Marcovaldo al Supermarket: Un'Analisi Completa dell'Opera di Calvino
La storia di Marcovaldo al supermarket rappresenta uno dei racconti più emblematici di Italo Calvino, pubblicato nel 1963 come parte della raccolta "Marcovaldo ovvero le stagioni in città". Il racconto si inserisce nel contesto storico del boom economico italiano degli anni '50 e '60, offrendo una critica sociale attraverso le lenti dell'ironia e della commedia.
Definizione: Il racconto appartiene al genere della satira sociale, utilizzando l'umorismo per criticare il consumismo sfrenato del periodo del miracolo economico italiano.
La trama segue Marcovaldo e la sua famiglia numerosa che, nonostante le loro limitate risorse economiche, si lasciano trasportare dalla frenesia consumistica del supermarket. Il protagonista, insieme ai suoi familiari, imita il comportamento degli altri clienti, riempiendo il carrello oltre le loro possibilità economiche, per poi abbandonarlo in un'area in costruzione del negozio.
L'autore utilizza questa narrazione per evidenziare le contraddizioni della società dei consumi, dove il desiderio di possedere supera le reali necessità e possibilità economiche delle persone.