La Follia di Orlando: Un Viaggio Epico
La follia di Orlando è uno dei temi più noti e affascinanti dell'Orlando furioso. Questo episodio rappresenta il culmine della passione amorosa e le sue conseguenze estreme, offrendo una profonda riflessione sulla natura umana e sui pericoli dell'amore non corrisposto.
Definition: La follia nell'Orlando Furioso è rappresentata come una perdita totale della ragione causata da un'emozione travolgente, in questo caso l'amore non corrisposto.
La storia si sviluppa quando Orlando, innamorato perdutamente di Angelica, scopre che la sua amata è fuggita con Medoro, un giovane saraceno. Il momento cruciale avviene in un bosco, dove Orlando trova incisi sugli alberi messaggi d'amore tra Angelica e Medoro. Questa scoperta scatena in lui una reazione di gelosia e dolore così intensa da farlo impazzire.
Highlight: La follia di Orlando è un esempio potente di come l'amore possa trasformare anche l'eroe più valoroso in una creatura irrazionale e selvaggia.
Nel suo stato di follia, Orlando si aggira senza meta per la Francia e la Spagna, compiendo azioni irrazionali e pericolose. Il culmine di questa pazzia è rappresentato dal suo attraversamento a nuoto dello stretto di Gibilterra, un'impresa che sottolinea la sua forza sovrumana ma anche la totale perdita di senno.
Example: L'attraversamento dello stretto di Gibilterra a nuoto da parte di Orlando è un esempio di come Ariosto mescoli elementi realistici con quelli fantastici per enfatizzare la follia del personaggio.
La guarigione di Orlando avviene grazie all'intervento di Astolfo, un altro paladino, che compie un viaggio straordinario sulla Luna per recuperare il senno perduto di Orlando. Questo episodio introduce elementi fantastici e allegorici nel poema, arricchendo ulteriormente la narrazione.
Vocabulary: Ippogrifo - Creatura mitologica, metà cavallo e metà grifone, che Astolfo cavalca nel suo viaggio sulla Luna.
Astolfo, dopo aver domato un ippogrifo, vola sulla Luna dove trova un'ampolla contenente il senno perduto di Orlando. Questo viaggio lunare è ricco di simbolismi e offre una critica sottile alla follia umana e alla vanità terrena.
Infine, dopo aver attraversato l'Africa e compiuto imprese mirabili, Astolfo fa odorare l'ampolla a Orlando, che riacquista la ragione e torna in combattimento. Questo ritorno alla normalità simboleggia il trionfo della ragione sulla passione incontrollata.
Quote: "La sua follia fu tanta e sì palese, che in molti lochi ancor se ne ragiona" - Questi versi sottolineano l'impatto duraturo della follia di Orlando nella narrazione e nell'immaginario collettivo.
L'episodio della follia di Orlando nell'Orlando Furioso non è solo un momento cruciale della trama, ma anche una profonda riflessione sulla natura umana, sull'amore e sulla ragione, temi centrali di questo capolavoro della letteratura italiana.