Apri l'app

Materie

Luigi Pirandello: Vita in Breve e Opere Spiegate Semplicemente

Apri

279

0

G

Giulia

23/11/2022

Italiano

PIRANDELLO

Luigi Pirandello: Vita in Breve e Opere Spiegate Semplicemente

Luigi Pirandello: vita in breve e la sua visione del mondo rappresentano un capitolo fondamentale della letteratura italiana del Novecento. La sua opera riflette la crisi dell'identità moderna e il relativismo conoscitivo che caratterizza l'inizio del XX secolo.

• Il vitalismo di Pirandello si manifesta nella sua concezione della realtà come flusso continuo
• Le opere di Pirandello più importanti nascono dalla sua esperienza personale e dalla crisi sociale del suo tempo
• La sua visione del mondo è caratterizzata dalla frantumazione dell'io e dal relativismo conoscitivo
Pirandello spiegato in modo semplice rivela un autore che critica le "trappole" sociali della vita borghese
• La sua produzione letteraria spazia dalla narrativa al teatro, culminando con il Premio Nobel nel 1934

...

23/11/2022

7311

LUIGI PIRANDELLO
Luigi Pirandello nacque nel 1867 a Girgenti da una famiglia agiata. Studiò al liceo classico di
Palermo, poi si iscrisse al

Vedi

La visione del mondo di Pirandello

Il pensiero di Luigi Pirandello si basa su una concezione vitalistica della realtà, in linea con la teoria dello slancio vitale di Bergson. Secondo questa visione, la realtà è un flusso continuo e inarrestabile, di cui anche l'uomo fa parte.

Definizione: Il vitalismo di Pirandello è la concezione secondo cui la vita è un flusso continuo e dinamico, in costante divenire.

Pirandello sostiene che l'uomo cerca di fissarsi in una "forma", assegnandosi una personalità che crede propria. Tuttavia, questa è solo una maschera sotto la quale si cela un fluire indistinto e in perenne mutazione.

Highlight: La conseguenza principale di questa visione è la frammentazione dell'io, che diventa "nessuno".

Il contesto storico di inizio '900 influenzò profondamente il pensiero di Pirandello. La crisi dell'identità, causata da fattori come l'industrializzazione, l'urbanizzazione, le nuove teorie scientifiche e filosofiche, portò a una sfiducia nelle certezze oggettive del positivismo.

Vocabolario: Il relativismo conoscitivo in Pirandello implica che ognuno ha la propria verità e osserva la realtà dal proprio punto di vista, portando a un'incomunicabilità tra gli uomini.

LUIGI PIRANDELLO
Luigi Pirandello nacque nel 1867 a Girgenti da una famiglia agiata. Studiò al liceo classico di
Palermo, poi si iscrisse al

Vedi

Le trappole e le vie di fuga nella visione pirandelliana

Pirandello definisce "trappole" le forme in cui l'individuo si cristallizza, imprigionando i personaggi che necessitano invece di autenticità e spontaneità. Le trappole più importanti sono quella familiare e quella economica, rappresentata dal lavoro.

Esempio: Nelle opere di Pirandello, l'ambiente familiare è spesso descritto come opprimente, carico di tensioni e ipocrisia, mentre il lavoro è fonte di alienazione e oppressione.

La critica di Pirandello alla borghesia è evidente nelle sue opere, ma non propone soluzioni pratiche o alternative politiche. Le uniche vie di fuga che suggerisce sono:

  1. L'immaginazione, che trasporta in un "altrove" fantastico
  2. La follia, che libera dalle aspettative sociali
  3. La figura del "forestiere della vita", che abbandona forma e identità

Citazione: "La vita o la si vive o la si scrive", una frase che riassume il conflitto tra l'esperienza diretta della vita e la sua rappresentazione artistica.

Pirandello non offre soluzioni razionali alle trappole della vita, ma esplora le possibilità di fuga attraverso l'irrazionale e l'immaginario, riflettendo la complessità e l'assurdità della condizione umana.

LUIGI PIRANDELLO
Luigi Pirandello nacque nel 1867 a Girgenti da una famiglia agiata. Studiò al liceo classico di
Palermo, poi si iscrisse al

Vedi

L'umorismo e il teatro di Pirandello

L'umorismo è un concetto fondamentale nella poetica di Pirandello, descritto nel saggio "L'umorismo" del 1908. Secondo l'autore, l'umorismo si distingue dal comico per la presenza del "sentimento del contrario".

Definizione: L'umorismo pirandelliano è la capacità di percepire il lato tragico dietro l'apparenza comica di una situazione.

Nel teatro, Pirandello sviluppa il concetto di "metateatro", ovvero un teatro che riflette su se stesso e sui suoi meccanismi. Le sue opere teatrali spesso mettono in scena il conflitto tra realtà e finzione, vita e forma.

Esempio: "Sei personaggi in cerca d'autore" è un'opera emblematica del metateatro pirandelliano, dove i personaggi irrompono sul palco reclamando la propria storia.

La raccolta delle opere teatrali di Pirandello comprende drammi come "Enrico IV", "Così è seviparese vi pare" e "Il giuoco delle parti", che esplorano temi come l'identità, la pazzia e la maschera sociale.

LUIGI PIRANDELLO
Luigi Pirandello nacque nel 1867 a Girgenti da una famiglia agiata. Studiò al liceo classico di
Palermo, poi si iscrisse al

Vedi

Il romanzo e la novella in Pirandello

Pirandello si distinse anche come romanziere e novellista. I suoi romanzi più celebri, come "Il fu Mattia Pascal" e "Uno, nessuno e centomila", esplorano i temi della crisi d'identità e del relativismo.

Highlight: "Uno, nessuno e centomila" rappresenta il culmine della riflessione pirandelliana sull'identità, mostrando la dissoluzione dell'io del protagonista.

Le novelle di Pirandello, raccolte nel progetto "Novelle per un anno", offrono uno spaccato della società italiana del suo tempo, con particolare attenzione alla piccola borghesia siciliana.

Esempio: La novella "Il treno ha fischiato" illustra il tema dell'evasione dalla realtà attraverso l'immaginazione.

La visione del mondo di Pirandello si riflette in tutte le sue opere, dal teatro al romanzo alla novella, creando un corpus letterario coerente e profondamente influente sulla letteratura del XX secolo.

LUIGI PIRANDELLO
Luigi Pirandello nacque nel 1867 a Girgenti da una famiglia agiata. Studiò al liceo classico di
Palermo, poi si iscrisse al

Vedi

L'eredità di Pirandello

L'influenza di Pirandello sulla letteratura e il teatro del Novecento è stata immensa. Il suo approccio innovativo alla narrazione e alla rappresentazione teatrale ha aperto nuove strade per gli artisti successivi.

Citazione: "La vita non conclude", una frase che riassume la visione pirandelliana dell'esistenza come flusso continuo e inconcluso.

Il pensiero di Luigi Pirandello continua a essere studiato e dibattuto, offrendo spunti di riflessione sulla condizione umana, l'identità e la realtà che rimangono attuali anche nel XXI secolo.

La sua opera, che spazia dal teatro alla narrativa alla saggistica, costituisce un patrimonio culturale di inestimabile valore, che continua a ispirare artisti, studiosi e lettori in tutto il mondo.

Highlight: La vita come enorme pupazzata, secondo Pirandello, è una metafora che descrive l'esistenza umana come una grande rappresentazione teatrale, dove ognuno recita un ruolo assegnato dalla società.

LUIGI PIRANDELLO
Luigi Pirandello nacque nel 1867 a Girgenti da una famiglia agiata. Studiò al liceo classico di
Palermo, poi si iscrisse al

Vedi

L'Eredità Letteraria

Le opere di Luigi Pirandello Uno, nessuno e centomila rappresentano il culmine della sua riflessione sulla crisi dell'identità.

Highlight: Il Premio Nobel per la Letteratura nel 1934 corona una carriera dedicata all'esplorazione della condizione umana moderna.

Definition: La "maschera" diventa simbolo della condizione umana nella società moderna.

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

Knowunity è stata inserita in un articolo di Apple ed è costantemente in cima alle classifiche degli app store nella categoria istruzione in Germania, Italia, Polonia, Svizzera e Regno Unito. Unisciti a Knowunity oggi stesso e aiuta milioni di studenti in tutto il mondo.

Ranked #1 Education App

Scarica

Google Play

Scarica

App Store

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

4.9+

Valutazione media dell'app

21 M

Studenti che usano Knowunity

#1

Nelle classifiche delle app per l'istruzione in 17 Paesi

950 K+

Studenti che hanno caricato appunti

Non siete ancora sicuri? Guarda cosa dicono gli altri studenti...

Utente iOS

Adoro questa applicazione [...] consiglio Knowunity a tutti!!! Sono passato da un 5 a una 8 con questa app

Stefano S, utente iOS

L'applicazione è molto semplice e ben progettata. Finora ho sempre trovato quello che stavo cercando

Susanna, utente iOS

Adoro questa app ❤️, la uso praticamente sempre quando studio.

 

Italiano

7311

25 giu 2025

7 pagine

Luigi Pirandello: Vita in Breve e Opere Spiegate Semplicemente

G

Giulia

@giulia_mtjt

Luigi Pirandello: vita in breve e la sua visione del mondo rappresentano un capitolo fondamentale della letteratura italiana del Novecento. La sua opera riflette la crisi dell'identità moderna e il relativismo conoscitivo che caratterizza l'inizio del XX secolo.

• Il ... Mostra di più

LUIGI PIRANDELLO
Luigi Pirandello nacque nel 1867 a Girgenti da una famiglia agiata. Studiò al liceo classico di
Palermo, poi si iscrisse al

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

La visione del mondo di Pirandello

Il pensiero di Luigi Pirandello si basa su una concezione vitalistica della realtà, in linea con la teoria dello slancio vitale di Bergson. Secondo questa visione, la realtà è un flusso continuo e inarrestabile, di cui anche l'uomo fa parte.

Definizione: Il vitalismo di Pirandello è la concezione secondo cui la vita è un flusso continuo e dinamico, in costante divenire.

Pirandello sostiene che l'uomo cerca di fissarsi in una "forma", assegnandosi una personalità che crede propria. Tuttavia, questa è solo una maschera sotto la quale si cela un fluire indistinto e in perenne mutazione.

Highlight: La conseguenza principale di questa visione è la frammentazione dell'io, che diventa "nessuno".

Il contesto storico di inizio '900 influenzò profondamente il pensiero di Pirandello. La crisi dell'identità, causata da fattori come l'industrializzazione, l'urbanizzazione, le nuove teorie scientifiche e filosofiche, portò a una sfiducia nelle certezze oggettive del positivismo.

Vocabolario: Il relativismo conoscitivo in Pirandello implica che ognuno ha la propria verità e osserva la realtà dal proprio punto di vista, portando a un'incomunicabilità tra gli uomini.

LUIGI PIRANDELLO
Luigi Pirandello nacque nel 1867 a Girgenti da una famiglia agiata. Studiò al liceo classico di
Palermo, poi si iscrisse al

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Le trappole e le vie di fuga nella visione pirandelliana

Pirandello definisce "trappole" le forme in cui l'individuo si cristallizza, imprigionando i personaggi che necessitano invece di autenticità e spontaneità. Le trappole più importanti sono quella familiare e quella economica, rappresentata dal lavoro.

Esempio: Nelle opere di Pirandello, l'ambiente familiare è spesso descritto come opprimente, carico di tensioni e ipocrisia, mentre il lavoro è fonte di alienazione e oppressione.

La critica di Pirandello alla borghesia è evidente nelle sue opere, ma non propone soluzioni pratiche o alternative politiche. Le uniche vie di fuga che suggerisce sono:

  1. L'immaginazione, che trasporta in un "altrove" fantastico
  2. La follia, che libera dalle aspettative sociali
  3. La figura del "forestiere della vita", che abbandona forma e identità

Citazione: "La vita o la si vive o la si scrive", una frase che riassume il conflitto tra l'esperienza diretta della vita e la sua rappresentazione artistica.

Pirandello non offre soluzioni razionali alle trappole della vita, ma esplora le possibilità di fuga attraverso l'irrazionale e l'immaginario, riflettendo la complessità e l'assurdità della condizione umana.

LUIGI PIRANDELLO
Luigi Pirandello nacque nel 1867 a Girgenti da una famiglia agiata. Studiò al liceo classico di
Palermo, poi si iscrisse al

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

L'umorismo e il teatro di Pirandello

L'umorismo è un concetto fondamentale nella poetica di Pirandello, descritto nel saggio "L'umorismo" del 1908. Secondo l'autore, l'umorismo si distingue dal comico per la presenza del "sentimento del contrario".

Definizione: L'umorismo pirandelliano è la capacità di percepire il lato tragico dietro l'apparenza comica di una situazione.

Nel teatro, Pirandello sviluppa il concetto di "metateatro", ovvero un teatro che riflette su se stesso e sui suoi meccanismi. Le sue opere teatrali spesso mettono in scena il conflitto tra realtà e finzione, vita e forma.

Esempio: "Sei personaggi in cerca d'autore" è un'opera emblematica del metateatro pirandelliano, dove i personaggi irrompono sul palco reclamando la propria storia.

La raccolta delle opere teatrali di Pirandello comprende drammi come "Enrico IV", "Così è seviparese vi pare" e "Il giuoco delle parti", che esplorano temi come l'identità, la pazzia e la maschera sociale.

LUIGI PIRANDELLO
Luigi Pirandello nacque nel 1867 a Girgenti da una famiglia agiata. Studiò al liceo classico di
Palermo, poi si iscrisse al

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Il romanzo e la novella in Pirandello

Pirandello si distinse anche come romanziere e novellista. I suoi romanzi più celebri, come "Il fu Mattia Pascal" e "Uno, nessuno e centomila", esplorano i temi della crisi d'identità e del relativismo.

Highlight: "Uno, nessuno e centomila" rappresenta il culmine della riflessione pirandelliana sull'identità, mostrando la dissoluzione dell'io del protagonista.

Le novelle di Pirandello, raccolte nel progetto "Novelle per un anno", offrono uno spaccato della società italiana del suo tempo, con particolare attenzione alla piccola borghesia siciliana.

Esempio: La novella "Il treno ha fischiato" illustra il tema dell'evasione dalla realtà attraverso l'immaginazione.

La visione del mondo di Pirandello si riflette in tutte le sue opere, dal teatro al romanzo alla novella, creando un corpus letterario coerente e profondamente influente sulla letteratura del XX secolo.

LUIGI PIRANDELLO
Luigi Pirandello nacque nel 1867 a Girgenti da una famiglia agiata. Studiò al liceo classico di
Palermo, poi si iscrisse al

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

L'eredità di Pirandello

L'influenza di Pirandello sulla letteratura e il teatro del Novecento è stata immensa. Il suo approccio innovativo alla narrazione e alla rappresentazione teatrale ha aperto nuove strade per gli artisti successivi.

Citazione: "La vita non conclude", una frase che riassume la visione pirandelliana dell'esistenza come flusso continuo e inconcluso.

Il pensiero di Luigi Pirandello continua a essere studiato e dibattuto, offrendo spunti di riflessione sulla condizione umana, l'identità e la realtà che rimangono attuali anche nel XXI secolo.

La sua opera, che spazia dal teatro alla narrativa alla saggistica, costituisce un patrimonio culturale di inestimabile valore, che continua a ispirare artisti, studiosi e lettori in tutto il mondo.

Highlight: La vita come enorme pupazzata, secondo Pirandello, è una metafora che descrive l'esistenza umana come una grande rappresentazione teatrale, dove ognuno recita un ruolo assegnato dalla società.

LUIGI PIRANDELLO
Luigi Pirandello nacque nel 1867 a Girgenti da una famiglia agiata. Studiò al liceo classico di
Palermo, poi si iscrisse al

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

L'Eredità Letteraria

Le opere di Luigi Pirandello Uno, nessuno e centomila rappresentano il culmine della sua riflessione sulla crisi dell'identità.

Highlight: Il Premio Nobel per la Letteratura nel 1934 corona una carriera dedicata all'esplorazione della condizione umana moderna.

Definition: La "maschera" diventa simbolo della condizione umana nella società moderna.

LUIGI PIRANDELLO
Luigi Pirandello nacque nel 1867 a Girgenti da una famiglia agiata. Studiò al liceo classico di
Palermo, poi si iscrisse al

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Vita e opere di Luigi Pirandello

Luigi Pirandello nacque nel 1867 a Girgenti lodiernaAgrigentol'odierna Agrigento in Sicilia, da una famiglia benestante. Dopo gli studi liceali a Palermo, si iscrisse alla facoltà di Lettere, proseguendo poi gli studi a Roma e Bonn, dove si laureò. Tornato in Italia, si stabilì a Roma per dedicarsi alla letteratura, collaborando con riviste come "Nuova Antologia" e "Marzocco".

Nel 1894 sposò Antonietta Portulano, da cui ebbe tre figli. Dal 1897 al 1925 insegnò stilistica e letteratura italiana presso l'Istituto Superiore di Magistero. La sua vita fu segnata da difficoltà economiche a partire dal 1903, quando l'azienda paterna andò in rovina, portando con sé il patrimonio suo e della moglie.

Highlight: La declassazione sociale vissuta da Pirandello divenne fonte d'ispirazione per molte delle sue opere, in cui analizza la condizione della piccola borghesia.

Pirandello si dedicò alla scrittura di poesie, saggi, romanzi e novelle, ma raggiunse la fama soprattutto come drammaturgo. Nel 1922 iniziò il progetto "Novelle per un anno", una raccolta di racconti che rimase incompiuta con 218 novelle.

Esempio: Tra le opere di Pirandello più importanti ricordiamo "Il fu Mattia Pascal", "Sei personaggi in cerca d'autore" e "Uno, nessuno e centomila".

Nel 1925 lasciò l'insegnamento per dirigere il Teatro d'Arte di Roma e fondare una propria compagnia teatrale. Nel 1934 gli fu conferito il Premio Nobel per la Letteratura. Morì a Roma nel 1936, lasciando un'eredità letteraria di inestimabile valore.

Pensavamo che non l'avreste mai chiesto....

Che cos'è l'assistente AI di Knowunity?

Il nostro assistente AI è costruito specificamente per le esigenze degli studenti. Sulla base dei milioni di contenuti presenti sulla piattaforma, possiamo fornire agli studenti risposte davvero significative e pertinenti. Ma non si tratta solo di risposte, l'assistente è in grado di guidare gli studenti attraverso le loro sfide quotidiane di studio, con piani di studio personalizzati, quiz o contenuti nella chat e una personalizzazione al 100% basata sulle competenze e sugli sviluppi degli studenti.

Dove posso scaricare l'applicazione Knowunity?

È possibile scaricare l'applicazione dal Google Play Store e dall'Apple App Store.

Knowunity è davvero gratuita?

Sì, hai accesso completamente gratuito a tutti i contenuti nell'app e puoi chattare o seguire i Creatori in qualsiasi momento. Sbloccherai nuove funzioni crescendo il tuo numero di follower. Inoltre, offriamo Knowunity Premium, che consente di studiare senza alcun limite!!

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Recensioni dei nostri utenti. Ci adorano - e anche tu, vedrai .

4.9/5

App Store

4.8/5

Google Play

L'applicazione è molto facile da usare e ben progettata. Finora ho trovato tutto quello che cercavo e ho potuto imparare molto dalle presentazioni! Utilizzerò sicuramente l'app per i compiti in classe! È molto utile anche come fonte di ispirazione.

Stefano S

utente iOS

Questa applicazione è davvero grande! Ci sono tantissimi appunti e aiuti con lo studio [...]. La mia materia problematica, per esempio, è il francese e l'app ha così tante opzioni per aiutarmi. Grazie a questa app ho migliorato il mio francese. La consiglio a tutti.

Samantha Klich

utente Android

Wow, sono davvero stupita. Ho appena provato l'app perché l'ho vista pubblicizzata molte volte e sono rimasta assolutamente sbalordita. Questa app è L'AIUTO che cercate per la scuola e soprattutto offre tantissime cose, come allenamenti e schede, che a me personalmente sono state MOLTO utili.

Anna

utente iOS

È bellissima questa app, la adoro. È utilissima per lo studio e mi aiuta molto, anzi moltissimo, ma soprattutto mi aiutano molto i quiz, per memorizzare anche quello che non sapevo

Anastasia

utente Android

Fantastica per qualsiasi materia avere gli appunti anche di altre persone è molto utile perchè posso confrontarmi e vedere come migliorarmi. con i quiz riesco ad apprendere al meglio.

Francesca

utente Android

moooolto utile,gli appunti sono belli e funzionanti,schoolGPT da dei consigli formidabili!!

Marianna

utente Android

L'applicazione è semplicemente fantastica! Tutto ciò che devo fare è inserire l'argomento nella barra di ricerca e ottengo la risposta molto velocemente. Non devo guardare 10 video di YouTube per capire qualcosa, quindi risparmio tempo. Consigliatissima!

Sudenaz Ocak

utente Android

A scuola andavo malissimo in matematica, ma grazie a questa applicazione ora vado meglio. Vi sono molto grato per aver creato questa app.

Greenlight Bonnie

utente Android

Knowunity è un applicazione fantastica,considerando che ha degli schemi veramente molto carini e sfiziosi e che ci sono dei quiz,oltre al fatto che questa cosa dell intelligenza artificiale "school gpt" è almeno per me molto utile, perché a differenza di Chatgpt ti da le spiegazioni, ti spiega ciò che non è chiaro! Posso studiare più velocemente tramite gli schemi e che posso pubblicare io stessa gli schemi è una funzione utilissima per gli altri studenti. Knowunity è PERFETTA

Aurora

utente Android

L’app funziona benissimo e puoi trovare qualsiasi tipo di informazione. Non ho l’abbonamento ma la parte gratuita è sufficiente per uno studio approfondito.

Martina

utente iOS

in questi ultimi mesi di scuola dove il tempo è ormai poco, mi sta aiutando molto perché piuttosto che farmi io gli schemi su quello che leggo sul libro guardo questi già fatti e li uso come ripasso piuttosto che rileggermi tutto il libro

Chiara

utente IOS

Questa app è una delle migliori, nient’altro da dire.

Andrea

utente iOS

L'applicazione è molto facile da usare e ben progettata. Finora ho trovato tutto quello che cercavo e ho potuto imparare molto dalle presentazioni! Utilizzerò sicuramente l'app per i compiti in classe! È molto utile anche come fonte di ispirazione.

Stefano S

utente iOS

Questa applicazione è davvero grande! Ci sono tantissimi appunti e aiuti con lo studio [...]. La mia materia problematica, per esempio, è il francese e l'app ha così tante opzioni per aiutarmi. Grazie a questa app ho migliorato il mio francese. La consiglio a tutti.

Samantha Klich

utente Android

Wow, sono davvero stupita. Ho appena provato l'app perché l'ho vista pubblicizzata molte volte e sono rimasta assolutamente sbalordita. Questa app è L'AIUTO che cercate per la scuola e soprattutto offre tantissime cose, come allenamenti e schede, che a me personalmente sono state MOLTO utili.

Anna

utente iOS

È bellissima questa app, la adoro. È utilissima per lo studio e mi aiuta molto, anzi moltissimo, ma soprattutto mi aiutano molto i quiz, per memorizzare anche quello che non sapevo

Anastasia

utente Android

Fantastica per qualsiasi materia avere gli appunti anche di altre persone è molto utile perchè posso confrontarmi e vedere come migliorarmi. con i quiz riesco ad apprendere al meglio.

Francesca

utente Android

moooolto utile,gli appunti sono belli e funzionanti,schoolGPT da dei consigli formidabili!!

Marianna

utente Android

L'applicazione è semplicemente fantastica! Tutto ciò che devo fare è inserire l'argomento nella barra di ricerca e ottengo la risposta molto velocemente. Non devo guardare 10 video di YouTube per capire qualcosa, quindi risparmio tempo. Consigliatissima!

Sudenaz Ocak

utente Android

A scuola andavo malissimo in matematica, ma grazie a questa applicazione ora vado meglio. Vi sono molto grato per aver creato questa app.

Greenlight Bonnie

utente Android

Knowunity è un applicazione fantastica,considerando che ha degli schemi veramente molto carini e sfiziosi e che ci sono dei quiz,oltre al fatto che questa cosa dell intelligenza artificiale "school gpt" è almeno per me molto utile, perché a differenza di Chatgpt ti da le spiegazioni, ti spiega ciò che non è chiaro! Posso studiare più velocemente tramite gli schemi e che posso pubblicare io stessa gli schemi è una funzione utilissima per gli altri studenti. Knowunity è PERFETTA

Aurora

utente Android

L’app funziona benissimo e puoi trovare qualsiasi tipo di informazione. Non ho l’abbonamento ma la parte gratuita è sufficiente per uno studio approfondito.

Martina

utente iOS

in questi ultimi mesi di scuola dove il tempo è ormai poco, mi sta aiutando molto perché piuttosto che farmi io gli schemi su quello che leggo sul libro guardo questi già fatti e li uso come ripasso piuttosto che rileggermi tutto il libro

Chiara

utente IOS

Questa app è una delle migliori, nient’altro da dire.

Andrea

utente iOS