Apri l'app

Materie

Scopri l'Alto e Basso Medioevo: Riassunto e Curiosità per Bambini

Apri

135

0

user profile picture

ale_magno

22/09/2022

Italiano

Medioevo

Scopri l'Alto e Basso Medioevo: Riassunto e Curiosità per Bambini

Il Medioevo è il periodo storico compreso tra il 476 d.C. (caduta dell'Impero Romano d'Occidente) e il 1492 (scoperta dell'America). Si divide in Alto Medioevo (476-1000) e Basso Medioevo (1000-1492). Caratterizzato da una società teocratica divisa in tre ordini (oratores, bellatores, laboratores), il Medioevo vide lo sviluppo di una cultura fortemente influenzata dalla religione cristiana, con importanti cambiamenti nella mentalità, nell'economia e nell'organizzazione sociale.

• L'Alto Medioevo fu caratterizzato dal teocentrismo e dal trascendentalismo
• Nel Basso Medioevo ci fu una ripresa economica e culturale
• La società medievale era divisa in tre ordini principali: clero, nobiltà e contadini
• La Chiesa ebbe un ruolo centrale nella conservazione e trasmissione della cultura
• Si svilupparono nuove correnti filosofiche come la Scolastica
• I principali centri di cultura erano monasteri, abbazie e scuole parrocchiali

...

22/09/2022

5672

1
Medioevo
Nel 476 d.C., dopo la caduta dell'impero romano, inizia il medioevo, che finisce poi nel
1492 con la scoperta dell'America
• Medi

Vedi

La Società Medievale: Struttura e Classi Sociali

La società medievale era caratterizzata da una rigida struttura gerarchica, che si credeva voluta da Dio stesso. Questa organizzazione sociale, nota come sistema dei tre ordini, divideva la popolazione in tre classi principali:

  1. Oratores colorochepreganocoloro che pregano: Rappresentavano il clero Erano considerati i più vicini a Dio Possedevano l'abilità di leggere e scrivere
  2. Bellatores colorochecombattonocoloro che combattono: Costituivano la nobiltà Responsabili della difesa del territorio Esercitavano funzioni politiche e giudiziarie
  3. Laboratores colorochelavoranocoloro che lavorano: Comprendevano principalmente i contadini Coltivavano la terra, vista come dono di Dio

Highlight: La piramide sociale del Medioevo rifletteva una visione teocratica della società, con una netta divisione tra le classi.

Oltre a queste tre classi principali, esistevano altri ceti sociali, come artigiani e mercanti, che acquisirono crescente importanza soprattutto a partire dal Basso Medioevo, contribuendo alla ripresa economica dell'anno 1000.

Esempio: Un artigiano specializzato, come un fabbro o un orefice, poteva godere di un certo prestigio sociale, pur non appartenendo alle tre classi principali.

La rigida struttura sociale del Medioevo influenzava profondamente la vita quotidiana, le opportunità e le aspettative di ogni individuo. Tuttavia, con il passare del tempo e lo sviluppo delle città e del commercio, questa struttura iniziò gradualmente a modificarsi, ponendo le basi per i cambiamenti sociali dell'età moderna.

Vocabolario: Teocratico - Relativo a un sistema di governo in cui l'autorità politica è considerata emanazione diretta della volontà divina.

1
Medioevo
Nel 476 d.C., dopo la caduta dell'impero romano, inizia il medioevo, che finisce poi nel
1492 con la scoperta dell'America
• Medi

Vedi

Cultura e Mentalità nell'Alto Medioevo

L'Alto Medioevo fu caratterizzato da una profonda influenza della religione cristiana sulla cultura e sulla mentalità delle persone. Questo periodo vide lo sviluppo di due principali correnti di pensiero:

  1. Teocentrismo: Dio era considerato il centro e l'origine di ogni cosa Ogni aspetto della vita era interpretato in chiave religiosa
  2. Mentalità naturalistica: In opposizione al teocentrismo Esaltava la natura, i beni terreni e i piaceri della vita

Highlight: La tensione tra teocentrismo e mentalità naturalistica caratterizzò gran parte del dibattito culturale dell'Alto Medioevo.

Un elemento chiave della mentalità medievale era la concezione trascendente della realtà. Secondo questa visione, la vita terrena era considerata solo un passaggio temporaneo verso la vita eterna con Dio.

Definizione: Trascendente - Che va oltre i limiti dell'esperienza sensibile, riferito a ciò che è al di là del mondo materiale.

L'ascetismo, uno stile di vita caratterizzato dal distacco dai beni materiali e dalla ricerca della spiritualità, divenne popolare tra alcuni gruppi di credenti.

In questo periodo emersero due importanti correnti filosofiche:

  1. Scolastica SanTommasodAquinoSan Tommaso d'Aquino: Cercava di conciliare fede e ragione Sosteneva che la verità potesse essere raggiunta anche attraverso il ragionamento logico
  2. Filosofia di Sant'Agostino: Affermava che la verità ultima fosse conoscibile solo da Dio Enfatizzava il ruolo della fede nella comprensione della realtà

Quote: "Credo ut intelligam" CredopercomprendereCredo per comprendere - Sant'Agostino, esprimendo l'idea che la fede precede e guida la comprensione razionale.

La cultura medievale si esprimeva anche attraverso una complessa interpretazione dei testi, che prevedeva quattro livelli di lettura: letterale, allegorico, morale e anagogico. Questa pratica ermeneutica influenzò profondamente la produzione letteraria e artistica dell'epoca.

Esempio: Nel livello allegorico di interpretazione, animali come il leone e la lupa potevano simboleggiare rispettivamente la superbia e l'avidità.

1
Medioevo
Nel 476 d.C., dopo la caduta dell'impero romano, inizia il medioevo, che finisce poi nel
1492 con la scoperta dell'America
• Medi

Vedi

Istruzione e Produzione Culturale nel Medioevo

Nel Medioevo, l'istruzione e la produzione culturale erano strettamente legate alla Chiesa e alle istituzioni religiose. I principali centri di cultura erano:

  • Scuole parrocchiali
  • Castelli
  • Abbazie
  • Monasteri

Highlight: I monasteri svolsero un ruolo cruciale nella preservazione e trasmissione della cultura antica durante il Medioevo.

L'istruzione era basata sullo studio delle sette arti liberali, divise in due gruppi:

  1. Trivio materieumanistichematerie umanistiche: Grammatica Dialettica Retorica
  2. Quadrivio materiescientifichematerie scientifiche: Aritmetica Geometria Astronomia Musica

Vocabolario: Arti liberali - Insieme di discipline considerate essenziali per la formazione dell'uomo libero nel Medioevo.

Le figure chiave nella produzione e diffusione della cultura erano:

  • Dotti: Uomini colti a conoscenza di tutti i sette saperi fondamentali
  • Amanuensi: Monaci che ricopiavano a mano i codici, spesso decorandoli
  • Chierici: Provenienti da famiglie benestanti, sapevano leggere e scrivere in latino
  • Goliardi chiericivagantichierici vaganti: Ex religiosi che celebravano i piaceri della vita
  • Giullari: Artisti popolari che recitavano storie e poesie nelle piazze

Esempio: Un amanuense poteva impiegare mesi o anni per copiare e decorare un singolo manoscritto.

La letteratura medievale si sviluppava su tre livelli stilistici:

  1. Elevato
  2. Medio
  3. Basso destinatoalpopolodestinato al popolo

Un importante contributo alla cultura medievale fu dato da Francesco Petrarca, che promosse lo studio filologico dei testi antichi, cercando di riscoprirne l'originalità.

Definizione: Filologia - Disciplina che studia i testi letterari dal punto di vista della loro autenticità, trasmissione e interpretazione.

La produzione culturale del Medioevo, pur fortemente influenzata dalla religione, gettò le basi per lo sviluppo del pensiero e delle arti che fiorirono nel Rinascimento e nell'età moderna.

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

Knowunity è stata inserita in un articolo di Apple ed è costantemente in cima alle classifiche degli app store nella categoria istruzione in Germania, Italia, Polonia, Svizzera e Regno Unito. Unisciti a Knowunity oggi stesso e aiuta milioni di studenti in tutto il mondo.

Ranked #1 Education App

Scarica

Google Play

Scarica

App Store

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

4.9+

Valutazione media dell'app

21 M

Studenti che usano Knowunity

#1

Nelle classifiche delle app per l'istruzione in 17 Paesi

950 K+

Studenti che hanno caricato appunti

Non siete ancora sicuri? Guarda cosa dicono gli altri studenti...

Utente iOS

Adoro questa applicazione [...] consiglio Knowunity a tutti!!! Sono passato da un 5 a una 8 con questa app

Stefano S, utente iOS

L'applicazione è molto semplice e ben progettata. Finora ho sempre trovato quello che stavo cercando

Susanna, utente iOS

Adoro questa app ❤️, la uso praticamente sempre quando studio.

 

Italiano

5.672

22 set 2022

4 pagine

Scopri l'Alto e Basso Medioevo: Riassunto e Curiosità per Bambini

user profile picture

ale_magno

@ale_magno

Il Medioevo è il periodo storico compreso tra il 476 d.C. (caduta dell'Impero Romano d'Occidente) e il 1492 (scoperta dell'America). Si divide in Alto Medioevo (476-1000) e Basso Medioevo(1000-1492). Caratterizzato da una società teocratica divisa in tre ordini (oratores,... Mostra di più

1
Medioevo
Nel 476 d.C., dopo la caduta dell'impero romano, inizia il medioevo, che finisce poi nel
1492 con la scoperta dell'America
• Medi

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

La Società Medievale: Struttura e Classi Sociali

La società medievale era caratterizzata da una rigida struttura gerarchica, che si credeva voluta da Dio stesso. Questa organizzazione sociale, nota come sistema dei tre ordini, divideva la popolazione in tre classi principali:

  1. Oratores colorochepreganocoloro che pregano: Rappresentavano il clero Erano considerati i più vicini a Dio Possedevano l'abilità di leggere e scrivere
  2. Bellatores colorochecombattonocoloro che combattono: Costituivano la nobiltà Responsabili della difesa del territorio Esercitavano funzioni politiche e giudiziarie
  3. Laboratores colorochelavoranocoloro che lavorano: Comprendevano principalmente i contadini Coltivavano la terra, vista come dono di Dio

Highlight: La piramide sociale del Medioevo rifletteva una visione teocratica della società, con una netta divisione tra le classi.

Oltre a queste tre classi principali, esistevano altri ceti sociali, come artigiani e mercanti, che acquisirono crescente importanza soprattutto a partire dal Basso Medioevo, contribuendo alla ripresa economica dell'anno 1000.

Esempio: Un artigiano specializzato, come un fabbro o un orefice, poteva godere di un certo prestigio sociale, pur non appartenendo alle tre classi principali.

La rigida struttura sociale del Medioevo influenzava profondamente la vita quotidiana, le opportunità e le aspettative di ogni individuo. Tuttavia, con il passare del tempo e lo sviluppo delle città e del commercio, questa struttura iniziò gradualmente a modificarsi, ponendo le basi per i cambiamenti sociali dell'età moderna.

Vocabolario: Teocratico - Relativo a un sistema di governo in cui l'autorità politica è considerata emanazione diretta della volontà divina.

1
Medioevo
Nel 476 d.C., dopo la caduta dell'impero romano, inizia il medioevo, che finisce poi nel
1492 con la scoperta dell'America
• Medi

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Cultura e Mentalità nell'Alto Medioevo

L'Alto Medioevo fu caratterizzato da una profonda influenza della religione cristiana sulla cultura e sulla mentalità delle persone. Questo periodo vide lo sviluppo di due principali correnti di pensiero:

  1. Teocentrismo: Dio era considerato il centro e l'origine di ogni cosa Ogni aspetto della vita era interpretato in chiave religiosa
  2. Mentalità naturalistica: In opposizione al teocentrismo Esaltava la natura, i beni terreni e i piaceri della vita

Highlight: La tensione tra teocentrismo e mentalità naturalistica caratterizzò gran parte del dibattito culturale dell'Alto Medioevo.

Un elemento chiave della mentalità medievale era la concezione trascendente della realtà. Secondo questa visione, la vita terrena era considerata solo un passaggio temporaneo verso la vita eterna con Dio.

Definizione: Trascendente - Che va oltre i limiti dell'esperienza sensibile, riferito a ciò che è al di là del mondo materiale.

L'ascetismo, uno stile di vita caratterizzato dal distacco dai beni materiali e dalla ricerca della spiritualità, divenne popolare tra alcuni gruppi di credenti.

In questo periodo emersero due importanti correnti filosofiche:

  1. Scolastica SanTommasodAquinoSan Tommaso d'Aquino: Cercava di conciliare fede e ragione Sosteneva che la verità potesse essere raggiunta anche attraverso il ragionamento logico
  2. Filosofia di Sant'Agostino: Affermava che la verità ultima fosse conoscibile solo da Dio Enfatizzava il ruolo della fede nella comprensione della realtà

Quote: "Credo ut intelligam" CredopercomprendereCredo per comprendere - Sant'Agostino, esprimendo l'idea che la fede precede e guida la comprensione razionale.

La cultura medievale si esprimeva anche attraverso una complessa interpretazione dei testi, che prevedeva quattro livelli di lettura: letterale, allegorico, morale e anagogico. Questa pratica ermeneutica influenzò profondamente la produzione letteraria e artistica dell'epoca.

Esempio: Nel livello allegorico di interpretazione, animali come il leone e la lupa potevano simboleggiare rispettivamente la superbia e l'avidità.

1
Medioevo
Nel 476 d.C., dopo la caduta dell'impero romano, inizia il medioevo, che finisce poi nel
1492 con la scoperta dell'America
• Medi

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Istruzione e Produzione Culturale nel Medioevo

Nel Medioevo, l'istruzione e la produzione culturale erano strettamente legate alla Chiesa e alle istituzioni religiose. I principali centri di cultura erano:

  • Scuole parrocchiali
  • Castelli
  • Abbazie
  • Monasteri

Highlight: I monasteri svolsero un ruolo cruciale nella preservazione e trasmissione della cultura antica durante il Medioevo.

L'istruzione era basata sullo studio delle sette arti liberali, divise in due gruppi:

  1. Trivio materieumanistichematerie umanistiche: Grammatica Dialettica Retorica
  2. Quadrivio materiescientifichematerie scientifiche: Aritmetica Geometria Astronomia Musica

Vocabolario: Arti liberali - Insieme di discipline considerate essenziali per la formazione dell'uomo libero nel Medioevo.

Le figure chiave nella produzione e diffusione della cultura erano:

  • Dotti: Uomini colti a conoscenza di tutti i sette saperi fondamentali
  • Amanuensi: Monaci che ricopiavano a mano i codici, spesso decorandoli
  • Chierici: Provenienti da famiglie benestanti, sapevano leggere e scrivere in latino
  • Goliardi chiericivagantichierici vaganti: Ex religiosi che celebravano i piaceri della vita
  • Giullari: Artisti popolari che recitavano storie e poesie nelle piazze

Esempio: Un amanuense poteva impiegare mesi o anni per copiare e decorare un singolo manoscritto.

La letteratura medievale si sviluppava su tre livelli stilistici:

  1. Elevato
  2. Medio
  3. Basso destinatoalpopolodestinato al popolo

Un importante contributo alla cultura medievale fu dato da Francesco Petrarca, che promosse lo studio filologico dei testi antichi, cercando di riscoprirne l'originalità.

Definizione: Filologia - Disciplina che studia i testi letterari dal punto di vista della loro autenticità, trasmissione e interpretazione.

La produzione culturale del Medioevo, pur fortemente influenzata dalla religione, gettò le basi per lo sviluppo del pensiero e delle arti che fiorirono nel Rinascimento e nell'età moderna.

1
Medioevo
Nel 476 d.C., dopo la caduta dell'impero romano, inizia il medioevo, che finisce poi nel
1492 con la scoperta dell'America
• Medi

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Il Medioevo: Origini e Divisione

Il Medioevo, periodo storico che inizia nel 476 d.C. con la caduta dell'Impero Romano d'Occidente e termina nel 1492 con la scoperta dell'America, rappresenta un'epoca cruciale nella storia europea. Il termine "Medioevo" significa letteralmente "età di mezzo", collocandosi tra la storia antica e l'età moderna.

Definizione: Il Medioevo è il periodo storico compreso tra la fine dell'antichità classica e l'inizio dell'età moderna.

Questo lungo periodo è tradizionalmente suddiviso in due fasi principali:

  1. Alto Medioevo 4761000d.C.476-1000 d.C.: Caratterizzato dal teocentrismo e dal trascendentalismo Formazione dei regni romano-barbarici Tentativo di Carlo Magno di riunificare l'impero nell'800 d.C.
  2. Basso Medioevo 10001492d.C.1000-1492 d.C.: Ripresa economica e culturale a partire dal 1000 d.C. Sviluppo delle prime forme di volgare italiano nel 1200 d.C.

Highlight: La divisione tra Alto e Basso Medioevo è fondamentale per comprendere l'evoluzione della società e della cultura europea in questo periodo.

Durante l'Alto Medioevo, la mentalità dominante era fortemente influenzata dalla religione. Il teocentrismo poneva Dio al centro di ogni aspetto della vita, mentre il trascendentalismo enfatizzava l'importanza della vita ultraterrena rispetto a quella terrena.

Esempio: Nel teocentrismo medievale, ogni evento naturale o storico veniva interpretato come manifestazione della volontà divina.

Il passaggio dall'Alto al Basso Medioevo fu segnato da importanti cambiamenti sociali, economici e culturali, che posero le basi per lo sviluppo della società europea moderna.

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Recensioni dei nostri utenti. Ci adorano - e anche tu, vedrai .

4.9/5

App Store

4.8/5

Google Play

L'applicazione è molto facile da usare e ben progettata. Finora ho trovato tutto quello che cercavo e ho potuto imparare molto dalle presentazioni! Utilizzerò sicuramente l'app per i compiti in classe! È molto utile anche come fonte di ispirazione.

Stefano S

utente iOS

Questa applicazione è davvero grande! Ci sono tantissimi appunti e aiuti con lo studio [...]. La mia materia problematica, per esempio, è il francese e l'app ha così tante opzioni per aiutarmi. Grazie a questa app ho migliorato il mio francese. La consiglio a tutti.

Samantha Klich

utente Android

Wow, sono davvero stupita. Ho appena provato l'app perché l'ho vista pubblicizzata molte volte e sono rimasta assolutamente sbalordita. Questa app è L'AIUTO che cercate per la scuola e soprattutto offre tantissime cose, come allenamenti e schede, che a me personalmente sono state MOLTO utili.

Anna

utente iOS

È bellissima questa app, la adoro. È utilissima per lo studio e mi aiuta molto, anzi moltissimo, ma soprattutto mi aiutano molto i quiz, per memorizzare anche quello che non sapevo

Anastasia

utente Android

Fantastica per qualsiasi materia avere gli appunti anche di altre persone è molto utile perchè posso confrontarmi e vedere come migliorarmi. con i quiz riesco ad apprendere al meglio.

Francesca

utente Android

moooolto utile,gli appunti sono belli e funzionanti,schoolGPT da dei consigli formidabili!!

Marianna

utente Android

L'applicazione è semplicemente fantastica! Tutto ciò che devo fare è inserire l'argomento nella barra di ricerca e ottengo la risposta molto velocemente. Non devo guardare 10 video di YouTube per capire qualcosa, quindi risparmio tempo. Consigliatissima!

Sudenaz Ocak

utente Android

A scuola andavo malissimo in matematica, ma grazie a questa applicazione ora vado meglio. Vi sono molto grato per aver creato questa app.

Greenlight Bonnie

utente Android

Knowunity è un applicazione fantastica,considerando che ha degli schemi veramente molto carini e sfiziosi e che ci sono dei quiz,oltre al fatto che questa cosa dell intelligenza artificiale "school gpt" è almeno per me molto utile, perché a differenza di Chatgpt ti da le spiegazioni, ti spiega ciò che non è chiaro! Posso studiare più velocemente tramite gli schemi e che posso pubblicare io stessa gli schemi è una funzione utilissima per gli altri studenti. Knowunity è PERFETTA

Aurora

utente Android

L’app funziona benissimo e puoi trovare qualsiasi tipo di informazione. Non ho l’abbonamento ma la parte gratuita è sufficiente per uno studio approfondito.

Martina

utente iOS

in questi ultimi mesi di scuola dove il tempo è ormai poco, mi sta aiutando molto perché piuttosto che farmi io gli schemi su quello che leggo sul libro guardo questi già fatti e li uso come ripasso piuttosto che rileggermi tutto il libro

Chiara

utente IOS

Questa app è una delle migliori, nient’altro da dire.

Andrea

utente iOS

L'applicazione è molto facile da usare e ben progettata. Finora ho trovato tutto quello che cercavo e ho potuto imparare molto dalle presentazioni! Utilizzerò sicuramente l'app per i compiti in classe! È molto utile anche come fonte di ispirazione.

Stefano S

utente iOS

Questa applicazione è davvero grande! Ci sono tantissimi appunti e aiuti con lo studio [...]. La mia materia problematica, per esempio, è il francese e l'app ha così tante opzioni per aiutarmi. Grazie a questa app ho migliorato il mio francese. La consiglio a tutti.

Samantha Klich

utente Android

Wow, sono davvero stupita. Ho appena provato l'app perché l'ho vista pubblicizzata molte volte e sono rimasta assolutamente sbalordita. Questa app è L'AIUTO che cercate per la scuola e soprattutto offre tantissime cose, come allenamenti e schede, che a me personalmente sono state MOLTO utili.

Anna

utente iOS

È bellissima questa app, la adoro. È utilissima per lo studio e mi aiuta molto, anzi moltissimo, ma soprattutto mi aiutano molto i quiz, per memorizzare anche quello che non sapevo

Anastasia

utente Android

Fantastica per qualsiasi materia avere gli appunti anche di altre persone è molto utile perchè posso confrontarmi e vedere come migliorarmi. con i quiz riesco ad apprendere al meglio.

Francesca

utente Android

moooolto utile,gli appunti sono belli e funzionanti,schoolGPT da dei consigli formidabili!!

Marianna

utente Android

L'applicazione è semplicemente fantastica! Tutto ciò che devo fare è inserire l'argomento nella barra di ricerca e ottengo la risposta molto velocemente. Non devo guardare 10 video di YouTube per capire qualcosa, quindi risparmio tempo. Consigliatissima!

Sudenaz Ocak

utente Android

A scuola andavo malissimo in matematica, ma grazie a questa applicazione ora vado meglio. Vi sono molto grato per aver creato questa app.

Greenlight Bonnie

utente Android

Knowunity è un applicazione fantastica,considerando che ha degli schemi veramente molto carini e sfiziosi e che ci sono dei quiz,oltre al fatto che questa cosa dell intelligenza artificiale "school gpt" è almeno per me molto utile, perché a differenza di Chatgpt ti da le spiegazioni, ti spiega ciò che non è chiaro! Posso studiare più velocemente tramite gli schemi e che posso pubblicare io stessa gli schemi è una funzione utilissima per gli altri studenti. Knowunity è PERFETTA

Aurora

utente Android

L’app funziona benissimo e puoi trovare qualsiasi tipo di informazione. Non ho l’abbonamento ma la parte gratuita è sufficiente per uno studio approfondito.

Martina

utente iOS

in questi ultimi mesi di scuola dove il tempo è ormai poco, mi sta aiutando molto perché piuttosto che farmi io gli schemi su quello che leggo sul libro guardo questi già fatti e li uso come ripasso piuttosto che rileggermi tutto il libro

Chiara

utente IOS

Questa app è una delle migliori, nient’altro da dire.

Andrea

utente iOS