La Commedia (Dante)

99

Condividi

Salva

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Unisciti a milioni di studenti

Migliora i tuoi voti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

 La storia in Breve
dante si perde in una serva oscura (peccato) e non riesce ad uscirne fuori, gli appare lo
spirito di virgilio che gli di
 La storia in Breve
dante si perde in una serva oscura (peccato) e non riesce ad uscirne fuori, gli appare lo
spirito di virgilio che gli di
Contenuti simili
Know La Divina Commedia thumbnail

102

1510

3ªl/4ªl

La Divina Commedia

struttura, contenuti, titolo, le tre cantiche

Know Vita, Produzione letteraria e Divina Commedia di Dante thumbnail

4

37

3ªl

Vita, Produzione letteraria e Divina Commedia di Dante

Dante Alighieri: La vita e le opere, Produzione letteraria (Vita Nova, Rime, Convivio, Commedia, De vulgari eloquentia, Monarchia, Epistole) , Divina Commedia. Canto I, III, V, XIII, XXVI, XXXIII.

Know Inferno - Canto 2 thumbnail

43

1128

3ªl

Inferno - Canto 2

Appunti, riassunto e analisi del secondo canto dell’inferno

Know Divina Commedia thumbnail

7

61

3ªl

Divina Commedia

Informazioni principali

Know La Divina commedia thumbnail

760

11106

3ªl

La Divina commedia

biografia più divina commedia

Know Divina Commedia thumbnail

75

699

3ªl

Divina Commedia

Appunti sulla Divina Commedia, Canto 1, Canto 2

La storia in Breve dante si perde in una serva oscura (peccato) e non riesce ad uscirne fuori, gli appare lo spirito di virgilio che gli dice che per salvarsi deve oltrepassare i regni dell'oltretomba, liberandosi dei suoi peccati e salvando la sua anima. & un poema allegorico-didattico (messaggio che dante vuole dare a tutti gli uomini in maniera allegorica, e anche una grande enciclopedia, una 'summa', di tutto il sapere medievale). Utilizza la commedia per attaccare i suoi nemici (bonifacio 8), esaltare (arrigo 7). EMPIREO La cosmografia Dantesca (Geocentrica) la terra e' al centro dell'universo e le terre emerse sono solo nell'emisfero boreale, che al centro la città di gerusalemme, mentre l'emisfero australe e comperto dalle acque, che sono territorio di dio, che quindi non sono navigabili, e' quindi proibito all'uomo, e' stato infatti dio a mettere le colonne d'ercole che non potevano essere superate, un limite invalicabile. Cielo immobile sotto gerusalemme si apre la voragine dell'inferno, che e' stata provocata dalla caduta di lucifero che rimane conficcato nel centro della terra. la voragine si apre perche' la terra si sposta per paura di essere toccata da lucifero, dio avvolge tutto l'universo rappresentato da una circonferenza e lucifero si trova al centro di questa (il sommo male e' il piu' distante possibile dal sommo bene)....

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

Knowunity è stata inserita in un articolo di Apple ed è costantemente in cima alle classifiche degli app store nella categoria istruzione in Germania, Italia, Polonia, Svizzera e Regno Unito. Unisciti a Knowunity oggi stesso e aiuta milioni di studenti in tutto il mondo.

Ranked #1 Education App

Scarica

Google Play

Scarica

App Store

Non siete ancora sicuri? Guarda cosa dicono gli altri studenti...

Utente iOS

Adoro questa applicazione [...] consiglio Knowunity a tutti!!! Sono passato da un 5 a una 8 con questa app

Stefano S, utente iOS

L'applicazione è molto semplice e ben progettata. Finora ho sempre trovato quello che stavo cercando

Susanna, utente iOS

Adoro questa app ❤️, la uso praticamente sempre quando studio.
Didascalia alternativa:

l'enorme massa di terra ritratta all'arrivo di lucifero, emerge nell'emisfero australe, creando il purgatorio, quindi le acque dell'oceano dell'emisfero australe non sono percorribili, in cima al purgatorio si trova il paradiso terrestre. nell'inferno i peccati vanno dal meno grave al piu' grave, nel purgatorio e' speculare e vanno dal piu' grave al meno grave fino al paradiso, i due regni sono collegati dalla natural burella' 'cammino ascoso', la terra e poi circondata dai 9 cieli del paradiso, 9 sfere trasparenti nei quali sono conficcate le stelle, che giravano, ogni cielo e' caratterizzato da un pianeta (1 luna, 2 mercurio, 3 venere, 4 sole, 5 marte, 6 giove, 7 saturno, 8 cielo delle stelle fisse, 9 cristallino o primo mobile, 10 empirio), sia nell'inferno, purgatorio e paradiso hanno 9 parti piu' 1, ritorno a dio. IK Cielo cristalling Prima mobile VW Cielo delle stelle fosse VIL Cielo di Saturne VCielo di Giove 2 Y.Cielo di Marte Cielo del Sole Cielo di Venere Chelo di Mercurio S Paradiso PURGATORIO ACQUA La Commedia TERRA off GERUSALEMME IZMANCANTAL VOT SERITIATTIVI PER CONSEGURE ONORE EFAM SPRITI MILITANTI COMBATTENTI PER LA FEDEEIMARD SPRITIAMANTI CHE AMARONO GUALTR SPIRITI SAPENT em GUST PRET CONTEMPS ANT PRITI TRIONFANT CORI ANGELIC numerologia dantesca 1 unita' dio (reductio a uno) 3 trinita EMPIREO 7 giorni della creazione, virtu' (teologali: fede, speranza e carita, cardinali: giustizia, fortezza, prudenza, temperanza), doni dello spirito santo 9 tre moltiplicato per tre, cerchi dell'inferno, purgatorio, paradiso, fiate (volte) Il viaggio nella sua vita dante viaggia molto in esilio e infatti anche nella storia compie un viaggio, nell'aldilà dante immagina di compiere il suo viaggio nel '300 (3) quando ha 35 anni quindi a 'metà della sua vita', anno del primo giubileo (cerimonia di bonifacio 8 che richiama la festività ebraica in cui venivano estinti tutti i debiti e quando si faceva pellegrinaggio a roma venivano rimossi tutti i peccati). il viaggio avviene durante la settimana santa (si pensa anche solo di venerdi' santo, oppure gli ultimi tre giorni) arrivando al paradiso nella pasqua del ¹300. Le Guide di Dante inizialmente e' guidato da virgilio (scrive l'eneide a cui dante si ispira) che pero' e' pagano, non battezzato e quindi Inel limbo dell'inferno, nel limbo si limitano a sospirare perche' non hanno colpe. non essendo battezzato lo accompagnera solo fino al purgatorio, lui e' figura della ragione umana (studi filosofici) quindi per entrare in paradiso bisogna non solo studiare la filosofia, ma anche la teologia. nel paradiso e guidato da beatrice (che da beatitudine, grazia divina), che rappresenta infatti gli studi teologici. all'ultimo istante, arrivati nell'empirio, non basta piu' la teologia, arriva infatti san bernardo di chiaravalle, ultima guida di dante, un mariologo (studioso della madonna) e grande mistico, quindi per vedere dio non basta la filosofia, non basta la teologia, ma serve la misticita, dante vede questi tre anelli (trinita), luminosissimi e rimane folgorato, viene quindi purificato e quando morira andra in paradiso. La Divisione dell'opera 3 cantiche (inferno, purgatorio, paradiso), 100 canti (33 paradiso, 33 purgatorio, 33 + 1 inferno) reductio ad unum, il +1 è quello proemiale divisi in terzine di endecasillabi a rima incatenata (terzina dantesca) La Commedia L'inferno e' un'enorme voragine, le terre si ritirano alla caduta di lucifero, sotto a gerusalemme, sovrastata anche da questa selva (tenebrosa, oscura, senza luce) e questo colle, lui sta per uscire dalla selva, superare il colle e ritrovare il sole e la luce (uscendo quindi dallo stato di peccato). ma mentre sta per salire il colle gli appaiono le 3 fiere (animali feroci, 3 peccati: lonza, leone, lupa) che cercano di rispingerlo dentro e. gli appare virgilio che gli rivela che beatrice e andata da lui (scendendo nel limbo) grazie all'intercessione di santa lucia e alla madonna. quindi ora l'unico modo per arrivare alla luce e affrontare il viaggio nell'aldila. struttura: l'inferno e composto da 9 cerchi + 1 (antinferno). vanno dal peccato meno grave a quello peggiore, ci sono tantissimi peccatori, suddivisi per i loro peccati, troveremo fiumi e elementi d'acqua (acheronte, flageronte, cocito), paludi (stigia), mura (mura di dite, non discostandosi dall'iconografia trecentesca nell'arte e poemi medievali con enea e san paolo), in ogni cerchio troviamo dei guardiani. INDOVID Crosta terrestre. Antiafema Acheronte ba CERCHIO: LUSS I CERCHIO: Golou IN CERCHIO: Avari e prodigh V CERCHIO: Iracondi e accidiosi Mura e affod te AK I CERCHIO: Non n battezzat/Libo VI CERCHIO: Eresci VII CERCHIO: Violenti 1 girone: Omicidi e predoni 2 girone: Suicidi e sciafacquatori 3 girone: Bestemmiatori, sodomiti e usa 11 Ripa chicoscesa Pa VI CERCHIO: Fraudolenti/Malebolae 1 bolgia: Ruffiani e sedutor 2 bolgia: Adulator 3* bolgia: Simoniaci 4 bolgia: indovle 5 bolgia: Barattien 6 bolgia: Ipocriti 7 bolgia: Ladri bolgia: Consiglieri fraudient 9 bolgia: Seminatori di discordie 10 bolgia: Falsari di FLUO Hegetonte Koganty Nat CRCMO: Tradita/Co Cairaadita de 2an Artea/ato da patria zona: Tolmen/ Tracter deg Spiaggia dell'ignavia Giudecca/Tractor del benetation Lucifero Centro della Tema antinferno acheronte limbo cerchi da 2 e 5 peccati di incontinenza mura di dite che sono infuocate e piene di demoni cerchi 6, 7 (diviso in 3 gironi) 8 (malebolge, 10 bolge), 9 ripa discoscesa (tra 7 e 8) 8 diviso in malebolge (10 bolge) pozzo dei giganti 9 traditori e un lago di ghiaccio, lago cogito che e mantenuto ghiacciato dallo sbattere delle ali di lucifero (incastrato nel centro del lago) nella bocca di lucifero, con 3 teste masticati e maciullati troviamo i peggio traditori: cesaricidi (bruto e cassio) e giuda iscariota. peccati di decaduta sociale fraudolenti (ingannatori di chi non si fida) tutti i peccatori vengono puniti secondo la Legge Del Contrappasso: pena che e corrispettiva al peccato commesso 'come in vita ..peccato.. cosi' in morte ..pena..! Le fonti di ispirazione (opere) eneide - virgilio (compie un viaggio nell'ade e nei campi elisi, dante cita enea come suo precedente, c'e' un sincretismo pagano-cristiano, lui menzionera anche dei personaggi dell'eneide che incontra nell'ade), le sacre scritture con san paolo (2 lettera ai corinzi, s. paolo. Apocalisse di s. giovanni evangelista), la navigazione san brandano (come quella di dante, una nave magica che lo porta nell'aldila), libro che racconta il viaggio di maometto nell'aldilà, i dialoghi con i morti - luciano di samosata, libro dei morti (antico egitto), le metamorfosi - ovidio (prende tutta la mitologia), la summa theologiae - san tommaso d'aquino (dietro ad aristotele). Fortuna di dante (fama della commedia) molte critiche su di lui, popolare ora ma anche tra i suoi contemporanei, tra i quali i figli iacopo e pietro (quelli dei figli sono fondamentali, 'ottimi' 'buti' 'lana' hanno commentato la commedia e le si trovano nelle note, anche boccaccio e fondamentale 'trattatello in laude di dante' un'agiografia - biografia che esalta. ma viene citato da altri autori, ariosto, d'annunzio, viene preso in considerazione in altri ambiti come la scienza. viene recitata in pubblico, molto famoso tra il popolo contemporaneo alla sua epoca). la sua fama non e' molto omogenea e continua, infatti ad esempio nel '400 e' in calo ma ne parla landino, ma non a firenze, nel '500 la fama di dante e a picco (modelli di bembo: boccaccio-prosa, petrarca-poesia) con un secolo del petrarchismo, poi nel '600 i letterati e gli scienziati hanno come modello dante, periodo di controriforma della chiesa con l'indice dei libri proibiti, nel '700 illuminismo che considera il medioevo un'epoca buia, voltaire disprezza la commedia, e gian battista vico (questione omerica) esalta dante, vittorio alfieri esalta dante, bettinelli stronca la commedia. con ugo foscolo e un grandissimo critico dantesco e da lui nel '800 si riprende la critica dantesca nel romanticismo, grandi guerre per il risorgimento italiano, con l'esaltazione di dante come anticipatore dell'idea dell'unita' d'italia, stangdal lo definisce un poeta romantico, dante gabriel rossetti esalta dante ed e' un preraffaellita. anche francesco de sanctis (per conoscere un'opera bisogna conoscere il contesto dell'autore). giovanni pascoli grande poeta e grande critico dantesco, come carducci, nel '900 la critica dilaga con benedetto croce, dedica dei saggi a dante, non esalta la commedia ritenendola troppo fredda e filosofica, ma il piu' importante era eric auerbach, anche charles singleton, momigliano, natalino sapegno, chimenz, bosco, reggio, pasquini, quaglio, salinari, leo ptzipfer, bigi e uno dei piu' illustri e' gianfranco contini.