Italiano /

APPUNTI BAROCCO

APPUNTI BAROCCO

 LETTERATURA
appunti Barocco
IL BAROCCO
1500
1600
1700
FENOMENO DI GUSTO E STILE, MODO DI ESPRIMERSI E VEDERE.
Марра
ELITTICA:
ETINOLOGIA: P

APPUNTI BAROCCO

user profile picture

ALEX

925 Follower

106

Condividi

Salva

Appunti di letteratura sul Barocco (concetto di Barocco, temi fondamentali, il teatro e i generi letterari del 1600)

 

4ªl

Appunto

LETTERATURA appunti Barocco IL BAROCCO 1500 1600 1700 FENOMENO DI GUSTO E STILE, MODO DI ESPRIMERSI E VEDERE. Марра ELITTICA: ETINOLOGIA: PER ALCUNI DERIVA DAL FRANCESE BARQUE" (= PERLA DALLA FORMA IRREGOLARE) METAFORA DI BIZZARRO. PER ALTRI DERIVEREBBE DAL LATINO "BAROCO" (= ARTIFICIOSO) RINASCIMENTO BAROCCO ILLUMINISHO IN INGHILTERRA DOMINA LA FIGURA DI WILIAM SHAKESPEARE. (IL TEATRO ASSUME MAGGIORE IMPORTANZA NEL BAROCCo). INDICE DI MUTAMENTO E NON PERFEZIONE (ROTTURA CONIL RINASCIMENTO) POESIA DEVE ESPRIMERE QUALCOSA OBIETTIVO: STUPIRE / MERAVIGLIARE (ESOTICO) RIDONDANZA STRAVAGANZA LUOGO DI FINZIONE VERRA' MESSO AL SERVIZIO DEI POTENTI (es. ELISABETTA I) PROSA (SI SVECCHIAL SOPRATTUTTO DIVULGATIVO SCIENTIFICA " (GALILEI) 1 IN LINGUA VOLGARE DRAMMATICO TEATRO COMICO SCIENTIFICHE LETTERARIE ACCADEMIE CHE ACCOLGONO GLI INTELLETTUALI (CROLLA IL MECENATISMO) es. ACCADEMIA DELLA CRUSCA 1 HAIL COMPITO DI SEPARARE (SETACCIARE) LA LINGUA POPOLARE DA UNA LINGUA PARLATA DAGLI INTELLETTUALI (PIÙ PURA). CONCETTISHO REALTA TRASFIGURATA METAFORA (TEATRO) ACCUMULO DI CONCETTI PER DESCRIVERE QUALCOSA (TENTATIVO DI ARRIVARE AL NOCCIOLO DI UNA QUESTIONE MEDIANTE L'USO DI UN ARTIFICIO). ARTIFICIO (FIGURE RETORICHE) CONTORTO ELEMENTO "COSTRUITO" CHE - LA DELLA POESIA BAROCCA. METAFORA DIVENTA IL FULCRO L'ARTIFICIO É L'OPPOSTO DELLA SPONTANEITA. • LA REALTA E`FUGGENTE, IL MOVIMENTO E' UN TEMA COSTANTE DELLA DEL MONDO. MANIPOLA O NASCONDE LA REALTA • ATTENZIONE ALL'ESTERIORITA E RICERCA DI INTROSPEZIONE. IN MODO IL BAROCCO È STATO VISTO IN MODO NEGATIVO A PARTIRE DALL' ILLUMINISHO. PERIODO DI STAGNAZIONE E DE CADIMENTO SHAKESPEARE CILTEMPO CHE FUGGE) CADUCITA DEL TEMPO - CONFRONTO CON LE PIANTE (PRIMA VITALITA' E POI DECLINO) - SCOMPARSA DEL RICORDO - CONFLITTO CON IL TEMPO (DISTRUTTORE) POESIA FUNZIONE ETERNATRICE (CRISTALLIZZA IL RICORDO) IL TEMPO E HOLTO IMPORTANTE PER IL BAROCCO, È CONSIDERATO FUGACE PERCEZIONE SONETTI XV E IXX ESTETISHO 1800 •...

Con noi per un apprendimento più divertente

Impara dai migliori studenti con oltre 620.000 Contenuti!
Impara dai migliori studenti con oltre 620.000 Contenuti!
Studia al meglio con gli altri studenti aiutandovi a vicenda!
Studia al meglio con gli altri studenti aiutandovi a vicenda!
Ottieni voti migliori senza sforzi!
Ottieni voti migliori senza sforzi!

Scarica l'applicazione

Didascalia alternativa:

SECONDO GLI UOMINI DEL BAROCCO IL TEMPO E DISTRUTTORE, DETURPA E SCORRE INESORABILMENTE. ● MANIERISMO OSCAR WILDE CULTO DELLA BELLEZZA TEATRO PERIODO ANTECEDENTE IL BAROCCO. IL TEATRO IN ITALIA E IN EUROPA NEL 1600 E LA FORMA ARTISTICA CHE MEGLIO RIFLETTE LA VISIONE DEL MONDO DELL' EPOCA. LUOGO DI FINZIONE. FUNZIONE DI DISTRARRE FUNZIONE DI PROPAGANDA CAL SERVIZIO DEI POTENTI) IN ITALIA • IN ITALIA LE OPERE TEATRALI VENGONO SOTTOPOSTE A UNA RIGIDA CENSURA ECCLESIASTION LA FORMA TEATRALE PIÙ INNOVATIVA E LA COMMEDIA DELL'ARTE. pag. 120 • NASCITA DEL MELODRAMMA E TEATRO DEI GESUITI ACCOMPAGNAMENTO MUSICALE TIPO DI TEATRO COMICO PREVEDE: ATTORI CANCHE DONNE) - CANOVACCIO (TRAMA ESSENZIALE IMPROVVISAZIONE -MASCHERE -EQUIVOCO IN 1210 PARTE CENTRALE CONCLUSIONE es. ARLECCHINO MASCHERE FISICHE E RUOLI SPECIFICI -SCIOCCO -AVARO -OSTE FURBO IN SPAGNA CHIESA: IL TEATRO ASSUME IMPORTANZA COME STRUMENTO PER RIAFFERMARE LA PROPRIA AUTORITA E CONTRASTARE L'AVANZATA DELLA RIFORMA PROTESTANTE. (TEATRO A SERVIZIO DELLA RELIGIONEY. MANIFESTAZIONI TEATRALI CON CARRI DURANTE LE PROCESSIONI, INTERROTTE DA MOMENTI DI PREGHIERA CALDERON DE LA BARCA (CERCA DI TROVARE UN PUNTO DI UNIONE TRA RELIGIONE E SCIENZA). IN FRANCIA L TEATRO DI CORTE CHE RIFLETTE IL POTERE ASSOLUTISTICO - IL SOVRANO CERCA DI TENERE A BADA LA NOBILTA, PER QUANTO RIGUARDA LA CULTURA PROMUOVE L'INTRATTENIMENTO - MAGGIORI RAPPRESENTANTI: RACINE/MOLIÈRE / CORNEILLE TEATRO DI MOLIÈRE COMICO (SCOPO LUDICO-RICREATIVO) INTROSPEZIONE (RIESCE A COGLIERE ↓ FORNISCE ON RITRATTO PSICOLOGICO LE INQUIETUDINI DELL'EPOCA). DEI PERSONAGGI (PERSONAGGI A TUTTO TONDO! COMICO MONARCHIA ASSOLUTISTICA SCRIVONO SIA COMMEDIE CHE TRAGEDIE (IN PARTICOLARE) SI UNITA CERCA DI RECUPERARE ARISTOTELI CHE LE ↓ LUOGO CAMBIENTAZIONE TEMPO A21ONE GEOGRAFICA UNICA) (DEVE ESSERE LIMITATO) (UNICA E CHIARA) IN INGHILTERRA DURANTE IL REGNO DI ELISABETTA I E GIACOMO I SI HA UN GRANDE SVILUPPO CULTURALE. ESPRESSIONE DEL POTERE IL TEATRO ESALTA IL SOVRANO • COMPAGNIA DEI LORD CHAMBER LAIN'S MEN (ATTOR TEATRALI DI CORTE) POI SI COSTITUISCE IL THE GLOBE. LINGUA E GENER! LETTERALI DEL 1600 SITUAZIONE FRAMMENTARIA IN ITALIA. L'ACCADEMIA DELLA CRUSCA PUBBLICA IL LINGUA LETTERARIA (CORTI) →PURA, ASTRATTA COMUNE ECCLESIASTICA (LATINO) LA RIFORMA PROTESTANTE SGRETOLA L'UNITA` DEL MONDO CATTOLICO. CONCETTI PRINCIPALI DEL BAROCCO: -RIFIUTO DELL' ARMONIA BINASCIMENTALE - ESOTICO - RICERCA DELLA DINA MICITA` - CONCETTISMO INCERTE22A (GIAN BATTISTA MARINO) SPERIMENTALISMO RINNOVAMENTO PURISMO • STILE ARTIFICIOSO (FIGURE RETORICHE) • LESSICO RICERCATO CON NEOLOGISMI • MUSICALITA' DELLE PAROLE IL BAROCCO RICERCA DI LINGUA PURA PIETRO BEMBO (C. PAPALE) • BALDASSARAE CASTIGLIONE SI ASSISTE A UNA MAGGIORE SEPARAZIONE TRA LA LINGUA COMUNE E QUELLA LETTERARIA, ACCADEMICA.. SI UTILIZZANO MOLTO LE METAFORE E LE IPERBOLL L REALTA' MANIPOLATA CARTIFICIOL