Materie

Materie

Di più

Scopri la Corte di Ferrara e Gli Estensi nel Rinascimento

Vedi

Scopri la Corte di Ferrara e Gli Estensi nel Rinascimento
user profile picture

Luca Carraro

@luka.carraro

·

93 Follower

Segui

Il Rinascimento italiano trova una delle sue massime espressioni nella Corte estense di Ferrara, centro culturale di straordinaria importanza tra XV e XVI secolo.

La Famiglia Este Ferrara ha segnato profondamente la storia della città, trasformandola in uno dei più importanti centri culturali del Rinascimento italiano. Sotto il loro dominio, Ferrara divenne un polo d'attrazione per artisti, letterati e intellettuali. La corte estense si distinse per il mecenatismo illuminato, ospitando figure come Ludovico Ariosto, autore dell'Orlando Furioso, poema cavalleresco dedicato al cardinale Ippolito d'Este. L'opera rappresenta uno dei massimi capolavori della letteratura italiana, caratterizzato da una narrazione polifonica che intreccia molteplici vicende e personaggi, tra cui spiccano figure come Aquilante e Ricciardetto.

Nel contesto culturale del Cinquecento, particolare rilevanza assume la questione della lingua italiana, dibattito fondamentale per la definizione del volgare letterario. Pietro Bembo emerge come figura centrale in questa discussione, proponendo come modello il fiorentino letterario di Petrarca e Boccaccio. La situazione linguistica in Italia era caratterizzata da una forte frammentazione dialettale, e il dibattito sulla lingua rappresentò un tentativo di definire uno standard linguistico comune. La corte ferrarese degli Este partecipò attivamente a questo processo di elaborazione culturale, contribuendo alla formazione di una lingua letteraria nazionale. Il periodo del dominio estense, che si protrasse fino al 1598 (Signori di Ferrara fino al 1598), rappresentò per Ferrara un'epoca di straordinario splendore artistico e culturale, come documentato nel Rinascimento a Ferrara catalogo che raccoglie le testimonianze di questo periodo aureo.

2/2/2023

3515

ARIOSTO:
Ariosto è molto attaccato alla propria passione per la letteratura ma
non sempre la sua arte è apprezzata e questo lo infastidisce.

Vedi

La Corte Estense e l'Orlando Furioso nel Rinascimento

La Corte estense di Ferrara rappresenta uno dei centri culturali più significativi del Rinascimento italiano. In questo contesto si colloca la figura di Ludovico Ariosto, nato nel 1474 e morto nel 1533, che incarna perfettamente l'intellettuale rinascimentale al servizio del proprio signore. La Famiglia Este Ferrara mantenne il proprio dominio sulla città fino al 1598, trasformandola in un centro culturale di primaria importanza nonostante la sua posizione geograficamente periferica.

Definizione: La Corte di Ferrara nel Rinascimento si distingue per il suo mecenatismo e per l'attenzione particolare alla letteratura cavalleresca, che trova la sua massima espressione nelle opere di tre grandi autori: Matteo Maria Boiardo con l'Orlando Innamorato, Ludovico Ariosto con l'Orlando Furioso e Torquato Tasso con la Gerusalemme Liberata.

La vita di Ariosto è profondamente legata al servizio presso il cardinale Ippolito d'Este, per il quale svolge numerosi incarichi diplomatici dal 1503. Tuttavia, il poeta vive con sofferenza questa condizione che lo distoglie dalla sua vera passione: la letteratura. La tensione tra doveri cortigiani e aspirazioni letterarie caratterizza tutta la sua esistenza, specialmente durante il periodo trascorso come governatore della Garfagnana.

L'Orlando Furioso riassunto nei suoi elementi essenziali rivela la complessità dell'opera: il poema rappresenta sia l'apice della cultura rinascimentale sia la sua crisi. La narrazione polifonica dell'Orlando Furioso intreccia temi guerreschi e amorosi, creando un'opera che riflette la società del suo tempo mentre ne evidenzia le contraddizioni.

ARIOSTO:
Ariosto è molto attaccato alla propria passione per la letteratura ma
non sempre la sua arte è apprezzata e questo lo infastidisce.

Vedi

La Questione della Lingua e il Modello del Bembo

La questione della lingua italiana emerge come tema centrale nel dibattito culturale del Cinquecento. Pietro Bembo, con le sue "Prose della volgar lingua" (1525), propone una soluzione destinata a influenzare profondamente la storia della letteratura italiana.

Evidenziazione: La situazione linguistica in Italia nel Cinquecento si caratterizza per l'assenza di un'autorità politica centrale capace di imporre una lingua uniforme, diversamente da quanto accade in altri paesi europei.

Il modello proposto da Bembo si basa sul fiorentino colto del Trecento, prendendo come riferimento Petrarca per la poesia e Boccaccio per la prosa. Questa scelta ha conseguenze durature:

  1. L'Italia raggiunge l'unità linguistica prima dell'unità politica
  2. Si crea una separazione tra lingua letteraria e lingua parlata
  3. La letteratura assume un carattere elitario

Esempio: La questione della lingua nell'800 eredita molte delle problematiche emerse nel dibattito cinquecentesco, come il rapporto tra lingua scritta e parlata e la presenza dei dialetti.

ARIOSTO:
Ariosto è molto attaccato alla propria passione per la letteratura ma
non sempre la sua arte è apprezzata e questo lo infastidisce.

Vedi

L'Orlando Furioso: Struttura e Fonti

L'Orlando Furioso si presenta come continuazione dell'Orlando Innamorato di Boiardo, rimasto incompiuto. Il poema fonde elementi dei cicli carolingio e bretone, creando una narrazione complessa e stratificata.

Vocabolario: Il filone encomiastico Orlando Furioso si sviluppa attraverso la genealogia degli Este, facendo discendere la casata dal personaggio di Ruggiero.

La struttura dell'opera si articola in 46 canti in ottave, con una complessa trama che intreccia tre filoni principali:

  • La guerra tra cristiani e saraceni
  • L'amore di Orlando per Angelica
  • La storia d'amore tra Ruggiero e Bradamante

Personaggi come Aquilante Orlando Furioso e Ricciardetto Orlando Furioso si muovono in questo universo narrativo complesso, dove realtà e fantasia si mescolano continuamente.

ARIOSTO:
Ariosto è molto attaccato alla propria passione per la letteratura ma
non sempre la sua arte è apprezzata e questo lo infastidisce.

Vedi

Temi e Significati dell'Orlando Furioso

In che senso il Furioso è stato definito poema del disincanto si comprende analizzando il trattamento del mondo cavalleresco nell'opera. Ariosto presenta una visione demistificata dell'ideale cavalleresco, evidenziando come i valori tradizionali stiano cedendo il passo a una nuova realtà.

Citazione: "Le armi e gli amori" rappresentano i due poli tematici fondamentali dell'opera, riflettendo la fusione tra ciclo carolingio e bretone.

La guerra descritta nel poema assume un duplice significato:

  1. Funzione strutturale di ricomporre l'unità narrativa
  2. Specchio delle contemporanee guerre d'Italia

L'opera si caratterizza per una visione complessa e disincantata della realtà, dove gli ideali cavallereschi vengono messi in discussione attraverso l'ironia e la rappresentazione di personaggi dalle psicologie articolate e contraddittorie.

ARIOSTO:
Ariosto è molto attaccato alla propria passione per la letteratura ma
non sempre la sua arte è apprezzata e questo lo infastidisce.

Vedi

La Follia d'Amore nell'Orlando Furioso

L'Orlando Furioso rappresenta una delle più complesse esplorazioni del tema dell'amore nella letteratura italiana. La follia del protagonista nasce da un eccesso di idealizzazione della donna amata, Angelica, e dall'incapacità di accettare la realtà del suo amore per Medoro. Questa narrazione polifonica si sviluppa attraverso molteplici livelli di significato.

Definizione: La follia di Orlando rappresenta la perdita totale della ragione causata da un amore non corrisposto, tema centrale del poema che si contrappone all'amore coniugale rappresentato da Ruggiero e Bradamante.

La visione dell'amore presentata da Ariosto si discosta notevolmente dalla tradizione. Se in Dante l'amore conduceva alla salvezza e in Petrarca oscillava tra peccato e redenzione, nel Furioso l'amore diventa una forza che può privare l'uomo della sua umanità. Il viaggio di Astolfo sulla luna per recuperare il senno di Orlando diventa metafora universale della follia umana: le innumerevoli ampolle contenenti il senno perduto degli uomini sulla Terra rappresentano una critica sottile alla natura umana.

L'opera contrappone due tipologie di amore: quello cortese, che porta allo smarrimento della ragione, e quello coniugale, rappresentato dalla coppia Ruggiero-Bradamante, che invece conduce alla maturazione personale. Bradamante incarna un principio d'ordine, mentre Angelica rappresenta la bellezza destabilizzante che causa l'errare (sia nel senso di vagare che di errore) dei cavalieri.

ARIOSTO:
Ariosto è molto attaccato alla propria passione per la letteratura ma
non sempre la sua arte è apprezzata e questo lo infastidisce.

Vedi

La Struttura Narrativa del Poema

Il filone encomiastico Orlando Furioso si intreccia con una complessa struttura narrativa basata sulla quête (ricerca). I personaggi sono costantemente alla ricerca di qualcosa, sia esso un oggetto, una persona o un ideale, ma questa ricerca è spesso destinata all'insuccesso.

Esempio: La ricerca di Angelica da parte di Orlando rappresenta il tema della quête, ma si trasforma in una ricerca destinata al fallimento, riflettendo la moderna concezione dell'impossibilità di raggiungere certezze assolute.

La modernità dell'opera risiede proprio nella sua capacità di parlare a una sensibilità contemporanea. A differenza dei poemi cavallereschi tradizionali, gli oggetti della ricerca sono terreni e non sacri, e i personaggi non sono destinati al successo ma spesso all'insuccesso, riflettendo una visione più realistica e disincantata della vita.

L'opera si distingue per la sua capacità di fondere elementi epici e romanzeschi, creando un equilibrio unico che ha contribuito alla sua duratura popolarità. La scelta linguistica di Ariosto, che segue il modello di Bembo, riflette la volontà di creare un'opera accessibile in tutta Italia, anticipando le questioni linguistiche che caratterizzeranno i secoli successivi.

ARIOSTO:
Ariosto è molto attaccato alla propria passione per la letteratura ma
non sempre la sua arte è apprezzata e questo lo infastidisce.

Vedi

La Complessità Spazio-Temporale

La struttura dell'Orlando Furioso si caratterizza per una complessa gestione dello spazio e del tempo. La narrazione si sviluppa attraverso luoghi reali e fantastici, creando un intreccio di geografia attendibile e spazi immaginari.

Vocabolario: L'entrelacement è la tecnica narrativa che permette ad Ariosto di intrecciare multiple linee narrative, creando un effetto di sospensione e attesa nel lettore.

Lo spazio narrativo si divide tra luoghi reali (Europa, Africa, America) e luoghi fantastici come la Luna, il palazzo di Atlante e la selva. Quest'ultima assume un ruolo simbolico particolare, rappresentando sia il luogo dell'errare che quello della trasformazione. Il palazzo di Atlante diventa emblema dell'illusione, dove i cavalieri inseguono fantasmi dei loro desideri.

La temporalità del poema è altrettanto complessa, con diverse linee narrative che si sviluppano parallelamente e si intrecciano in modo imprevedibile. Gli incontri tra i personaggi sono governati dal caso, creando un mondo dove il destino gioca un ruolo fondamentale nella vita dei personaggi.

ARIOSTO:
Ariosto è molto attaccato alla propria passione per la letteratura ma
non sempre la sua arte è apprezzata e questo lo infastidisce.

Vedi

Lo Stile e la Voce Narrativa

La corte estense e il suo ambiente culturale influenzarono profondamente lo stile dell'opera. Ariosto adotta il modello linguistico di Bembo, caratterizzato da equilibrio e decoro formale, ma lo arricchisce con una straordinaria capacità di variazione ritmica nelle ottave.

Evidenziazione: L'ironia ariostesca si manifesta nel modo in cui l'autore tratta il materiale magico e fantastico, presentandolo come verosimile ma mantenendo un distacco critico che invita il lettore a una riflessione più profonda.

La doppia natura di Ariosto come narratore e personaggio crea un gioco di specchi che arricchisce la narrazione. Come narratore onnisciente, controlla e muove i personaggi; come personaggio, si inserisce nella narrazione confrontando la propria storia d'amore con quella di Orlando.

L'uso dell'entrelacement permette di mantenere viva l'attenzione del lettore attraverso continui cambi di prospettiva e sospensioni narrative. Questa tecnica, unita all'ironia sottile con cui Ariosto tratta la tradizione cavalleresca, crea un'opera che supera i confini del suo tempo per parlare a ogni generazione.

ARIOSTO:
Ariosto è molto attaccato alla propria passione per la letteratura ma
non sempre la sua arte è apprezzata e questo lo infastidisce.

Vedi

Il Motivo Encomiastico nell'Orlando Furioso e gli Estensi

L'Orlando Furioso rappresenta un capolavoro della letteratura rinascimentale italiana, dove il motivo encomiastico si intreccia magistralmente con la narrazione epica. Nell'ottava 4 del poema, Ludovico Ariosto introduce uno dei personaggi principali, Ruggiero, presentandolo come antenato della famiglia Este Ferrara. Questa scelta narrativa non è casuale, ma risponde a precise strategie di celebrazione dinastica tipiche della corte estense.

La genealogia eroica che Ariosto costruisce per gli Estensi si basa su un'elaborata concatenazione di discendenze. Attraverso il personaggio di Ruggiero, già presente nell'Orlando Innamorato di Boiardo, viene stabilita una linea diretta con Ettore di Troia, eroe dell'epica classica. Questa connessione nobilitante serve a legittimare il prestigio della Corte di Ferrara nel Rinascimento, collocando la dinastia estense in una tradizione eroica di respiro europeo.

Definizione: Il motivo encomiastico nell'Orlando Furioso si manifesta attraverso la celebrazione della casata d'Este, collegando la dinastia regnante a Ferrara con gli eroi dell'antichità classica attraverso il personaggio di Ruggiero.

L'aspetto più raffinato dell'encomio ariostesco risiede nella sua sottile ironia. Quando il poeta si rivolge al suo mecenate, il cardinale Ippolito d'Este, lo fa con una finezza retorica che nasconde una velata critica. Il riferimento alle "tante cose che deve fare" il cardinale prima di poter ascoltare il poema rappresenta un esempio di quella complessa relazione tra artista e potere che caratterizza la Storia famiglia Estensi Ferrara.

ARIOSTO:
Ariosto è molto attaccato alla propria passione per la letteratura ma
non sempre la sua arte è apprezzata e questo lo infastidisce.

Vedi

La Questione della Lingua nel Contesto dell'Orlando Furioso

La Questione della lingua italiana trova nell'Orlando Furioso un caso di studio emblematico. Ariosto lavorò intensamente sulla lingua del poema, rivedendola più volte per adeguarla ai canoni linguistici che si stavano affermando nel primo Cinquecento, influenzati dalle teorie di Pietro Bembo.

La Narrazione polifonica Orlando Furioso si distingue per la sua ricchezza linguistica che combina registri diversi: dall'aulico al colloquiale, dal lirico all'ironico. Questa varietà stilistica riflette la complessità della Situazione linguistica in Italia nel XVI secolo, quando il dibattito sulla norma linguistica era particolarmente acceso.

Evidenziazione: L'Orlando Furioso rappresenta un momento cruciale nella storia della lingua italiana, dimostrando come un'opera letteraria possa contribuire alla standardizzazione linguistica pur mantenendo una straordinaria ricchezza espressiva.

Il lavoro di revisione linguistica compiuto da Ariosto nelle tre edizioni del poema (1516, 1521, 1532) testimonia l'evoluzione della La questione della lingua nell'800 e la progressiva affermazione del modello bembiano. Questo processo di raffinamento linguistico ha contribuito a fare dell'Orlando Furioso non solo un capolavoro letterario, ma anche un modello di lingua poetica italiana.

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

Knowunity è stata inserita in un articolo di Apple ed è costantemente in cima alle classifiche degli app store nella categoria istruzione in Germania, Italia, Polonia, Svizzera e Regno Unito. Unisciti a Knowunity oggi stesso e aiuta milioni di studenti in tutto il mondo.

Ranked #1 Education App

Scarica

Google Play

Scarica

App Store

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

4.9+

Valutazione media dell'app

15 M

Studenti che usano Knowunity

#1

Nelle classifiche delle app per l'istruzione in 12 Paesi

950 K+

Studenti che hanno caricato appunti

Non siete ancora sicuri? Guarda cosa dicono gli altri studenti...

Utente iOS

Adoro questa applicazione [...] consiglio Knowunity a tutti!!! Sono passato da un 5 a una 8 con questa app

Stefano S, utente iOS

L'applicazione è molto semplice e ben progettata. Finora ho sempre trovato quello che stavo cercando

Susanna, utente iOS

Adoro questa app ❤️, la uso praticamente sempre quando studio.

Scopri la Corte di Ferrara e Gli Estensi nel Rinascimento

user profile picture

Luca Carraro

@luka.carraro

·

93 Follower

Segui

Il Rinascimento italiano trova una delle sue massime espressioni nella Corte estense di Ferrara, centro culturale di straordinaria importanza tra XV e XVI secolo.

La Famiglia Este Ferrara ha segnato profondamente la storia della città, trasformandola in uno dei più importanti centri culturali del Rinascimento italiano. Sotto il loro dominio, Ferrara divenne un polo d'attrazione per artisti, letterati e intellettuali. La corte estense si distinse per il mecenatismo illuminato, ospitando figure come Ludovico Ariosto, autore dell'Orlando Furioso, poema cavalleresco dedicato al cardinale Ippolito d'Este. L'opera rappresenta uno dei massimi capolavori della letteratura italiana, caratterizzato da una narrazione polifonica che intreccia molteplici vicende e personaggi, tra cui spiccano figure come Aquilante e Ricciardetto.

Nel contesto culturale del Cinquecento, particolare rilevanza assume la questione della lingua italiana, dibattito fondamentale per la definizione del volgare letterario. Pietro Bembo emerge come figura centrale in questa discussione, proponendo come modello il fiorentino letterario di Petrarca e Boccaccio. La situazione linguistica in Italia era caratterizzata da una forte frammentazione dialettale, e il dibattito sulla lingua rappresentò un tentativo di definire uno standard linguistico comune. La corte ferrarese degli Este partecipò attivamente a questo processo di elaborazione culturale, contribuendo alla formazione di una lingua letteraria nazionale. Il periodo del dominio estense, che si protrasse fino al 1598 (Signori di Ferrara fino al 1598), rappresentò per Ferrara un'epoca di straordinario splendore artistico e culturale, come documentato nel Rinascimento a Ferrara catalogo che raccoglie le testimonianze di questo periodo aureo.

2/2/2023

3515

 

3ªl/4ªl

 

Italiano

115

ARIOSTO:
Ariosto è molto attaccato alla propria passione per la letteratura ma
non sempre la sua arte è apprezzata e questo lo infastidisce.

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

La Corte Estense e l'Orlando Furioso nel Rinascimento

La Corte estense di Ferrara rappresenta uno dei centri culturali più significativi del Rinascimento italiano. In questo contesto si colloca la figura di Ludovico Ariosto, nato nel 1474 e morto nel 1533, che incarna perfettamente l'intellettuale rinascimentale al servizio del proprio signore. La Famiglia Este Ferrara mantenne il proprio dominio sulla città fino al 1598, trasformandola in un centro culturale di primaria importanza nonostante la sua posizione geograficamente periferica.

Definizione: La Corte di Ferrara nel Rinascimento si distingue per il suo mecenatismo e per l'attenzione particolare alla letteratura cavalleresca, che trova la sua massima espressione nelle opere di tre grandi autori: Matteo Maria Boiardo con l'Orlando Innamorato, Ludovico Ariosto con l'Orlando Furioso e Torquato Tasso con la Gerusalemme Liberata.

La vita di Ariosto è profondamente legata al servizio presso il cardinale Ippolito d'Este, per il quale svolge numerosi incarichi diplomatici dal 1503. Tuttavia, il poeta vive con sofferenza questa condizione che lo distoglie dalla sua vera passione: la letteratura. La tensione tra doveri cortigiani e aspirazioni letterarie caratterizza tutta la sua esistenza, specialmente durante il periodo trascorso come governatore della Garfagnana.

L'Orlando Furioso riassunto nei suoi elementi essenziali rivela la complessità dell'opera: il poema rappresenta sia l'apice della cultura rinascimentale sia la sua crisi. La narrazione polifonica dell'Orlando Furioso intreccia temi guerreschi e amorosi, creando un'opera che riflette la società del suo tempo mentre ne evidenzia le contraddizioni.

ARIOSTO:
Ariosto è molto attaccato alla propria passione per la letteratura ma
non sempre la sua arte è apprezzata e questo lo infastidisce.

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

La Questione della Lingua e il Modello del Bembo

La questione della lingua italiana emerge come tema centrale nel dibattito culturale del Cinquecento. Pietro Bembo, con le sue "Prose della volgar lingua" (1525), propone una soluzione destinata a influenzare profondamente la storia della letteratura italiana.

Evidenziazione: La situazione linguistica in Italia nel Cinquecento si caratterizza per l'assenza di un'autorità politica centrale capace di imporre una lingua uniforme, diversamente da quanto accade in altri paesi europei.

Il modello proposto da Bembo si basa sul fiorentino colto del Trecento, prendendo come riferimento Petrarca per la poesia e Boccaccio per la prosa. Questa scelta ha conseguenze durature:

  1. L'Italia raggiunge l'unità linguistica prima dell'unità politica
  2. Si crea una separazione tra lingua letteraria e lingua parlata
  3. La letteratura assume un carattere elitario

Esempio: La questione della lingua nell'800 eredita molte delle problematiche emerse nel dibattito cinquecentesco, come il rapporto tra lingua scritta e parlata e la presenza dei dialetti.

ARIOSTO:
Ariosto è molto attaccato alla propria passione per la letteratura ma
non sempre la sua arte è apprezzata e questo lo infastidisce.

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

L'Orlando Furioso: Struttura e Fonti

L'Orlando Furioso si presenta come continuazione dell'Orlando Innamorato di Boiardo, rimasto incompiuto. Il poema fonde elementi dei cicli carolingio e bretone, creando una narrazione complessa e stratificata.

Vocabolario: Il filone encomiastico Orlando Furioso si sviluppa attraverso la genealogia degli Este, facendo discendere la casata dal personaggio di Ruggiero.

La struttura dell'opera si articola in 46 canti in ottave, con una complessa trama che intreccia tre filoni principali:

  • La guerra tra cristiani e saraceni
  • L'amore di Orlando per Angelica
  • La storia d'amore tra Ruggiero e Bradamante

Personaggi come Aquilante Orlando Furioso e Ricciardetto Orlando Furioso si muovono in questo universo narrativo complesso, dove realtà e fantasia si mescolano continuamente.

ARIOSTO:
Ariosto è molto attaccato alla propria passione per la letteratura ma
non sempre la sua arte è apprezzata e questo lo infastidisce.

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Temi e Significati dell'Orlando Furioso

In che senso il Furioso è stato definito poema del disincanto si comprende analizzando il trattamento del mondo cavalleresco nell'opera. Ariosto presenta una visione demistificata dell'ideale cavalleresco, evidenziando come i valori tradizionali stiano cedendo il passo a una nuova realtà.

Citazione: "Le armi e gli amori" rappresentano i due poli tematici fondamentali dell'opera, riflettendo la fusione tra ciclo carolingio e bretone.

La guerra descritta nel poema assume un duplice significato:

  1. Funzione strutturale di ricomporre l'unità narrativa
  2. Specchio delle contemporanee guerre d'Italia

L'opera si caratterizza per una visione complessa e disincantata della realtà, dove gli ideali cavallereschi vengono messi in discussione attraverso l'ironia e la rappresentazione di personaggi dalle psicologie articolate e contraddittorie.

ARIOSTO:
Ariosto è molto attaccato alla propria passione per la letteratura ma
non sempre la sua arte è apprezzata e questo lo infastidisce.

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

La Follia d'Amore nell'Orlando Furioso

L'Orlando Furioso rappresenta una delle più complesse esplorazioni del tema dell'amore nella letteratura italiana. La follia del protagonista nasce da un eccesso di idealizzazione della donna amata, Angelica, e dall'incapacità di accettare la realtà del suo amore per Medoro. Questa narrazione polifonica si sviluppa attraverso molteplici livelli di significato.

Definizione: La follia di Orlando rappresenta la perdita totale della ragione causata da un amore non corrisposto, tema centrale del poema che si contrappone all'amore coniugale rappresentato da Ruggiero e Bradamante.

La visione dell'amore presentata da Ariosto si discosta notevolmente dalla tradizione. Se in Dante l'amore conduceva alla salvezza e in Petrarca oscillava tra peccato e redenzione, nel Furioso l'amore diventa una forza che può privare l'uomo della sua umanità. Il viaggio di Astolfo sulla luna per recuperare il senno di Orlando diventa metafora universale della follia umana: le innumerevoli ampolle contenenti il senno perduto degli uomini sulla Terra rappresentano una critica sottile alla natura umana.

L'opera contrappone due tipologie di amore: quello cortese, che porta allo smarrimento della ragione, e quello coniugale, rappresentato dalla coppia Ruggiero-Bradamante, che invece conduce alla maturazione personale. Bradamante incarna un principio d'ordine, mentre Angelica rappresenta la bellezza destabilizzante che causa l'errare (sia nel senso di vagare che di errore) dei cavalieri.

ARIOSTO:
Ariosto è molto attaccato alla propria passione per la letteratura ma
non sempre la sua arte è apprezzata e questo lo infastidisce.

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

La Struttura Narrativa del Poema

Il filone encomiastico Orlando Furioso si intreccia con una complessa struttura narrativa basata sulla quête (ricerca). I personaggi sono costantemente alla ricerca di qualcosa, sia esso un oggetto, una persona o un ideale, ma questa ricerca è spesso destinata all'insuccesso.

Esempio: La ricerca di Angelica da parte di Orlando rappresenta il tema della quête, ma si trasforma in una ricerca destinata al fallimento, riflettendo la moderna concezione dell'impossibilità di raggiungere certezze assolute.

La modernità dell'opera risiede proprio nella sua capacità di parlare a una sensibilità contemporanea. A differenza dei poemi cavallereschi tradizionali, gli oggetti della ricerca sono terreni e non sacri, e i personaggi non sono destinati al successo ma spesso all'insuccesso, riflettendo una visione più realistica e disincantata della vita.

L'opera si distingue per la sua capacità di fondere elementi epici e romanzeschi, creando un equilibrio unico che ha contribuito alla sua duratura popolarità. La scelta linguistica di Ariosto, che segue il modello di Bembo, riflette la volontà di creare un'opera accessibile in tutta Italia, anticipando le questioni linguistiche che caratterizzeranno i secoli successivi.

ARIOSTO:
Ariosto è molto attaccato alla propria passione per la letteratura ma
non sempre la sua arte è apprezzata e questo lo infastidisce.

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

La Complessità Spazio-Temporale

La struttura dell'Orlando Furioso si caratterizza per una complessa gestione dello spazio e del tempo. La narrazione si sviluppa attraverso luoghi reali e fantastici, creando un intreccio di geografia attendibile e spazi immaginari.

Vocabolario: L'entrelacement è la tecnica narrativa che permette ad Ariosto di intrecciare multiple linee narrative, creando un effetto di sospensione e attesa nel lettore.

Lo spazio narrativo si divide tra luoghi reali (Europa, Africa, America) e luoghi fantastici come la Luna, il palazzo di Atlante e la selva. Quest'ultima assume un ruolo simbolico particolare, rappresentando sia il luogo dell'errare che quello della trasformazione. Il palazzo di Atlante diventa emblema dell'illusione, dove i cavalieri inseguono fantasmi dei loro desideri.

La temporalità del poema è altrettanto complessa, con diverse linee narrative che si sviluppano parallelamente e si intrecciano in modo imprevedibile. Gli incontri tra i personaggi sono governati dal caso, creando un mondo dove il destino gioca un ruolo fondamentale nella vita dei personaggi.

ARIOSTO:
Ariosto è molto attaccato alla propria passione per la letteratura ma
non sempre la sua arte è apprezzata e questo lo infastidisce.

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Lo Stile e la Voce Narrativa

La corte estense e il suo ambiente culturale influenzarono profondamente lo stile dell'opera. Ariosto adotta il modello linguistico di Bembo, caratterizzato da equilibrio e decoro formale, ma lo arricchisce con una straordinaria capacità di variazione ritmica nelle ottave.

Evidenziazione: L'ironia ariostesca si manifesta nel modo in cui l'autore tratta il materiale magico e fantastico, presentandolo come verosimile ma mantenendo un distacco critico che invita il lettore a una riflessione più profonda.

La doppia natura di Ariosto come narratore e personaggio crea un gioco di specchi che arricchisce la narrazione. Come narratore onnisciente, controlla e muove i personaggi; come personaggio, si inserisce nella narrazione confrontando la propria storia d'amore con quella di Orlando.

L'uso dell'entrelacement permette di mantenere viva l'attenzione del lettore attraverso continui cambi di prospettiva e sospensioni narrative. Questa tecnica, unita all'ironia sottile con cui Ariosto tratta la tradizione cavalleresca, crea un'opera che supera i confini del suo tempo per parlare a ogni generazione.

ARIOSTO:
Ariosto è molto attaccato alla propria passione per la letteratura ma
non sempre la sua arte è apprezzata e questo lo infastidisce.

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Il Motivo Encomiastico nell'Orlando Furioso e gli Estensi

L'Orlando Furioso rappresenta un capolavoro della letteratura rinascimentale italiana, dove il motivo encomiastico si intreccia magistralmente con la narrazione epica. Nell'ottava 4 del poema, Ludovico Ariosto introduce uno dei personaggi principali, Ruggiero, presentandolo come antenato della famiglia Este Ferrara. Questa scelta narrativa non è casuale, ma risponde a precise strategie di celebrazione dinastica tipiche della corte estense.

La genealogia eroica che Ariosto costruisce per gli Estensi si basa su un'elaborata concatenazione di discendenze. Attraverso il personaggio di Ruggiero, già presente nell'Orlando Innamorato di Boiardo, viene stabilita una linea diretta con Ettore di Troia, eroe dell'epica classica. Questa connessione nobilitante serve a legittimare il prestigio della Corte di Ferrara nel Rinascimento, collocando la dinastia estense in una tradizione eroica di respiro europeo.

Definizione: Il motivo encomiastico nell'Orlando Furioso si manifesta attraverso la celebrazione della casata d'Este, collegando la dinastia regnante a Ferrara con gli eroi dell'antichità classica attraverso il personaggio di Ruggiero.

L'aspetto più raffinato dell'encomio ariostesco risiede nella sua sottile ironia. Quando il poeta si rivolge al suo mecenate, il cardinale Ippolito d'Este, lo fa con una finezza retorica che nasconde una velata critica. Il riferimento alle "tante cose che deve fare" il cardinale prima di poter ascoltare il poema rappresenta un esempio di quella complessa relazione tra artista e potere che caratterizza la Storia famiglia Estensi Ferrara.

ARIOSTO:
Ariosto è molto attaccato alla propria passione per la letteratura ma
non sempre la sua arte è apprezzata e questo lo infastidisce.

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

La Questione della Lingua nel Contesto dell'Orlando Furioso

La Questione della lingua italiana trova nell'Orlando Furioso un caso di studio emblematico. Ariosto lavorò intensamente sulla lingua del poema, rivedendola più volte per adeguarla ai canoni linguistici che si stavano affermando nel primo Cinquecento, influenzati dalle teorie di Pietro Bembo.

La Narrazione polifonica Orlando Furioso si distingue per la sua ricchezza linguistica che combina registri diversi: dall'aulico al colloquiale, dal lirico all'ironico. Questa varietà stilistica riflette la complessità della Situazione linguistica in Italia nel XVI secolo, quando il dibattito sulla norma linguistica era particolarmente acceso.

Evidenziazione: L'Orlando Furioso rappresenta un momento cruciale nella storia della lingua italiana, dimostrando come un'opera letteraria possa contribuire alla standardizzazione linguistica pur mantenendo una straordinaria ricchezza espressiva.

Il lavoro di revisione linguistica compiuto da Ariosto nelle tre edizioni del poema (1516, 1521, 1532) testimonia l'evoluzione della La questione della lingua nell'800 e la progressiva affermazione del modello bembiano. Questo processo di raffinamento linguistico ha contribuito a fare dell'Orlando Furioso non solo un capolavoro letterario, ma anche un modello di lingua poetica italiana.

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

Knowunity è stata inserita in un articolo di Apple ed è costantemente in cima alle classifiche degli app store nella categoria istruzione in Germania, Italia, Polonia, Svizzera e Regno Unito. Unisciti a Knowunity oggi stesso e aiuta milioni di studenti in tutto il mondo.

Ranked #1 Education App

Scarica

Google Play

Scarica

App Store

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

4.9+

Valutazione media dell'app

15 M

Studenti che usano Knowunity

#1

Nelle classifiche delle app per l'istruzione in 12 Paesi

950 K+

Studenti che hanno caricato appunti

Non siete ancora sicuri? Guarda cosa dicono gli altri studenti...

Utente iOS

Adoro questa applicazione [...] consiglio Knowunity a tutti!!! Sono passato da un 5 a una 8 con questa app

Stefano S, utente iOS

L'applicazione è molto semplice e ben progettata. Finora ho sempre trovato quello che stavo cercando

Susanna, utente iOS

Adoro questa app ❤️, la uso praticamente sempre quando studio.