Lingua d'oc e Lingua d'oil: Le due anime letterarie della Francia medievale
Il documento esplora le differenze tra lingua d'oc e lingua d'oil, due importanti tradizioni linguistiche e letterarie della Francia medievale. Questi termini, utilizzati da Dante Alighieri nel "De vulgari eloquentia", indicavano rispettivamente il provenzale antico (lingua d'oc) e il francese antico (lingua d'oil).
Definizione: La lingua d'oc si riferisce al provenzale antico, mentre la lingua d'oil indica il francese antico.
La Francia medievale era divisa in due regioni linguistiche distinte:
- Il Nord, dove predominava la lingua d'oil
- Il Sud, dove si parlava la lingua d'oc
Queste lingue si distinguevano non solo geograficamente, ma anche per i temi letterari trattati:
- Lingua d'oil e Chanson de geste:
- Genere predominante: chanson de geste
- Temi: imprese di eroi e cavalieri
- Uso politico: ad esempio, la Chanson de Roland promuoveva ideali delle crociate
Esempio: La Chanson de Roland narra le gesta di Rolando, nipote di Carlo Magno, nella riconquista della Spagna dai musulmani.
- Lingua d'oc e Lirica trobadorica:
- Genere predominante: lirica trobadorica
- Temi: esaltazione dell'amore nobile
- Caratteristiche: cortesia, amori extra-matrimoniali, desiderio inappagato
Highlight: La cortesia è un elemento chiave della lirica provenzale, con l'uomo che si mostra gentile e servizievole per compiacere la sua dama.
Il documento approfondisce poi le caratteristiche specifiche di ciascuna tradizione letteraria:
Letteratura d'oc:
- Poeti chiamati trovatori (es. Guglielmo IX Duca d'Aquitania)
- Estrazione sociale varia dei poeti (nobili e giullari di corte)
- Poesia destinata al canto, eseguita nelle corti provenzali
Letteratura d'oil:
- Chanson de geste usata anche per scopi politici
- Due cicli narrativi principali:
- Ciclo carolingio: valore militare di antichi eroi
- Ciclo bretone: elementi fantastici, avventura e magia
Esempio: Chrétien de Troyes, autore di "Lancelot", "Perceval" e "Le Conte du Graal", rappresenta il ciclo bretone con le sue storie di eroi che combattono mostri e draghi.
Questo documento offre una panoramica completa delle differenze e caratteristiche della lingua d'oc e d'oil, evidenziando l'importanza di queste tradizioni nella formazione della letteratura francese medievale.