La poesia barocca rappresenta uno dei capitoli piรน affascinanti della letteratura italiana del 1600, caratterizzata da una rottura con i canoni estetici precedenti e da una ricerca di originalitร senza precedenti. Questo periodo, segnato da dominazioni straniere, guerre di religione e drammatiche condizioni sociali, vede l'emergere di una nuova sensibilitร artistica che privilegia lo stupore, la meraviglia e l'uso audace di figure retoriche. Giovan Battista Marino, massimo esponente di questa corrente, introduce un approccio rivoluzionario alla poesia, celebrando sia il bello che il brutto, esplorando temi inusuali e utilizzando un linguaggio che spazia dal quotidiano al sublime. La lirica barocca diventa cosรฌ lo specchio di un'epoca complessa e contraddittoria, dove la ricerca dell'originalitร e del "concettismo" riflette i cambiamenti profondi della societร e del pensiero.
Scarica
Google Play