Jacopo da Lentini e "Amor è un desio che ven da core"
Il Notaro Jacopo da Lentini emerge come figura centrale della letteratura italiana del XIII secolo, attivo tra il 1210 e il 1260 presso la corte di Federico II. La sua opera rappresenta un momento fondamentale nell'evoluzione della poesia italiana.
Highlight: Jacopo da Lentini è considerato l'inventore del sonetto e il codificatore delle principali forme metriche della canzone.
Definition: La Scuola siciliana rappresenta il primo movimento letterario in lingua volgare italiana, sviluppatosi presso la corte di Federico II.
Il sonetto "Amor è un desio che ven da core" si struttura in una precisa analisi metrica che sviluppa la teoria dell'amore:
Quote: "L'amore è un desiderio che nasce dagli occhi e viene nutrito dal cuore"
Example: La struttura argomentativa del sonetto si sviluppa attraverso:
- Prima quartina: definizione dell'amore come desiderio nato dalla vista
- Seconda quartina: confutazione dell'amore di lontano
- Terzine: ruolo degli occhi come mediatori tra mondo esterno e sentimento
Vocabulary:
- Magna Curia: la corte di Federico II
- Fenomenologia dell'innamoramento: studio degli effetti dell'amore sull'animo
- Stilnovisti: poeti del successivo movimento letterario del "dolce stil novo"
Il riassunto dell'opera evidenzia come il poeta elabori una concezione dell'amore che si distacca dalla tradizione provenzale, introducendo una dimensione più concreta e psicologica del sentimento amoroso.