Caratteristiche e temi del Barocco
Il Barocco si distingue per una serie di caratteristiche uniche che lo differenziano dai movimenti artistici precedenti. Jean Rousset, uno dei maggiori studiosi del Barocco italiano, ha identificato due figure emblematiche per rappresentare questo periodo:
- La maga Circe: simbolo della tendenza alla trasformazione incessante
- Il pavone: emblema della tendenza all'ostentazione
Example: Queste figure rappresentano rispettivamente il dinamismo e la spettacolarità tipici dell'arte barocca.
Il Barocco affonda le sue radici nel Manierismo, sviluppatosi in Italia dagli anni '30 del Cinquecento. Entrambi i movimenti si allontanano dagli schemi del Classicismo, ma con approcci diversi:
- Il Manierismo tende a scomporre i particolari
- Il Barocco li moltiplica
Highlight: La principale caratteristica del Barocco è l'assenza di certezze, in netto contrasto con il Medioevo centratosuDio e il Rinascimento centratosull′uomo.
Nella letteratura barocca, e in particolare nella poesia, emerge la "poetica della meraviglia". I poeti, condizionati dal timore dell'Inquisizione, abbandonano i temi impegnati per concentrarsi su:
- Sollecitare il piacere e lo stupore nel pubblico
- Un uso edonistico dei mezzi artistici
Quote: "L'unica certezza del Barocco è quella di non avere certezze."
I temi principali del Barocco includono:
- L'orrore
- Il deforme
- Il brutto
Questi elementi non sono trattati in chiave comica, ma diventano parte di un nuovo, paradossale concetto di bellezza.
Example: Il componimento "Pallidetto mio sole" di Marino esemplifica questa nuova estetica.