Apri l'app

Materie

La Ginestra di Leopardi: Significato, Analisi e Riflessioni sulla Fragilità Umana

Apri

193

2

user profile picture

Alice

16/09/2022

Italiano

nodi concettuali maturità 2021/2022

La Ginestra di Leopardi: Significato, Analisi e Riflessioni sulla Fragilità Umana

La poesia "La ginestra" rappresenta il testamento spirituale di Leopardi, un'opera fondamentale che riflette sulla fragilità umana e sul rapporto tra uomo e natura.

La ginestra, fiore che cresce sulle pendici del Vesuvio, diventa simbolo di resistenza e dignità di fronte alla natura matrigna. Il componimento, parte della raccolta dei "Canti", si sviluppa in sette strofe dove Leopardi elabora la sua visione materialistica e anti-progressista. Il poeta critica l'ottimismo del suo secolo, contrapponendo la realtà di una natura maligna che mostra la sua potenza distruttrice attraverso eruzioni vulcaniche e catastrofi naturali.

Nella sua analisi della fragilità dell'uomo moderno, Leopardi propone una nuova forma di eroismo: non la presunzione di dominio sulla natura, ma la consapevolezza dei propri limiti e la solidarietà tra gli esseri umani. Attraverso lo Zibaldone, il poeta aveva già sviluppato queste riflessioni, evidenziando come la natura sia indifferente alle sorti umane. La ginestra diventa così emblema di una resistenza consapevole: pur sapendo di essere destinata alla distruzione, continua a profumare il deserto. Questo messaggio finale rappresenta l'invito di Leopardi a una nuova forma di dignità umana, basata non sulla negazione della propria fragilità, ma sulla sua accettazione e sulla capacità di affrontarla con coraggio e solidarietà sociale.

...

16/09/2022

5088

LA NATURA E L'IO
italiano
LA GINESTRA: Leopardi utilizza la metafora della ginestra per spiegare la condizione dell'uomo che
tenta di soprav

Vedi

La Ginestra di Leopardi: Analisi e Significato

La ginestra, ultima grande opera di Leopardi, rappresenta il culmine della sua riflessione sulla fragilità umana e sul rapporto tra uomo e natura. Il componimento si apre con un versetto evangelico che allude alla preferenza degli uomini per le "tenebre" consolatorie rispetto alla "luce" della verità dolorosa.

Definizione: La ginestra è un fiore che cresce sulle pendici del Vesuvio, simbolo della resistenza dell'uomo di fronte alla natura ostile. La sua fragilità diviene metafora della condizione umana, sottoposta alle leggi crudeli di una natura matrigna.

Il poeta sviluppa la sua riflessione attraverso sette strofe, ciascuna con un preciso significato simbolico. Nella prima strofa vv.151vv. 1-51, Leopardi descrive il paesaggio desolato del Vesuvio, dove cresce la ginestra con i suoi fiori profumati. Con sarcasmo, invita gli ottimisti a visitare questo scenario per comprendere l'indifferenza della natura verso l'uomo.

La quinta strofa vv.202236vv. 202-236 introduce una potente similitudine: la distruzione causata dal vulcano viene paragonata a una mela che, cadendo, annienta un formicaio, simboleggiando il totale disinteresse della natura per la condizione umana. Nella sesta strofa vv.237296vv. 237-296, la descrizione notturna dell'eruzione vulcanica enfatizza la brevità della vita umana contro l'eternità minacciosa della natura.

Highlight: Il messaggio centrale dell'opera è che l'uomo dovrebbe accettare con dignità la propria fragilità, seguendo l'esempio dell'umile ginestra, invece di credersi superbamente padrone del proprio destino.

LA NATURA E L'IO
italiano
LA GINESTRA: Leopardi utilizza la metafora della ginestra per spiegare la condizione dell'uomo che
tenta di soprav

Vedi

Il vago, l'indefinito e le rimembranze della fanciullezza in Leopardi

Nello Zibaldone, Leopardi riflette su come la percezione del tempo e del piacere cambi nel corso della vita umana. Il poeta afferma che durante la giovinezza, l'uomo è in grado di trarre piacere dal mondo materiale grazie alla sua immaginazione.

Highlight: Per il giovane, ogni piacere tende all'infinito grazie alla forza dell'immaginazione.

Tuttavia, nell'età adulta, questa capacità si perde. L'uomo maturo, rifacendosi al mondo materiale, non riesce più a provare lo stesso piacere indefinito e vago tipico della fanciullezza.

Questo concetto si collega al tema del "Leopardi Zibaldone natura filosofia", evidenziando come il pensiero leopardiano integri riflessioni sulla natura umana, il tempo e la percezione del mondo.

Vocabulary: Rimembranze - ricordi, reminiscenze del passato, spesso associate a sensazioni nostalgiche.

La riflessione di Leopardi sul cambiamento della percezione del piacere nel corso della vita umana offre un'ulteriore prospettiva sul rapporto tra l'uomo e il mondo che lo circonda, completando il quadro delle diverse visioni presentate in questo testo.

LA NATURA E L'IO
italiano
LA GINESTRA: Leopardi utilizza la metafora della ginestra per spiegare la condizione dell'uomo che
tenta di soprav

Vedi

Il Vago, l'Indefinito e le Rimembranze della Fanciullezza di Leopardi

Nello Zibaldone, Leopardi riflette su come il tempo influenzi la percezione del piacere nell'uomo. Il poeta afferma che durante la giovinezza, l'essere umano è in grado di trarre piacere dal mondo materiale grazie alla sua immaginazione che tende all'infinito.

Highlight: Leopardi contrappone la capacità immaginativa del fanciullo alla limitata percezione dell'adulto, evidenziando come il tempo modifichi la nostra relazione con il piacere e il mondo circostante.

Questa riflessione si inserisce nel più ampio contesto del simbolismo della ginestra di Leopardi, dove il poeta esplora il rapporto tra l'uomo, la natura e il tempo, temi centrali nella sua filosofia e poetica.

LA NATURA E L'IO
italiano
LA GINESTRA: Leopardi utilizza la metafora della ginestra per spiegare la condizione dell'uomo che
tenta di soprav

Vedi

Lo Zibaldone e la Natura in Leopardi

Lo Zibaldone rappresenta il diario filosofico di Leopardi dove emerge chiaramente la sua visione della natura maligna. Quest'opera monumentale raccoglie le riflessioni del poeta sulla condizione umana e sul rapporto tra uomo e natura.

Esempio: Nelle pagine dello Zibaldone, Leopardi sviluppa il concetto di natura come forza indifferente e ostile all'uomo, che si manifesta attraverso eventi catastrofici come terremoti ed eruzioni vulcaniche.

La concezione leopardiana della natura evolve da una visione iniziale di "natura benigna" tipica del periodo giovanile, a quella di natura matrigna della maturità. Questo cambiamento riflette il progressivo abbandono delle illusioni giovanili e l'approdo a una visione più pessimistica dell'esistenza.

Vocabolario: Il termine "natura matrigna" indica una natura ostile e indifferente al destino umano, in contrasto con l'idea romantica di natura benevola e consolatrice.

La riflessione sulla fragilità dell'uomo moderno si intreccia con il tema della solitudine cosmica dell'essere umano. Leopardi sostiene che la vera forza dell'uomo risiede nella consapevolezza della propria fragilità e nella capacità di affrontarla con dignità, senza cercare consolazioni illusorie.

LA NATURA E L'IO
italiano
LA GINESTRA: Leopardi utilizza la metafora della ginestra per spiegare la condizione dell'uomo che
tenta di soprav

Vedi

La Natura e l'Io

Questa pagina esplora il rapporto tra l'uomo e la natura attraverso tre opere letterarie fondamentali:

La Ginestra di Leopardi

Leopardi utilizza la metafora della ginestra per illustrare la condizione umana di fronte alla natura indifferente.

Highlight: La ginestra, fiore fragile ma resiliente, simboleggia la fragilità umana che persiste nonostante l'ostilità dell'ambiente.

Il poeta critica l'orgoglio umano e invita a riconoscere umilmente i propri limiti, come fa la ginestra che cresce sulle pendici del Vesuvio.

Esempio: L'eruzione del Vesuvio viene paragonata a una mela che cade schiacciando un formicaio, evidenziando l'indifferenza della natura verso il destino umano.

Leopardi contrappone la brevità della vita umana all'eternità minacciosa della natura, esaltando la dignità di chi accetta il proprio destino senza supplicare.

Naturales Questiones di Seneca

Seneca sostiene che lo studio della natura debba condurre al perfezionamento morale e alla conoscenza del divino.

Citazione: "Osservare la natura significa esercitare l'intelligenza, significa attingere a una fonte di elevazione e di miglioramento."

Il filosofo vede nell'osservazione dei fenomeni naturali un modo per comprendere la propria piccolezza e avvicinarsi alla divinità.

Il Ciclope Innamorato di Teocrito

Teocrito presenta il ciclope Polifemo come un pastore rozzo ma ingenuo, integrato nella natura.

Esempio: Polifemo paragona la bellezza della ninfa Galatea a un formaggio, mostrando la sua semplicità e vicinanza al mondo naturale.

Il poema mostra come la poesia possa essere una soluzione all'amore infelice, permettendo al ciclope di esprimere i suoi sentimenti attraverso paragoni tratti dalla natura.

Queste opere offrono spunti maturità immagini e collegamenti interdisciplinari maturità sul tema del rapporto uomo-natura, essenziali per percorsi multidisciplinari esami di Stato.

LA NATURA E L'IO
italiano
LA GINESTRA: Leopardi utilizza la metafora della ginestra per spiegare la condizione dell'uomo che
tenta di soprav

Vedi

LA NATURA E L'IO
italiano
LA GINESTRA: Leopardi utilizza la metafora della ginestra per spiegare la condizione dell'uomo che
tenta di soprav

Vedi

LA NATURA E L'IO
italiano
LA GINESTRA: Leopardi utilizza la metafora della ginestra per spiegare la condizione dell'uomo che
tenta di soprav

Vedi

LA NATURA E L'IO
italiano
LA GINESTRA: Leopardi utilizza la metafora della ginestra per spiegare la condizione dell'uomo che
tenta di soprav

Vedi

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

Knowunity è stata inserita in un articolo di Apple ed è costantemente in cima alle classifiche degli app store nella categoria istruzione in Germania, Italia, Polonia, Svizzera e Regno Unito. Unisciti a Knowunity oggi stesso e aiuta milioni di studenti in tutto il mondo.

Ranked #1 Education App

Scarica

Google Play

Scarica

App Store

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

4.9+

Valutazione media dell'app

21 M

Studenti che usano Knowunity

#1

Nelle classifiche delle app per l'istruzione in 17 Paesi

950 K+

Studenti che hanno caricato appunti

Non siete ancora sicuri? Guarda cosa dicono gli altri studenti...

Utente iOS

Adoro questa applicazione [...] consiglio Knowunity a tutti!!! Sono passato da un 5 a una 8 con questa app

Stefano S, utente iOS

L'applicazione è molto semplice e ben progettata. Finora ho sempre trovato quello che stavo cercando

Susanna, utente iOS

Adoro questa app ❤️, la uso praticamente sempre quando studio.

 

Italiano

5.088

16 set 2022

19 pagine

La Ginestra di Leopardi: Significato, Analisi e Riflessioni sulla Fragilità Umana

user profile picture

Alice

@aliss_.__

La poesia "La ginestra" rappresenta il testamento spirituale di Leopardi, un'opera fondamentale che riflette sulla fragilità umana e sul rapporto tra uomo e natura.

La ginestra, fiore che cresce sulle pendici del Vesuvio, diventa simbolo di resistenza... Mostra di più

LA NATURA E L'IO
italiano
LA GINESTRA: Leopardi utilizza la metafora della ginestra per spiegare la condizione dell'uomo che
tenta di soprav

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

La Ginestra di Leopardi: Analisi e Significato

La ginestra, ultima grande opera di Leopardi, rappresenta il culmine della sua riflessione sulla fragilità umana e sul rapporto tra uomo e natura. Il componimento si apre con un versetto evangelico che allude alla preferenza degli uomini per le "tenebre" consolatorie rispetto alla "luce" della verità dolorosa.

Definizione: La ginestra è un fiore che cresce sulle pendici del Vesuvio, simbolo della resistenza dell'uomo di fronte alla natura ostile. La sua fragilità diviene metafora della condizione umana, sottoposta alle leggi crudeli di una natura matrigna.

Il poeta sviluppa la sua riflessione attraverso sette strofe, ciascuna con un preciso significato simbolico. Nella prima strofa vv.151vv. 1-51, Leopardi descrive il paesaggio desolato del Vesuvio, dove cresce la ginestra con i suoi fiori profumati. Con sarcasmo, invita gli ottimisti a visitare questo scenario per comprendere l'indifferenza della natura verso l'uomo.

La quinta strofa vv.202236vv. 202-236 introduce una potente similitudine: la distruzione causata dal vulcano viene paragonata a una mela che, cadendo, annienta un formicaio, simboleggiando il totale disinteresse della natura per la condizione umana. Nella sesta strofa vv.237296vv. 237-296, la descrizione notturna dell'eruzione vulcanica enfatizza la brevità della vita umana contro l'eternità minacciosa della natura.

Highlight: Il messaggio centrale dell'opera è che l'uomo dovrebbe accettare con dignità la propria fragilità, seguendo l'esempio dell'umile ginestra, invece di credersi superbamente padrone del proprio destino.

LA NATURA E L'IO
italiano
LA GINESTRA: Leopardi utilizza la metafora della ginestra per spiegare la condizione dell'uomo che
tenta di soprav

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Il vago, l'indefinito e le rimembranze della fanciullezza in Leopardi

Nello Zibaldone, Leopardi riflette su come la percezione del tempo e del piacere cambi nel corso della vita umana. Il poeta afferma che durante la giovinezza, l'uomo è in grado di trarre piacere dal mondo materiale grazie alla sua immaginazione.

Highlight: Per il giovane, ogni piacere tende all'infinito grazie alla forza dell'immaginazione.

Tuttavia, nell'età adulta, questa capacità si perde. L'uomo maturo, rifacendosi al mondo materiale, non riesce più a provare lo stesso piacere indefinito e vago tipico della fanciullezza.

Questo concetto si collega al tema del "Leopardi Zibaldone natura filosofia", evidenziando come il pensiero leopardiano integri riflessioni sulla natura umana, il tempo e la percezione del mondo.

Vocabulary: Rimembranze - ricordi, reminiscenze del passato, spesso associate a sensazioni nostalgiche.

La riflessione di Leopardi sul cambiamento della percezione del piacere nel corso della vita umana offre un'ulteriore prospettiva sul rapporto tra l'uomo e il mondo che lo circonda, completando il quadro delle diverse visioni presentate in questo testo.

LA NATURA E L'IO
italiano
LA GINESTRA: Leopardi utilizza la metafora della ginestra per spiegare la condizione dell'uomo che
tenta di soprav

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Il Vago, l'Indefinito e le Rimembranze della Fanciullezza di Leopardi

Nello Zibaldone, Leopardi riflette su come il tempo influenzi la percezione del piacere nell'uomo. Il poeta afferma che durante la giovinezza, l'essere umano è in grado di trarre piacere dal mondo materiale grazie alla sua immaginazione che tende all'infinito.

Highlight: Leopardi contrappone la capacità immaginativa del fanciullo alla limitata percezione dell'adulto, evidenziando come il tempo modifichi la nostra relazione con il piacere e il mondo circostante.

Questa riflessione si inserisce nel più ampio contesto del simbolismo della ginestra di Leopardi, dove il poeta esplora il rapporto tra l'uomo, la natura e il tempo, temi centrali nella sua filosofia e poetica.

LA NATURA E L'IO
italiano
LA GINESTRA: Leopardi utilizza la metafora della ginestra per spiegare la condizione dell'uomo che
tenta di soprav

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Lo Zibaldone e la Natura in Leopardi

Lo Zibaldone rappresenta il diario filosofico di Leopardi dove emerge chiaramente la sua visione della natura maligna. Quest'opera monumentale raccoglie le riflessioni del poeta sulla condizione umana e sul rapporto tra uomo e natura.

Esempio: Nelle pagine dello Zibaldone, Leopardi sviluppa il concetto di natura come forza indifferente e ostile all'uomo, che si manifesta attraverso eventi catastrofici come terremoti ed eruzioni vulcaniche.

La concezione leopardiana della natura evolve da una visione iniziale di "natura benigna" tipica del periodo giovanile, a quella di natura matrigna della maturità. Questo cambiamento riflette il progressivo abbandono delle illusioni giovanili e l'approdo a una visione più pessimistica dell'esistenza.

Vocabolario: Il termine "natura matrigna" indica una natura ostile e indifferente al destino umano, in contrasto con l'idea romantica di natura benevola e consolatrice.

La riflessione sulla fragilità dell'uomo moderno si intreccia con il tema della solitudine cosmica dell'essere umano. Leopardi sostiene che la vera forza dell'uomo risiede nella consapevolezza della propria fragilità e nella capacità di affrontarla con dignità, senza cercare consolazioni illusorie.

LA NATURA E L'IO
italiano
LA GINESTRA: Leopardi utilizza la metafora della ginestra per spiegare la condizione dell'uomo che
tenta di soprav

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

La Natura e l'Io

Questa pagina esplora il rapporto tra l'uomo e la natura attraverso tre opere letterarie fondamentali:

La Ginestra di Leopardi

Leopardi utilizza la metafora della ginestra per illustrare la condizione umana di fronte alla natura indifferente.

Highlight: La ginestra, fiore fragile ma resiliente, simboleggia la fragilità umana che persiste nonostante l'ostilità dell'ambiente.

Il poeta critica l'orgoglio umano e invita a riconoscere umilmente i propri limiti, come fa la ginestra che cresce sulle pendici del Vesuvio.

Esempio: L'eruzione del Vesuvio viene paragonata a una mela che cade schiacciando un formicaio, evidenziando l'indifferenza della natura verso il destino umano.

Leopardi contrappone la brevità della vita umana all'eternità minacciosa della natura, esaltando la dignità di chi accetta il proprio destino senza supplicare.

Naturales Questiones di Seneca

Seneca sostiene che lo studio della natura debba condurre al perfezionamento morale e alla conoscenza del divino.

Citazione: "Osservare la natura significa esercitare l'intelligenza, significa attingere a una fonte di elevazione e di miglioramento."

Il filosofo vede nell'osservazione dei fenomeni naturali un modo per comprendere la propria piccolezza e avvicinarsi alla divinità.

Il Ciclope Innamorato di Teocrito

Teocrito presenta il ciclope Polifemo come un pastore rozzo ma ingenuo, integrato nella natura.

Esempio: Polifemo paragona la bellezza della ninfa Galatea a un formaggio, mostrando la sua semplicità e vicinanza al mondo naturale.

Il poema mostra come la poesia possa essere una soluzione all'amore infelice, permettendo al ciclope di esprimere i suoi sentimenti attraverso paragoni tratti dalla natura.

Queste opere offrono spunti maturità immagini e collegamenti interdisciplinari maturità sul tema del rapporto uomo-natura, essenziali per percorsi multidisciplinari esami di Stato.

LA NATURA E L'IO
italiano
LA GINESTRA: Leopardi utilizza la metafora della ginestra per spiegare la condizione dell'uomo che
tenta di soprav

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

LA NATURA E L'IO
italiano
LA GINESTRA: Leopardi utilizza la metafora della ginestra per spiegare la condizione dell'uomo che
tenta di soprav

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

LA NATURA E L'IO
italiano
LA GINESTRA: Leopardi utilizza la metafora della ginestra per spiegare la condizione dell'uomo che
tenta di soprav

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

LA NATURA E L'IO
italiano
LA GINESTRA: Leopardi utilizza la metafora della ginestra per spiegare la condizione dell'uomo che
tenta di soprav

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

LA NATURA E L'IO
italiano
LA GINESTRA: Leopardi utilizza la metafora della ginestra per spiegare la condizione dell'uomo che
tenta di soprav

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Recensioni dei nostri utenti. Ci adorano - e anche tu, vedrai .

4.9/5

App Store

4.8/5

Google Play

L'applicazione è molto facile da usare e ben progettata. Finora ho trovato tutto quello che cercavo e ho potuto imparare molto dalle presentazioni! Utilizzerò sicuramente l'app per i compiti in classe! È molto utile anche come fonte di ispirazione.

Stefano S

utente iOS

Questa applicazione è davvero grande! Ci sono tantissimi appunti e aiuti con lo studio [...]. La mia materia problematica, per esempio, è il francese e l'app ha così tante opzioni per aiutarmi. Grazie a questa app ho migliorato il mio francese. La consiglio a tutti.

Samantha Klich

utente Android

Wow, sono davvero stupita. Ho appena provato l'app perché l'ho vista pubblicizzata molte volte e sono rimasta assolutamente sbalordita. Questa app è L'AIUTO che cercate per la scuola e soprattutto offre tantissime cose, come allenamenti e schede, che a me personalmente sono state MOLTO utili.

Anna

utente iOS

È bellissima questa app, la adoro. È utilissima per lo studio e mi aiuta molto, anzi moltissimo, ma soprattutto mi aiutano molto i quiz, per memorizzare anche quello che non sapevo

Anastasia

utente Android

Fantastica per qualsiasi materia avere gli appunti anche di altre persone è molto utile perchè posso confrontarmi e vedere come migliorarmi. con i quiz riesco ad apprendere al meglio.

Francesca

utente Android

moooolto utile,gli appunti sono belli e funzionanti,schoolGPT da dei consigli formidabili!!

Marianna

utente Android

L'applicazione è semplicemente fantastica! Tutto ciò che devo fare è inserire l'argomento nella barra di ricerca e ottengo la risposta molto velocemente. Non devo guardare 10 video di YouTube per capire qualcosa, quindi risparmio tempo. Consigliatissima!

Sudenaz Ocak

utente Android

A scuola andavo malissimo in matematica, ma grazie a questa applicazione ora vado meglio. Vi sono molto grato per aver creato questa app.

Greenlight Bonnie

utente Android

Knowunity è un applicazione fantastica,considerando che ha degli schemi veramente molto carini e sfiziosi e che ci sono dei quiz,oltre al fatto che questa cosa dell intelligenza artificiale "school gpt" è almeno per me molto utile, perché a differenza di Chatgpt ti da le spiegazioni, ti spiega ciò che non è chiaro! Posso studiare più velocemente tramite gli schemi e che posso pubblicare io stessa gli schemi è una funzione utilissima per gli altri studenti. Knowunity è PERFETTA

Aurora

utente Android

L’app funziona benissimo e puoi trovare qualsiasi tipo di informazione. Non ho l’abbonamento ma la parte gratuita è sufficiente per uno studio approfondito.

Martina

utente iOS

in questi ultimi mesi di scuola dove il tempo è ormai poco, mi sta aiutando molto perché piuttosto che farmi io gli schemi su quello che leggo sul libro guardo questi già fatti e li uso come ripasso piuttosto che rileggermi tutto il libro

Chiara

utente IOS

Questa app è una delle migliori, nient’altro da dire.

Andrea

utente iOS

L'applicazione è molto facile da usare e ben progettata. Finora ho trovato tutto quello che cercavo e ho potuto imparare molto dalle presentazioni! Utilizzerò sicuramente l'app per i compiti in classe! È molto utile anche come fonte di ispirazione.

Stefano S

utente iOS

Questa applicazione è davvero grande! Ci sono tantissimi appunti e aiuti con lo studio [...]. La mia materia problematica, per esempio, è il francese e l'app ha così tante opzioni per aiutarmi. Grazie a questa app ho migliorato il mio francese. La consiglio a tutti.

Samantha Klich

utente Android

Wow, sono davvero stupita. Ho appena provato l'app perché l'ho vista pubblicizzata molte volte e sono rimasta assolutamente sbalordita. Questa app è L'AIUTO che cercate per la scuola e soprattutto offre tantissime cose, come allenamenti e schede, che a me personalmente sono state MOLTO utili.

Anna

utente iOS

È bellissima questa app, la adoro. È utilissima per lo studio e mi aiuta molto, anzi moltissimo, ma soprattutto mi aiutano molto i quiz, per memorizzare anche quello che non sapevo

Anastasia

utente Android

Fantastica per qualsiasi materia avere gli appunti anche di altre persone è molto utile perchè posso confrontarmi e vedere come migliorarmi. con i quiz riesco ad apprendere al meglio.

Francesca

utente Android

moooolto utile,gli appunti sono belli e funzionanti,schoolGPT da dei consigli formidabili!!

Marianna

utente Android

L'applicazione è semplicemente fantastica! Tutto ciò che devo fare è inserire l'argomento nella barra di ricerca e ottengo la risposta molto velocemente. Non devo guardare 10 video di YouTube per capire qualcosa, quindi risparmio tempo. Consigliatissima!

Sudenaz Ocak

utente Android

A scuola andavo malissimo in matematica, ma grazie a questa applicazione ora vado meglio. Vi sono molto grato per aver creato questa app.

Greenlight Bonnie

utente Android

Knowunity è un applicazione fantastica,considerando che ha degli schemi veramente molto carini e sfiziosi e che ci sono dei quiz,oltre al fatto che questa cosa dell intelligenza artificiale "school gpt" è almeno per me molto utile, perché a differenza di Chatgpt ti da le spiegazioni, ti spiega ciò che non è chiaro! Posso studiare più velocemente tramite gli schemi e che posso pubblicare io stessa gli schemi è una funzione utilissima per gli altri studenti. Knowunity è PERFETTA

Aurora

utente Android

L’app funziona benissimo e puoi trovare qualsiasi tipo di informazione. Non ho l’abbonamento ma la parte gratuita è sufficiente per uno studio approfondito.

Martina

utente iOS

in questi ultimi mesi di scuola dove il tempo è ormai poco, mi sta aiutando molto perché piuttosto che farmi io gli schemi su quello che leggo sul libro guardo questi già fatti e li uso come ripasso piuttosto che rileggermi tutto il libro

Chiara

utente IOS

Questa app è una delle migliori, nient’altro da dire.

Andrea

utente iOS