Knowunity
La Scuola Resa Facile
Italiano /
Nascita della lingua (volgare,poesia provenzale…)
Sara Lima
2 Followers
Condividi
Salva
17
3ªl
Mappa concettuale
Volgare, cultura medioevo, leeratura moderna, chanson de roland, romanzo cortese, francesco d’assisi, scuola siciliana, poesia provenzale e amor cortese
LINGUA ITALIANA lingua istituzionale dello Stato legato alla chiesa cattolica VOLGARE "lingua del popolo" nata quando l'impero romano d'Occidente cadde, il latino si frantumo in # parlate ↓ dialetti anno 1000 diventa la lingua del commercio + propaganda religiosa prime attestazioni importanti: ⒸIndovinello veronese (VIII-IX) -scritto da un prete veronese per distrarsi dal lavoro di copiatura Placito di Capua (960-963) -4 documenti giuridici CULTURA MEDIOEVO, la chiesa aveva il monopolio culturale XI nuove esigenze LETTERATURA MODERNA CHANSON DE ROLAND # ROMANZO CORTESE Stimmate nuove figure. LA SCUOLA SICILIANA teologia diritto medicina universitas totalita arti liberali conseguenza della rivoluzione culturale (XII e XII)-sviluppo della produzione libraria nascono le prime biblioteche „clerici vagantes:religiosi senza Fede diffusione della carta = nascono le università (libera associazione di maestri /allievi): giullari: autori / esecutori in volgare - composizione/recitazione dei testi poetici condannati dalla chiesa → primi documenti in italiano XII secolo → condizionati dal cristianesimo = fedeltà alla tradizione in Italia c'è una produzione lirica di carattere religioso in Toscana (200-300) nasce il Dolce stil novo · in Francia Settentrionale nasce il genere epico - in lingua d'oïl. →le più importanti: le chansons de geste ↳ Meridionale - poesia provenzale in lingua d'oc (occitaniche) ↓ oggetto imprese eroiche organizzate in cicli protagonista Carlo Magno← + antico il ciclo carolingio + celebre Chanson de Roland condurrat alla 1 crociata XI spirito cavalleresco 1800 - parla della guerra tra i franchi e i mori; • romanzo x la narrativa cavalleresca cortese x...
Scarica l'applicazione
la corte del sig. feudale →tematiche: amore e aventura →x materia classica/di Bretagna • struttura - line are CANTICO DI FRATE SOLE e una lauda = preghiera per lodare Dio 1224-riceve le } in ¡in lingua d'Oil →in versi e in prosa •psicologia + complesso • Sviluppo + movimentato • centralità della fig. Femminile > 16/7/1128 muore in volgare umbro Francesco d'Assisi nasce in Umblia nel 1481 → figlio di un ricco mercante • pubblico: corti aristocratiche ↳ Gregorio IX Co proclama Santo →Si dedica alla professione militare 1202-1203 Assisi vs Perugia ↓ prigioniero liberato nel 1204 conversione drastica - vude imitare il vangelo ↳ Sonda l'ordine dei frati minori → la Regola indirizzo Spirituale = regole quotidiane →1230-1250 (nasce anche la lirica profana in volgare in Italia) quartine + important: : Giacomo da Lentini (inventore del sonetto), Federico II, Enzo e Pier delle Vigne *SONETTO="Sonet significa "melodia, parole musicate". Ha una struttura fissa e compatta →14 endecasillabi divisi in 2→ terzine →concetti-cardine dell'amor-cortese e i motivi della lirica d'amore (sulle conseguenze che l'amore provoca nell' interiorità ·lealta' e dedizione nei confronti dell'amata l'amore nobilita l'amante la lontananza della donna fa soffrire il potere →la base linguistica e il siciliano illustre LA POESIA PROVENZALE →nelle corti della Provenza Si Sviluppa la lingua d'Oc → nel XI nasce la lirica provenzale tema: amore vasallo/signora (approvato da rito= investitura) poetition Lie cero dei trovatori Guglielmo IX e dai cavalieri agli duca d'Aquitania Lartigiani A amore segreto, nome segreto donna Senhal se il desiderio viene soddisfatto la poesia finisce Snaste isterio viene soddisf = "l'amore da lontano trataro De Amore" PRINCIPI DELL'AMOR CORTESE → •rapporto vasallo/signora = a quello feudale •amore funzione nobilitante sull'uomo •amore nasce dal pensiero del vasallo a lei • rapporto tra amore/gentilezza 1185 • l'amore Non esiste nel matrimonio perchè NON ha vincoli
Italiano /
Nascita della lingua (volgare,poesia provenzale…)
Sara Lima •
Seguire
2 Followers
Volgare, cultura medioevo, leeratura moderna, chanson de roland, romanzo cortese, francesco d’assisi, scuola siciliana, poesia provenzale e amor cortese
LA CULTURA CORTESE
45
3ªl
6
l’età cortese
1
3ªl
2
Letteratura in lingua d’oc e d’oil
22
3ªl
4
Letteratura Romanza e Amor Cortese
4
3ªl
LINGUA ITALIANA lingua istituzionale dello Stato legato alla chiesa cattolica VOLGARE "lingua del popolo" nata quando l'impero romano d'Occidente cadde, il latino si frantumo in # parlate ↓ dialetti anno 1000 diventa la lingua del commercio + propaganda religiosa prime attestazioni importanti: ⒸIndovinello veronese (VIII-IX) -scritto da un prete veronese per distrarsi dal lavoro di copiatura Placito di Capua (960-963) -4 documenti giuridici CULTURA MEDIOEVO, la chiesa aveva il monopolio culturale XI nuove esigenze LETTERATURA MODERNA CHANSON DE ROLAND # ROMANZO CORTESE Stimmate nuove figure. LA SCUOLA SICILIANA teologia diritto medicina universitas totalita arti liberali conseguenza della rivoluzione culturale (XII e XII)-sviluppo della produzione libraria nascono le prime biblioteche „clerici vagantes:religiosi senza Fede diffusione della carta = nascono le università (libera associazione di maestri /allievi): giullari: autori / esecutori in volgare - composizione/recitazione dei testi poetici condannati dalla chiesa → primi documenti in italiano XII secolo → condizionati dal cristianesimo = fedeltà alla tradizione in Italia c'è una produzione lirica di carattere religioso in Toscana (200-300) nasce il Dolce stil novo · in Francia Settentrionale nasce il genere epico - in lingua d'oïl. →le più importanti: le chansons de geste ↳ Meridionale - poesia provenzale in lingua d'oc (occitaniche) ↓ oggetto imprese eroiche organizzate in cicli protagonista Carlo Magno← + antico il ciclo carolingio + celebre Chanson de Roland condurrat alla 1 crociata XI spirito cavalleresco 1800 - parla della guerra tra i franchi e i mori; • romanzo x la narrativa cavalleresca cortese x...
Scarica l'applicazione
Knowunity
La Scuola Resa Facile
la corte del sig. feudale →tematiche: amore e aventura →x materia classica/di Bretagna • struttura - line are CANTICO DI FRATE SOLE e una lauda = preghiera per lodare Dio 1224-riceve le } in ¡in lingua d'Oil →in versi e in prosa •psicologia + complesso • Sviluppo + movimentato • centralità della fig. Femminile > 16/7/1128 muore in volgare umbro Francesco d'Assisi nasce in Umblia nel 1481 → figlio di un ricco mercante • pubblico: corti aristocratiche ↳ Gregorio IX Co proclama Santo →Si dedica alla professione militare 1202-1203 Assisi vs Perugia ↓ prigioniero liberato nel 1204 conversione drastica - vude imitare il vangelo ↳ Sonda l'ordine dei frati minori → la Regola indirizzo Spirituale = regole quotidiane →1230-1250 (nasce anche la lirica profana in volgare in Italia) quartine + important: : Giacomo da Lentini (inventore del sonetto), Federico II, Enzo e Pier delle Vigne *SONETTO="Sonet significa "melodia, parole musicate". Ha una struttura fissa e compatta →14 endecasillabi divisi in 2→ terzine →concetti-cardine dell'amor-cortese e i motivi della lirica d'amore (sulle conseguenze che l'amore provoca nell' interiorità ·lealta' e dedizione nei confronti dell'amata l'amore nobilita l'amante la lontananza della donna fa soffrire il potere →la base linguistica e il siciliano illustre LA POESIA PROVENZALE →nelle corti della Provenza Si Sviluppa la lingua d'Oc → nel XI nasce la lirica provenzale tema: amore vasallo/signora (approvato da rito= investitura) poetition Lie cero dei trovatori Guglielmo IX e dai cavalieri agli duca d'Aquitania Lartigiani A amore segreto, nome segreto donna Senhal se il desiderio viene soddisfatto la poesia finisce Snaste isterio viene soddisf = "l'amore da lontano trataro De Amore" PRINCIPI DELL'AMOR CORTESE → •rapporto vasallo/signora = a quello feudale •amore funzione nobilitante sull'uomo •amore nasce dal pensiero del vasallo a lei • rapporto tra amore/gentilezza 1185 • l'amore Non esiste nel matrimonio perchè NON ha vincoli