Il Neoclassicismo Imperiale e le Tendenze Anticlassiche nel '700
Il Neoclassicismo Imperiale rappresenta un movimento culturale e artistico che trae profonda ispirazione dall'Impero Romano, adottandone i simboli distintivi come l'aquila imperiale e lo stile vestimentario. Questo movimento raggiunge il suo apice durante l'era napoleonica, quando i simboli dell'antica Roma vengono reinterpretati come emblemi del nuovo impero francese, influenzando significativamente le arti decorative dell'epoca.
Parallelamente, in Europa si sviluppano correnti anticlassiche che si oppongono alla razionalità neoclassica. In Germania, lo Sturm und Drang emerge come movimento che esalta il genio creativo individuale e l'espressione soggettiva dell'artista, allontanandosi dai rigidi canoni classici. Questa tendenza rappresenta una svolta significativa verso l'irrazionale e l'emotivo nell'arte tedesca.
Definizione: Lo Sturm und Drang è un movimento letterario e culturale tedesco che enfatizza l'espressione emotiva individuale e il genio creativo, in opposizione alle regole razionali del classicismo.
In Inghilterra, la letteratura assume toni più cupi e meditativi con i Canti di Ossian di MacPherson e la poesia cimiteriale di Young e Grey. Questi autori prediligono ambientazioni notturne e medievali, creando un'atmosfera malinconica che influenzerà anche la letteratura italiana, come evidenziato nei "Sepolcri" di Foscolo. MacPherson pubblica una raccolta di presunti canti bardici medievali sotto lo pseudonimo di Ossian, che, sebbene si riveli successivamente un falso letterario, ottiene un successo straordinario per la sua capacità di rispondere al crescente interesse per le origini nazionali e l'identità culturale inglese.