Vita e formazione di Eugenio Montale
Eugenio Montale nasce a Genova nel 1896. Dopo aver conseguito il diploma di ragioniere, partecipa alla Prima Guerra Mondiale. La sua formazione musicale influenza profondamente la sua poesia. Il suo esordio poetico avviene nel 1922 sulla rivista "Primo tempo".
Nel 1925 pubblica la sua prima raccolta, "Ossi di seppia", e firma il manifesto degli intellettuali antifascisti. Questo gesto segna il suo distacco dalla politica attiva, pur mantenendo una posizione critica verso il regime.
Highlight: La formazione musicale di Montale influenza profondamente il suo stile poetico, caratterizzato da una particolare attenzione al ritmo e alla sonorità delle parole.
Nel 1927 si trasferisce a Firenze, lavorando come redattore e poi come direttore del Gabinetto Vieusseux fino al 1938. In questi anni incontra Irma Brandeis, musa di molte sue poesie con il nome di Clizia.
Vocabulary: Gabinetto Vieusseux - Importante istituzione culturale fiorentina, fondata nel 1819, che comprende una biblioteca e un centro di ricerca.