Materie

Materie

Di più

Tipi di Metrica e Rime: Manualetto PDF per Poesia Italiana

37

0

user profile picture

Tessa

19/9/2022

Italiano

La poesia: metrica

Tipi di Metrica e Rime: Manualetto PDF per Poesia Italiana

La poesia italiana: struttura, metrica e figure retoriche

La poesia italiana si distingue per la sua ricca metrica e le sue complesse strutture ritmiche. Questo riassunto esplora gli elementi chiave che caratterizzano la poesia italiana:

  • Aspetti distintivi della poesia: grafici, metrici, lessicali, sintattici, fonici e retorici
  • Metrica italiana: regole per il conteggio delle sillabe e tipi di versi
  • Figure metriche: sinalefe, dialefe, sineresi e dieresi
  • Tipi di rime e schemi di rima
  • Strutture strofiche e versi liberi
...

19/9/2022

722

LA POESIA
-come si capisce che si tratta di una poesia?
Da diversi aspetti: aspetto grafico, dall'aspetto metrico-ritmico (versi endecasilla

Vedi

La struttura della poesia italiana

La poesia italiana si distingue per diversi aspetti caratteristici che la rendono unica e riconoscibile. Questi includono l'aspetto grafico, metrico-ritmico, lessicale, sintattico, fonico e retorico.

Aspetto metrico-ritmico

L'aspetto metrico-ritmico è fondamentale nella metrica italiana. I versi sono composti da una successione di sillabe, disposte in modo da creare specifici suoni, ritmi e significati. La misura dei versi è determinata dal numero di sillabe, ma ci sono regole precise per il conteggio:

Definizione: Parola tronca - quando l'accento cade sull'ultima sillaba (es. città), si conta una sillaba in più.

Definizione: Parola piana - quando l'accento cade sulla penultima sillaba (es. vestito), si contano tutte le sillabe.

Definizione: Parola sdrucciola - quando l'accento cade sulla terzultima sillaba (es. àbito), si conta una sillaba in meno.

Figure metriche

Le figure metriche sono strumenti essenziali nella costruzione dei versi:

Definizione: Sinalefe - fusione di vocali tra parole consecutive nel conteggio delle sillabe.

Definizione: Dialefe - separazione delle vocali nel conteggio delle sillabe, contrario della sinalefe.

Definizione: Sineresi - due o tre vocali di una stessa parola contate come una sola sillaba.

Definizione: Dieresi - divisione dei dittonghi in due sillabe diverse, talvolta indicata con due puntini sulla prima vocale.

Tipi di versi

I tipi di versi nella metrica poesia italiana includono:

Esempio: Bisillabo, trisillabo, quadrisillabo, quinario, senario, settenario, ottonario, novenario, decasillabo, endecasillabo, dodecasillabo, doppio ottonario.

Enjambement

Definizione: Enjambement - separazione di due parole legate logicamente o grammaticalmente, con una parola posta nel verso successivo.

Le rime

Le rime possono essere perfette o imperfette (assonanza e consonanza):

Esempio: Rime perfette: amore, dolore, calore.

Definizione: Assonanza - suono simile tra le vocali.

Definizione: Consonanza - presenza delle stesse consonanti.

Tipi di rime

I tipi di rime in poesia includono:

Definizione: Rima baciata - rima tra due versi consecutivi (AA BB CC).

Definizione: Rima alternata - i versi in rima si alternano (AB AB CD CD).

Definizione: Rima incrociata - ABBA CDDC, il primo verso rima con il quarto e il secondo con il terzo.

Definizione: Rima incatenata - ABA BCB, catena di strofe di 3 versi.

Esempio: Rima ripetuta - ABC ABC, ripetizione di una particolare sequenza di versi.

Esempio: Rima invertita - ABC CBA, si ripete lo schema di una strofa in ordine diverso o inverso.

Versi sciolti e versi liberi

Definizione: Versi sciolti - versi non legati da rima ma con misura regolare (es. tutti endecasillabi).

Definizione: Versi liberi - versi che si alternano liberamente con misure diverse.

Le strofe

I tipi di strofe più comuni nella poesia italiana sono:

Esempio: Distico (due versi), terzina (tre versi), quartina (quattro versi), sestina (sei versi), ottava (otto versi).

Questa panoramica della struttura poetica italiana offre una base solida per comprendere e apprezzare la ricchezza e la complessità della metrica italiana, essenziale per chi studia o ama la poesia italiana.

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

Knowunity è stata inserita in un articolo di Apple ed è costantemente in cima alle classifiche degli app store nella categoria istruzione in Germania, Italia, Polonia, Svizzera e Regno Unito. Unisciti a Knowunity oggi stesso e aiuta milioni di studenti in tutto il mondo.

Ranked #1 Education App

Scarica

Google Play

Scarica

App Store

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

4.9+

Valutazione media dell'app

17 M

Studenti che usano Knowunity

#1

Nelle classifiche delle app per l'istruzione in 17 Paesi

950 K+

Studenti che hanno caricato appunti

Non siete ancora sicuri? Guarda cosa dicono gli altri studenti...

Utente iOS

Adoro questa applicazione [...] consiglio Knowunity a tutti!!! Sono passato da un 5 a una 8 con questa app

Stefano S, utente iOS

L'applicazione è molto semplice e ben progettata. Finora ho sempre trovato quello che stavo cercando

Susanna, utente iOS

Adoro questa app ❤️, la uso praticamente sempre quando studio.

Tipi di Metrica e Rime: Manualetto PDF per Poesia Italiana

La poesia italiana: struttura, metrica e figure retoriche

La poesia italiana si distingue per la sua ricca metrica e le sue complesse strutture ritmiche. Questo riassunto esplora gli elementi chiave che caratterizzano la poesia italiana:

  • Aspetti distintivi della poesia: grafici, metrici, lessicali, sintattici, fonici e retorici
  • Metrica italiana: regole per il conteggio delle sillabe e tipi di versi
  • Figure metriche: sinalefe, dialefe, sineresi e dieresi
  • Tipi di rime e schemi di rima
  • Strutture strofiche e versi liberi
...

19/9/2022

722

 

1ªl/2ªl

 

Italiano

37

LA POESIA
-come si capisce che si tratta di una poesia?
Da diversi aspetti: aspetto grafico, dall'aspetto metrico-ritmico (versi endecasilla

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

La struttura della poesia italiana

La poesia italiana si distingue per diversi aspetti caratteristici che la rendono unica e riconoscibile. Questi includono l'aspetto grafico, metrico-ritmico, lessicale, sintattico, fonico e retorico.

Aspetto metrico-ritmico

L'aspetto metrico-ritmico è fondamentale nella metrica italiana. I versi sono composti da una successione di sillabe, disposte in modo da creare specifici suoni, ritmi e significati. La misura dei versi è determinata dal numero di sillabe, ma ci sono regole precise per il conteggio:

Definizione: Parola tronca - quando l'accento cade sull'ultima sillaba (es. città), si conta una sillaba in più.

Definizione: Parola piana - quando l'accento cade sulla penultima sillaba (es. vestito), si contano tutte le sillabe.

Definizione: Parola sdrucciola - quando l'accento cade sulla terzultima sillaba (es. àbito), si conta una sillaba in meno.

Figure metriche

Le figure metriche sono strumenti essenziali nella costruzione dei versi:

Definizione: Sinalefe - fusione di vocali tra parole consecutive nel conteggio delle sillabe.

Definizione: Dialefe - separazione delle vocali nel conteggio delle sillabe, contrario della sinalefe.

Definizione: Sineresi - due o tre vocali di una stessa parola contate come una sola sillaba.

Definizione: Dieresi - divisione dei dittonghi in due sillabe diverse, talvolta indicata con due puntini sulla prima vocale.

Tipi di versi

I tipi di versi nella metrica poesia italiana includono:

Esempio: Bisillabo, trisillabo, quadrisillabo, quinario, senario, settenario, ottonario, novenario, decasillabo, endecasillabo, dodecasillabo, doppio ottonario.

Enjambement

Definizione: Enjambement - separazione di due parole legate logicamente o grammaticalmente, con una parola posta nel verso successivo.

Le rime

Le rime possono essere perfette o imperfette (assonanza e consonanza):

Esempio: Rime perfette: amore, dolore, calore.

Definizione: Assonanza - suono simile tra le vocali.

Definizione: Consonanza - presenza delle stesse consonanti.

Tipi di rime

I tipi di rime in poesia includono:

Definizione: Rima baciata - rima tra due versi consecutivi (AA BB CC).

Definizione: Rima alternata - i versi in rima si alternano (AB AB CD CD).

Definizione: Rima incrociata - ABBA CDDC, il primo verso rima con il quarto e il secondo con il terzo.

Definizione: Rima incatenata - ABA BCB, catena di strofe di 3 versi.

Esempio: Rima ripetuta - ABC ABC, ripetizione di una particolare sequenza di versi.

Esempio: Rima invertita - ABC CBA, si ripete lo schema di una strofa in ordine diverso o inverso.

Versi sciolti e versi liberi

Definizione: Versi sciolti - versi non legati da rima ma con misura regolare (es. tutti endecasillabi).

Definizione: Versi liberi - versi che si alternano liberamente con misure diverse.

Le strofe

I tipi di strofe più comuni nella poesia italiana sono:

Esempio: Distico (due versi), terzina (tre versi), quartina (quattro versi), sestina (sei versi), ottava (otto versi).

Questa panoramica della struttura poetica italiana offre una base solida per comprendere e apprezzare la ricchezza e la complessità della metrica italiana, essenziale per chi studia o ama la poesia italiana.

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

Knowunity è stata inserita in un articolo di Apple ed è costantemente in cima alle classifiche degli app store nella categoria istruzione in Germania, Italia, Polonia, Svizzera e Regno Unito. Unisciti a Knowunity oggi stesso e aiuta milioni di studenti in tutto il mondo.

Ranked #1 Education App

Scarica

Google Play

Scarica

App Store

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

4.9+

Valutazione media dell'app

17 M

Studenti che usano Knowunity

#1

Nelle classifiche delle app per l'istruzione in 17 Paesi

950 K+

Studenti che hanno caricato appunti

Non siete ancora sicuri? Guarda cosa dicono gli altri studenti...

Utente iOS

Adoro questa applicazione [...] consiglio Knowunity a tutti!!! Sono passato da un 5 a una 8 con questa app

Stefano S, utente iOS

L'applicazione è molto semplice e ben progettata. Finora ho sempre trovato quello che stavo cercando

Susanna, utente iOS

Adoro questa app ❤️, la uso praticamente sempre quando studio.