Knowunity
La Scuola Resa Facile
Italiano /
le opere di dante - VITA NOVA
Maria Teresa Genovese
97 Follower
70
Condividi
Salva
vita nova e la struttura
3ªl
Scrittura
Le opere di Dante Vita Nova 1232-1235 E l'opera più lunga e significativa di Dante, è stata scritta prima dell'esilio. Nasce im lui l'idea di offrire il ricordo della propria vita, che e la storia di un amore predestinato L'opera e um PROSIMETRO → foreme mista di prosa e poesia •Presenta 31 companimenti poltici inseriti in 42 capitoli indicati com i numeri zamami, in questi G2 ci sono alcuni capitoli in cui troveremo solo la prosa. 25 sametti, 5 conzoni e s ballata collegate da parti im prosa che consentono all'autore di articolare, spiegare e introdurre i componimenti € Um Opera TRIPARTITA : & PARTE: 1-18 capitoli Dante ci zacconta il primo incontro.com Beatrice, a ammi, abitavamo vicini. • Si eramo scambiati il soluto che significava ricambiare il sentimento = mi piaci 18 anni: si incontrano di nuovo e si scambiano um oltzo saluto, lei era gia sposata, si sposo presto, a 15 anni → epi awemme l'immarmoramento Danke fece un sogno rivelatore, in cui appare Amore, che giunge da lui e gli da il cuore di Beatrice (che viene reappresentata com un mantello rosso, come appariza- anche mel PARADISO, porcio alcuni critici pensavamo che Dante avesse già deciso di scrivere l'opera della Divina Commedia). Tie cuore di Beatrice pez Dante saza come vero e proprio nutrimento Di questo Dante me parla com degli amici tramite delle lettere sottoforme di sometti: TENZONI LETTERARIE. Uno...
Scarica l'applicazione
dei suoi amici che rispondere sora Cavalcanti, il loro rapporto si zafforzero- → Ma lui lo avverte di ciò che poteva consargli l'amore, lui aveva la concezione dell'amore come sofferenza. • 1 segni della malattia d'amore si facevamo semfize, Quinoli Dante, per proteggere Beatrice dalle malelingue, per tutelarla e per celare il proprio sentimento, invento uno stratagemma: dr sviare i sospetti facendo finta di amare un' altra donna. STRATAGEMMA DELLA DONNA SCHERMO. Ma Beatrice mom capisce, frointende le sue intenzioni e gli toglie il saluto, Lo Samte per questo soffre e scrive della sua sofferenza. Durante uma festa mutiale, Beatrice riderci di lui Icom le sue amiche EPISODIO DEL CABBO 2° parte capitoli 18-28 E la parte più importante dell'opera perché racchiude molti sometti e molte canzoni importanti. Dante e disperato perché Beatrice ormai gli avevce tolto il saluto Parle con altre donne, che gli farmo capire che lui sbaglia perché è troppo concentrato su se stesso, deve capire che l'amore non è tale solo se vierne ricambiato, ma deve essere felice perché è innamorato Gli fammo capize che non deve soffrize, deve essere felice, Codarlo, scrivere di lei e di quanto sia bella Ls Dante chiama queste damme: donne che hanno intelletto d'amore: contome can cui inizia la 2° parte, è importantissime ed è Uno dei componimenti più famosi. ● Quindi inizia a scrivere molti sometti stilmovistici, •ma purtroppo Beatrice ell' improvviso more, a 23 anni, perché aveva partorito troppo giovane e oveva avuto un'infezione. Dante soffre moltissimo, e si rifugia nello studio della filosofia dell'animo, che diventera metaforicamente la sua medicina. 3° parte capitoli 28-42 Dedicata allo studio della filosofia, la personifica come rimedio delle sue peme d'amore Beatrice era diventato ormai un concetto astratto fino ad arrivare alla MIRABILE allegoria della fede e teologia VISIONE: Beatrice lo rimproveza e gli fa capire che non dovrà più parlare e scrivere di bei fin quando non troverà le parole odette, fee esprimere la sua bellezza le troverà nel Paradiso. MODELLI DI RIFERIMENTO 1) TROVATORI → Contomieri della tradizione occitanica LA FRANCIA OCCIDENTALE Si ispiza a loro perché facevano sempre precedere alla poesia una piccolo biografia e seguiria spesso um commento. е бедойе Lovides 4020205 2) Sant'Agostino da IPRONA (Africa) 334-430 d.c. Ls Botterzoto de Sent'Ambrogio, come Francesco D'Assisi Era um difensore delle presie L'Africe ene territorio romano (governova TEODOSIO) Sant'Agostino scrive "Le confessioni": Scritta in latino - confesso tutto il suo percorso di cambiamento, cosa lo ha portato a cambiare Dante, come lui, in quest'opera ci spiega come le donne lo hanno portato a cambiare e ci spiega anche com'era cambioto dopo la morte della donna - amata Dante do immamorato, supera il dolore C'è un avvicinamento a Dio 3) BOEZIO + il modello più evidente. (filosoto Severino) E stoto um filosofo e senatore comamo • Elo il braccio destro di Cassiodoro Scrive de Consolatione Philosophice La Consolazione della filosofia: i testi poetici eramo di carattere filosofico e morale, ma non amoroso. Boezio immagina di parlare com la filosofia, la Sogne e le immagina personificato le titolo dell'opera enuncia l'aspetto di questa fase di novità per il poeta • nuova è l'età del poeta • mova è la sua scatters (PROSIMETRO) la sua intenzione e di mettere insieme i suoi ricordi. L'esordio È breve e demso: l'autore ci spiega che l'opera e tratta dei suoi ricordi più antichi, dell 'infantia Perche lui proprio nella sua infanzio, quando aveva 8 anni riconosce un cambiamento, una vita nova. C'è uma metafora: il copisto = amanuense • il poeta si pone dinanzi ai propri ricordi um copista di fronte um libro de trascrivere. Dante trascrive i propri ricordi. come rubrica: um titolo di capitolo. (ruber & Los 20580) Lo mei manoscritti medievali gli inizi venivano introdotti do titoli colorati di rosso
Italiano /
le opere di dante - VITA NOVA
Maria Teresa Genovese
97 Follower
vita nova e la struttura
2
Descrizione dell’opera con spiegazione dei brani principali
5
La vita, le opere, i sentimenti stilnovistici (amore e amicizia), la formazione filosofica e la concezione del sapere, la visione politica, la questione della lingua, lo sperimentalismo stilistico, tutto sulla ‘Vita Nuova’.
4
riassunto
3
Riassunto della vita nuova di Dante
5
La vita di Dante Alighieri
48
tutti riassunti
Le opere di Dante Vita Nova 1232-1235 E l'opera più lunga e significativa di Dante, è stata scritta prima dell'esilio. Nasce im lui l'idea di offrire il ricordo della propria vita, che e la storia di un amore predestinato L'opera e um PROSIMETRO → foreme mista di prosa e poesia •Presenta 31 companimenti poltici inseriti in 42 capitoli indicati com i numeri zamami, in questi G2 ci sono alcuni capitoli in cui troveremo solo la prosa. 25 sametti, 5 conzoni e s ballata collegate da parti im prosa che consentono all'autore di articolare, spiegare e introdurre i componimenti € Um Opera TRIPARTITA : & PARTE: 1-18 capitoli Dante ci zacconta il primo incontro.com Beatrice, a ammi, abitavamo vicini. • Si eramo scambiati il soluto che significava ricambiare il sentimento = mi piaci 18 anni: si incontrano di nuovo e si scambiano um oltzo saluto, lei era gia sposata, si sposo presto, a 15 anni → epi awemme l'immarmoramento Danke fece un sogno rivelatore, in cui appare Amore, che giunge da lui e gli da il cuore di Beatrice (che viene reappresentata com un mantello rosso, come appariza- anche mel PARADISO, porcio alcuni critici pensavamo che Dante avesse già deciso di scrivere l'opera della Divina Commedia). Tie cuore di Beatrice pez Dante saza come vero e proprio nutrimento Di questo Dante me parla com degli amici tramite delle lettere sottoforme di sometti: TENZONI LETTERARIE. Uno...
Scarica l'applicazione
Knowunity
La Scuola Resa Facile
dei suoi amici che rispondere sora Cavalcanti, il loro rapporto si zafforzero- → Ma lui lo avverte di ciò che poteva consargli l'amore, lui aveva la concezione dell'amore come sofferenza. • 1 segni della malattia d'amore si facevamo semfize, Quinoli Dante, per proteggere Beatrice dalle malelingue, per tutelarla e per celare il proprio sentimento, invento uno stratagemma: dr sviare i sospetti facendo finta di amare un' altra donna. STRATAGEMMA DELLA DONNA SCHERMO. Ma Beatrice mom capisce, frointende le sue intenzioni e gli toglie il saluto, Lo Samte per questo soffre e scrive della sua sofferenza. Durante uma festa mutiale, Beatrice riderci di lui Icom le sue amiche EPISODIO DEL CABBO 2° parte capitoli 18-28 E la parte più importante dell'opera perché racchiude molti sometti e molte canzoni importanti. Dante e disperato perché Beatrice ormai gli avevce tolto il saluto Parle con altre donne, che gli farmo capire che lui sbaglia perché è troppo concentrato su se stesso, deve capire che l'amore non è tale solo se vierne ricambiato, ma deve essere felice perché è innamorato Gli fammo capize che non deve soffrize, deve essere felice, Codarlo, scrivere di lei e di quanto sia bella Ls Dante chiama queste damme: donne che hanno intelletto d'amore: contome can cui inizia la 2° parte, è importantissime ed è Uno dei componimenti più famosi. ● Quindi inizia a scrivere molti sometti stilmovistici, •ma purtroppo Beatrice ell' improvviso more, a 23 anni, perché aveva partorito troppo giovane e oveva avuto un'infezione. Dante soffre moltissimo, e si rifugia nello studio della filosofia dell'animo, che diventera metaforicamente la sua medicina. 3° parte capitoli 28-42 Dedicata allo studio della filosofia, la personifica come rimedio delle sue peme d'amore Beatrice era diventato ormai un concetto astratto fino ad arrivare alla MIRABILE allegoria della fede e teologia VISIONE: Beatrice lo rimproveza e gli fa capire che non dovrà più parlare e scrivere di bei fin quando non troverà le parole odette, fee esprimere la sua bellezza le troverà nel Paradiso. MODELLI DI RIFERIMENTO 1) TROVATORI → Contomieri della tradizione occitanica LA FRANCIA OCCIDENTALE Si ispiza a loro perché facevano sempre precedere alla poesia una piccolo biografia e seguiria spesso um commento. е бедойе Lovides 4020205 2) Sant'Agostino da IPRONA (Africa) 334-430 d.c. Ls Botterzoto de Sent'Ambrogio, come Francesco D'Assisi Era um difensore delle presie L'Africe ene territorio romano (governova TEODOSIO) Sant'Agostino scrive "Le confessioni": Scritta in latino - confesso tutto il suo percorso di cambiamento, cosa lo ha portato a cambiare Dante, come lui, in quest'opera ci spiega come le donne lo hanno portato a cambiare e ci spiega anche com'era cambioto dopo la morte della donna - amata Dante do immamorato, supera il dolore C'è un avvicinamento a Dio 3) BOEZIO + il modello più evidente. (filosoto Severino) E stoto um filosofo e senatore comamo • Elo il braccio destro di Cassiodoro Scrive de Consolatione Philosophice La Consolazione della filosofia: i testi poetici eramo di carattere filosofico e morale, ma non amoroso. Boezio immagina di parlare com la filosofia, la Sogne e le immagina personificato le titolo dell'opera enuncia l'aspetto di questa fase di novità per il poeta • nuova è l'età del poeta • mova è la sua scatters (PROSIMETRO) la sua intenzione e di mettere insieme i suoi ricordi. L'esordio È breve e demso: l'autore ci spiega che l'opera e tratta dei suoi ricordi più antichi, dell 'infantia Perche lui proprio nella sua infanzio, quando aveva 8 anni riconosce un cambiamento, una vita nova. C'è uma metafora: il copisto = amanuense • il poeta si pone dinanzi ai propri ricordi um copista di fronte um libro de trascrivere. Dante trascrive i propri ricordi. come rubrica: um titolo di capitolo. (ruber & Los 20580) Lo mei manoscritti medievali gli inizi venivano introdotti do titoli colorati di rosso