Il Romanticismo: Origini e Caratteristiche
Il Romanticismo è il movimento culturale dominante della prima metà dell'Ottocento, con origini che risalgono al 1798 in Germania. In Italia arrivò nel 1816, quando Madame de Staël incoraggiò gli italiani a esplorare la letteratura europea contemporanea.
Contesto storico e geografico:
- Nasce in Germania nel 1798
- Si diffonde in Italia dal 1816
- Milano diventa il centro principale del Romanticismo italiano
- Si sviluppa in connessione con il Risorgimento italiano
Differenze fondamentali con l'Illuminismo:
- Valorizzazione dei sentimenti e delle passioni invece della ragione
- Ricerca dell'infinito e dell'assoluto
- Rivalutazione dell'irrazionale e del mistero
- Ritorno alla fede religiosa cristianesimo contro il deismo illuminista
- Preferenza per l'originalità invece dell'imitazione
Concetto Chiave: La visione organicistica del Romanticismo considera la natura come un organismo vivente dotato di una misteriosa forza spirituale, in contrasto con la visione meccanicistica illuminista.
Caratteristiche distintive:
- Uso di una lingua "popolare" e media, né troppo aulica né troppo bassa
- Il giornale "Il conciliatore" come strumento di diffusione delle idee romantiche
- La Sehnsucht il"maledelsecolo": inquietudine, insoddisfazione e malinconia
- Centralità dei temi della morte, della notte e del sogno
L'individualismo romantico:
- Forte contrasto tra io e mondo
- Titanismo: ribellione eroica contro i limiti della società
- Vittimismo: sentimento di inadeguatezza rispetto alla realtà
L'amore nella concezione romantica:
- Passione assoluta che supera convenzioni morali e barriere sociali
- Simbolo del conflitto tra aspirazioni ideali e società materialistica
- Modello di comportamento ideale diffuso nell'immaginario collettivo
Visione della storia e interesse per il Medioevo:
- Storia come realizzazione dello spirito nazionale dei popoli
- Rivalutazione del Medioevo come epoca di formazione delle identità nazionali
- Fascino per gli aspetti leggendari, mistici e religiosi dell'epoca medievale
Il dibattito tra classicisti e romantici:
- Giordano classicista: nel campo del bello non esistono progressi
- Berchet romantico: la poesia classica è dei morti, quella romantica dei vivi