Italiano /

Barocco e Illuminismo

Barocco e Illuminismo

 IL BAROCCO
La cultura del seicento fu caratterizzata da fenomeni, che segneranno una
forte novità rispetto al precedente periodo rinascimen

Barocco e Illuminismo

user profile picture

Ylenia Tiberti

54 Follower

9

Condividi

Salva

il barocco, l’ arcadia, illuminismo e carlo goldoni

 

3ªl/4ªl

Appunto

IL BAROCCO La cultura del seicento fu caratterizzata da fenomeni, che segneranno una forte novità rispetto al precedente periodo rinascimentale. nacque un nuovo rapporto con gli antichi e con la tradizione, basato non più sull' imitazione dei classici ma sul loro superamento. Questo atteggiamento viene definito ANTICLASSICISMO. Il superamento della tradizione favori una vera e propria rivoluzione scientifica, senza rivoluzione scientifica non ci sarebbe stato il barocco o quanto meno la sua spinta al rinnovamento dei linguaggi. Perché il barocco segnò l'inizio di una nuova sensibilità letteraria e artistica esattamente come la rivoluzione scientifica decretò il tramonto per giungere a una nuova visione. Un altra rilevante caratteristica fu l' importanza data all' apparire, all' immagine e alla teatralità. Accanto al sapere tecnico-scientifico, si sviluppò una cultura visiva e teatrale, tesa a impressionare chi osserva. La sperimentazione barocca si espresse anzitutto sulla poesia lirica, volevano sperimentare la possibilità di dire cose nuove, i versi di Marino per esempio, sono ricchi dißistici verbali, immagini a effetto, concetti e argutezze. In sostanza Marino elaborò il concettismo, il suo scopo era meravigliare i lettori, mentre i lirici del cinquecento avevano l' equilibrio classico L ARCADIA Con la rivoluzione scientifica si diffuse un nuovo clima culturale, da una parte era avverso al principio d'autorità, dall' altra era più disponibile all' esame critico-razionale, questo atteggiamento diete vita...

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Con noi per un apprendimento più divertente

Impara dai migliori studenti con oltre 620.000 Contenuti!
Studia al meglio con gli altri studenti aiutandovi a vicenda!
Ottieni voti migliori senza sforzi!

Scarica l'applicazione

Didascalia alternativa:

al movimento dei libertini. potremmo definire seicento e settecento come l' età critica è l' atteggiamento di chi vuole valutare idee, credenze diffuse... E queste ricerche si fondarono su tre criteri: - empirismo (conoscenza umana sull' esperienza) -razionalismo (solo la ragione può condurre a conclusioni) -libero esame (che possono venire sottoposti a un indagine critica). Nel primo settecento corrisponde un' evoluzione letteraria, diversa dal barocco e legata all' accademia dell' arcadia, sorta a Roma nel 1690, I' arcadia è un libera associazione di dotti, la sede Romana dell' arcadia fu presto affiancata da una serie di colonie che si diffusero in quasi tutte le regioni, l' arcadia il nome derivava dalla regione montuosa della Grecia. I poeti dell' arcadia intendevano restaurare la poesia italiana messa a soqquadro dalla barbarie dell' ultimo secolo, semplicità e naturalezza era l' obiettivo della poesia arcadica, l' accademia dell' arcadia assolse una funzione importante nel suo tempo, lo dimostra il fatto che tutti i maggiori scrittori, si formarono nell' ambito delle colonie, esse diffusero uniformemente l' aspirazione della chiarezza formale, il desiderio dell' eleganza LILLUMINIS MO Dall' età della critica prese slancio l'illuminismo deriva dall' espressione francese age des lumières (età dei lumi ) in riferimento dei lumi della regione, i filosofi intendevano illuminare ogni realtà umana, dal buio del passato alla luce del presente, quest' opera di " rischiaramento " avrebbe reso possibile la felicità del genere umano, nel settecento si nutriva grande fiducia nella possibilità della ragione, utilizzando lo strumento della ragione, gli illuministi investirono tutti gli ambiti della vita: - in ambito culturale - in campo politico - letteratura Gli illuministi allargarono i loro interessi, tutto quanto ricade sull' attività umana: le tecniche, i mestieri, le arti, proprio in quest' epoca si stava preparando la prima rivoluzione tecnologica e industriale. L'illuminismo sul piano filosofico mise da parte le idee o principi eterni. Un ruolo importante fu attribuito anche allo studio sulle sensazioni umane differenziate dai sentimenti, che saranno invece coltivati dai romantici del ottocento, si affermò cosi il sensismo (il superamento dell' luminismo si generò al suo interno), l' unica fonte di conoscenza disponibile agli uomini è la sensazione, tutte le nostre idee si generano da sensi. Un altra novità fu una diversa concezione del ruolo della figura stessa dell' intellettuale, il filosofo si presentava come uomo di cultura ricco di umanità. I filosofi volevano che le nuove idee incidessero suoi valori sociali, sulla politica e sull' arte perciò si rivolgevano anzitutto sulla pubblica opinione. L'illuminismo nel giro di qualche decennio giunse a modificare l' immagine stessa della letteratura e del ruolo del letterario, giudicando inutile una letteratura che puntasse solo alle belle forme, l' importanza di nuove esigenze: - coinvolgimento - allargamento degli interessi culturali - temi per problemi del presente - reazione contro l' accademismo Il nuovo teatro tendeva a abbandonare le invenzioni, le trovate comiche e gli effetti scenografici, per concentrarsi invece sui caratteri fu questo il senso della riforma della commedia, promossa dal drammaturgo veneziano Carlo goldoni CARLO GOLDONI Carlo Goldoni nasce a Venezia il 25 febbraio 1707 in famiglia si respira aria di teatro, il padre medico, si diletta di organizzare spettacoli filodrammatici, avviato dal padre negli studi giuridici, nel 1725 viene espulso, prosegui gli studi a Modena nel 1728 comincia l' attività di giurista, scrive e allestisce con successo due intermezzi comici, dopo la morte del padre nel 1731 si laurea finalmente in legge a Padova e muore nel 1793. Nell'arco di tutta la carriera l' impegno costante di Goldoni fu la riforma del teatro comico (commedia dell' arte) due aspetti attirarono le critiche di Goldoni: - la comicità era divenuta buffoneria - l'improvvisazione era un repertorio scontato Goldoni da vita a caratteri psicologicamente e sociologicamente ben delineati: in sostanza tratta commedie di carattere in cui si riflettevano molteplici figure della società contemporanea, con le loro mentalità e condizioni di vita. nelle sue commedie tenne fisso l' obiettivo fondamentale della verità, nella senile autobiografia dei memoires, goldoni definì la verità la sua virtù favorita, l'intero suo teatro è complessivamente una ricerca e una scoperta di verità, su di noi e sul nostro mondo quotidiano, natura o verità, indicano il desiderio di fare teatropartendo dall' osservazione diretta della vita e degli uomini, Goldoni fu uno straordinario osservatore della società settecentesca, Goldoni volle riformare la commedia dell' arte: - tempo e luogo ben precisi - precisa identità di personaggi - commedia di carattere il teatro goldoniano celebra la virtù borghese del buon senso, che è la capacità di sapersi imporre al capriccio del caso attraverso doti di misura e equilibrio personale

Italiano /

Barocco e Illuminismo

user profile picture

Ylenia Tiberti

54 Follower

 IL BAROCCO
La cultura del seicento fu caratterizzata da fenomeni, che segneranno una
forte novità rispetto al precedente periodo rinascimen

Apri

il barocco, l’ arcadia, illuminismo e carlo goldoni

Contenuti simili
Know barocco e illuminismo  thumbnail

40

barocco e illuminismo

italiano: barocco e illuminismo

Know SEICENTO  thumbnail

0

SEICENTO

seicento - barocco - Galileo Galilei vita e opere - Carlo Goldoni vita e opere

Know Carlo Goldoni thumbnail

62

Carlo Goldoni

Biografia, Riforma del teatro comico, lingua goldoniana, opere minori, La Locandiera,

Know Carlo Goldoni thumbnail

23

Carlo Goldoni

Carlo Goldini: vita; riforma della commedia: Mondo e Teatro; le commedie; carriera artistica. La locandiera: spiegazione, divisione in atti e poetica. Libro: liberi di interpretare.

Know GOLDONI e la riforma teatrale ben dettagliata  thumbnail

10

GOLDONI e la riforma teatrale ben dettagliata

GOLDONI e la riforma teatrale ben dettagliata

Know italiano - galileo galilei, cesare beccaria  thumbnail

34

italiano - galileo galilei, cesare beccaria

.

IL BAROCCO La cultura del seicento fu caratterizzata da fenomeni, che segneranno una forte novità rispetto al precedente periodo rinascimentale. nacque un nuovo rapporto con gli antichi e con la tradizione, basato non più sull' imitazione dei classici ma sul loro superamento. Questo atteggiamento viene definito ANTICLASSICISMO. Il superamento della tradizione favori una vera e propria rivoluzione scientifica, senza rivoluzione scientifica non ci sarebbe stato il barocco o quanto meno la sua spinta al rinnovamento dei linguaggi. Perché il barocco segnò l'inizio di una nuova sensibilità letteraria e artistica esattamente come la rivoluzione scientifica decretò il tramonto per giungere a una nuova visione. Un altra rilevante caratteristica fu l' importanza data all' apparire, all' immagine e alla teatralità. Accanto al sapere tecnico-scientifico, si sviluppò una cultura visiva e teatrale, tesa a impressionare chi osserva. La sperimentazione barocca si espresse anzitutto sulla poesia lirica, volevano sperimentare la possibilità di dire cose nuove, i versi di Marino per esempio, sono ricchi dißistici verbali, immagini a effetto, concetti e argutezze. In sostanza Marino elaborò il concettismo, il suo scopo era meravigliare i lettori, mentre i lirici del cinquecento avevano l' equilibrio classico L ARCADIA Con la rivoluzione scientifica si diffuse un nuovo clima culturale, da una parte era avverso al principio d'autorità, dall' altra era più disponibile all' esame critico-razionale, questo atteggiamento diete vita...

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Con noi per un apprendimento più divertente

Impara dai migliori studenti con oltre 620.000 Contenuti!
Studia al meglio con gli altri studenti aiutandovi a vicenda!
Ottieni voti migliori senza sforzi!

Scarica l'applicazione

Knowunity

La Scuola Resa Facile

Apri l'app

Didascalia alternativa:

al movimento dei libertini. potremmo definire seicento e settecento come l' età critica è l' atteggiamento di chi vuole valutare idee, credenze diffuse... E queste ricerche si fondarono su tre criteri: - empirismo (conoscenza umana sull' esperienza) -razionalismo (solo la ragione può condurre a conclusioni) -libero esame (che possono venire sottoposti a un indagine critica). Nel primo settecento corrisponde un' evoluzione letteraria, diversa dal barocco e legata all' accademia dell' arcadia, sorta a Roma nel 1690, I' arcadia è un libera associazione di dotti, la sede Romana dell' arcadia fu presto affiancata da una serie di colonie che si diffusero in quasi tutte le regioni, l' arcadia il nome derivava dalla regione montuosa della Grecia. I poeti dell' arcadia intendevano restaurare la poesia italiana messa a soqquadro dalla barbarie dell' ultimo secolo, semplicità e naturalezza era l' obiettivo della poesia arcadica, l' accademia dell' arcadia assolse una funzione importante nel suo tempo, lo dimostra il fatto che tutti i maggiori scrittori, si formarono nell' ambito delle colonie, esse diffusero uniformemente l' aspirazione della chiarezza formale, il desiderio dell' eleganza LILLUMINIS MO Dall' età della critica prese slancio l'illuminismo deriva dall' espressione francese age des lumières (età dei lumi ) in riferimento dei lumi della regione, i filosofi intendevano illuminare ogni realtà umana, dal buio del passato alla luce del presente, quest' opera di " rischiaramento " avrebbe reso possibile la felicità del genere umano, nel settecento si nutriva grande fiducia nella possibilità della ragione, utilizzando lo strumento della ragione, gli illuministi investirono tutti gli ambiti della vita: - in ambito culturale - in campo politico - letteratura Gli illuministi allargarono i loro interessi, tutto quanto ricade sull' attività umana: le tecniche, i mestieri, le arti, proprio in quest' epoca si stava preparando la prima rivoluzione tecnologica e industriale. L'illuminismo sul piano filosofico mise da parte le idee o principi eterni. Un ruolo importante fu attribuito anche allo studio sulle sensazioni umane differenziate dai sentimenti, che saranno invece coltivati dai romantici del ottocento, si affermò cosi il sensismo (il superamento dell' luminismo si generò al suo interno), l' unica fonte di conoscenza disponibile agli uomini è la sensazione, tutte le nostre idee si generano da sensi. Un altra novità fu una diversa concezione del ruolo della figura stessa dell' intellettuale, il filosofo si presentava come uomo di cultura ricco di umanità. I filosofi volevano che le nuove idee incidessero suoi valori sociali, sulla politica e sull' arte perciò si rivolgevano anzitutto sulla pubblica opinione. L'illuminismo nel giro di qualche decennio giunse a modificare l' immagine stessa della letteratura e del ruolo del letterario, giudicando inutile una letteratura che puntasse solo alle belle forme, l' importanza di nuove esigenze: - coinvolgimento - allargamento degli interessi culturali - temi per problemi del presente - reazione contro l' accademismo Il nuovo teatro tendeva a abbandonare le invenzioni, le trovate comiche e gli effetti scenografici, per concentrarsi invece sui caratteri fu questo il senso della riforma della commedia, promossa dal drammaturgo veneziano Carlo goldoni CARLO GOLDONI Carlo Goldoni nasce a Venezia il 25 febbraio 1707 in famiglia si respira aria di teatro, il padre medico, si diletta di organizzare spettacoli filodrammatici, avviato dal padre negli studi giuridici, nel 1725 viene espulso, prosegui gli studi a Modena nel 1728 comincia l' attività di giurista, scrive e allestisce con successo due intermezzi comici, dopo la morte del padre nel 1731 si laurea finalmente in legge a Padova e muore nel 1793. Nell'arco di tutta la carriera l' impegno costante di Goldoni fu la riforma del teatro comico (commedia dell' arte) due aspetti attirarono le critiche di Goldoni: - la comicità era divenuta buffoneria - l'improvvisazione era un repertorio scontato Goldoni da vita a caratteri psicologicamente e sociologicamente ben delineati: in sostanza tratta commedie di carattere in cui si riflettevano molteplici figure della società contemporanea, con le loro mentalità e condizioni di vita. nelle sue commedie tenne fisso l' obiettivo fondamentale della verità, nella senile autobiografia dei memoires, goldoni definì la verità la sua virtù favorita, l'intero suo teatro è complessivamente una ricerca e una scoperta di verità, su di noi e sul nostro mondo quotidiano, natura o verità, indicano il desiderio di fare teatropartendo dall' osservazione diretta della vita e degli uomini, Goldoni fu uno straordinario osservatore della società settecentesca, Goldoni volle riformare la commedia dell' arte: - tempo e luogo ben precisi - precisa identità di personaggi - commedia di carattere il teatro goldoniano celebra la virtù borghese del buon senso, che è la capacità di sapersi imporre al capriccio del caso attraverso doti di misura e equilibrio personale