La scuola toscana letteratura si sviluppa a partire dalla poesia siciliana nata alla corte di Federico II. I poeti toscani riprendono e rielaborano la tradizione siciliana, creando una nuova corrente poetica con caratteristiche proprie.
- La poesia siculo-toscana nasce intorno al 1250 dopo la fine della scuola siciliana
- I poeti toscani si ispirano al modello siciliano ma introducono nuovi temi e stili
- La lingua utilizzata è il volgare toscano con influenze siciliane, provenzali e latine
- Tra i principali autori: Bonagiunta Orbicciani, Guittone d'Arezzo, Chiaro Davanzati