Ludovico Ariosto: Vita e Opere
Ludovico Ariosto, nato a Reggio Emilia, si trasferì successivamente a Ferrara dove entrò in contatto con la famiglia d'Este, diventando parte della loro corte. Durante questo periodo, si dedicò a diversi esercizi letterari di varia natura, producendo sonetti, commedie e opere su tematiche diverse.
La sua opera principale è l'Orlando Furioso, pubblicato in diverse edizioni:
- Prima edizione: 1516
- Ultima edizione: 1532
Un'altra opera fondamentale che rivela il "vero Ariosto" sono le Satire (sei in totale), che nascono dopo un litigio con il suo protettore Ippolito d'Este.
Il rapporto con la corte
Il "casus belli" tra Ariosto e Ippolito d'Este avvenne quando:
- Ippolito cacciò Ariosto dalla corte perché quest'ultimo non voleva accompagnarlo in Ungheria
- Ariosto voleva separare l'uomo letterario dall'uomo segretario di corte
- Si sentiva trattato come un "servo" alla corte
Concetto Chiave: Nelle Satire emerge la vera coscienza di Ariosto, i suoi pensieri e tormenti, mentre nell'Orlando Furioso prevale la tematica del SOGNO. È interessante notare che in entrambe le opere l'autore diventa personaggio, entrando direttamente nella narrazione.
Questo "disprezzo" per la vita di corte porta Ariosto a fantasticare con la mente, elemento che ritroviamo chiaramente nelle sue opere, composte nello stesso arco di tempo dell'Orlando Furioso.
