Italo Svevo, pseudonimo di Ettore Schmitz, Γ¨ uno dei principali innovatori della letteratura italiana del '900. Nato a Trieste nel 1861 da una famiglia borghese di origini ebraiche, sviluppa la passione per la letteratura durante gli studi in Germania. La sua vita Γ¨ segnata da alti e bassi economici, lutti familiari e il tardivo successo letterario.
β’ Pubblica i suoi primi romanzi "Una vita" e "SenilitΓ " senza successo
β’ Lavora nell'azienda del suocero e conosce James Joyce come insegnante d'inglese
β’ Il suo capolavoro "La coscienza di Zeno" ottiene riconoscimenti internazionali
β’ Muore nel 1928 a seguito di un incidente stradale
Il pensiero di Svevo Γ¨ influenzato dalla sua formazione mitteleuropea, dall'appartenenza all'alta borghesia e dal contesto culturale di Trieste.