Apri l'app

Materie

Figure Retoriche: Elenco, Esempi e Significato in PDF

Apri

18

0

E

Ester

13/09/2022

Italiano

Figure retoriche

Figure Retoriche: Elenco, Esempi e Significato in PDF

Le figure retoriche sono strumenti espressivi fondamentali nella lingua italiana che arricchiscono il linguaggio poetico e letterario.

Le figure retoriche di significato rappresentano il modo in cui gli autori manipolano creativamente il linguaggio per creare effetti stilistici ed emotivi. Tra gli esempi più comuni troviamo la metafora, che stabilisce un paragone implicito tra due elementi (come "sei un leone" per indicare il coraggio), e la similitudine, che invece esprime un paragone esplicito utilizzando "come" o "simile a". La personificazione attribuisce caratteristiche umane a oggetti inanimati o concetti astratti, mentre l'iperbole amplifica intenzionalmente una caratteristica o situazione per enfatizzarla.

Nella tabella figure retoriche tradizionale, troviamo una classificazione sistematica che include figure di suono (come l'allitterazione e l'onomatopea), figure di costruzione (come l'anafora e il chiasmo) e figure di pensiero (come l'ossimoro e il paradosso). Gli esempi frasi con figure retoriche sono fondamentali per comprenderne l'utilizzo pratico: "Il silenzio assordante" (ossimoro), "Dolce e chiara è la notte" (Leopardi - personificazione), "Come d'autunno si levan le foglie" (Dante - similitudine). Le poesie con figure retoriche esempi offrono un terreno fertile per l'analisi stilistica, permettendo di apprezzare come questi strumenti linguistici contribuiscano alla creazione di significati profondi e sfumature espressive. La padronanza delle figure retoriche non solo arricchisce la comprensione della letteratura, ma migliora anche la capacità di espressione personale, rendendo il linguaggio più vivido ed efficace.

...

13/09/2022

474

Figure retoriche
Acronimo (akros onimo=cima del nome): figura retorica per cui si citano solo le lettere iniziali
di parole consecutive
FIAT

Vedi

Figure Retoriche di Significato e Costruzione

Le figure retoriche di significato includono l'antitesi e l'antonomasia, che arricchiscono il testo attraverso contrasti e sostituzioni simboliche. L'antitesi oppone concetti contrari, come nel celebre esempio del Gattopardo: "Se vogliamo che tutto rimanga com'è, bisogna che tutto cambi".

Esempio: L'antonomasia trasforma nomi propri in simboli universali: Casanova diventa sinonimo di seduttore, Mecenate di patrono delle arti.

Gli arcaismi e i calchi linguistici rappresentano fenomeni di evoluzione della lingua. Mentre gli arcaismi mantengono vive espressioni del passato, i calchi traducono concetti da una lingua all'altra preservandone il significato profondo.

Il chiasmo, figura dalla struttura elegante basata sulla disposizione incrociata ABBA, crea effetti stilistici raffinati, come nel verso "Le donne i cavalier l'arme gli amori" dell'Orlando Furioso.

Figure retoriche
Acronimo (akros onimo=cima del nome): figura retorica per cui si citano solo le lettere iniziali
di parole consecutive
FIAT

Vedi

Tecniche Retoriche Avanzate

La consonanza e l'ellissi rappresentano tecniche sofisticate di manipolazione linguistica. La consonanza gioca con i suoni consonantici, mentre l'ellissi omette elementi facilmente deducibili dal contesto, rendendo il discorso più incisivo.

Vocabolario: L'endiade esprime un concetto attraverso due parole correlate, come nell'espressione "col ferro e col fuoco" per indicare distruzione totale.

L'eufemismo e l'iperbole rappresentano due approcci opposti alla modificazione del significato: mentre l'eufemismo attenua concetti sgradevoli, l'iperbole li amplifica per ottenere effetti espressivi più intensi.

Gli imprestiti linguistici arricchiscono il vocabolario introducendo termini stranieri senza modificarli, come "weekend" o "garage", testimoniando l'evoluzione continua della lingua.

Figure retoriche
Acronimo (akros onimo=cima del nome): figura retorica per cui si citano solo le lettere iniziali
di parole consecutive
FIAT

Vedi

Le Figure Retoriche nella Letteratura Italiana: Guida Completa

Le figure retoriche rappresentano strumenti fondamentali per arricchire il linguaggio letterario e poetico. In questa guida esploreremo alcune delle più importanti figure retoriche esempi e il loro utilizzo nella letteratura italiana.

L'onomatopea, derivante dal greco "Övоμата ПоIεw", è una delle figure retoriche di significato più evocative. Questa figura imita i suoni naturali attraverso le parole, come nei verbi "belare", "muggire" e "nitrire". Un esempio magistrale si trova nel X canto dell'Inferno dantesco, dove la sequenza di suoni sibilanti riproduce il rumore di una pianta che si spezza.

Esempio: Nella poesia "La fontana malata" di Aldo Palazzeschi, l'onomatopea raggiunge la sua massima espressione: "Clof, clop, cloch, cloffete, cloppete, clocchete, chchch..."

L'ossimoro, presente in molte figure retoriche tabella, consiste nell'accostamento di termini dal significato opposto. Esempi classici sono "dolceamaro" e "pianoforte". La sua forza espressiva emerge magnificamente nel celebre "odi et amo" di Catullo, dove l'opposizione tra amore e odio crea una tensione emotiva straordinaria.

Figure retoriche
Acronimo (akros onimo=cima del nome): figura retorica per cui si citano solo le lettere iniziali
di parole consecutive
FIAT

Vedi

Figure retoriche
Acronimo (akros onimo=cima del nome): figura retorica per cui si citano solo le lettere iniziali
di parole consecutive
FIAT

Vedi

Figure retoriche
Acronimo (akros onimo=cima del nome): figura retorica per cui si citano solo le lettere iniziali
di parole consecutive
FIAT

Vedi

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

Knowunity è stata inserita in un articolo di Apple ed è costantemente in cima alle classifiche degli app store nella categoria istruzione in Germania, Italia, Polonia, Svizzera e Regno Unito. Unisciti a Knowunity oggi stesso e aiuta milioni di studenti in tutto il mondo.

Ranked #1 Education App

Scarica

Google Play

Scarica

App Store

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

4.9+

Valutazione media dell'app

21 M

Studenti che usano Knowunity

#1

Nelle classifiche delle app per l'istruzione in 17 Paesi

950 K+

Studenti che hanno caricato appunti

Non siete ancora sicuri? Guarda cosa dicono gli altri studenti...

Utente iOS

Adoro questa applicazione [...] consiglio Knowunity a tutti!!! Sono passato da un 5 a una 8 con questa app

Stefano S, utente iOS

L'applicazione è molto semplice e ben progettata. Finora ho sempre trovato quello che stavo cercando

Susanna, utente iOS

Adoro questa app ❤️, la uso praticamente sempre quando studio.

 

Italiano

474

13 set 2022

7 pagine

Figure Retoriche: Elenco, Esempi e Significato in PDF

E

Ester

@ester

Le figure retoriche sono strumenti espressivi fondamentali nella lingua italiana che arricchiscono il linguaggio poetico e letterario.

Le figure retoriche di significatorappresentano il modo in cui gli autori manipolano creativamente il linguaggio per creare effetti stilistici ed emotivi. Tra... Mostra di più

Figure retoriche
Acronimo (akros onimo=cima del nome): figura retorica per cui si citano solo le lettere iniziali
di parole consecutive
FIAT

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Figure Retoriche di Significato e Costruzione

Le figure retoriche di significato includono l'antitesi e l'antonomasia, che arricchiscono il testo attraverso contrasti e sostituzioni simboliche. L'antitesi oppone concetti contrari, come nel celebre esempio del Gattopardo: "Se vogliamo che tutto rimanga com'è, bisogna che tutto cambi".

Esempio: L'antonomasia trasforma nomi propri in simboli universali: Casanova diventa sinonimo di seduttore, Mecenate di patrono delle arti.

Gli arcaismi e i calchi linguistici rappresentano fenomeni di evoluzione della lingua. Mentre gli arcaismi mantengono vive espressioni del passato, i calchi traducono concetti da una lingua all'altra preservandone il significato profondo.

Il chiasmo, figura dalla struttura elegante basata sulla disposizione incrociata ABBA, crea effetti stilistici raffinati, come nel verso "Le donne i cavalier l'arme gli amori" dell'Orlando Furioso.

Figure retoriche
Acronimo (akros onimo=cima del nome): figura retorica per cui si citano solo le lettere iniziali
di parole consecutive
FIAT

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Tecniche Retoriche Avanzate

La consonanza e l'ellissi rappresentano tecniche sofisticate di manipolazione linguistica. La consonanza gioca con i suoni consonantici, mentre l'ellissi omette elementi facilmente deducibili dal contesto, rendendo il discorso più incisivo.

Vocabolario: L'endiade esprime un concetto attraverso due parole correlate, come nell'espressione "col ferro e col fuoco" per indicare distruzione totale.

L'eufemismo e l'iperbole rappresentano due approcci opposti alla modificazione del significato: mentre l'eufemismo attenua concetti sgradevoli, l'iperbole li amplifica per ottenere effetti espressivi più intensi.

Gli imprestiti linguistici arricchiscono il vocabolario introducendo termini stranieri senza modificarli, come "weekend" o "garage", testimoniando l'evoluzione continua della lingua.

Figure retoriche
Acronimo (akros onimo=cima del nome): figura retorica per cui si citano solo le lettere iniziali
di parole consecutive
FIAT

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Le Figure Retoriche nella Letteratura Italiana: Guida Completa

Le figure retoriche rappresentano strumenti fondamentali per arricchire il linguaggio letterario e poetico. In questa guida esploreremo alcune delle più importanti figure retoriche esempi e il loro utilizzo nella letteratura italiana.

L'onomatopea, derivante dal greco "Övоμата ПоIεw", è una delle figure retoriche di significato più evocative. Questa figura imita i suoni naturali attraverso le parole, come nei verbi "belare", "muggire" e "nitrire". Un esempio magistrale si trova nel X canto dell'Inferno dantesco, dove la sequenza di suoni sibilanti riproduce il rumore di una pianta che si spezza.

Esempio: Nella poesia "La fontana malata" di Aldo Palazzeschi, l'onomatopea raggiunge la sua massima espressione: "Clof, clop, cloch, cloffete, cloppete, clocchete, chchch..."

L'ossimoro, presente in molte figure retoriche tabella, consiste nell'accostamento di termini dal significato opposto. Esempi classici sono "dolceamaro" e "pianoforte". La sua forza espressiva emerge magnificamente nel celebre "odi et amo" di Catullo, dove l'opposizione tra amore e odio crea una tensione emotiva straordinaria.

Figure retoriche
Acronimo (akros onimo=cima del nome): figura retorica per cui si citano solo le lettere iniziali
di parole consecutive
FIAT

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Figure retoriche
Acronimo (akros onimo=cima del nome): figura retorica per cui si citano solo le lettere iniziali
di parole consecutive
FIAT

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Figure retoriche
Acronimo (akros onimo=cima del nome): figura retorica per cui si citano solo le lettere iniziali
di parole consecutive
FIAT

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Figure retoriche
Acronimo (akros onimo=cima del nome): figura retorica per cui si citano solo le lettere iniziali
di parole consecutive
FIAT

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Recensioni dei nostri utenti. Ci adorano - e anche tu, vedrai .

4.9/5

App Store

4.8/5

Google Play

L'applicazione è molto facile da usare e ben progettata. Finora ho trovato tutto quello che cercavo e ho potuto imparare molto dalle presentazioni! Utilizzerò sicuramente l'app per i compiti in classe! È molto utile anche come fonte di ispirazione.

Stefano S

utente iOS

Questa applicazione è davvero grande! Ci sono tantissimi appunti e aiuti con lo studio [...]. La mia materia problematica, per esempio, è il francese e l'app ha così tante opzioni per aiutarmi. Grazie a questa app ho migliorato il mio francese. La consiglio a tutti.

Samantha Klich

utente Android

Wow, sono davvero stupita. Ho appena provato l'app perché l'ho vista pubblicizzata molte volte e sono rimasta assolutamente sbalordita. Questa app è L'AIUTO che cercate per la scuola e soprattutto offre tantissime cose, come allenamenti e schede, che a me personalmente sono state MOLTO utili.

Anna

utente iOS

È bellissima questa app, la adoro. È utilissima per lo studio e mi aiuta molto, anzi moltissimo, ma soprattutto mi aiutano molto i quiz, per memorizzare anche quello che non sapevo

Anastasia

utente Android

Fantastica per qualsiasi materia avere gli appunti anche di altre persone è molto utile perchè posso confrontarmi e vedere come migliorarmi. con i quiz riesco ad apprendere al meglio.

Francesca

utente Android

moooolto utile,gli appunti sono belli e funzionanti,schoolGPT da dei consigli formidabili!!

Marianna

utente Android

L'applicazione è semplicemente fantastica! Tutto ciò che devo fare è inserire l'argomento nella barra di ricerca e ottengo la risposta molto velocemente. Non devo guardare 10 video di YouTube per capire qualcosa, quindi risparmio tempo. Consigliatissima!

Sudenaz Ocak

utente Android

A scuola andavo malissimo in matematica, ma grazie a questa applicazione ora vado meglio. Vi sono molto grato per aver creato questa app.

Greenlight Bonnie

utente Android

Knowunity è un applicazione fantastica,considerando che ha degli schemi veramente molto carini e sfiziosi e che ci sono dei quiz,oltre al fatto che questa cosa dell intelligenza artificiale "school gpt" è almeno per me molto utile, perché a differenza di Chatgpt ti da le spiegazioni, ti spiega ciò che non è chiaro! Posso studiare più velocemente tramite gli schemi e che posso pubblicare io stessa gli schemi è una funzione utilissima per gli altri studenti. Knowunity è PERFETTA

Aurora

utente Android

L’app funziona benissimo e puoi trovare qualsiasi tipo di informazione. Non ho l’abbonamento ma la parte gratuita è sufficiente per uno studio approfondito.

Martina

utente iOS

in questi ultimi mesi di scuola dove il tempo è ormai poco, mi sta aiutando molto perché piuttosto che farmi io gli schemi su quello che leggo sul libro guardo questi già fatti e li uso come ripasso piuttosto che rileggermi tutto il libro

Chiara

utente IOS

Questa app è una delle migliori, nient’altro da dire.

Andrea

utente iOS

L'applicazione è molto facile da usare e ben progettata. Finora ho trovato tutto quello che cercavo e ho potuto imparare molto dalle presentazioni! Utilizzerò sicuramente l'app per i compiti in classe! È molto utile anche come fonte di ispirazione.

Stefano S

utente iOS

Questa applicazione è davvero grande! Ci sono tantissimi appunti e aiuti con lo studio [...]. La mia materia problematica, per esempio, è il francese e l'app ha così tante opzioni per aiutarmi. Grazie a questa app ho migliorato il mio francese. La consiglio a tutti.

Samantha Klich

utente Android

Wow, sono davvero stupita. Ho appena provato l'app perché l'ho vista pubblicizzata molte volte e sono rimasta assolutamente sbalordita. Questa app è L'AIUTO che cercate per la scuola e soprattutto offre tantissime cose, come allenamenti e schede, che a me personalmente sono state MOLTO utili.

Anna

utente iOS

È bellissima questa app, la adoro. È utilissima per lo studio e mi aiuta molto, anzi moltissimo, ma soprattutto mi aiutano molto i quiz, per memorizzare anche quello che non sapevo

Anastasia

utente Android

Fantastica per qualsiasi materia avere gli appunti anche di altre persone è molto utile perchè posso confrontarmi e vedere come migliorarmi. con i quiz riesco ad apprendere al meglio.

Francesca

utente Android

moooolto utile,gli appunti sono belli e funzionanti,schoolGPT da dei consigli formidabili!!

Marianna

utente Android

L'applicazione è semplicemente fantastica! Tutto ciò che devo fare è inserire l'argomento nella barra di ricerca e ottengo la risposta molto velocemente. Non devo guardare 10 video di YouTube per capire qualcosa, quindi risparmio tempo. Consigliatissima!

Sudenaz Ocak

utente Android

A scuola andavo malissimo in matematica, ma grazie a questa applicazione ora vado meglio. Vi sono molto grato per aver creato questa app.

Greenlight Bonnie

utente Android

Knowunity è un applicazione fantastica,considerando che ha degli schemi veramente molto carini e sfiziosi e che ci sono dei quiz,oltre al fatto che questa cosa dell intelligenza artificiale "school gpt" è almeno per me molto utile, perché a differenza di Chatgpt ti da le spiegazioni, ti spiega ciò che non è chiaro! Posso studiare più velocemente tramite gli schemi e che posso pubblicare io stessa gli schemi è una funzione utilissima per gli altri studenti. Knowunity è PERFETTA

Aurora

utente Android

L’app funziona benissimo e puoi trovare qualsiasi tipo di informazione. Non ho l’abbonamento ma la parte gratuita è sufficiente per uno studio approfondito.

Martina

utente iOS

in questi ultimi mesi di scuola dove il tempo è ormai poco, mi sta aiutando molto perché piuttosto che farmi io gli schemi su quello che leggo sul libro guardo questi già fatti e li uso come ripasso piuttosto che rileggermi tutto il libro

Chiara

utente IOS

Questa app è una delle migliori, nient’altro da dire.

Andrea

utente iOS