La problematica del concetto di Preromanticismo
Il concetto di Preromanticismo è problematico poiché si riferisce a fenomeni ancora interni alle culture dell'età dei Lumi, ma con sintomi di una visione del mondo e di una sensibilità nuove.
Il prefisso "pre-" indica sintomi che preannunciano ciò che maturerà in seguito, ovvero il Romanticismo.
Highlight: Neoclassicismo e Preromanticismo hanno radici comuni, riflettendo le inquietudini dell'epoca in modi apparentemente opposti.
Queste tendenze culturali, pur sembrando antitetiche, possono coesistere negli stessi anni, autori e opere. Sono fenomeni diversi che scaturiscono da una stessa radice: la crisi in due fasi storiche.
- Anni '70-'80: crisi dell'Ancien Régime e del riformismo illuminato
- Anni napoleonici: delusioni rivoluzionarie
La crisi dell'Illuminismo porta a:
- Delusione e distacco dall'attivo impegno civile
- Rifiuto della storia
Definition: Neoclassicismo: ricerca dell'ideale di bellezza e armonia come alternativa all'esistente deludente.
Definition: Preromanticismo: esplorazione della profondità dell'io e delle emozioni intense.
Entrambi i movimenti rappresentano una ricerca di alternative all'esistente che delude, manifestandosi in forme diverse ma complementari nella cultura di fine '700 e inizio '800.