Influenze e Temi della Scapigliatura
La Scapigliatura si colloca in un importante crocevia intellettuale nell'800 italiano, fungendo da filtro per temi e forme di letterature straniere che contribuiscono a sprovincializzare il clima culturale del paese.
Gli Scapigliati recuperano una serie di temi romantici, tra cui:
- L'esplorazione dell'irrazionale e del sogno
- Il "nero" e il satanismo
- La bellezza e l'esotismo
- L'atteggiamento ironico
Highlight: I modelli principali degli Scapigliati sono i romantici tedeschi e soprattutto Charles Baudelaire, che metteva in versi l'angoscia della vita moderna.
Oltre a Baudelaire, gli Scapigliati sono influenzati anche dai poeti del Parnasse per quanto riguarda il culto estetizzante dell'arte e la ricerca della perfezione formale.
Quote: "Con il loro culto del vero e il proposito di analizzarlo con crudeltà, gli scapigliati introducono in Italia il Naturalismo."
La Scapigliatura anticipa anche temi del Decadentismo, come:
- La tensione verso il mistero
- L'esplorazione del buio della psiche
- La fusione dei diversi linguaggi artistici
- Il culto per la bellezza e per la forma
Nonostante le potenzialità di gruppo d'avanguardia, la Scapigliatura non riesce a realizzarle pienamente a causa di una mancanza di chiarezza di visione, coraggio e profondità di pensiero. Gli Scapigliati non riescono ad aprire nuove dimensioni conoscitive né ad elaborare una lingua poetica innovativa.
Highlight: Gli Scapigliati si limitano spesso alla facile provocazione del linguaggio prosaico e alla riproduzione di modalità espressive e forme metriche del Romanticismo.
In conclusione, la Scapigliatura rappresenta un importante momento di transizione nella letteratura italiana, anticipando sviluppi futuri ma senza riuscire a realizzare pienamente il proprio potenziale innovativo.