Knowunity
La Scuola Resa Facile
Italiano /
la scuola poetica siciliana
Asia Acquetta
140 Followers
Condividi
Salva
178
3ªl
Appunto
la scuola poetica siciliana
La scuola siciliana ALLA CORTE DI FEDERICO II DI SVEVIA FIORISCE, NEL VENTENNIO COMPRESO TRA IL 1230 -1250, LA PRODUZIONE POETICA DELLA SCUOLA SICILIANA CHE SI FA COINCIDERE CON LA NASCITA DELLA LIRICA PROFANA IN VOLGARE IN ITALIA. AAAAA SCHEMIINO RIASSUNTIVO FEDERICO DIVIENE IMPERATORE DEL SACRO ROMANO IMPERO NEL 1200 E I VASTI TERRITORI DEI SUOI DOMINI NON GLI CONSENTONO DI RISIEDERE IN UN LUOGO FISSO, MA LA SICILIA É TUTTAVIA IL LUOGO IN CUI SI STABILISCE PIU FREQUENTEMENTE INSIEME ALLA SUA CORTE QUI EGLI PROMUOVE UN'ESPERIENZA POLITICA CULTURALE, CHE MIRA A INCREMENTARE IL PRESTIGIO DELLA CORTE PROMUOVENDO ALLO STESSO TEMPO UNA CULTURA LAICA E IN VOLGARE IN GRADO DI CONTRASTARE QUELLA RELIGIOSA IN LATINO. IL MODELLO A CUI I POETI SICILIANI SI RIFANNO E LA LIRICA PROVENZALE DI QUESTA TRADIZIONE FANNO PROPRI I CONCETTI CARDINE DELL'AMOR CORTESE E I MOTIVI RICORRENTI DELLA LIRICA D'AMORE. I SICILIANI PERO OPERANO UNA RIGIDA SELEZIONE TEMATICA RISPETTO AI CONTENUTI DELLA POESIA PROVENZALE LA POESIA SICILIANA AFFRONTA UN UNICO TEMA. QUELLO AMOROSO INOLTRE I SICILIANI CONCENTRANO LL ATTENZIONE SULLE CONSEGUENZE CHE L'AMORE PROVOCA NELL'INTERIORITA DEL POETA LA BASE LINGUISTICA DELLA POESIA FEDERICIANA E IL SICILIANO ILLUSTRE, CIOE PARLATO NEGLI AMBIENTI COLTI E DEPURATO DALLE RUVIDEZZE DIALETTALI, SUL QUALE SI INSERISCONO, CON LO SCOPO D'INNALZARE TONO E AUTOREVOLEZZA LA LINGUA POETICA ITALIANA NASCE DUNQUE COME LINGUA COLTA, RAFFINATA, ARTIFICIALE IN QUANTO...
Scarica l'applicazione
COSTRUITA A TAVOLINO. La scuola siciliana CENTRO DI DIFFUSIONE LA CORTE DI FEDERICO II DI SVEVIA POETI UOMINI DI CORTE AL SERVIZIO DELL'IMPERATORE LINGUA VOLGARE SICILIANO ILLUSTRE MODELLO LIRICA PROVENZALE TEMA AMORE CORTESE
Italiano /
la scuola poetica siciliana
Asia Acquetta •
Seguire
140 Followers
la scuola poetica siciliana
LA CULTURA CORTESE
45
3ªl
4
Il Medioevo: letteratura
17
3ªl
1
Nascita della poesia siciliana
8
3ªl
10
Powerpoint generi letterari del '200 e' 300
32
2ªl/3ªl
La scuola siciliana ALLA CORTE DI FEDERICO II DI SVEVIA FIORISCE, NEL VENTENNIO COMPRESO TRA IL 1230 -1250, LA PRODUZIONE POETICA DELLA SCUOLA SICILIANA CHE SI FA COINCIDERE CON LA NASCITA DELLA LIRICA PROFANA IN VOLGARE IN ITALIA. AAAAA SCHEMIINO RIASSUNTIVO FEDERICO DIVIENE IMPERATORE DEL SACRO ROMANO IMPERO NEL 1200 E I VASTI TERRITORI DEI SUOI DOMINI NON GLI CONSENTONO DI RISIEDERE IN UN LUOGO FISSO, MA LA SICILIA É TUTTAVIA IL LUOGO IN CUI SI STABILISCE PIU FREQUENTEMENTE INSIEME ALLA SUA CORTE QUI EGLI PROMUOVE UN'ESPERIENZA POLITICA CULTURALE, CHE MIRA A INCREMENTARE IL PRESTIGIO DELLA CORTE PROMUOVENDO ALLO STESSO TEMPO UNA CULTURA LAICA E IN VOLGARE IN GRADO DI CONTRASTARE QUELLA RELIGIOSA IN LATINO. IL MODELLO A CUI I POETI SICILIANI SI RIFANNO E LA LIRICA PROVENZALE DI QUESTA TRADIZIONE FANNO PROPRI I CONCETTI CARDINE DELL'AMOR CORTESE E I MOTIVI RICORRENTI DELLA LIRICA D'AMORE. I SICILIANI PERO OPERANO UNA RIGIDA SELEZIONE TEMATICA RISPETTO AI CONTENUTI DELLA POESIA PROVENZALE LA POESIA SICILIANA AFFRONTA UN UNICO TEMA. QUELLO AMOROSO INOLTRE I SICILIANI CONCENTRANO LL ATTENZIONE SULLE CONSEGUENZE CHE L'AMORE PROVOCA NELL'INTERIORITA DEL POETA LA BASE LINGUISTICA DELLA POESIA FEDERICIANA E IL SICILIANO ILLUSTRE, CIOE PARLATO NEGLI AMBIENTI COLTI E DEPURATO DALLE RUVIDEZZE DIALETTALI, SUL QUALE SI INSERISCONO, CON LO SCOPO D'INNALZARE TONO E AUTOREVOLEZZA LA LINGUA POETICA ITALIANA NASCE DUNQUE COME LINGUA COLTA, RAFFINATA, ARTIFICIALE IN QUANTO...
Scarica l'applicazione
Knowunity
La Scuola Resa Facile
COSTRUITA A TAVOLINO. La scuola siciliana CENTRO DI DIFFUSIONE LA CORTE DI FEDERICO II DI SVEVIA POETI UOMINI DI CORTE AL SERVIZIO DELL'IMPERATORE LINGUA VOLGARE SICILIANO ILLUSTRE MODELLO LIRICA PROVENZALE TEMA AMORE CORTESE