Apri l'app

Materie

Naturalismo e Verismo: Opere di Verga e Cos'è il Naturalismo in Letteratura

Apri

136

1

user profile picture

Maria Antonietta Faramondi

10/01/2023

Italiano

Naturalismo, Verismo, Verga - opere (Rosso Malpelo, la Lupa, Mastro don Gesualdo, i Malavoglia)

Naturalismo e Verismo: Opere di Verga e Cos'è il Naturalismo in Letteratura

Il Naturalismo e il Verismo rappresentano movimenti letterari fondamentali del tardo Ottocento, con particolare focus sulla rappresentazione realistica della società e delle classi più disagiate.

• Il Naturalismo francese emerge negli anni '70 dell'800, fortemente influenzato dal Positivismo e dalla fiducia nella scienza
Giovanni Verga diventa il massimo esponente del Verismo italiano, sviluppando tecniche narrative innovative come l'impersonalità
• Le opere principali includono "I Malavoglia" e "Mastro Don Gesualdo", parte del progetto del Ciclo dei Vinti
• Il movimento si caratterizza per l'attenzione alla documentazione scientifica e all'osservazione diretta della realtà
• Tra gli autori principali del Naturalismo spiccano Flaubert, i fratelli Goncourt e Emile Zola

...

10/01/2023

2477

NATURALISMO
Il naturalismo è un movimento letterario che si afferma negli anni '70 dell'800. È
Influenzato dal positivismo, un movimento che

Vedi

Giovanni Verga: vita e opere

Giovanni Verga, nato a Catania nel 1840 in una famiglia benestante, è considerato il massimo esponente del Verismo italiano. La sua formazione iniziale avviene sotto la guida di maestri privati, in particolare Antonio Abate, che gli trasmette ideali laici e risorgimentali.

Highlight: A soli 16 anni, Verga compone il suo primo romanzo "Amore e Patria", dimostrando un precoce talento letterario.

Il percorso di Verga lo porta a trasferirsi prima a Firenze nel 1869, dove conosce Luigi Capuana, e successivamente a Milano, centro culturale dell'epoca. Qui entra in contatto con gruppi letterari emergenti come gli Scapigliati.

Vocabulary: Scapigliati - movimento letterario italiano che contestava gli schemi della borghesia, paragonabile ai "poeti maledetti" francesi.

La svolta verso il Verismo avviene nel 1878 con la pubblicazione del racconto "Rosso Malpelo". Negli anni successivi, Verga progetta "Il ciclo dei vinti", una serie di romanzi che mirano a descrivere l'Italia moderna attraverso tutti i gradini della scala sociale.

Example: "I Malavoglia" e "Mastro Don Gesualdo" sono i due romanzi completati del "Ciclo dei vinti".

Nelle sue opere, Verga mostra i meccanismi della società, evidenziando come gli uomini siano mossi dall'interesse economico, dall'egoismo e dalla volontà di dominare gli altri. Adotta la tecnica dell'impersonalità, cercando di pensare e esprimersi come i suoi personaggi.

Quote: "La teoria dell'impersonalità è di fondamentale importanza per Verga, che cerca di portare sulla pagina la realtà così com'è."

Tra le opere più significative di Verga c'è la raccolta "Vita dei Campi", che include novelle come "Rosso Malpelo" e "La Lupa". Queste storie mettono in luce le figure della vita contadina siciliana, mantenendo ancora alcune tracce di un atteggiamento romantico e nostalgico.

Definition: "La Lupa" - novella che narra la storia di una donna soprannominata "la Lupa" amanteinsicilianoamante in siciliano per la sua insaziabile passione amorosa.

NATURALISMO
Il naturalismo è un movimento letterario che si afferma negli anni '70 dell'800. È
Influenzato dal positivismo, un movimento che

Vedi

La Lupa: un'analisi della novella verghiana

"La Lupa" è una delle novelle più celebri di Giovanni Verga, inclusa nella raccolta "Vita dei Campi". Questa storia rappresenta un esempio emblematico dello stile e dei temi tipici del Verismo.

La protagonista, soprannominata "la Lupa" cheinsicilianosignifica"amante"che in siciliano significa "amante", è una figura complessa e affascinante:

  1. Non è descritta come bella in senso convenzionale
  2. È pallida, come se fosse malata
  3. Nonostante ciò, esercita un forte fascino sugli uomini

Highlight: Il soprannome "la Lupa" deriva dalla sua insaziabile passione per le relazioni con gli uomini, paragonata alla fame di una lupa.

La trama si sviluppa intorno alla passione travolgente che la Lupa prova per Nanni. Per potergli stare vicino e sedurlo, arriva a imporre alla propria figlia di sposarlo, creando una situazione di tensione e conflitto familiare.

Example: La Lupa attira gli uomini del paese con il solo sguardo, suscitando la paura e l'ostilità delle altre donne.

Verga utilizza questa novella per esplorare temi cari al Verismo:

  1. La forza delle passioni primitive
  2. I conflitti all'interno della società rurale siciliana
  3. Il ruolo della donna in una cultura fortemente patriarcale

Vocabulary: Verismo - corrente letteraria italiana che si propone di rappresentare la realtà in modo oggettivo, senza idealizzazioni.

Attraverso la figura della Lupa, Verga mette in luce le contraddizioni e le tensioni della società siciliana dell'epoca, offrendo un ritratto crudo e realistico delle dinamiche sociali e familiari.

Quote: "La Lupa non era bella, era pallida come se fosse malata, ma affascinava lo stesso."

La novella "La Lupa" rappresenta un esempio perfetto dello stile verghiano, caratterizzato da:

  1. Uso di un linguaggio vicino a quello dei personaggi
  2. Rappresentazione oggettiva dei fatti, senza giudizi morali espliciti
  3. Focalizzazione sulle dinamiche sociali e psicologiche dei personaggi

In conclusione, "La Lupa" non solo è una delle opere più rappresentative di Verga, ma anche un testo fondamentale per comprendere le caratteristiche e i temi del Verismo italiano.

NATURALISMO
Il naturalismo è un movimento letterario che si afferma negli anni '70 dell'800. È
Influenzato dal positivismo, un movimento che

Vedi

NATURALISMO
Il naturalismo è un movimento letterario che si afferma negli anni '70 dell'800. È
Influenzato dal positivismo, un movimento che

Vedi

I Malavoglia e il Ciclo dei Vinti

"I Malavoglia" rappresenta il primo romanzo del progettato Ciclo dei Vinti, incarnando pienamente i principi del Verismo.

Definition: Il Ciclo dei Vinti è un progetto letterario che doveva comprendere cinque romanzi, di cui solo due furono completati.

Example: La famiglia Toscano, soprannominata Malavoglia, rappresenta il nucleo narrativo del romanzo, simboleggiando la lotta per la sopravvivenza nella Sicilia post-unitaria.

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

Knowunity è stata inserita in un articolo di Apple ed è costantemente in cima alle classifiche degli app store nella categoria istruzione in Germania, Italia, Polonia, Svizzera e Regno Unito. Unisciti a Knowunity oggi stesso e aiuta milioni di studenti in tutto il mondo.

Ranked #1 Education App

Scarica

Google Play

Scarica

App Store

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

4.9+

Valutazione media dell'app

21 M

Studenti che usano Knowunity

#1

Nelle classifiche delle app per l'istruzione in 17 Paesi

950 K+

Studenti che hanno caricato appunti

Non siete ancora sicuri? Guarda cosa dicono gli altri studenti...

Utente iOS

Adoro questa applicazione [...] consiglio Knowunity a tutti!!! Sono passato da un 5 a una 8 con questa app

Stefano S, utente iOS

L'applicazione è molto semplice e ben progettata. Finora ho sempre trovato quello che stavo cercando

Susanna, utente iOS

Adoro questa app ❤️, la uso praticamente sempre quando studio.

 

Italiano

2477

10 gen 2023

5 pagine

Naturalismo e Verismo: Opere di Verga e Cos'è il Naturalismo in Letteratura

user profile picture

Maria Antonietta Faramondi

@maria.anto

Il Naturalismo e il Verismo rappresentano movimenti letterari fondamentali del tardo Ottocento, con particolare focus sulla rappresentazione realistica della società e delle classi più disagiate.

• Il Naturalismo franceseemerge negli anni '70 dell'800, fortemente influenzato dal Positivismo e dalla... Mostra di più

NATURALISMO
Il naturalismo è un movimento letterario che si afferma negli anni '70 dell'800. È
Influenzato dal positivismo, un movimento che

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Giovanni Verga: vita e opere

Giovanni Verga, nato a Catania nel 1840 in una famiglia benestante, è considerato il massimo esponente del Verismo italiano. La sua formazione iniziale avviene sotto la guida di maestri privati, in particolare Antonio Abate, che gli trasmette ideali laici e risorgimentali.

Highlight: A soli 16 anni, Verga compone il suo primo romanzo "Amore e Patria", dimostrando un precoce talento letterario.

Il percorso di Verga lo porta a trasferirsi prima a Firenze nel 1869, dove conosce Luigi Capuana, e successivamente a Milano, centro culturale dell'epoca. Qui entra in contatto con gruppi letterari emergenti come gli Scapigliati.

Vocabulary: Scapigliati - movimento letterario italiano che contestava gli schemi della borghesia, paragonabile ai "poeti maledetti" francesi.

La svolta verso il Verismo avviene nel 1878 con la pubblicazione del racconto "Rosso Malpelo". Negli anni successivi, Verga progetta "Il ciclo dei vinti", una serie di romanzi che mirano a descrivere l'Italia moderna attraverso tutti i gradini della scala sociale.

Example: "I Malavoglia" e "Mastro Don Gesualdo" sono i due romanzi completati del "Ciclo dei vinti".

Nelle sue opere, Verga mostra i meccanismi della società, evidenziando come gli uomini siano mossi dall'interesse economico, dall'egoismo e dalla volontà di dominare gli altri. Adotta la tecnica dell'impersonalità, cercando di pensare e esprimersi come i suoi personaggi.

Quote: "La teoria dell'impersonalità è di fondamentale importanza per Verga, che cerca di portare sulla pagina la realtà così com'è."

Tra le opere più significative di Verga c'è la raccolta "Vita dei Campi", che include novelle come "Rosso Malpelo" e "La Lupa". Queste storie mettono in luce le figure della vita contadina siciliana, mantenendo ancora alcune tracce di un atteggiamento romantico e nostalgico.

Definition: "La Lupa" - novella che narra la storia di una donna soprannominata "la Lupa" amanteinsicilianoamante in siciliano per la sua insaziabile passione amorosa.

NATURALISMO
Il naturalismo è un movimento letterario che si afferma negli anni '70 dell'800. È
Influenzato dal positivismo, un movimento che

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

La Lupa: un'analisi della novella verghiana

"La Lupa" è una delle novelle più celebri di Giovanni Verga, inclusa nella raccolta "Vita dei Campi". Questa storia rappresenta un esempio emblematico dello stile e dei temi tipici del Verismo.

La protagonista, soprannominata "la Lupa" cheinsicilianosignifica"amante"che in siciliano significa "amante", è una figura complessa e affascinante:

  1. Non è descritta come bella in senso convenzionale
  2. È pallida, come se fosse malata
  3. Nonostante ciò, esercita un forte fascino sugli uomini

Highlight: Il soprannome "la Lupa" deriva dalla sua insaziabile passione per le relazioni con gli uomini, paragonata alla fame di una lupa.

La trama si sviluppa intorno alla passione travolgente che la Lupa prova per Nanni. Per potergli stare vicino e sedurlo, arriva a imporre alla propria figlia di sposarlo, creando una situazione di tensione e conflitto familiare.

Example: La Lupa attira gli uomini del paese con il solo sguardo, suscitando la paura e l'ostilità delle altre donne.

Verga utilizza questa novella per esplorare temi cari al Verismo:

  1. La forza delle passioni primitive
  2. I conflitti all'interno della società rurale siciliana
  3. Il ruolo della donna in una cultura fortemente patriarcale

Vocabulary: Verismo - corrente letteraria italiana che si propone di rappresentare la realtà in modo oggettivo, senza idealizzazioni.

Attraverso la figura della Lupa, Verga mette in luce le contraddizioni e le tensioni della società siciliana dell'epoca, offrendo un ritratto crudo e realistico delle dinamiche sociali e familiari.

Quote: "La Lupa non era bella, era pallida come se fosse malata, ma affascinava lo stesso."

La novella "La Lupa" rappresenta un esempio perfetto dello stile verghiano, caratterizzato da:

  1. Uso di un linguaggio vicino a quello dei personaggi
  2. Rappresentazione oggettiva dei fatti, senza giudizi morali espliciti
  3. Focalizzazione sulle dinamiche sociali e psicologiche dei personaggi

In conclusione, "La Lupa" non solo è una delle opere più rappresentative di Verga, ma anche un testo fondamentale per comprendere le caratteristiche e i temi del Verismo italiano.

NATURALISMO
Il naturalismo è un movimento letterario che si afferma negli anni '70 dell'800. È
Influenzato dal positivismo, un movimento che

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

NATURALISMO
Il naturalismo è un movimento letterario che si afferma negli anni '70 dell'800. È
Influenzato dal positivismo, un movimento che

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

I Malavoglia e il Ciclo dei Vinti

"I Malavoglia" rappresenta il primo romanzo del progettato Ciclo dei Vinti, incarnando pienamente i principi del Verismo.

Definition: Il Ciclo dei Vinti è un progetto letterario che doveva comprendere cinque romanzi, di cui solo due furono completati.

Example: La famiglia Toscano, soprannominata Malavoglia, rappresenta il nucleo narrativo del romanzo, simboleggiando la lotta per la sopravvivenza nella Sicilia post-unitaria.

NATURALISMO
Il naturalismo è un movimento letterario che si afferma negli anni '70 dell'800. È
Influenzato dal positivismo, un movimento che

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Il Naturalismo e le sue caratteristiche

Il Naturalismo è un movimento letterario che si afferma negli anni '70 dell'800, fortemente influenzato dal Positivismo e dalla sua fiducia nel progresso scientifico. Le caratteristiche principali del Naturalismo includono:

  1. Assoluta fiducia nella scienza
  2. Obiettivo di rappresentare la vita vissuta, la cronaca e il concreto

Questo approccio si contrappone al Romanticismo, che era invece basato sul bello, sulla fantasia e sul sentimento.

Highlight: Il Naturalismo si concentra sulla rappresentazione oggettiva della realtà, in netto contrasto con l'idealizzazione romantica.

Le figure di rilievo del Naturalismo sono:

  • Flaubert: Considerato il precursore del movimento, introduce il principio dell'impersonalità in "Madame Bovary".
  • Fratelli Goncourt: Primi a concentrarsi sui ceti più disagiati, basando i loro romanzi su una documentazione minuziosa.
  • Emile Zola: Capostipite del Naturalismo francese, noto per il suo "romanzo sperimentale" che diventa il manifesto del movimento.

Example: Zola racconta il malessere popolare, i disagi e la vita urbana parigina attraverso storie di prostitute, alcolizzati e criminali.

In Italia, il Naturalismo ispira il Verismo, con Giovanni Verga e Luigi Capuana come principali esponenti. Le opere veriste descrivono la vita quotidiana delle persone comuni, spesso emarginate, dell'Italia Meridionale.

Definition: Il Verismo è la corrente letteraria italiana che si sviluppa sulla scia del Naturalismo francese, concentrandosi sulla rappresentazione oggettiva della realtà sociale.

La principale differenza tra Naturalismo e Verismo sta nell'approccio: mentre Zola descriveva il proletariato francese per denunciare e migliorare le condizioni sociali, Verga considerava la letteratura come pura arte, senza alcuna funzione sociale.

Vocabulary: Impersonalità - principio secondo cui l'autore non deve intervenire nel testo per non influenzare l'interpretazione del lettore.

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Recensioni dei nostri utenti. Ci adorano - e anche tu, vedrai .

4.9/5

App Store

4.8/5

Google Play

L'applicazione è molto facile da usare e ben progettata. Finora ho trovato tutto quello che cercavo e ho potuto imparare molto dalle presentazioni! Utilizzerò sicuramente l'app per i compiti in classe! È molto utile anche come fonte di ispirazione.

Stefano S

utente iOS

Questa applicazione è davvero grande! Ci sono tantissimi appunti e aiuti con lo studio [...]. La mia materia problematica, per esempio, è il francese e l'app ha così tante opzioni per aiutarmi. Grazie a questa app ho migliorato il mio francese. La consiglio a tutti.

Samantha Klich

utente Android

Wow, sono davvero stupita. Ho appena provato l'app perché l'ho vista pubblicizzata molte volte e sono rimasta assolutamente sbalordita. Questa app è L'AIUTO che cercate per la scuola e soprattutto offre tantissime cose, come allenamenti e schede, che a me personalmente sono state MOLTO utili.

Anna

utente iOS

È bellissima questa app, la adoro. È utilissima per lo studio e mi aiuta molto, anzi moltissimo, ma soprattutto mi aiutano molto i quiz, per memorizzare anche quello che non sapevo

Anastasia

utente Android

Fantastica per qualsiasi materia avere gli appunti anche di altre persone è molto utile perchè posso confrontarmi e vedere come migliorarmi. con i quiz riesco ad apprendere al meglio.

Francesca

utente Android

moooolto utile,gli appunti sono belli e funzionanti,schoolGPT da dei consigli formidabili!!

Marianna

utente Android

L'applicazione è semplicemente fantastica! Tutto ciò che devo fare è inserire l'argomento nella barra di ricerca e ottengo la risposta molto velocemente. Non devo guardare 10 video di YouTube per capire qualcosa, quindi risparmio tempo. Consigliatissima!

Sudenaz Ocak

utente Android

A scuola andavo malissimo in matematica, ma grazie a questa applicazione ora vado meglio. Vi sono molto grato per aver creato questa app.

Greenlight Bonnie

utente Android

Knowunity è un applicazione fantastica,considerando che ha degli schemi veramente molto carini e sfiziosi e che ci sono dei quiz,oltre al fatto che questa cosa dell intelligenza artificiale "school gpt" è almeno per me molto utile, perché a differenza di Chatgpt ti da le spiegazioni, ti spiega ciò che non è chiaro! Posso studiare più velocemente tramite gli schemi e che posso pubblicare io stessa gli schemi è una funzione utilissima per gli altri studenti. Knowunity è PERFETTA

Aurora

utente Android

L’app funziona benissimo e puoi trovare qualsiasi tipo di informazione. Non ho l’abbonamento ma la parte gratuita è sufficiente per uno studio approfondito.

Martina

utente iOS

in questi ultimi mesi di scuola dove il tempo è ormai poco, mi sta aiutando molto perché piuttosto che farmi io gli schemi su quello che leggo sul libro guardo questi già fatti e li uso come ripasso piuttosto che rileggermi tutto il libro

Chiara

utente IOS

Questa app è una delle migliori, nient’altro da dire.

Andrea

utente iOS

L'applicazione è molto facile da usare e ben progettata. Finora ho trovato tutto quello che cercavo e ho potuto imparare molto dalle presentazioni! Utilizzerò sicuramente l'app per i compiti in classe! È molto utile anche come fonte di ispirazione.

Stefano S

utente iOS

Questa applicazione è davvero grande! Ci sono tantissimi appunti e aiuti con lo studio [...]. La mia materia problematica, per esempio, è il francese e l'app ha così tante opzioni per aiutarmi. Grazie a questa app ho migliorato il mio francese. La consiglio a tutti.

Samantha Klich

utente Android

Wow, sono davvero stupita. Ho appena provato l'app perché l'ho vista pubblicizzata molte volte e sono rimasta assolutamente sbalordita. Questa app è L'AIUTO che cercate per la scuola e soprattutto offre tantissime cose, come allenamenti e schede, che a me personalmente sono state MOLTO utili.

Anna

utente iOS

È bellissima questa app, la adoro. È utilissima per lo studio e mi aiuta molto, anzi moltissimo, ma soprattutto mi aiutano molto i quiz, per memorizzare anche quello che non sapevo

Anastasia

utente Android

Fantastica per qualsiasi materia avere gli appunti anche di altre persone è molto utile perchè posso confrontarmi e vedere come migliorarmi. con i quiz riesco ad apprendere al meglio.

Francesca

utente Android

moooolto utile,gli appunti sono belli e funzionanti,schoolGPT da dei consigli formidabili!!

Marianna

utente Android

L'applicazione è semplicemente fantastica! Tutto ciò che devo fare è inserire l'argomento nella barra di ricerca e ottengo la risposta molto velocemente. Non devo guardare 10 video di YouTube per capire qualcosa, quindi risparmio tempo. Consigliatissima!

Sudenaz Ocak

utente Android

A scuola andavo malissimo in matematica, ma grazie a questa applicazione ora vado meglio. Vi sono molto grato per aver creato questa app.

Greenlight Bonnie

utente Android

Knowunity è un applicazione fantastica,considerando che ha degli schemi veramente molto carini e sfiziosi e che ci sono dei quiz,oltre al fatto che questa cosa dell intelligenza artificiale "school gpt" è almeno per me molto utile, perché a differenza di Chatgpt ti da le spiegazioni, ti spiega ciò che non è chiaro! Posso studiare più velocemente tramite gli schemi e che posso pubblicare io stessa gli schemi è una funzione utilissima per gli altri studenti. Knowunity è PERFETTA

Aurora

utente Android

L’app funziona benissimo e puoi trovare qualsiasi tipo di informazione. Non ho l’abbonamento ma la parte gratuita è sufficiente per uno studio approfondito.

Martina

utente iOS

in questi ultimi mesi di scuola dove il tempo è ormai poco, mi sta aiutando molto perché piuttosto che farmi io gli schemi su quello che leggo sul libro guardo questi già fatti e li uso come ripasso piuttosto che rileggermi tutto il libro

Chiara

utente IOS

Questa app è una delle migliori, nient’altro da dire.

Andrea

utente iOS