Apri l'app

Materie

4798

4 ott 2022

3 pagine

La quiete dopo la tempesta: analisi, parafrasi e testo

"La quiete dopo la tempesta"di Giacomo Leopardi è una... Mostra di più

LA QUIETE DOPO LA TEMPESTA:
Composta da Giacomo Leopardi nel 1829, "La quiete dopo la tempesta" è una poesia che fu
pubblicata per la prima

Pagina 2: Analisi e Commento

L'analisi de "La quiete dopo la tempesta" rivela una struttura composta da tre strofe di endecasillabi e settenari senza uno schema fisso.

La prima strofa si concentra sul paesaggio, creando una scenografia idillica che funge da metafora per una vita gioiosa. Il poeta descrive la felicità di coloro che, terminato il temporale, riprendono le loro attività, ignari dell'angoscia esistenziale.

Example: Il paesaggio è descritto attraverso sensazioni visive "sereno","rompedaponente""sereno", "rompe da ponente" e uditive "tintinniodisonagli""tintinnio di sonagli".

La seconda strofa segna un passaggio dall'osservazione alla riflessione. Il ritmo rallenta, adattandosi alla voce poetica in pausa interrogativa. Emerge il rapporto tra sofferenza e piacere, tipico della quiete dopo la tempesta.

La terza strofa presenta le conclusioni della poesia, passando dalla riflessione sull'affanno umano al ragionamento leopardiano, cupo e sarcastico. Secondo Leopardi, la natura non è benigna verso l'uomo, e il piacere è solo un dono casuale.

Highlight: Leopardi identifica due condizioni di felicità per l'uomo: una temporanea cessazione degli affanni e la morte.

Il commento evidenzia come Leopardi unisca riflessione, sentimento e immaginazione in questa poesia, creando un quadro complesso dell'esistenza umana.

LA QUIETE DOPO LA TEMPESTA:
Composta da Giacomo Leopardi nel 1829, "La quiete dopo la tempesta" è una poesia che fu
pubblicata per la prima

Pagina 3: Figure Retoriche

Le figure retoriche presenti ne "La quiete dopo la tempesta" arricchiscono il testo e ne amplificano il significato:

  1. Enjambements: presenti in vari punti della poesia vv.45,1415,2223,3334vv. 4-5, 14-15, 22-23, 33-34, creano un flusso continuo tra i versi.
  2. Allitterazioni: particolarmente evidenti con i suoni p, s, t, conferiscono musicalità al testo.
  3. Anafore: l'uso ripetuto di parole come "ecco" vv.4,19vv. 4, 19, "ogni" vv.8,25vv. 8, 25, "apre" vv.2021vv. 20-21, "quando" vv.2728,31vv. 27-28, 31, "onde" vv.34,37vv. 34, 37, "questi" vv.4344vv. 43-44 enfatizza determinati concetti.

Vocabulary: Enjambement - Figura retorica che consiste nel far continuare il senso di un verso nel verso successivo.

Vocabulary: Allitterazione - Ripetizione dello stesso suono all'inizio di parole successive.

Vocabulary: Anafora - Ripetizione di una o più parole all'inizio di versi o frasi successive.

Queste figure retoriche contribuiscono a creare il ritmo e l'atmosfera della poesia, sottolineando i temi principali e guidando il lettore attraverso le riflessioni di Leopardi.

Highlight: L'uso sapiente delle figure retoriche rafforza il messaggio della poesia e ne aumenta l'impatto emotivo sul lettore.

La mappa concettuale de "La quiete dopo la tempesta" potrebbe includere i seguenti elementi chiave: descrizione del paesaggio, ripresa delle attività umane, riflessione sul rapporto tra dolore e piacere, critica alla natura, pessimismo cosmico.

LA QUIETE DOPO LA TEMPESTA:
Composta da Giacomo Leopardi nel 1829, "La quiete dopo la tempesta" è una poesia che fu
pubblicata per la prima

Pagina 1: Introduzione e Parafrasi

"La quiete dopo la tempesta" è una poesia composta da Giacomo Leopardi nel 1829 e pubblicata nel 1831. Appartiene alla sezione dei Canti pisano-recanatesi, anche noti come Grandi idilli. Il componimento si apre con un tono festoso, descrivendo la ripresa della vita dopo un violento temporale. Tuttavia, nella seconda parte emerge la dolorosa riflessione sull'infelicità umana.

La parafrasi del testo descrive il ritorno alla normalità dopo la tempesta. Gli uccelli cantano, la gallina torna in strada, il cielo si rischiara e la campagna si libera dalle nubi. Le persone riprendono le loro attività quotidiane: l'artigiano si affaccia per ammirare il cielo, una giovane raccoglie l'acqua piovana, il venditore di ortaggi riprende il suo giro.

Highlight: Il contrasto tra la gioia iniziale e la successiva riflessione sul dolore è un elemento chiave della poesia.

Vocabulary: Canti pisano-recanatesi - Sezione dei Canti di Leopardi composta tra il 1828 e il 1830.

Quote: "Ogni cuore si rallegra. Quand'è che la vita è tanto piacevole e gradita come in questo momento?"

La poesia prosegue con una riflessione sul piacere che deriva dal dolore, definendolo come una gioia illusoria nata dalla paura appena superata. Leopardi conclude con una amara considerazione sulla natura umana e sui doni della natura.

Definition: Pessimismo cosmico - Visione filosofica di Leopardi che considera l'infelicità come condizione intrinseca dell'esistenza umana.



Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Recensioni dei nostri utenti. Ci adorano - e anche tu, vedrai .

4.9/5

App Store

4.8/5

Google Play

L'applicazione è molto facile da usare e ben progettata. Finora ho trovato tutto quello che cercavo e ho potuto imparare molto dalle presentazioni! Utilizzerò sicuramente l'app per i compiti in classe! È molto utile anche come fonte di ispirazione.

Stefano S

utente iOS

Questa applicazione è davvero grande! Ci sono tantissimi appunti e aiuti con lo studio [...]. La mia materia problematica, per esempio, è il francese e l'app ha così tante opzioni per aiutarmi. Grazie a questa app ho migliorato il mio francese. La consiglio a tutti.

Samantha Klich

utente Android

Wow, sono davvero stupita. Ho appena provato l'app perché l'ho vista pubblicizzata molte volte e sono rimasta assolutamente sbalordita. Questa app è L'AIUTO che cercate per la scuola e soprattutto offre tantissime cose, come allenamenti e schede, che a me personalmente sono state MOLTO utili.

Anna

utente iOS

È bellissima questa app, la adoro. È utilissima per lo studio e mi aiuta molto, anzi moltissimo, ma soprattutto mi aiutano molto i quiz, per memorizzare anche quello che non sapevo

Anastasia

utente Android

Fantastica per qualsiasi materia avere gli appunti anche di altre persone è molto utile perchè posso confrontarmi e vedere come migliorarmi. con i quiz riesco ad apprendere al meglio.

Francesca

utente Android

moooolto utile,gli appunti sono belli e funzionanti,schoolGPT da dei consigli formidabili!!

Marianna

utente Android

L'applicazione è semplicemente fantastica! Tutto ciò che devo fare è inserire l'argomento nella barra di ricerca e ottengo la risposta molto velocemente. Non devo guardare 10 video di YouTube per capire qualcosa, quindi risparmio tempo. Consigliatissima!

Sudenaz Ocak

utente Android

A scuola andavo malissimo in matematica, ma grazie a questa applicazione ora vado meglio. Vi sono molto grato per aver creato questa app.

Greenlight Bonnie

utente Android

Knowunity è un applicazione fantastica,considerando che ha degli schemi veramente molto carini e sfiziosi e che ci sono dei quiz,oltre al fatto che questa cosa dell intelligenza artificiale "school gpt" è almeno per me molto utile, perché a differenza di Chatgpt ti da le spiegazioni, ti spiega ciò che non è chiaro! Posso studiare più velocemente tramite gli schemi e che posso pubblicare io stessa gli schemi è una funzione utilissima per gli altri studenti. Knowunity è PERFETTA

Aurora

utente Android

L’app funziona benissimo e puoi trovare qualsiasi tipo di informazione. Non ho l’abbonamento ma la parte gratuita è sufficiente per uno studio approfondito.

Martina

utente iOS

in questi ultimi mesi di scuola dove il tempo è ormai poco, mi sta aiutando molto perché piuttosto che farmi io gli schemi su quello che leggo sul libro guardo questi già fatti e li uso come ripasso piuttosto che rileggermi tutto il libro

Chiara

utente IOS

Questa app è una delle migliori, nient’altro da dire.

Andrea

utente iOS

L'applicazione è molto facile da usare e ben progettata. Finora ho trovato tutto quello che cercavo e ho potuto imparare molto dalle presentazioni! Utilizzerò sicuramente l'app per i compiti in classe! È molto utile anche come fonte di ispirazione.

Stefano S

utente iOS

Questa applicazione è davvero grande! Ci sono tantissimi appunti e aiuti con lo studio [...]. La mia materia problematica, per esempio, è il francese e l'app ha così tante opzioni per aiutarmi. Grazie a questa app ho migliorato il mio francese. La consiglio a tutti.

Samantha Klich

utente Android

Wow, sono davvero stupita. Ho appena provato l'app perché l'ho vista pubblicizzata molte volte e sono rimasta assolutamente sbalordita. Questa app è L'AIUTO che cercate per la scuola e soprattutto offre tantissime cose, come allenamenti e schede, che a me personalmente sono state MOLTO utili.

Anna

utente iOS

È bellissima questa app, la adoro. È utilissima per lo studio e mi aiuta molto, anzi moltissimo, ma soprattutto mi aiutano molto i quiz, per memorizzare anche quello che non sapevo

Anastasia

utente Android

Fantastica per qualsiasi materia avere gli appunti anche di altre persone è molto utile perchè posso confrontarmi e vedere come migliorarmi. con i quiz riesco ad apprendere al meglio.

Francesca

utente Android

moooolto utile,gli appunti sono belli e funzionanti,schoolGPT da dei consigli formidabili!!

Marianna

utente Android

L'applicazione è semplicemente fantastica! Tutto ciò che devo fare è inserire l'argomento nella barra di ricerca e ottengo la risposta molto velocemente. Non devo guardare 10 video di YouTube per capire qualcosa, quindi risparmio tempo. Consigliatissima!

Sudenaz Ocak

utente Android

A scuola andavo malissimo in matematica, ma grazie a questa applicazione ora vado meglio. Vi sono molto grato per aver creato questa app.

Greenlight Bonnie

utente Android

Knowunity è un applicazione fantastica,considerando che ha degli schemi veramente molto carini e sfiziosi e che ci sono dei quiz,oltre al fatto che questa cosa dell intelligenza artificiale "school gpt" è almeno per me molto utile, perché a differenza di Chatgpt ti da le spiegazioni, ti spiega ciò che non è chiaro! Posso studiare più velocemente tramite gli schemi e che posso pubblicare io stessa gli schemi è una funzione utilissima per gli altri studenti. Knowunity è PERFETTA

Aurora

utente Android

L’app funziona benissimo e puoi trovare qualsiasi tipo di informazione. Non ho l’abbonamento ma la parte gratuita è sufficiente per uno studio approfondito.

Martina

utente iOS

in questi ultimi mesi di scuola dove il tempo è ormai poco, mi sta aiutando molto perché piuttosto che farmi io gli schemi su quello che leggo sul libro guardo questi già fatti e li uso come ripasso piuttosto che rileggermi tutto il libro

Chiara

utente IOS

Questa app è una delle migliori, nient’altro da dire.

Andrea

utente iOS

 

Italiano

4798

4 ott 2022

3 pagine

La quiete dopo la tempesta: analisi, parafrasi e testo

"La quiete dopo la tempesta" di Giacomo Leopardi è una riflessione profonda sul rapporto tra dolore e piacere nell'esistenza umana.

  • Composta nel 1829 e pubblicata nel 1831
  • Fa parte dei Canti pisano-recanatesi
  • Descrive la ripresa della vita dopo un temporale... Mostra di più

LA QUIETE DOPO LA TEMPESTA:
Composta da Giacomo Leopardi nel 1829, "La quiete dopo la tempesta" è una poesia che fu
pubblicata per la prima

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Pagina 2: Analisi e Commento

L'analisi de "La quiete dopo la tempesta" rivela una struttura composta da tre strofe di endecasillabi e settenari senza uno schema fisso.

La prima strofa si concentra sul paesaggio, creando una scenografia idillica che funge da metafora per una vita gioiosa. Il poeta descrive la felicità di coloro che, terminato il temporale, riprendono le loro attività, ignari dell'angoscia esistenziale.

Example: Il paesaggio è descritto attraverso sensazioni visive "sereno","rompedaponente""sereno", "rompe da ponente" e uditive "tintinniodisonagli""tintinnio di sonagli".

La seconda strofa segna un passaggio dall'osservazione alla riflessione. Il ritmo rallenta, adattandosi alla voce poetica in pausa interrogativa. Emerge il rapporto tra sofferenza e piacere, tipico della quiete dopo la tempesta.

La terza strofa presenta le conclusioni della poesia, passando dalla riflessione sull'affanno umano al ragionamento leopardiano, cupo e sarcastico. Secondo Leopardi, la natura non è benigna verso l'uomo, e il piacere è solo un dono casuale.

Highlight: Leopardi identifica due condizioni di felicità per l'uomo: una temporanea cessazione degli affanni e la morte.

Il commento evidenzia come Leopardi unisca riflessione, sentimento e immaginazione in questa poesia, creando un quadro complesso dell'esistenza umana.

LA QUIETE DOPO LA TEMPESTA:
Composta da Giacomo Leopardi nel 1829, "La quiete dopo la tempesta" è una poesia che fu
pubblicata per la prima

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Pagina 3: Figure Retoriche

Le figure retoriche presenti ne "La quiete dopo la tempesta" arricchiscono il testo e ne amplificano il significato:

  1. Enjambements: presenti in vari punti della poesia vv.45,1415,2223,3334vv. 4-5, 14-15, 22-23, 33-34, creano un flusso continuo tra i versi.
  2. Allitterazioni: particolarmente evidenti con i suoni p, s, t, conferiscono musicalità al testo.
  3. Anafore: l'uso ripetuto di parole come "ecco" vv.4,19vv. 4, 19, "ogni" vv.8,25vv. 8, 25, "apre" vv.2021vv. 20-21, "quando" vv.2728,31vv. 27-28, 31, "onde" vv.34,37vv. 34, 37, "questi" vv.4344vv. 43-44 enfatizza determinati concetti.

Vocabulary: Enjambement - Figura retorica che consiste nel far continuare il senso di un verso nel verso successivo.

Vocabulary: Allitterazione - Ripetizione dello stesso suono all'inizio di parole successive.

Vocabulary: Anafora - Ripetizione di una o più parole all'inizio di versi o frasi successive.

Queste figure retoriche contribuiscono a creare il ritmo e l'atmosfera della poesia, sottolineando i temi principali e guidando il lettore attraverso le riflessioni di Leopardi.

Highlight: L'uso sapiente delle figure retoriche rafforza il messaggio della poesia e ne aumenta l'impatto emotivo sul lettore.

La mappa concettuale de "La quiete dopo la tempesta" potrebbe includere i seguenti elementi chiave: descrizione del paesaggio, ripresa delle attività umane, riflessione sul rapporto tra dolore e piacere, critica alla natura, pessimismo cosmico.

LA QUIETE DOPO LA TEMPESTA:
Composta da Giacomo Leopardi nel 1829, "La quiete dopo la tempesta" è una poesia che fu
pubblicata per la prima

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Pagina 1: Introduzione e Parafrasi

"La quiete dopo la tempesta" è una poesia composta da Giacomo Leopardi nel 1829 e pubblicata nel 1831. Appartiene alla sezione dei Canti pisano-recanatesi, anche noti come Grandi idilli. Il componimento si apre con un tono festoso, descrivendo la ripresa della vita dopo un violento temporale. Tuttavia, nella seconda parte emerge la dolorosa riflessione sull'infelicità umana.

La parafrasi del testo descrive il ritorno alla normalità dopo la tempesta. Gli uccelli cantano, la gallina torna in strada, il cielo si rischiara e la campagna si libera dalle nubi. Le persone riprendono le loro attività quotidiane: l'artigiano si affaccia per ammirare il cielo, una giovane raccoglie l'acqua piovana, il venditore di ortaggi riprende il suo giro.

Highlight: Il contrasto tra la gioia iniziale e la successiva riflessione sul dolore è un elemento chiave della poesia.

Vocabulary: Canti pisano-recanatesi - Sezione dei Canti di Leopardi composta tra il 1828 e il 1830.

Quote: "Ogni cuore si rallegra. Quand'è che la vita è tanto piacevole e gradita come in questo momento?"

La poesia prosegue con una riflessione sul piacere che deriva dal dolore, definendolo come una gioia illusoria nata dalla paura appena superata. Leopardi conclude con una amara considerazione sulla natura umana e sui doni della natura.

Definition: Pessimismo cosmico - Visione filosofica di Leopardi che considera l'infelicità come condizione intrinseca dell'esistenza umana.

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Recensioni dei nostri utenti. Ci adorano - e anche tu, vedrai .

4.9/5

App Store

4.8/5

Google Play

L'applicazione è molto facile da usare e ben progettata. Finora ho trovato tutto quello che cercavo e ho potuto imparare molto dalle presentazioni! Utilizzerò sicuramente l'app per i compiti in classe! È molto utile anche come fonte di ispirazione.

Stefano S

utente iOS

Questa applicazione è davvero grande! Ci sono tantissimi appunti e aiuti con lo studio [...]. La mia materia problematica, per esempio, è il francese e l'app ha così tante opzioni per aiutarmi. Grazie a questa app ho migliorato il mio francese. La consiglio a tutti.

Samantha Klich

utente Android

Wow, sono davvero stupita. Ho appena provato l'app perché l'ho vista pubblicizzata molte volte e sono rimasta assolutamente sbalordita. Questa app è L'AIUTO che cercate per la scuola e soprattutto offre tantissime cose, come allenamenti e schede, che a me personalmente sono state MOLTO utili.

Anna

utente iOS

È bellissima questa app, la adoro. È utilissima per lo studio e mi aiuta molto, anzi moltissimo, ma soprattutto mi aiutano molto i quiz, per memorizzare anche quello che non sapevo

Anastasia

utente Android

Fantastica per qualsiasi materia avere gli appunti anche di altre persone è molto utile perchè posso confrontarmi e vedere come migliorarmi. con i quiz riesco ad apprendere al meglio.

Francesca

utente Android

moooolto utile,gli appunti sono belli e funzionanti,schoolGPT da dei consigli formidabili!!

Marianna

utente Android

L'applicazione è semplicemente fantastica! Tutto ciò che devo fare è inserire l'argomento nella barra di ricerca e ottengo la risposta molto velocemente. Non devo guardare 10 video di YouTube per capire qualcosa, quindi risparmio tempo. Consigliatissima!

Sudenaz Ocak

utente Android

A scuola andavo malissimo in matematica, ma grazie a questa applicazione ora vado meglio. Vi sono molto grato per aver creato questa app.

Greenlight Bonnie

utente Android

Knowunity è un applicazione fantastica,considerando che ha degli schemi veramente molto carini e sfiziosi e che ci sono dei quiz,oltre al fatto che questa cosa dell intelligenza artificiale "school gpt" è almeno per me molto utile, perché a differenza di Chatgpt ti da le spiegazioni, ti spiega ciò che non è chiaro! Posso studiare più velocemente tramite gli schemi e che posso pubblicare io stessa gli schemi è una funzione utilissima per gli altri studenti. Knowunity è PERFETTA

Aurora

utente Android

L’app funziona benissimo e puoi trovare qualsiasi tipo di informazione. Non ho l’abbonamento ma la parte gratuita è sufficiente per uno studio approfondito.

Martina

utente iOS

in questi ultimi mesi di scuola dove il tempo è ormai poco, mi sta aiutando molto perché piuttosto che farmi io gli schemi su quello che leggo sul libro guardo questi già fatti e li uso come ripasso piuttosto che rileggermi tutto il libro

Chiara

utente IOS

Questa app è una delle migliori, nient’altro da dire.

Andrea

utente iOS

L'applicazione è molto facile da usare e ben progettata. Finora ho trovato tutto quello che cercavo e ho potuto imparare molto dalle presentazioni! Utilizzerò sicuramente l'app per i compiti in classe! È molto utile anche come fonte di ispirazione.

Stefano S

utente iOS

Questa applicazione è davvero grande! Ci sono tantissimi appunti e aiuti con lo studio [...]. La mia materia problematica, per esempio, è il francese e l'app ha così tante opzioni per aiutarmi. Grazie a questa app ho migliorato il mio francese. La consiglio a tutti.

Samantha Klich

utente Android

Wow, sono davvero stupita. Ho appena provato l'app perché l'ho vista pubblicizzata molte volte e sono rimasta assolutamente sbalordita. Questa app è L'AIUTO che cercate per la scuola e soprattutto offre tantissime cose, come allenamenti e schede, che a me personalmente sono state MOLTO utili.

Anna

utente iOS

È bellissima questa app, la adoro. È utilissima per lo studio e mi aiuta molto, anzi moltissimo, ma soprattutto mi aiutano molto i quiz, per memorizzare anche quello che non sapevo

Anastasia

utente Android

Fantastica per qualsiasi materia avere gli appunti anche di altre persone è molto utile perchè posso confrontarmi e vedere come migliorarmi. con i quiz riesco ad apprendere al meglio.

Francesca

utente Android

moooolto utile,gli appunti sono belli e funzionanti,schoolGPT da dei consigli formidabili!!

Marianna

utente Android

L'applicazione è semplicemente fantastica! Tutto ciò che devo fare è inserire l'argomento nella barra di ricerca e ottengo la risposta molto velocemente. Non devo guardare 10 video di YouTube per capire qualcosa, quindi risparmio tempo. Consigliatissima!

Sudenaz Ocak

utente Android

A scuola andavo malissimo in matematica, ma grazie a questa applicazione ora vado meglio. Vi sono molto grato per aver creato questa app.

Greenlight Bonnie

utente Android

Knowunity è un applicazione fantastica,considerando che ha degli schemi veramente molto carini e sfiziosi e che ci sono dei quiz,oltre al fatto che questa cosa dell intelligenza artificiale "school gpt" è almeno per me molto utile, perché a differenza di Chatgpt ti da le spiegazioni, ti spiega ciò che non è chiaro! Posso studiare più velocemente tramite gli schemi e che posso pubblicare io stessa gli schemi è una funzione utilissima per gli altri studenti. Knowunity è PERFETTA

Aurora

utente Android

L’app funziona benissimo e puoi trovare qualsiasi tipo di informazione. Non ho l’abbonamento ma la parte gratuita è sufficiente per uno studio approfondito.

Martina

utente iOS

in questi ultimi mesi di scuola dove il tempo è ormai poco, mi sta aiutando molto perché piuttosto che farmi io gli schemi su quello che leggo sul libro guardo questi già fatti e li uso come ripasso piuttosto che rileggermi tutto il libro

Chiara

utente IOS

Questa app è una delle migliori, nient’altro da dire.

Andrea

utente iOS