La vita di Eugenio Montale
Eugenio Montale nasce a Genova nel 1896 e trascorre l'infanzia a Monterosso nelle Cinque Terre. Nonostante gli studi tecnico-economici voluti dal padre, coltiva la passione per letteratura e musica. Partecipa alla Prima Guerra Mondiale sul fronte trentino. Nel dopoguerra torna a Genova, dove ha le prime collaborazioni giornalistiche e incontra figure importanti come Anna degli Uberti e Bobi Bazlen.
Highlight: Nel 1925 Montale firma il Manifesto degli intellettuali antifascisti di Benedetto Croce, prendendo una coraggiosa posizione politica.
Nello stesso anno pubblica la sua prima opera, "Ossi di seppia", in cui emerge il tema dello scarto e dell'indifferenza come mezzo di sopravvivenza. Nel 1927 si trasferisce a Firenze, dove approfondisce Dante e incontra Irma Brandeis, soprannominata "Clizia". Dirige il Gabinetto Vieusseux dal 1929.
Vocabulary: Gabinetto Vieusseux - Prestigiosa istituzione culturale fiorentina fondata nel 1819.
La fuga di Irma Brandeis negli USA nel 1938 e la perdita del lavoro causano una crisi nel poeta. Inizia una relazione con Drusilla Marangoni, detta "Mosca". Durante la Seconda Guerra Mondiale torna a Genova, dedicandosi alle traduzioni e pubblicando "Le occasioni".