Le opere principali di Giuseppe Parini
"Le Odi" rappresentano uno dei vertici della produzione pariniana, suddivise in tre fasi compositive che riflettono l'evoluzione del suo pensiero poetico.
Esempio: Nelle Odi civili, come "La salubrità dell'aria", Parini affronta temi contemporanei con un linguaggio classico, contrapponendo la purezza della vita campestre alla corruzione della città.
"Il Giorno" è il capolavoro di Parini, un poema didascalico-satirico strutturato in quattro parti IlMattino,IlMezzogiorno,IlVespro,LaNotte. Attraverso un raffinato uso dell'ironia e dell'antifrasi, il poeta critica i costumi della nobiltà settecentesca, rappresentata dal "giovin signore" ozioso e superficiale.
La modernità del pensiero pariniano si manifesta nella sua capacità di coniugare l'impegno civile con una raffinata ricerca stilistica, anticipando alcuni temi che saranno poi sviluppati dal preromanticismo.