Materie

Materie

Di più

Scopri i Poemi Epico-Cavallereschi: Riassunti e Mappa Concettuale

224

3

user profile picture

alisfilip

21/6/2022

Italiano

Orlando Furioso riassunto e tematiche

Scopri i Poemi Epico-Cavallereschi: Riassunti e Mappa Concettuale

L'Orlando Furioso è un capolavoro della letteratura italiana rinascimentale, un poema epico-cavalleresco che fonde elementi dei cicli carolingio e bretone. Scritto da Ludovico Ariosto e pubblicato nel 1532, l'opera celebra la dinastia estense attraverso avventure epiche, amori e magia.

  • Composto da 46 canti in ottave
  • Tre filoni narrativi principali: guerra franco-saracena, follia di Orlando, amore tra Ruggiero e Bradamante
  • Temi centrali: guerra, desiderio e follia
  • Tecnica narrativa dell'entrelacement per intrecciare molteplici storie
...

21/6/2022

5462

L'ORLANDO FURIOSO
L'Orlando furioso è il più celebre poema epico-cavalleresco della tradizione
letteraria italiana. Viene pubblicato da Ludo

Vedi

La Follia di Orlando: Un Viaggio Epico

La follia di Orlando è uno dei temi più noti e affascinanti dell'Orlando furioso. Questo episodio rappresenta il culmine della passione amorosa e le sue conseguenze estreme, offrendo una profonda riflessione sulla natura umana e sui pericoli dell'amore non corrisposto.

Definition: La follia nell'Orlando Furioso è rappresentata come una perdita totale della ragione causata da un'emozione travolgente, in questo caso l'amore non corrisposto.

La storia si sviluppa quando Orlando, innamorato perdutamente di Angelica, scopre che la sua amata è fuggita con Medoro, un giovane saraceno. Il momento cruciale avviene in un bosco, dove Orlando trova incisi sugli alberi messaggi d'amore tra Angelica e Medoro. Questa scoperta scatena in lui una reazione di gelosia e dolore così intensa da farlo impazzire.

Highlight: La follia di Orlando è un esempio potente di come l'amore possa trasformare anche l'eroe più valoroso in una creatura irrazionale e selvaggia.

Nel suo stato di follia, Orlando si aggira senza meta per la Francia e la Spagna, compiendo azioni irrazionali e pericolose. Il culmine di questa pazzia è rappresentato dal suo attraversamento a nuoto dello stretto di Gibilterra, un'impresa che sottolinea la sua forza sovrumana ma anche la totale perdita di senno.

Example: L'attraversamento dello stretto di Gibilterra a nuoto da parte di Orlando è un esempio di come Ariosto mescoli elementi realistici con quelli fantastici per enfatizzare la follia del personaggio.

La guarigione di Orlando avviene grazie all'intervento di Astolfo, un altro paladino, che compie un viaggio straordinario sulla Luna per recuperare il senno perduto di Orlando. Questo episodio introduce elementi fantastici e allegorici nel poema, arricchendo ulteriormente la narrazione.

Vocabulary: Ippogrifo - Creatura mitologica, metà cavallo e metà grifone, che Astolfo cavalca nel suo viaggio sulla Luna.

Astolfo, dopo aver domato un ippogrifo, vola sulla Luna dove trova un'ampolla contenente il senno perduto di Orlando. Questo viaggio lunare è ricco di simbolismi e offre una critica sottile alla follia umana e alla vanità terrena.

Infine, dopo aver attraversato l'Africa e compiuto imprese mirabili, Astolfo fa odorare l'ampolla a Orlando, che riacquista la ragione e torna in combattimento. Questo ritorno alla normalità simboleggia il trionfo della ragione sulla passione incontrollata.

Quote: "La sua follia fu tanta e sì palese, che in molti lochi ancor se ne ragiona" - Questi versi sottolineano l'impatto duraturo della follia di Orlando nella narrazione e nell'immaginario collettivo.

L'episodio della follia di Orlando nell'Orlando Furioso non è solo un momento cruciale della trama, ma anche una profonda riflessione sulla natura umana, sull'amore e sulla ragione, temi centrali di questo capolavoro della letteratura italiana.

L'ORLANDO FURIOSO
L'Orlando furioso è il più celebre poema epico-cavalleresco della tradizione
letteraria italiana. Viene pubblicato da Ludo

Vedi

L'Orlando Furioso: Un Capolavoro Epico-Cavalleresco

L'Orlando furioso è il più celebre poema epico-cavalleresco della tradizione letteraria italiana, pubblicato da Ludovico Ariosto nel 1532. Composto da 46 canti in ottave, quest'opera monumentale si distingue per la sua struttura complessa e la ricchezza dei suoi temi.

Highlight: L'Orlando furioso è considerato il capolavoro di Ludovico Ariosto e un pilastro della letteratura italiana rinascimentale.

Il poema ha un impianto politico-encomiastico, volto a celebrare la dinastia degli Estensi, in particolare il cardinale Ippolito, attraverso la figura del progenitore Ruggiero. Ariosto presenta l'opera come una continuazione dell'Orlando innamorato di Matteo Maria Boiardo, riprendendo personaggi e temi ma arricchendoli con la sua visione poetica.

Vocabulary: Encomiastico - Relativo all'encomio, ovvero all'elogio o alla lode di qualcuno o qualcosa.

Lo sfondo storico del poema è la guerra tra i paladini di Carlo Magno, difensori della cristianità, e i saraceni di Agramante, re dell'Africa. Ariosto fonde magistralmente il ciclo carolingio con quello arturiano, creando un'opera unica nel suo genere.

Le vicende del romanzo si articolano in tre gruppi narrativi principali:

  1. La guerra tra Franchi e Mori, che culmina con la vittoria di Orlando sull'esercito saraceno.
  2. La passione di Orlando per Angelica, che lo conduce alla follia.
  3. L'amore tra Ruggiero e Bradamante, capostipiti della famiglia Este.

Example: La tecnica dell'entrelacement permette ad Ariosto di intrecciare queste storie principali con vicende e personaggi minori, creando una narrazione ricca e avvincente.

I temi principali dell'Orlando Furioso includono:

  1. La guerra: Ariosto critica le nuove armi del '500 che minano il codice cavalleresco, esaltando invece il duello come prova di eroismo individuale.

  2. Il desiderio: I personaggi inseguono oggetti del loro desiderio, spesso inappagato, che li spinge all'azione ma anche alla follia.

  3. La follia: Tema centrale, esemplificato dalla pazzia di Orlando per amore di Angelica.

Quote: "Le donne, i cavallier, l'arme, gli amori, le cortesie, l'audaci imprese io canto" - Questi versi iniziali riassumono perfettamente l'essenza dell'Orlando Furioso.

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

Knowunity è stata inserita in un articolo di Apple ed è costantemente in cima alle classifiche degli app store nella categoria istruzione in Germania, Italia, Polonia, Svizzera e Regno Unito. Unisciti a Knowunity oggi stesso e aiuta milioni di studenti in tutto il mondo.

Ranked #1 Education App

Scarica

Google Play

Scarica

App Store

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

4.9+

Valutazione media dell'app

17 M

Studenti che usano Knowunity

#1

Nelle classifiche delle app per l'istruzione in 17 Paesi

950 K+

Studenti che hanno caricato appunti

Non siete ancora sicuri? Guarda cosa dicono gli altri studenti...

Utente iOS

Adoro questa applicazione [...] consiglio Knowunity a tutti!!! Sono passato da un 5 a una 8 con questa app

Stefano S, utente iOS

L'applicazione è molto semplice e ben progettata. Finora ho sempre trovato quello che stavo cercando

Susanna, utente iOS

Adoro questa app ❤️, la uso praticamente sempre quando studio.

Scopri i Poemi Epico-Cavallereschi: Riassunti e Mappa Concettuale

L'Orlando Furioso è un capolavoro della letteratura italiana rinascimentale, un poema epico-cavalleresco che fonde elementi dei cicli carolingio e bretone. Scritto da Ludovico Ariosto e pubblicato nel 1532, l'opera celebra la dinastia estense attraverso avventure epiche, amori e magia.

  • Composto da 46 canti in ottave
  • Tre filoni narrativi principali: guerra franco-saracena, follia di Orlando, amore tra Ruggiero e Bradamante
  • Temi centrali: guerra, desiderio e follia
  • Tecnica narrativa dell'entrelacement per intrecciare molteplici storie
...

21/6/2022

5462

 

3ªm/1ªl

 

Italiano

224

L'ORLANDO FURIOSO
L'Orlando furioso è il più celebre poema epico-cavalleresco della tradizione
letteraria italiana. Viene pubblicato da Ludo

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

La Follia di Orlando: Un Viaggio Epico

La follia di Orlando è uno dei temi più noti e affascinanti dell'Orlando furioso. Questo episodio rappresenta il culmine della passione amorosa e le sue conseguenze estreme, offrendo una profonda riflessione sulla natura umana e sui pericoli dell'amore non corrisposto.

Definition: La follia nell'Orlando Furioso è rappresentata come una perdita totale della ragione causata da un'emozione travolgente, in questo caso l'amore non corrisposto.

La storia si sviluppa quando Orlando, innamorato perdutamente di Angelica, scopre che la sua amata è fuggita con Medoro, un giovane saraceno. Il momento cruciale avviene in un bosco, dove Orlando trova incisi sugli alberi messaggi d'amore tra Angelica e Medoro. Questa scoperta scatena in lui una reazione di gelosia e dolore così intensa da farlo impazzire.

Highlight: La follia di Orlando è un esempio potente di come l'amore possa trasformare anche l'eroe più valoroso in una creatura irrazionale e selvaggia.

Nel suo stato di follia, Orlando si aggira senza meta per la Francia e la Spagna, compiendo azioni irrazionali e pericolose. Il culmine di questa pazzia è rappresentato dal suo attraversamento a nuoto dello stretto di Gibilterra, un'impresa che sottolinea la sua forza sovrumana ma anche la totale perdita di senno.

Example: L'attraversamento dello stretto di Gibilterra a nuoto da parte di Orlando è un esempio di come Ariosto mescoli elementi realistici con quelli fantastici per enfatizzare la follia del personaggio.

La guarigione di Orlando avviene grazie all'intervento di Astolfo, un altro paladino, che compie un viaggio straordinario sulla Luna per recuperare il senno perduto di Orlando. Questo episodio introduce elementi fantastici e allegorici nel poema, arricchendo ulteriormente la narrazione.

Vocabulary: Ippogrifo - Creatura mitologica, metà cavallo e metà grifone, che Astolfo cavalca nel suo viaggio sulla Luna.

Astolfo, dopo aver domato un ippogrifo, vola sulla Luna dove trova un'ampolla contenente il senno perduto di Orlando. Questo viaggio lunare è ricco di simbolismi e offre una critica sottile alla follia umana e alla vanità terrena.

Infine, dopo aver attraversato l'Africa e compiuto imprese mirabili, Astolfo fa odorare l'ampolla a Orlando, che riacquista la ragione e torna in combattimento. Questo ritorno alla normalità simboleggia il trionfo della ragione sulla passione incontrollata.

Quote: "La sua follia fu tanta e sì palese, che in molti lochi ancor se ne ragiona" - Questi versi sottolineano l'impatto duraturo della follia di Orlando nella narrazione e nell'immaginario collettivo.

L'episodio della follia di Orlando nell'Orlando Furioso non è solo un momento cruciale della trama, ma anche una profonda riflessione sulla natura umana, sull'amore e sulla ragione, temi centrali di questo capolavoro della letteratura italiana.

L'ORLANDO FURIOSO
L'Orlando furioso è il più celebre poema epico-cavalleresco della tradizione
letteraria italiana. Viene pubblicato da Ludo

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

L'Orlando Furioso: Un Capolavoro Epico-Cavalleresco

L'Orlando furioso è il più celebre poema epico-cavalleresco della tradizione letteraria italiana, pubblicato da Ludovico Ariosto nel 1532. Composto da 46 canti in ottave, quest'opera monumentale si distingue per la sua struttura complessa e la ricchezza dei suoi temi.

Highlight: L'Orlando furioso è considerato il capolavoro di Ludovico Ariosto e un pilastro della letteratura italiana rinascimentale.

Il poema ha un impianto politico-encomiastico, volto a celebrare la dinastia degli Estensi, in particolare il cardinale Ippolito, attraverso la figura del progenitore Ruggiero. Ariosto presenta l'opera come una continuazione dell'Orlando innamorato di Matteo Maria Boiardo, riprendendo personaggi e temi ma arricchendoli con la sua visione poetica.

Vocabulary: Encomiastico - Relativo all'encomio, ovvero all'elogio o alla lode di qualcuno o qualcosa.

Lo sfondo storico del poema è la guerra tra i paladini di Carlo Magno, difensori della cristianità, e i saraceni di Agramante, re dell'Africa. Ariosto fonde magistralmente il ciclo carolingio con quello arturiano, creando un'opera unica nel suo genere.

Le vicende del romanzo si articolano in tre gruppi narrativi principali:

  1. La guerra tra Franchi e Mori, che culmina con la vittoria di Orlando sull'esercito saraceno.
  2. La passione di Orlando per Angelica, che lo conduce alla follia.
  3. L'amore tra Ruggiero e Bradamante, capostipiti della famiglia Este.

Example: La tecnica dell'entrelacement permette ad Ariosto di intrecciare queste storie principali con vicende e personaggi minori, creando una narrazione ricca e avvincente.

I temi principali dell'Orlando Furioso includono:

  1. La guerra: Ariosto critica le nuove armi del '500 che minano il codice cavalleresco, esaltando invece il duello come prova di eroismo individuale.

  2. Il desiderio: I personaggi inseguono oggetti del loro desiderio, spesso inappagato, che li spinge all'azione ma anche alla follia.

  3. La follia: Tema centrale, esemplificato dalla pazzia di Orlando per amore di Angelica.

Quote: "Le donne, i cavallier, l'arme, gli amori, le cortesie, l'audaci imprese io canto" - Questi versi iniziali riassumono perfettamente l'essenza dell'Orlando Furioso.

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

Knowunity è stata inserita in un articolo di Apple ed è costantemente in cima alle classifiche degli app store nella categoria istruzione in Germania, Italia, Polonia, Svizzera e Regno Unito. Unisciti a Knowunity oggi stesso e aiuta milioni di studenti in tutto il mondo.

Ranked #1 Education App

Scarica

Google Play

Scarica

App Store

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

4.9+

Valutazione media dell'app

17 M

Studenti che usano Knowunity

#1

Nelle classifiche delle app per l'istruzione in 17 Paesi

950 K+

Studenti che hanno caricato appunti

Non siete ancora sicuri? Guarda cosa dicono gli altri studenti...

Utente iOS

Adoro questa applicazione [...] consiglio Knowunity a tutti!!! Sono passato da un 5 a una 8 con questa app

Stefano S, utente iOS

L'applicazione è molto semplice e ben progettata. Finora ho sempre trovato quello che stavo cercando

Susanna, utente iOS

Adoro questa app ❤️, la uso praticamente sempre quando studio.