Apri l'app

Materie

Età Napoleonica e Letteratura Italiana - Neoclassicismo e Preromanticismo per Ragazzi

64

0

N

Nicolò Pisu

26/06/2022

Italiano

Neoclassicismo e Preromanticismo

2195

26 giu 2022

3 pagine

Età Napoleonica e Letteratura Italiana - Neoclassicismo e Preromanticismo per Ragazzi

N

Nicolò Pisu

@nicolpisu_ihnf

L'età napoleonica e neoclassicismosegnano un periodo di transizione... Mostra di più

Le premesse del Neoclassicismo
Nel classicismo in Italia, durante l'età napoleonica, sono ravvisabili elementi nuovi: per
questo si è soliti

Influenze straniere sul Preromanticismo italiano

Il preromanticismo letteratura in Italia è fortemente influenzato da opere straniere tradotte in italiano. Tra le principali influenze troviamo:

  1. Jean-Jacques Rousseau, che introduce il gusto per il sentimentale e l'attenzione alla vita del cuore.

  2. Johann Wolfgang von Goethe, con "I dolori del giovane Werther", che rappresenta lo Sturm und Drang tedesco.

Definition: Sturm und Drang: movimento letterario tedesco (1770-1785) che anticipa il Romanticismo, caratterizzato da passionalità primitiva e ansia di libertà assoluta.

  1. Friedrich Schiller, con la tragedia "I Masnadieri", e Friedrich Maximilian Klinger, autore del dramma "Sturm und Drang".

  2. La poesia "cimiteriale" inglese, con autori come Edward Young e Thomas Gray.

Example: I "Sepolcri" di Foscolo sono influenzati dalla poesia cimiteriale inglese, dimostrando la sintesi tra neoclassicismo Foscolo e sensibilità preromantica.

Lo Sturm und Drang rifiuta il classicismo, promuovendo l'arte come libera espressione della genialità individuale. Shakespeare viene idolatrato come simbolo di creatività istintiva e naturale.

La problematicità del concetto di Preromanticismo:

Il termine "preromanticismo" è stato contestato da alcuni critici, in quanto potrebbe semplificare eccessivamente la complessità del movimento romantico. Tuttavia, resta utile per comprendere le tendenze che anticipano e preparano il terreno per il romanticismo e neoclassicismo successivo.

Highlight: Il preromanticismo in Italia si configura come un periodo di transizione e sperimentazione, in cui elementi neoclassici e romantici coesistono e si influenzano reciprocamente.

Questa fase della letteratura italiana dimostra la complessità e la ricchezza culturale dell'età napoleonica, preparando il terreno per gli sviluppi artistici e letterari del XIX secolo.

Le premesse del Neoclassicismo
Nel classicismo in Italia, durante l'età napoleonica, sono ravvisabili elementi nuovi: per
questo si è soliti
Le premesse del Neoclassicismo
Nel classicismo in Italia, durante l'età napoleonica, sono ravvisabili elementi nuovi: per
questo si è soliti

Le premesse del Neoclassicismo

Il neoclassicismo letteratura si sviluppa in Italia durante l'età napoleonica, caratterizzandosi per elementi innovativi rispetto al classicismo precedente. Le scoperte archeologiche di Pompei ed Ercolano stimolano un rinnovato interesse per l'arte classica, supportato da studi approfonditi.

Highlight: Johann Joachim Winckelmann, archeologo tedesco, svolge un ruolo fondamentale nel definire l'ideale di bellezza neoclassica.

Winckelmann sostiene che l'arte greca incarni il bello assoluto ed eterno, caratterizzato da "nobile semplicità" e "calma grandezza". Questi concetti nascono dal dominio delle passioni e dall'armonia interiore, diventando principi guida per l'arte e la letteratura neoclassiche.

Il neoclassicismo si manifesta in diverse forme:

  1. Classicismo rivoluzionario: ispirato ai modelli di Atene, Sparta e Roma come esempi di vita repubblicana.
  2. Neoclassicismo napoleonico: trasforma l'estetica classica in una scenografia di potere, assimilando il regime alle forme imperiali romane.
  3. Neoclassicismo profondo: rappresentato da autori come Foscolo, che vedono nell'antico un ideale di armonia e bellezza contrapposto al presente.

Example: Nelle "Grazie" di Foscolo, l'antico è visto come un mondo di armonia e vitalità, in contrasto con un presente oscuro e imbarbarito.

Il Preromanticismo

Parallelamente al neoclassicismo, emergono tendenze che anticipano il romanticismo, definite come preromanticismo. Queste si caratterizzano per:

  • Esasperazione passionale e soggettiva
  • Concentrazione sull'io
  • Amore per il primitivo, il barbarico e l'esotico
  • Atmosfere malinconiche e lugubri
  • Ossessione per la morte
  • Predilezione per una natura grandiosa e tempestosa

Vocabulary: Sensiblerie: termine francese che indica un'attenzione particolare alla vita del cuore e alle emozioni.

Queste tendenze preromantiche si manifestano anche nelle opere di autori neoclassici come Vincenzo Monti, Ippolito Pindemonte e Ugo Foscolo, creando una complessa interazione tra le due correnti nell'età napoleonica Italia.



Pensavamo che non l'avreste mai chiesto....

Che cos'è l'assistente AI di Knowunity?

Il nostro assistente AI è costruito specificamente per le esigenze degli studenti. Sulla base dei milioni di contenuti presenti sulla piattaforma, possiamo fornire agli studenti risposte davvero significative e pertinenti. Ma non si tratta solo di risposte, l'assistente è in grado di guidare gli studenti attraverso le loro sfide quotidiane di studio, con piani di studio personalizzati, quiz o contenuti nella chat e una personalizzazione al 100% basata sulle competenze e sugli sviluppi degli studenti.

Dove posso scaricare l'applicazione Knowunity?

È possibile scaricare l'applicazione dal Google Play Store e dall'Apple App Store.

Knowunity è davvero gratuita?

Sì, hai accesso completamente gratuito a tutti i contenuti nell'app e puoi chattare o seguire i Creatori in qualsiasi momento. Sbloccherai nuove funzioni crescendo il tuo numero di follower. Inoltre, offriamo Knowunity Premium, che consente di studiare senza alcun limite!!

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Recensioni dei nostri utenti. Ci adorano - e anche tu, vedrai .

4.9/5

App Store

4.8/5

Google Play

L'applicazione è molto facile da usare e ben progettata. Finora ho trovato tutto quello che cercavo e ho potuto imparare molto dalle presentazioni! Utilizzerò sicuramente l'app per i compiti in classe! È molto utile anche come fonte di ispirazione.

Stefano S

utente iOS

Questa applicazione è davvero grande! Ci sono tantissimi appunti e aiuti con lo studio [...]. La mia materia problematica, per esempio, è il francese e l'app ha così tante opzioni per aiutarmi. Grazie a questa app ho migliorato il mio francese. La consiglio a tutti.

Samantha Klich

utente Android

Wow, sono davvero stupita. Ho appena provato l'app perché l'ho vista pubblicizzata molte volte e sono rimasta assolutamente sbalordita. Questa app è L'AIUTO che cercate per la scuola e soprattutto offre tantissime cose, come allenamenti e schede, che a me personalmente sono state MOLTO utili.

Anna

utente iOS

È bellissima questa app, la adoro. È utilissima per lo studio e mi aiuta molto, anzi moltissimo, ma soprattutto mi aiutano molto i quiz, per memorizzare anche quello che non sapevo

Anastasia

utente Android

Fantastica per qualsiasi materia avere gli appunti anche di altre persone è molto utile perchè posso confrontarmi e vedere come migliorarmi. con i quiz riesco ad apprendere al meglio.

Francesca

utente Android

moooolto utile,gli appunti sono belli e funzionanti,schoolGPT da dei consigli formidabili!!

Marianna

utente Android

L'applicazione è semplicemente fantastica! Tutto ciò che devo fare è inserire l'argomento nella barra di ricerca e ottengo la risposta molto velocemente. Non devo guardare 10 video di YouTube per capire qualcosa, quindi risparmio tempo. Consigliatissima!

Sudenaz Ocak

utente Android

A scuola andavo malissimo in matematica, ma grazie a questa applicazione ora vado meglio. Vi sono molto grato per aver creato questa app.

Greenlight Bonnie

utente Android

Knowunity è un applicazione fantastica,considerando che ha degli schemi veramente molto carini e sfiziosi e che ci sono dei quiz,oltre al fatto che questa cosa dell intelligenza artificiale "school gpt" è almeno per me molto utile, perché a differenza di Chatgpt ti da le spiegazioni, ti spiega ciò che non è chiaro! Posso studiare più velocemente tramite gli schemi e che posso pubblicare io stessa gli schemi è una funzione utilissima per gli altri studenti. Knowunity è PERFETTA

Aurora

utente Android

L’app funziona benissimo e puoi trovare qualsiasi tipo di informazione. Non ho l’abbonamento ma la parte gratuita è sufficiente per uno studio approfondito.

Martina

utente iOS

in questi ultimi mesi di scuola dove il tempo è ormai poco, mi sta aiutando molto perché piuttosto che farmi io gli schemi su quello che leggo sul libro guardo questi già fatti e li uso come ripasso piuttosto che rileggermi tutto il libro

Chiara

utente IOS

Questa app è una delle migliori, nient’altro da dire.

Andrea

utente iOS

L'applicazione è molto facile da usare e ben progettata. Finora ho trovato tutto quello che cercavo e ho potuto imparare molto dalle presentazioni! Utilizzerò sicuramente l'app per i compiti in classe! È molto utile anche come fonte di ispirazione.

Stefano S

utente iOS

Questa applicazione è davvero grande! Ci sono tantissimi appunti e aiuti con lo studio [...]. La mia materia problematica, per esempio, è il francese e l'app ha così tante opzioni per aiutarmi. Grazie a questa app ho migliorato il mio francese. La consiglio a tutti.

Samantha Klich

utente Android

Wow, sono davvero stupita. Ho appena provato l'app perché l'ho vista pubblicizzata molte volte e sono rimasta assolutamente sbalordita. Questa app è L'AIUTO che cercate per la scuola e soprattutto offre tantissime cose, come allenamenti e schede, che a me personalmente sono state MOLTO utili.

Anna

utente iOS

È bellissima questa app, la adoro. È utilissima per lo studio e mi aiuta molto, anzi moltissimo, ma soprattutto mi aiutano molto i quiz, per memorizzare anche quello che non sapevo

Anastasia

utente Android

Fantastica per qualsiasi materia avere gli appunti anche di altre persone è molto utile perchè posso confrontarmi e vedere come migliorarmi. con i quiz riesco ad apprendere al meglio.

Francesca

utente Android

moooolto utile,gli appunti sono belli e funzionanti,schoolGPT da dei consigli formidabili!!

Marianna

utente Android

L'applicazione è semplicemente fantastica! Tutto ciò che devo fare è inserire l'argomento nella barra di ricerca e ottengo la risposta molto velocemente. Non devo guardare 10 video di YouTube per capire qualcosa, quindi risparmio tempo. Consigliatissima!

Sudenaz Ocak

utente Android

A scuola andavo malissimo in matematica, ma grazie a questa applicazione ora vado meglio. Vi sono molto grato per aver creato questa app.

Greenlight Bonnie

utente Android

Knowunity è un applicazione fantastica,considerando che ha degli schemi veramente molto carini e sfiziosi e che ci sono dei quiz,oltre al fatto che questa cosa dell intelligenza artificiale "school gpt" è almeno per me molto utile, perché a differenza di Chatgpt ti da le spiegazioni, ti spiega ciò che non è chiaro! Posso studiare più velocemente tramite gli schemi e che posso pubblicare io stessa gli schemi è una funzione utilissima per gli altri studenti. Knowunity è PERFETTA

Aurora

utente Android

L’app funziona benissimo e puoi trovare qualsiasi tipo di informazione. Non ho l’abbonamento ma la parte gratuita è sufficiente per uno studio approfondito.

Martina

utente iOS

in questi ultimi mesi di scuola dove il tempo è ormai poco, mi sta aiutando molto perché piuttosto che farmi io gli schemi su quello che leggo sul libro guardo questi già fatti e li uso come ripasso piuttosto che rileggermi tutto il libro

Chiara

utente IOS

Questa app è una delle migliori, nient’altro da dire.

Andrea

utente iOS

 

Italiano

2195

26 giu 2022

3 pagine

Età Napoleonica e Letteratura Italiana - Neoclassicismo e Preromanticismo per Ragazzi

N

Nicolò Pisu

@nicolpisu_ihnf

L'età napoleonica e neoclassicismo segnano un periodo di transizione nella letteratura italiana, caratterizzato dall'emergere di nuove tendenze artistichee culturali. Il neoclassicismo si afferma come corrente dominante, influenzato dalle scoperte archeologiche e dagli studi sull'arte antica, mentre si... Mostra di più

Le premesse del Neoclassicismo
Nel classicismo in Italia, durante l'età napoleonica, sono ravvisabili elementi nuovi: per
questo si è soliti

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Influenze straniere sul Preromanticismo italiano

Il preromanticismo letteratura in Italia è fortemente influenzato da opere straniere tradotte in italiano. Tra le principali influenze troviamo:

  1. Jean-Jacques Rousseau, che introduce il gusto per il sentimentale e l'attenzione alla vita del cuore.

  2. Johann Wolfgang von Goethe, con "I dolori del giovane Werther", che rappresenta lo Sturm und Drang tedesco.

Definition: Sturm und Drang: movimento letterario tedesco (1770-1785) che anticipa il Romanticismo, caratterizzato da passionalità primitiva e ansia di libertà assoluta.

  1. Friedrich Schiller, con la tragedia "I Masnadieri", e Friedrich Maximilian Klinger, autore del dramma "Sturm und Drang".

  2. La poesia "cimiteriale" inglese, con autori come Edward Young e Thomas Gray.

Example: I "Sepolcri" di Foscolo sono influenzati dalla poesia cimiteriale inglese, dimostrando la sintesi tra neoclassicismo Foscolo e sensibilità preromantica.

Lo Sturm und Drang rifiuta il classicismo, promuovendo l'arte come libera espressione della genialità individuale. Shakespeare viene idolatrato come simbolo di creatività istintiva e naturale.

La problematicità del concetto di Preromanticismo:

Il termine "preromanticismo" è stato contestato da alcuni critici, in quanto potrebbe semplificare eccessivamente la complessità del movimento romantico. Tuttavia, resta utile per comprendere le tendenze che anticipano e preparano il terreno per il romanticismo e neoclassicismo successivo.

Highlight: Il preromanticismo in Italia si configura come un periodo di transizione e sperimentazione, in cui elementi neoclassici e romantici coesistono e si influenzano reciprocamente.

Questa fase della letteratura italiana dimostra la complessità e la ricchezza culturale dell'età napoleonica, preparando il terreno per gli sviluppi artistici e letterari del XIX secolo.

Le premesse del Neoclassicismo
Nel classicismo in Italia, durante l'età napoleonica, sono ravvisabili elementi nuovi: per
questo si è soliti

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Le premesse del Neoclassicismo
Nel classicismo in Italia, durante l'età napoleonica, sono ravvisabili elementi nuovi: per
questo si è soliti

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Le premesse del Neoclassicismo

Il neoclassicismo letteratura si sviluppa in Italia durante l'età napoleonica, caratterizzandosi per elementi innovativi rispetto al classicismo precedente. Le scoperte archeologiche di Pompei ed Ercolano stimolano un rinnovato interesse per l'arte classica, supportato da studi approfonditi.

Highlight: Johann Joachim Winckelmann, archeologo tedesco, svolge un ruolo fondamentale nel definire l'ideale di bellezza neoclassica.

Winckelmann sostiene che l'arte greca incarni il bello assoluto ed eterno, caratterizzato da "nobile semplicità" e "calma grandezza". Questi concetti nascono dal dominio delle passioni e dall'armonia interiore, diventando principi guida per l'arte e la letteratura neoclassiche.

Il neoclassicismo si manifesta in diverse forme:

  1. Classicismo rivoluzionario: ispirato ai modelli di Atene, Sparta e Roma come esempi di vita repubblicana.
  2. Neoclassicismo napoleonico: trasforma l'estetica classica in una scenografia di potere, assimilando il regime alle forme imperiali romane.
  3. Neoclassicismo profondo: rappresentato da autori come Foscolo, che vedono nell'antico un ideale di armonia e bellezza contrapposto al presente.

Example: Nelle "Grazie" di Foscolo, l'antico è visto come un mondo di armonia e vitalità, in contrasto con un presente oscuro e imbarbarito.

Il Preromanticismo

Parallelamente al neoclassicismo, emergono tendenze che anticipano il romanticismo, definite come preromanticismo. Queste si caratterizzano per:

  • Esasperazione passionale e soggettiva
  • Concentrazione sull'io
  • Amore per il primitivo, il barbarico e l'esotico
  • Atmosfere malinconiche e lugubri
  • Ossessione per la morte
  • Predilezione per una natura grandiosa e tempestosa

Vocabulary: Sensiblerie: termine francese che indica un'attenzione particolare alla vita del cuore e alle emozioni.

Queste tendenze preromantiche si manifestano anche nelle opere di autori neoclassici come Vincenzo Monti, Ippolito Pindemonte e Ugo Foscolo, creando una complessa interazione tra le due correnti nell'età napoleonica Italia.

Pensavamo che non l'avreste mai chiesto....

Che cos'è l'assistente AI di Knowunity?

Il nostro assistente AI è costruito specificamente per le esigenze degli studenti. Sulla base dei milioni di contenuti presenti sulla piattaforma, possiamo fornire agli studenti risposte davvero significative e pertinenti. Ma non si tratta solo di risposte, l'assistente è in grado di guidare gli studenti attraverso le loro sfide quotidiane di studio, con piani di studio personalizzati, quiz o contenuti nella chat e una personalizzazione al 100% basata sulle competenze e sugli sviluppi degli studenti.

Dove posso scaricare l'applicazione Knowunity?

È possibile scaricare l'applicazione dal Google Play Store e dall'Apple App Store.

Knowunity è davvero gratuita?

Sì, hai accesso completamente gratuito a tutti i contenuti nell'app e puoi chattare o seguire i Creatori in qualsiasi momento. Sbloccherai nuove funzioni crescendo il tuo numero di follower. Inoltre, offriamo Knowunity Premium, che consente di studiare senza alcun limite!!

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Recensioni dei nostri utenti. Ci adorano - e anche tu, vedrai .

4.9/5

App Store

4.8/5

Google Play

L'applicazione è molto facile da usare e ben progettata. Finora ho trovato tutto quello che cercavo e ho potuto imparare molto dalle presentazioni! Utilizzerò sicuramente l'app per i compiti in classe! È molto utile anche come fonte di ispirazione.

Stefano S

utente iOS

Questa applicazione è davvero grande! Ci sono tantissimi appunti e aiuti con lo studio [...]. La mia materia problematica, per esempio, è il francese e l'app ha così tante opzioni per aiutarmi. Grazie a questa app ho migliorato il mio francese. La consiglio a tutti.

Samantha Klich

utente Android

Wow, sono davvero stupita. Ho appena provato l'app perché l'ho vista pubblicizzata molte volte e sono rimasta assolutamente sbalordita. Questa app è L'AIUTO che cercate per la scuola e soprattutto offre tantissime cose, come allenamenti e schede, che a me personalmente sono state MOLTO utili.

Anna

utente iOS

È bellissima questa app, la adoro. È utilissima per lo studio e mi aiuta molto, anzi moltissimo, ma soprattutto mi aiutano molto i quiz, per memorizzare anche quello che non sapevo

Anastasia

utente Android

Fantastica per qualsiasi materia avere gli appunti anche di altre persone è molto utile perchè posso confrontarmi e vedere come migliorarmi. con i quiz riesco ad apprendere al meglio.

Francesca

utente Android

moooolto utile,gli appunti sono belli e funzionanti,schoolGPT da dei consigli formidabili!!

Marianna

utente Android

L'applicazione è semplicemente fantastica! Tutto ciò che devo fare è inserire l'argomento nella barra di ricerca e ottengo la risposta molto velocemente. Non devo guardare 10 video di YouTube per capire qualcosa, quindi risparmio tempo. Consigliatissima!

Sudenaz Ocak

utente Android

A scuola andavo malissimo in matematica, ma grazie a questa applicazione ora vado meglio. Vi sono molto grato per aver creato questa app.

Greenlight Bonnie

utente Android

Knowunity è un applicazione fantastica,considerando che ha degli schemi veramente molto carini e sfiziosi e che ci sono dei quiz,oltre al fatto che questa cosa dell intelligenza artificiale "school gpt" è almeno per me molto utile, perché a differenza di Chatgpt ti da le spiegazioni, ti spiega ciò che non è chiaro! Posso studiare più velocemente tramite gli schemi e che posso pubblicare io stessa gli schemi è una funzione utilissima per gli altri studenti. Knowunity è PERFETTA

Aurora

utente Android

L’app funziona benissimo e puoi trovare qualsiasi tipo di informazione. Non ho l’abbonamento ma la parte gratuita è sufficiente per uno studio approfondito.

Martina

utente iOS

in questi ultimi mesi di scuola dove il tempo è ormai poco, mi sta aiutando molto perché piuttosto che farmi io gli schemi su quello che leggo sul libro guardo questi già fatti e li uso come ripasso piuttosto che rileggermi tutto il libro

Chiara

utente IOS

Questa app è una delle migliori, nient’altro da dire.

Andrea

utente iOS

L'applicazione è molto facile da usare e ben progettata. Finora ho trovato tutto quello che cercavo e ho potuto imparare molto dalle presentazioni! Utilizzerò sicuramente l'app per i compiti in classe! È molto utile anche come fonte di ispirazione.

Stefano S

utente iOS

Questa applicazione è davvero grande! Ci sono tantissimi appunti e aiuti con lo studio [...]. La mia materia problematica, per esempio, è il francese e l'app ha così tante opzioni per aiutarmi. Grazie a questa app ho migliorato il mio francese. La consiglio a tutti.

Samantha Klich

utente Android

Wow, sono davvero stupita. Ho appena provato l'app perché l'ho vista pubblicizzata molte volte e sono rimasta assolutamente sbalordita. Questa app è L'AIUTO che cercate per la scuola e soprattutto offre tantissime cose, come allenamenti e schede, che a me personalmente sono state MOLTO utili.

Anna

utente iOS

È bellissima questa app, la adoro. È utilissima per lo studio e mi aiuta molto, anzi moltissimo, ma soprattutto mi aiutano molto i quiz, per memorizzare anche quello che non sapevo

Anastasia

utente Android

Fantastica per qualsiasi materia avere gli appunti anche di altre persone è molto utile perchè posso confrontarmi e vedere come migliorarmi. con i quiz riesco ad apprendere al meglio.

Francesca

utente Android

moooolto utile,gli appunti sono belli e funzionanti,schoolGPT da dei consigli formidabili!!

Marianna

utente Android

L'applicazione è semplicemente fantastica! Tutto ciò che devo fare è inserire l'argomento nella barra di ricerca e ottengo la risposta molto velocemente. Non devo guardare 10 video di YouTube per capire qualcosa, quindi risparmio tempo. Consigliatissima!

Sudenaz Ocak

utente Android

A scuola andavo malissimo in matematica, ma grazie a questa applicazione ora vado meglio. Vi sono molto grato per aver creato questa app.

Greenlight Bonnie

utente Android

Knowunity è un applicazione fantastica,considerando che ha degli schemi veramente molto carini e sfiziosi e che ci sono dei quiz,oltre al fatto che questa cosa dell intelligenza artificiale "school gpt" è almeno per me molto utile, perché a differenza di Chatgpt ti da le spiegazioni, ti spiega ciò che non è chiaro! Posso studiare più velocemente tramite gli schemi e che posso pubblicare io stessa gli schemi è una funzione utilissima per gli altri studenti. Knowunity è PERFETTA

Aurora

utente Android

L’app funziona benissimo e puoi trovare qualsiasi tipo di informazione. Non ho l’abbonamento ma la parte gratuita è sufficiente per uno studio approfondito.

Martina

utente iOS

in questi ultimi mesi di scuola dove il tempo è ormai poco, mi sta aiutando molto perché piuttosto che farmi io gli schemi su quello che leggo sul libro guardo questi già fatti e li uso come ripasso piuttosto che rileggermi tutto il libro

Chiara

utente IOS

Questa app è una delle migliori, nient’altro da dire.

Andrea

utente iOS