Il contesto storico, politico ed economico del Seicento
Il Seicento fu un secolo caratterizzato da profondi cambiamenti e contrasti. Da un lato, l'Europa dovette affrontare epidemie, carestie e difficoltà agricole che portarono a una stagnazione demografica e a numerose rivolte. Dall'altro, si crearono le condizioni per un progresso economico e per la ridefinizione degli equilibri politici e militari continentali.
La Guerra dei Trent'anni 1618−1648 fu l'evento chiave che trasformò il panorama europeo. Iniziata come una reazione dei principi tedeschi alle ambizioni degli Asburgo, si evolse in un conflitto su scala continentale che determinò l'egemonia francese, il declino della Spagna e il frazionamento dei territori germanici.
La Pace di Vestfalia del 1648 segnò la fine di questo lungo conflitto, ridefinendo gli assetti politici e militari dell'Europa. Questo trattato sancì la sconfitta degli Asburgo e della Controriforma, impedendo la realizzazione di una monarchia universale e gettando le basi per un nuovo ordine internazionale.
Highlight: La Pace di Vestfalia del 1648 è considerata un momento fondamentale nella storia europea, in quanto pose le basi per il moderno sistema di stati sovrani.
Il baricentro economico si spostò verso nord, con l'ascesa delle rotte atlantiche. Questo cambiamento favorì paesi come Francia, Inghilterra e Olanda, che consolidarono le loro posizioni grazie alla nascita di una borghesia mercantile e alle compagnie commerciali.
Example: L'Olanda emerse come potenza dominante nel commercio marittimo, mentre l'Inghilterra pose le basi per la futura rivoluzione industriale grazie a innovazioni in campo agricolo.
La Spagna, al contrario, entrò in una fase di declino, incapace di investire efficacemente i capitali provenienti dalle colonie americane. L'agricoltura spagnola regredì verso forme organizzative feudali, le tecniche agricole rimasero arretrate e il settore manifatturiero entrò in crisi.
L'Italia visse un periodo di degrado, segnato dalla perdita di importanza delle sue rotte commerciali, dal fiscalismo spagnolo e da un processo di rifeudalizzazione. La frammentazione politica, unita a carestie ed epidemie come la pestilenza del 1630-1631, contribuì a una crisi morale e culturale che accentuò il divario tra aristocrazia e popolo.
Vocabulary: Rifeudalizzazione - Il ritorno a strutture sociali ed economiche tipiche del sistema feudale, caratterizzate da un potere concentrato nelle mani della nobiltà terriera.