Italiano /

la poesia è la strofa

la poesia è la strofa

 Le rime possono essere:
1. Baciata (AA BB CC).
2. Alternata (ABAB CDCD)
3. Incrociata (abba cadc)
4. Incatenata (ABA BCB CDC)
5. Ripetuta (
 Le rime possono essere:
1. Baciata (AA BB CC).
2. Alternata (ABAB CDCD)
3. Incrociata (abba cadc)
4. Incatenata (ABA BCB CDC)
5. Ripetuta (

la poesia è la strofa

R

Rebecca Bosio

8 Followers

71

Condividi

Salva

.

 

2ªl

Appunto

Le rime possono essere: 1. Baciata (AA BB CC). 2. Alternata (ABAB CDCD) 3. Incrociata (abba cadc) 4. Incatenata (ABA BCB CDC) 5. Ripetuta (ABC ABC) 6. Invertita (CBA) versi sciolti: sono versi che non rimano, ma seguono uno schema metrico regolare; versi liberi: sono versi che non hanno rime e non seguono schemi metrici regolari. La strofu La strofa è un insieme di versi. I tipi di Strofa: 1. Distico= composto da due versi; 2. Terzina= composto da tre versi (di solito endecasillabi); 3. Quartina- composto da quattro versi(di solito endecasillabi o settenari); 4. sestina- composto da sei versi (di solito endecasillabi o settenari); 5. Ottava= composta da otto versi (di solito endecasillabi). Il sonetto è un componimento poetico formato da due quartine e due terzine. È composto da 14 versi e per l'appunto è organizzato con due quartine e due terzine. Le figure di suono possono essere: 1. Allitterazione= ripetizione di un suono in parole successive; 2. onomatopea-imitazione di un suono; 3. Paronomasia-accostamento Ma suono simile o diverso. di parole con significato diverso. La presin verso = successione di sillabe accentate e non accentate, disposte in modo da ottenere particolarieffetti di suono o di significato. la misura dei versi è determinata dal numero di sillabe che li compongono. ✓ ↓ Tronco: Paccento si trova sull'ultima sillaba (ES. Bontà) Piani: Paccento si trova sulla penultima sillaba (ES. Nave) Le Figure metriche: ↓ sinalefe: La vocale finale di una...

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Con noi per un apprendimento più divertente

Impara dai migliori studenti con oltre 500.000 Contenuti!
Studia al meglio con gli altri studenti aiutandovi a vicenda!
Ottieni voti migliori senza sforzi!

Scarica l'applicazione

Didascalia alternativa:

parola di fonde con la vocale iniziale della parola successiva ES." lasciate ogne speranza Voi Ch'intrate" sdrucciola: l'accento si trova sulla terzultima sillaba (ES. Mobile) ↓ Dialefe: La vocale finale della parola e quella iniziale della parola successiva, sono separate ES. "Comincio il poeta tutto smorto" ES. Eroe Dieresi: sono vocali che costituiscono un dittongo sono separate. ES. Quadro Il ritmo è la cadenza di un verso che può essere veloce o lenta: -veloce: quando gli accenti sono vicini; -lenta: quando gli accenti sono lontani. Accento tonico: è l'accento che ha ogni parola; Accento grafico: è come l'accento tonico, ma viene scritto solo sulle parole tronche. ↓ Sineresi: Le vocali che di solito Costituisconouno iato Si considerano insieme censura: momento di sospensione nella lettura di un verso che rallenta un ritmo e isola alcune parole. si trova nei versi più lunghi. Il simbolo di censura è: "II" Enjabement- la fine del verso separa due parole strettamente correlata

Italiano /

la poesia è la strofa

R

Rebecca Bosio

8 Followers

 Le rime possono essere:
1. Baciata (AA BB CC).
2. Alternata (ABAB CDCD)
3. Incrociata (abba cadc)
4. Incatenata (ABA BCB CDC)
5. Ripetuta (

Apri

.

Contenuti simili
Know Poesia e figure retoriche  thumbnail

508

6136

Poesia e figure retoriche

introduzione poesia, metrica, strofe e versi, figure retoriche

Know Poesia - il verso, le strofe, le rime, le figure retoriche e le strutture metriche  thumbnail

17

239

Poesia - il verso, le strofe, le rime, le figure retoriche e le strutture metriche

Cos’è il verso, la strofa, l’enjambement, la sinalefe, le rime perfette e imperfette, le stutture metriche e alcune delle figure retoriche di suono, di posizione e di significato (è una piccola sintesi, non c’è tutto ma una buona parte🫶🏻)

Know POESIA thumbnail

0

197

POESIA

POESIA: analisi dei versi, effetti ritmici, rime, significato significante, …

Know La Poesia  thumbnail

2

115

La Poesia

Il testo poetico

Know lo schema metrico di una poesia thumbnail

15

244

lo schema metrico di una poesia

le figure metriche, l’accento tonico del verso, i versi, i ritmi metrici, le pause, le rime, le strofe e i componimenti poetici.

Know la poesia e le figure retoriche  thumbnail

64

719

la poesia e le figure retoriche

i vari aspetti della poesia: grafico, metrico-ritmico, fonico, lessicale, sintattico e retorico. la parafrasi, l’analisi e il commento. le figure retoriche di significato, di suono e di ordine sintattico.

Le rime possono essere: 1. Baciata (AA BB CC). 2. Alternata (ABAB CDCD) 3. Incrociata (abba cadc) 4. Incatenata (ABA BCB CDC) 5. Ripetuta (ABC ABC) 6. Invertita (CBA) versi sciolti: sono versi che non rimano, ma seguono uno schema metrico regolare; versi liberi: sono versi che non hanno rime e non seguono schemi metrici regolari. La strofu La strofa è un insieme di versi. I tipi di Strofa: 1. Distico= composto da due versi; 2. Terzina= composto da tre versi (di solito endecasillabi); 3. Quartina- composto da quattro versi(di solito endecasillabi o settenari); 4. sestina- composto da sei versi (di solito endecasillabi o settenari); 5. Ottava= composta da otto versi (di solito endecasillabi). Il sonetto è un componimento poetico formato da due quartine e due terzine. È composto da 14 versi e per l'appunto è organizzato con due quartine e due terzine. Le figure di suono possono essere: 1. Allitterazione= ripetizione di un suono in parole successive; 2. onomatopea-imitazione di un suono; 3. Paronomasia-accostamento Ma suono simile o diverso. di parole con significato diverso. La presin verso = successione di sillabe accentate e non accentate, disposte in modo da ottenere particolarieffetti di suono o di significato. la misura dei versi è determinata dal numero di sillabe che li compongono. ✓ ↓ Tronco: Paccento si trova sull'ultima sillaba (ES. Bontà) Piani: Paccento si trova sulla penultima sillaba (ES. Nave) Le Figure metriche: ↓ sinalefe: La vocale finale di una...

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Con noi per un apprendimento più divertente

Impara dai migliori studenti con oltre 500.000 Contenuti!
Studia al meglio con gli altri studenti aiutandovi a vicenda!
Ottieni voti migliori senza sforzi!

Scarica l'applicazione

Knowunity

La Scuola Resa Facile

Aprire l'app

Didascalia alternativa:

parola di fonde con la vocale iniziale della parola successiva ES." lasciate ogne speranza Voi Ch'intrate" sdrucciola: l'accento si trova sulla terzultima sillaba (ES. Mobile) ↓ Dialefe: La vocale finale della parola e quella iniziale della parola successiva, sono separate ES. "Comincio il poeta tutto smorto" ES. Eroe Dieresi: sono vocali che costituiscono un dittongo sono separate. ES. Quadro Il ritmo è la cadenza di un verso che può essere veloce o lenta: -veloce: quando gli accenti sono vicini; -lenta: quando gli accenti sono lontani. Accento tonico: è l'accento che ha ogni parola; Accento grafico: è come l'accento tonico, ma viene scritto solo sulle parole tronche. ↓ Sineresi: Le vocali che di solito Costituisconouno iato Si considerano insieme censura: momento di sospensione nella lettura di un verso che rallenta un ritmo e isola alcune parole. si trova nei versi più lunghi. Il simbolo di censura è: "II" Enjabement- la fine del verso separa due parole strettamente correlata