La letteratura medievale italiana si sviluppa in un periodo cruciale di transizione linguistica e culturale, segnando il passaggio dal latino alle lingue volgari nel Medioevo.
β’ La periodizzazione del Medioevo si estende dal 476 d.C. al 1492
β’ Il processo di trasformazione linguistica vede l'evoluzione dal sermo doctus al sermo vulgaris
β’ Le prime testimonianze scritte in volgare includono documenti amministrativi e giuridici
β’ La Francia medievale sviluppa due tradizioni letterarie distinte: la lingua d'oc e la lingua d'oil
β’ L'epica carolingia e la lirica trobadorica rappresentano i principali generi letterari del periodo