Materie

Materie

Di più

Vedi

La nascita del volgare: riassunto breve e Lingue volgari del medioevo

La nascita del volgare: riassunto breve e Lingue volgari del medioevo

 

Italiano

 

2ªl

Sintesi

La nascita delle lingue volgari nel Medioevo segna un importante passaggio nella storia linguistica e letteraria europea. Il volgare si sviluppa dal latino parlato, differenziandosi dal latino scritto più formale. In Francia emergono le prime forme letterarie in lingua d'oc e d'oil, mentre in Italia i primi testi in volgare appaiono nel XIII secolo. Questo periodo vede anche lo sviluppo di generi letterari come il poema cavalleresco, la chanson de geste e la lirica provenzale, che influenzeranno profondamente la letteratura successiva.

• Il volgare nasce come evoluzione del latino parlato, distinguendosi dal latino scritto formale

• In Francia si sviluppano le prime forme letterarie in lingua d'oc (sud) e d'oil (nord)

• L'epica cavalleresca, in particolare il ciclo carolingio e bretone, celebra gli ideali cavallereschi

• La lirica provenzale introduce temi come l'amor cortese e nuove forme poetiche

• In Italia i primi testi letterari in volgare sono di carattere religioso, come il Cantico di San Francesco

• La Scuola Siciliana alla corte di Federico II segna l'inizio della tradizione lirica in volgare italiano

17/9/2022

1177

La nascita delle lingue volgari e i primi testi letterari

Il XIII secolo vede l'emergere delle prime forme letterarie in volgare, con la Francia che anticipa questo sviluppo di oltre un secolo. Il latino, diffuso dall'Impero Romano, si era evoluto in due forme: il latino scritto formale e il latino parlato più semplice, da cui derivano le lingue volgari.

Uno dei generi letterari più significativi di questo periodo è il poema cavalleresco, che riprende la tradizione epica antica adattandola agli ideali medievali. Il ciclo carolingio, composto tra l'XI e il XII secolo in lingua d'oil, celebra le gesta di Carlo Magno e dei suoi paladini, in particolare Orlando.

Highlight: La Chanson de Roland, databile intorno al 1100, è uno dei più celebri poemi del ciclo carolingio, che narra le gesta eroiche di Orlando.

Il ciclo bretone, invece, si concentra sulle avventure di Re Artù e dei cavalieri della Tavola Rotonda, introducendo temi come l'amore cortese e la ricerca del Santo Graal.

Example: Lancillotto, uno dei più famosi cavalieri del ciclo bretone, è incaricato di trovare il Santo Graal, ma fallisce a causa della sua relazione con Ginevra.

La lirica provenzale, nata verso la fine dell'XI secolo, introduce nuovi temi poetici come la virtù, la cortesia e l'amore idealizzato. Questi componimenti erano spesso musicati e destinati a un pubblico aristocratico.

Vocabulary: Amor de lonh: amore da lontano, un concetto chiave della poesia provenzale che idealizza l'amore per una donna irraggiungibile.

Nascita lingue volgari
I primi testi in volgare latino risalgono al XIII secolo, ma le prime forme letterarie sono sorte
in Francia più di u

Iscriviti

Registrati per avere accesso illimitato a migliaia di appunti. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Unisciti a milioni di studenti

Migliora i tuoi voti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Lo sviluppo del volgare in Italia e la poesia religiosa

In Italia, il volgare fa la sua comparsa con l'Indovinello Veronese (VIII-IX secolo), ma i primi veri testi letterari in volgare italiano risalgono al XIII secolo. Tra questi, spicca il Cantico di Frate Sole di San Francesco d'Assisi, considerato uno dei primissimi esempi di poesia in volgare italiano.

La poesia religiosa del Duecento rappresenta una delle prime espressioni letterarie in volgare italiano, con particolare rilevanza in Umbria e nell'ambito della spiritualità francescana. San Francesco d'Assisi, nonostante la sua educazione letteraria, sceglie di utilizzare il volgare umbro per diffondere il suo messaggio di povertà, umiltà e carità a livello popolare.

Definition: La poesia comico-realistica è un genere poetico che si sviluppa in Italia nel XIII secolo, caratterizzato da temi quotidiani e toni satirici, in contrasto con la lirica amorosa e religiosa del tempo.

Quote: "Altissimu, onnipotente, bon Signore..." - Incipit del Cantico di Frate Sole di San Francesco d'Assisi, uno dei primi e più celebri testi poetici in volgare italiano.

La Scuola Siciliana, fiorita tra il 1230 e il 1250 alla corte di Federico II di Svevia, segna un momento cruciale nello sviluppo della lirica italiana. Influenzata dalla poesia provenzale, questa scuola poetica si concentra sul tema dell'amore, trattato in una visione laica e con una particolare attenzione agli aspetti linguistici e metrici.

Highlight: Il sonetto, una delle forme poetiche più importanti della tradizione italiana, è probabilmente un'invenzione originale dei poeti siciliani, con la prima testimonianza attribuita a Jacopo da Lentini.

I poeti della Scuola Siciliana scrivevano in un dialetto raffinato, definito "siciliano illustre", che ha posto le basi per lo sviluppo della lingua poetica italiana. Molti di questi testi sono stati successivamente trascritti in toscano, contribuendo alla diffusione e all'evoluzione della lingua letteraria italiana.

Nascita lingue volgari
I primi testi in volgare latino risalgono al XIII secolo, ma le prime forme letterarie sono sorte
in Francia più di u

Iscriviti

Registrati per avere accesso illimitato a migliaia di appunti. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Unisciti a milioni di studenti

Migliora i tuoi voti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

L'influenza della lirica provenzale e la Scuola Siciliana

La lirica provenzale in lingua d'oc esercita un'influenza determinante sulla poesia italiana del Duecento, culminando nella fioritura della Scuola Siciliana tra il 1230 e il 1250. Questo movimento poetico si sviluppa nel contesto culturale della corte di Federico II di Svevia, imperatore e re di Sicilia, noto per il suo mecenatismo e la sua passione per le arti e le scienze.

La Scuola Siciliana si concentra esclusivamente sul tema dell'amore, trattato in una prospettiva laica e priva di connotazioni religiose. I poeti siciliani esplorano principalmente gli effetti dell'amore sull'animo del poeta-amante, mentre la figura dell'amata assume un ruolo più secondario e idealizzato.

Example: Nella poesia della Scuola Siciliana, la donna amata è spesso descritta come una figura distante e irraggiungibile, simile alla "donna angelo" che caratterizzerà poi lo Stilnovo.

Una delle innovazioni più significative della Scuola Siciliana è l'attenzione alla dimensione linguistica, stilistica e metrica della poesia. I poeti siciliani perfezionano e adattano le forme metriche provenzali, creando nuove strutture come il sonetto, la cui prima testimonianza si trova in un testo di Jacopo da Lentini, considerato il massimo esponente della scuola.

Vocabulary: Siciliano illustre: il dialetto raffinato utilizzato dai poeti della Scuola Siciliana, che rappresenta una prima forma di lingua poetica italiana standardizzata.

È importante notare che molti testi della Scuola Siciliana sono giunti a noi attraverso trascrizioni in dialetto toscano, un processo che ha contribuito alla diffusione di queste opere e all'evoluzione della lingua poetica italiana. Questo fenomeno di "toscanizzazione" ha avuto un ruolo cruciale nella formazione della lingua letteraria italiana, gettando le basi per gli sviluppi successivi della poesia e della prosa in volgare.

Highlight: La Scuola Siciliana rappresenta il primo esempio di poesia lirica in volgare italiano con caratteristiche di uniformità linguistica e stilistica, ponendo le basi per lo sviluppo della tradizione poetica italiana.

Nascita lingue volgari
I primi testi in volgare latino risalgono al XIII secolo, ma le prime forme letterarie sono sorte
in Francia più di u

Iscriviti

Registrati per avere accesso illimitato a migliaia di appunti. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Unisciti a milioni di studenti

Migliora i tuoi voti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.