Apri l'app

Materie

12.300

13 dic 2022

26 pagine

Guida alle Figure Retoriche: Esempi e Significato

user profile picture

Letizia Alecci

@letiziaalecci_hnaf

Le Figure Retoriche di Ordine: Il Polisindeto

Il polisindeto rappresenta una delle più importanti figure retoriche di ordine nella lingua italiana, caratterizzata dalla ripetizione intenzionale di congiunzioni coordinanti all'interno di una frase o tra più proposizioni. Questa figura retorica conferisce al testo un particolare ritmo e un'enfasi espressiva che la rende particolarmente efficace nella poesia e nella prosa letteraria.

Definizione: Il polisindeto dalgreco"poly"=moltie"syndetos"=legatodal greco "poly" = molti e "syndetos" = legato è una figura retorica di posizione che consiste nella ripetizione della stessa congiunzione coordinante solitamente"e"solitamente "e" tra gli elementi di un'enumerazione o tra più proposizioni.

Nella letteratura italiana, uno degli esempi più celebri di polisindeto si trova ne "L'infinito" di Giacomo Leopardi, dove la ripetizione della congiunzione "e" crea un effetto di continuità e di accumulo emotivo: "e mi sovvien l'eterno, e le morte stagioni, e la presente e viva, e il suon di lei." Questa struttura sintattica permette al poeta di costruire un crescendo di sensazioni e immagini, collegando in modo fluido e musicale i diversi elementi del discorso.

L'utilizzo del polisindeto nelle figure retoriche di significato può servire a diversi scopi stilistici: rallentare il ritmo del discorso, enfatizzare ogni singolo elemento dell'enumerazione, creare un effetto di accumulazione o di amplificazione semantica. Nelle figure retoriche poesia, il polisindeto è spesso utilizzato per creare effetti musicali e ritmici particolari, contribuendo alla costruzione del significato complessivo del testo.

Figure Retoriche di Suono e Struttura

Le figure retoriche di suono costituiscono un elemento fondamentale nella costruzione del testo poetico e letterario. Il polisindeto, pur essendo principalmente una figura retorica di ordine, può influenzare anche l'aspetto sonoro del testo, creando particolari effetti ritmici attraverso la ripetizione delle congiunzioni.

Esempio: Nella poesia moderna e contemporanea, il polisindeto viene spesso utilizzato per creare effetti di:

  • Rallentamento del ritmo
  • Enfasi sulla successione degli elementi
  • Musicalità del verso
  • Intensificazione emotiva

Studiando le figure retoriche esempi frasi, possiamo osservare come il polisindeto si distingua da altre figure dell'ordine come l'asindeto cheeliminalecongiunzioniche elimina le congiunzioni o l'anafora cheripeteparolealliniziodiversisuccessiviche ripete parole all'inizio di versi successivi. Una figura retoriche tabella completa dovrebbe includere questi confronti per comprendere meglio le differenze e le specificità di ciascuna figura.

L'importanza del polisindeto nella tradizione letteraria italiana è documentata in numerosi tutte le figure retoriche pdf e manuali di retorica, dove viene analizzato sia dal punto di vista strutturale che funzionale. La sua presenza nelle opere letterarie di ogni epoca testimonia la sua efficacia come strumento espressivo e la sua versatilità nell'adattarsi a diversi stili e contesti comunicativi.



Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Recensioni dei nostri utenti. Ci adorano - e anche tu, vedrai .

4.9/5

App Store

4.8/5

Google Play

L'applicazione è molto facile da usare e ben progettata. Finora ho trovato tutto quello che cercavo e ho potuto imparare molto dalle presentazioni! Utilizzerò sicuramente l'app per i compiti in classe! È molto utile anche come fonte di ispirazione.

Stefano S

utente iOS

Questa applicazione è davvero grande! Ci sono tantissimi appunti e aiuti con lo studio [...]. La mia materia problematica, per esempio, è il francese e l'app ha così tante opzioni per aiutarmi. Grazie a questa app ho migliorato il mio francese. La consiglio a tutti.

Samantha Klich

utente Android

Wow, sono davvero stupita. Ho appena provato l'app perché l'ho vista pubblicizzata molte volte e sono rimasta assolutamente sbalordita. Questa app è L'AIUTO che cercate per la scuola e soprattutto offre tantissime cose, come allenamenti e schede, che a me personalmente sono state MOLTO utili.

Anna

utente iOS

È bellissima questa app, la adoro. È utilissima per lo studio e mi aiuta molto, anzi moltissimo, ma soprattutto mi aiutano molto i quiz, per memorizzare anche quello che non sapevo

Anastasia

utente Android

Fantastica per qualsiasi materia avere gli appunti anche di altre persone è molto utile perchè posso confrontarmi e vedere come migliorarmi. con i quiz riesco ad apprendere al meglio.

Francesca

utente Android

moooolto utile,gli appunti sono belli e funzionanti,schoolGPT da dei consigli formidabili!!

Marianna

utente Android

L'applicazione è semplicemente fantastica! Tutto ciò che devo fare è inserire l'argomento nella barra di ricerca e ottengo la risposta molto velocemente. Non devo guardare 10 video di YouTube per capire qualcosa, quindi risparmio tempo. Consigliatissima!

Sudenaz Ocak

utente Android

A scuola andavo malissimo in matematica, ma grazie a questa applicazione ora vado meglio. Vi sono molto grato per aver creato questa app.

Greenlight Bonnie

utente Android

Knowunity è un applicazione fantastica,considerando che ha degli schemi veramente molto carini e sfiziosi e che ci sono dei quiz,oltre al fatto che questa cosa dell intelligenza artificiale "school gpt" è almeno per me molto utile, perché a differenza di Chatgpt ti da le spiegazioni, ti spiega ciò che non è chiaro! Posso studiare più velocemente tramite gli schemi e che posso pubblicare io stessa gli schemi è una funzione utilissima per gli altri studenti. Knowunity è PERFETTA

Aurora

utente Android

L’app funziona benissimo e puoi trovare qualsiasi tipo di informazione. Non ho l’abbonamento ma la parte gratuita è sufficiente per uno studio approfondito.

Martina

utente iOS

in questi ultimi mesi di scuola dove il tempo è ormai poco, mi sta aiutando molto perché piuttosto che farmi io gli schemi su quello che leggo sul libro guardo questi già fatti e li uso come ripasso piuttosto che rileggermi tutto il libro

Chiara

utente IOS

Questa app è una delle migliori, nient’altro da dire.

Andrea

utente iOS

L'applicazione è molto facile da usare e ben progettata. Finora ho trovato tutto quello che cercavo e ho potuto imparare molto dalle presentazioni! Utilizzerò sicuramente l'app per i compiti in classe! È molto utile anche come fonte di ispirazione.

Stefano S

utente iOS

Questa applicazione è davvero grande! Ci sono tantissimi appunti e aiuti con lo studio [...]. La mia materia problematica, per esempio, è il francese e l'app ha così tante opzioni per aiutarmi. Grazie a questa app ho migliorato il mio francese. La consiglio a tutti.

Samantha Klich

utente Android

Wow, sono davvero stupita. Ho appena provato l'app perché l'ho vista pubblicizzata molte volte e sono rimasta assolutamente sbalordita. Questa app è L'AIUTO che cercate per la scuola e soprattutto offre tantissime cose, come allenamenti e schede, che a me personalmente sono state MOLTO utili.

Anna

utente iOS

È bellissima questa app, la adoro. È utilissima per lo studio e mi aiuta molto, anzi moltissimo, ma soprattutto mi aiutano molto i quiz, per memorizzare anche quello che non sapevo

Anastasia

utente Android

Fantastica per qualsiasi materia avere gli appunti anche di altre persone è molto utile perchè posso confrontarmi e vedere come migliorarmi. con i quiz riesco ad apprendere al meglio.

Francesca

utente Android

moooolto utile,gli appunti sono belli e funzionanti,schoolGPT da dei consigli formidabili!!

Marianna

utente Android

L'applicazione è semplicemente fantastica! Tutto ciò che devo fare è inserire l'argomento nella barra di ricerca e ottengo la risposta molto velocemente. Non devo guardare 10 video di YouTube per capire qualcosa, quindi risparmio tempo. Consigliatissima!

Sudenaz Ocak

utente Android

A scuola andavo malissimo in matematica, ma grazie a questa applicazione ora vado meglio. Vi sono molto grato per aver creato questa app.

Greenlight Bonnie

utente Android

Knowunity è un applicazione fantastica,considerando che ha degli schemi veramente molto carini e sfiziosi e che ci sono dei quiz,oltre al fatto che questa cosa dell intelligenza artificiale "school gpt" è almeno per me molto utile, perché a differenza di Chatgpt ti da le spiegazioni, ti spiega ciò che non è chiaro! Posso studiare più velocemente tramite gli schemi e che posso pubblicare io stessa gli schemi è una funzione utilissima per gli altri studenti. Knowunity è PERFETTA

Aurora

utente Android

L’app funziona benissimo e puoi trovare qualsiasi tipo di informazione. Non ho l’abbonamento ma la parte gratuita è sufficiente per uno studio approfondito.

Martina

utente iOS

in questi ultimi mesi di scuola dove il tempo è ormai poco, mi sta aiutando molto perché piuttosto che farmi io gli schemi su quello che leggo sul libro guardo questi già fatti e li uso come ripasso piuttosto che rileggermi tutto il libro

Chiara

utente IOS

Questa app è una delle migliori, nient’altro da dire.

Andrea

utente iOS

 

Italiano

12.300

13 dic 2022

26 pagine

Guida alle Figure Retoriche: Esempi e Significato

user profile picture

Letizia Alecci

@letiziaalecci_hnaf

Le figure retoriche sono strumenti espressivi fondamentali nella lingua italiana che arricchiscono il linguaggio letterario e poetico.

Le figure retoriche di suonocomprendono elementi come l'allitterazione, l'onomatopea e l'assonanza, che creano musicalità e ritmo nel testo attraverso la ripetizione di... Mostra di più


<h2 id="cosasonolefigureretoriche">Cosa sono le figure retoriche?</h2>
<p>Le figure retoriche sono tecniche espressive che danno un determi

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Le Figure Retoriche: Guida Completa alle Tecniche Espressive

Le figure retoriche rappresentano gli strumenti fondamentali della comunicazione letteraria e poetica. Sono tecniche espressive che arricchiscono il linguaggio, conferendo maggiore efficacia e vivacità alle frasi. Queste strutture linguistiche permettono di creare effetti stilistici particolari e di trasmettere significati più profondi.

Definizione: Le figure retoriche sono artifici del linguaggio che modificano l'espressione normale per ottenere un effetto stilistico particolare.

La classificazione principale delle figure retoriche si articola in due grandi categorie: le figure retoriche di ordine e le figure retoriche di significato. Le prime operano sulla disposizione delle parole nella frase, mentre le seconde agiscono sul piano semantico, modificando il significato delle parole.

Nel panorama della letteratura italiana, le figure retoriche esempi frasi più comuni includono similitudini, metafore, anafore e molte altre forme espressive che arricchiscono il testo poetico e narrativo.


<h2 id="cosasonolefigureretoriche">Cosa sono le figure retoriche?</h2>
<p>Le figure retoriche sono tecniche espressive che danno un determi

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Le Figure Retoriche dell'Ordine: Struttura e Funzione

Le figure retoriche di posizione rappresentano un elemento cruciale nella costruzione del discorso poetico e letterario. Queste figure modificano la normale disposizione sintattica delle parole per creare effetti stilistici particolari.

Esempio: L'anadiplosi, una delle principali figure retoriche di ordine esempi, si manifesta quando l'ultima parola di una frase viene ripresa all'inizio della frase successiva, come in "Muore il ragazzo un poco ogni giorno per giuoco. Per giuoco morde invano..."

La figura retorica di ordine include anche l'anafora ripetizionediparolealliniziodiversisuccessiviripetizione di parole all'inizio di versi successivi, l'epifora ripetizionefinaleripetizione finale, e il chiasmo disposizioneincrociatadeglielementidisposizione incrociata degli elementi. Queste tecniche contribuiscono a creare ritmo e musicalità nel testo.


<h2 id="cosasonolefigureretoriche">Cosa sono le figure retoriche?</h2>
<p>Le figure retoriche sono tecniche espressive che danno un determi

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Le Figure Retoriche di Significato: Analisi e Applicazioni

Le figure retoriche di significato costituiscono un vasto repertorio di tecniche che modificano il significato letterale delle parole. Questa categoria include alcune delle figure più utilizzate nella tradizione letteraria.

Vocabolario: La metafora, la similitudine e la metonimia sono le principali figure retoriche di significato schema che permettono di creare collegamenti semantici tra concetti diversi.

La comprensione delle figure retoriche di significato è fondamentale per l'analisi dei testi poetici e letterari. Queste figure permettono di esprimere concetti complessi attraverso associazioni creative e innovative.


<h2 id="cosasonolefigureretoriche">Cosa sono le figure retoriche?</h2>
<p>Le figure retoriche sono tecniche espressive che danno un determi

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Figure Retoriche di Suono: Elementi Musicali del Linguaggio

Le figure retoriche di suono rappresentano un aspetto fondamentale della musicalità del linguaggio poetico. Queste figure sfruttano gli aspetti fonici della lingua per creare effetti sonori particolari.

Highlight: Le figure retoriche di suono schema includono l'allitterazione, l'onomatopea e l'assonanza, che contribuiscono alla musicalità del verso.

La figure retoriche poesia utilizza frequentemente questi elementi sonori per creare ritmo e melodia. Una comprensione approfondita di queste tecniche è essenziale per apprezzare pienamente la dimensione musicale della poesia.


<h2 id="cosasonolefigureretoriche">Cosa sono le figure retoriche?</h2>
<p>Le figure retoriche sono tecniche espressive che danno un determi

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Figure Retoriche dell'Ordine: Guida Completa alle Strutture Sintattiche

Le figure retoriche di ordine rappresentano strumenti fondamentali nella costruzione del discorso poetico e letterario. Queste strutture sintattiche permettono di organizzare le parole in modi specifici per ottenere effetti espressivi particolari. L'anafora, una delle più importanti figure retoriche di ordine esempi, consiste nella ripetizione di parole all'inizio di versi o frasi consecutive. Un esempio magistrale si trova nel Canto V dell'Inferno di Dante, dove la parola "Amor" viene ripetuta strategicamente all'inizio di più versi, creando un potente effetto ritmico e semantico.

Definizione: L'anafora è una figura retorica caratterizzata dalla ripetizione intenzionale di una o più parole all'inizio di versi o frasi consecutive per enfatizzare un concetto o creare un effetto ritmico.

L'epifora, al contrario dell'anafora, si manifesta attraverso la ripetizione di parole alla fine delle frasi o dei versi. Questa figura retorica di posizione crea un effetto di eco che rafforza il messaggio poetico. Un esempio significativo si trova nella poesia "Comare Coletta" di Aldo Palazzeschi, dove la ripetizione del nome "comare Coletta" alla fine dei versi crea una musicalità particolare.

Esempio: "La tua parrucchina, comare Coletta, / ti perde il capecchio! / E il bel mazzolino, comare Coletta, / di fiori assai freschi!"


<h2 id="cosasonolefigureretoriche">Cosa sono le figure retoriche?</h2>
<p>Le figure retoriche sono tecniche espressive che danno un determi

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Strutture Retoriche Avanzate: Antitesi e Chiasmo

L'antitesi, tra le più efficaci figure retoriche di significato, si basa sul contrasto tra termini opposti nella stessa frase. Questa figura retorica crea una tensione semantica che enfatizza le differenze e arricchisce il significato del testo. Dante ne fa un uso magistrale nel XIII canto dell'Inferno, contrapponendo elementi naturali positivi e negativi.

Il chiasmo rappresenta una delle più sofisticate figure retoriche di posizione, creando un incrocio sintattico secondo lo schema AB-BA. Questa struttura produce un effetto di equilibrio e simmetria nel testo, come si può osservare nei versi dell'Orlando Furioso di Ariosto.

Highlight: Il chiasmo crea una struttura incrociata che può essere rappresentata graficamente come una X, da cui deriva il nome dallaletteragrecaχ,chidalla lettera greca χ, chi.

L'asindeto completa il quadro delle principali figure dell'ordine, caratterizzandosi per l'eliminazione delle congiunzioni in un'elencazione. Questa tecnica conferisce al testo un ritmo più incalzante e una maggiore immediatezza espressiva.

Esempio: "Le donne, i cavallier, l'arme, gli amori" AriostoAriosto rappresenta un perfetto esempio di asindeto, dove l'assenza di congiunzioni accelera il ritmo dell'enumerazione.


<h2 id="cosasonolefigureretoriche">Cosa sono le figure retoriche?</h2>
<p>Le figure retoriche sono tecniche espressive che danno un determi

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Le Figure Retoriche nella Poesia Italiana

Le figure retoriche poesia costituiscono un elemento essenziale del linguaggio poetico italiano. L'uso sapiente di queste strutture permette ai poeti di creare effetti stilistici sofisticati e di arricchire il significato dei loro versi. La tradizione poetica italiana, da Dante a Leopardi, offre innumerevoli esempi di come queste figure possano essere utilizzate per creare opere di straordinaria bellezza e profondità.

Vocabolario: Le figure retoriche dell'ordine si distinguono dalle altre figure retoriche di suono e dalle figure retoriche di significato per il loro focus sulla disposizione sintattica delle parole.

La comprensione di queste figure retoriche è fondamentale per l'analisi letteraria e per apprezzare pienamente la ricchezza della poesia italiana. Gli studenti possono trovare utile consultare una figure retoriche tabella per visualizzare e memorizzare le diverse strutture e i loro effetti.


<h2 id="cosasonolefigureretoriche">Cosa sono le figure retoriche?</h2>
<p>Le figure retoriche sono tecniche espressive che danno un determi

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Applicazioni Pratiche delle Figure Retoriche

L'utilizzo delle figure retoriche non si limita alla poesia classica ma trova applicazione anche nella letteratura contemporanea e nella comunicazione quotidiana. Le figure retoriche esempi frasi mostrano come questi strumenti stilistici possano essere utilizzati efficacemente in diversi contesti comunicativi.

Definizione: Le figure retoriche sono strumenti linguistici che permettono di esprimere concetti in modo non letterale, creando effetti stilistici particolari.

Per approfondire l'argomento, è utile consultare tutte le figure retoriche pdf disponibili o riferirsi a figure retoriche wikipedia per una panoramica completa. La padronanza di queste figure permette di arricchire il proprio stile espressivo e di comprendere meglio i testi letterari.


<h2 id="cosasonolefigureretoriche">Cosa sono le figure retoriche?</h2>
<p>Le figure retoriche sono tecniche espressive che danno un determi

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Le Figure Retoriche di Ordine: Il Polisindeto

Il polisindeto rappresenta una delle più importanti figure retoriche di ordine nella lingua italiana, caratterizzata dalla ripetizione intenzionale di congiunzioni coordinanti all'interno di una frase o tra più proposizioni. Questa figura retorica conferisce al testo un particolare ritmo e un'enfasi espressiva che la rende particolarmente efficace nella poesia e nella prosa letteraria.

Definizione: Il polisindeto dalgreco"poly"=moltie"syndetos"=legatodal greco "poly" = molti e "syndetos" = legato è una figura retorica di posizione che consiste nella ripetizione della stessa congiunzione coordinante solitamente"e"solitamente "e" tra gli elementi di un'enumerazione o tra più proposizioni.

Nella letteratura italiana, uno degli esempi più celebri di polisindeto si trova ne "L'infinito" di Giacomo Leopardi, dove la ripetizione della congiunzione "e" crea un effetto di continuità e di accumulo emotivo: "e mi sovvien l'eterno, e le morte stagioni, e la presente e viva, e il suon di lei." Questa struttura sintattica permette al poeta di costruire un crescendo di sensazioni e immagini, collegando in modo fluido e musicale i diversi elementi del discorso.

L'utilizzo del polisindeto nelle figure retoriche di significato può servire a diversi scopi stilistici: rallentare il ritmo del discorso, enfatizzare ogni singolo elemento dell'enumerazione, creare un effetto di accumulazione o di amplificazione semantica. Nelle figure retoriche poesia, il polisindeto è spesso utilizzato per creare effetti musicali e ritmici particolari, contribuendo alla costruzione del significato complessivo del testo.


<h2 id="cosasonolefigureretoriche">Cosa sono le figure retoriche?</h2>
<p>Le figure retoriche sono tecniche espressive che danno un determi

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Figure Retoriche di Suono e Struttura

Le figure retoriche di suono costituiscono un elemento fondamentale nella costruzione del testo poetico e letterario. Il polisindeto, pur essendo principalmente una figura retorica di ordine, può influenzare anche l'aspetto sonoro del testo, creando particolari effetti ritmici attraverso la ripetizione delle congiunzioni.

Esempio: Nella poesia moderna e contemporanea, il polisindeto viene spesso utilizzato per creare effetti di:

  • Rallentamento del ritmo
  • Enfasi sulla successione degli elementi
  • Musicalità del verso
  • Intensificazione emotiva

Studiando le figure retoriche esempi frasi, possiamo osservare come il polisindeto si distingua da altre figure dell'ordine come l'asindeto cheeliminalecongiunzioniche elimina le congiunzioni o l'anafora cheripeteparolealliniziodiversisuccessiviche ripete parole all'inizio di versi successivi. Una figura retoriche tabella completa dovrebbe includere questi confronti per comprendere meglio le differenze e le specificità di ciascuna figura.

L'importanza del polisindeto nella tradizione letteraria italiana è documentata in numerosi tutte le figure retoriche pdf e manuali di retorica, dove viene analizzato sia dal punto di vista strutturale che funzionale. La sua presenza nelle opere letterarie di ogni epoca testimonia la sua efficacia come strumento espressivo e la sua versatilità nell'adattarsi a diversi stili e contesti comunicativi.

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Recensioni dei nostri utenti. Ci adorano - e anche tu, vedrai .

4.9/5

App Store

4.8/5

Google Play

L'applicazione è molto facile da usare e ben progettata. Finora ho trovato tutto quello che cercavo e ho potuto imparare molto dalle presentazioni! Utilizzerò sicuramente l'app per i compiti in classe! È molto utile anche come fonte di ispirazione.

Stefano S

utente iOS

Questa applicazione è davvero grande! Ci sono tantissimi appunti e aiuti con lo studio [...]. La mia materia problematica, per esempio, è il francese e l'app ha così tante opzioni per aiutarmi. Grazie a questa app ho migliorato il mio francese. La consiglio a tutti.

Samantha Klich

utente Android

Wow, sono davvero stupita. Ho appena provato l'app perché l'ho vista pubblicizzata molte volte e sono rimasta assolutamente sbalordita. Questa app è L'AIUTO che cercate per la scuola e soprattutto offre tantissime cose, come allenamenti e schede, che a me personalmente sono state MOLTO utili.

Anna

utente iOS

È bellissima questa app, la adoro. È utilissima per lo studio e mi aiuta molto, anzi moltissimo, ma soprattutto mi aiutano molto i quiz, per memorizzare anche quello che non sapevo

Anastasia

utente Android

Fantastica per qualsiasi materia avere gli appunti anche di altre persone è molto utile perchè posso confrontarmi e vedere come migliorarmi. con i quiz riesco ad apprendere al meglio.

Francesca

utente Android

moooolto utile,gli appunti sono belli e funzionanti,schoolGPT da dei consigli formidabili!!

Marianna

utente Android

L'applicazione è semplicemente fantastica! Tutto ciò che devo fare è inserire l'argomento nella barra di ricerca e ottengo la risposta molto velocemente. Non devo guardare 10 video di YouTube per capire qualcosa, quindi risparmio tempo. Consigliatissima!

Sudenaz Ocak

utente Android

A scuola andavo malissimo in matematica, ma grazie a questa applicazione ora vado meglio. Vi sono molto grato per aver creato questa app.

Greenlight Bonnie

utente Android

Knowunity è un applicazione fantastica,considerando che ha degli schemi veramente molto carini e sfiziosi e che ci sono dei quiz,oltre al fatto che questa cosa dell intelligenza artificiale "school gpt" è almeno per me molto utile, perché a differenza di Chatgpt ti da le spiegazioni, ti spiega ciò che non è chiaro! Posso studiare più velocemente tramite gli schemi e che posso pubblicare io stessa gli schemi è una funzione utilissima per gli altri studenti. Knowunity è PERFETTA

Aurora

utente Android

L’app funziona benissimo e puoi trovare qualsiasi tipo di informazione. Non ho l’abbonamento ma la parte gratuita è sufficiente per uno studio approfondito.

Martina

utente iOS

in questi ultimi mesi di scuola dove il tempo è ormai poco, mi sta aiutando molto perché piuttosto che farmi io gli schemi su quello che leggo sul libro guardo questi già fatti e li uso come ripasso piuttosto che rileggermi tutto il libro

Chiara

utente IOS

Questa app è una delle migliori, nient’altro da dire.

Andrea

utente iOS

L'applicazione è molto facile da usare e ben progettata. Finora ho trovato tutto quello che cercavo e ho potuto imparare molto dalle presentazioni! Utilizzerò sicuramente l'app per i compiti in classe! È molto utile anche come fonte di ispirazione.

Stefano S

utente iOS

Questa applicazione è davvero grande! Ci sono tantissimi appunti e aiuti con lo studio [...]. La mia materia problematica, per esempio, è il francese e l'app ha così tante opzioni per aiutarmi. Grazie a questa app ho migliorato il mio francese. La consiglio a tutti.

Samantha Klich

utente Android

Wow, sono davvero stupita. Ho appena provato l'app perché l'ho vista pubblicizzata molte volte e sono rimasta assolutamente sbalordita. Questa app è L'AIUTO che cercate per la scuola e soprattutto offre tantissime cose, come allenamenti e schede, che a me personalmente sono state MOLTO utili.

Anna

utente iOS

È bellissima questa app, la adoro. È utilissima per lo studio e mi aiuta molto, anzi moltissimo, ma soprattutto mi aiutano molto i quiz, per memorizzare anche quello che non sapevo

Anastasia

utente Android

Fantastica per qualsiasi materia avere gli appunti anche di altre persone è molto utile perchè posso confrontarmi e vedere come migliorarmi. con i quiz riesco ad apprendere al meglio.

Francesca

utente Android

moooolto utile,gli appunti sono belli e funzionanti,schoolGPT da dei consigli formidabili!!

Marianna

utente Android

L'applicazione è semplicemente fantastica! Tutto ciò che devo fare è inserire l'argomento nella barra di ricerca e ottengo la risposta molto velocemente. Non devo guardare 10 video di YouTube per capire qualcosa, quindi risparmio tempo. Consigliatissima!

Sudenaz Ocak

utente Android

A scuola andavo malissimo in matematica, ma grazie a questa applicazione ora vado meglio. Vi sono molto grato per aver creato questa app.

Greenlight Bonnie

utente Android

Knowunity è un applicazione fantastica,considerando che ha degli schemi veramente molto carini e sfiziosi e che ci sono dei quiz,oltre al fatto che questa cosa dell intelligenza artificiale "school gpt" è almeno per me molto utile, perché a differenza di Chatgpt ti da le spiegazioni, ti spiega ciò che non è chiaro! Posso studiare più velocemente tramite gli schemi e che posso pubblicare io stessa gli schemi è una funzione utilissima per gli altri studenti. Knowunity è PERFETTA

Aurora

utente Android

L’app funziona benissimo e puoi trovare qualsiasi tipo di informazione. Non ho l’abbonamento ma la parte gratuita è sufficiente per uno studio approfondito.

Martina

utente iOS

in questi ultimi mesi di scuola dove il tempo è ormai poco, mi sta aiutando molto perché piuttosto che farmi io gli schemi su quello che leggo sul libro guardo questi già fatti e li uso come ripasso piuttosto che rileggermi tutto il libro

Chiara

utente IOS

Questa app è una delle migliori, nient’altro da dire.

Andrea

utente iOS