Knowunity
La Scuola Resa Facile
Italiano /
La coscienza di Zeno
Noah
1200 Followers
Condividi
Salva
389
4ªl/5ªl
Sintesi
Divisione in capitoli, narrativa, analisi
La coscienza di Zeno Italo Svevo iniziò la stesura del romanzo nel 1919, anche se esso venne pubblicato solo nel 1923. Fu il primo romanzo che scrisse dopo Senilità, romanzo che non ebbe successo. Ricominciò solo grazie allo scoppio della Prima Guerra Mondiale. Il romanzo è composto da otto capitoli, ognuno con un tema diverso, che non seguono un ordine temporale. L'ambientazione è Trieste e il protagonista è Zeno Cosini, rappresentato come un inetto. Il suo rapporto col padre è critico, viene sempre giudicato anche per via dei suoi fallimenti universitari continui, in più ha il vizio del fumo, da cui non riuscirà mai a liberarsi. Durante la malattia del padre cercherà di stargli vicino, ma prima di morire il padre gli tirerà uno schiaffo. Incontrato l'anziano Giovanni Malfenti, si innamorerà di una delle sue quattro figlie, Ada, destinata a sposarsi con Guido Speier. Dopo averci provato anche con Alberta, finirà per sposare la più brutta delle quattro, Augusta. Il matrimonio tra Guido e Ada andrà male quando, a causa di alcuni debiti, Guido fingerà di suicidarsi, finendo davvero per morire a causa di una dose sbagliata di veronal consigliatagli da Zeno. La figura di Zeno Cosini è parallela alla teoria di Svevo sul darwinismo sociale secondo cui la sua inettitudine è automaticamente anche il suo punto di forza....
Scarica l'applicazione
Il percorso che lo porterà, durante la Prima Guerra Mondiale, a stare meglio è parallelo all'inizio delle sue sedute di psicanalisi con il dottor S., figura molto simile a Sigmund Freud (anche grazie al tema della psico-analisi). La narrazione è in prima persona, ma il narratore è inattendibile perché spesso dichiara di aver manipolato i suoi stessi ricordi. È evidente, inoltre, una grande somiglianza tra Cosini e Svevo stesso. Il modello di romanzo a cui si ispira è molto simile Alla ricerca del tempo perduto di Marcel Proust.
Italiano /
La coscienza di Zeno
Noah •
Seguire
1200 Followers
Divisione in capitoli, narrativa, analisi
7
Coscienza di Zeno
2
4ªl/5ªl
ITALO SVEVO
15
5ªl
2
Italo Svevo
37
3ªm/5ªl
9
Italo Svevo E la Coscienza di Zeno
17
3ªm/5ªl
La coscienza di Zeno Italo Svevo iniziò la stesura del romanzo nel 1919, anche se esso venne pubblicato solo nel 1923. Fu il primo romanzo che scrisse dopo Senilità, romanzo che non ebbe successo. Ricominciò solo grazie allo scoppio della Prima Guerra Mondiale. Il romanzo è composto da otto capitoli, ognuno con un tema diverso, che non seguono un ordine temporale. L'ambientazione è Trieste e il protagonista è Zeno Cosini, rappresentato come un inetto. Il suo rapporto col padre è critico, viene sempre giudicato anche per via dei suoi fallimenti universitari continui, in più ha il vizio del fumo, da cui non riuscirà mai a liberarsi. Durante la malattia del padre cercherà di stargli vicino, ma prima di morire il padre gli tirerà uno schiaffo. Incontrato l'anziano Giovanni Malfenti, si innamorerà di una delle sue quattro figlie, Ada, destinata a sposarsi con Guido Speier. Dopo averci provato anche con Alberta, finirà per sposare la più brutta delle quattro, Augusta. Il matrimonio tra Guido e Ada andrà male quando, a causa di alcuni debiti, Guido fingerà di suicidarsi, finendo davvero per morire a causa di una dose sbagliata di veronal consigliatagli da Zeno. La figura di Zeno Cosini è parallela alla teoria di Svevo sul darwinismo sociale secondo cui la sua inettitudine è automaticamente anche il suo punto di forza....
Scarica l'applicazione
Knowunity
La Scuola Resa Facile
Il percorso che lo porterà, durante la Prima Guerra Mondiale, a stare meglio è parallelo all'inizio delle sue sedute di psicanalisi con il dottor S., figura molto simile a Sigmund Freud (anche grazie al tema della psico-analisi). La narrazione è in prima persona, ma il narratore è inattendibile perché spesso dichiara di aver manipolato i suoi stessi ricordi. È evidente, inoltre, una grande somiglianza tra Cosini e Svevo stesso. Il modello di romanzo a cui si ispira è molto simile Alla ricerca del tempo perduto di Marcel Proust.