"I Promessi Sposi" di Alessandro Manzoni è uno dei più importanti romanzi della letteratura italiana, ambientato nel XVII secolo in Lombardia durante la dominazione spagnola.
La trama dei Promessi Sposi ruota attorno alla storia d'amore tra Renzo Tramaglino e Lucia Mondella, due giovani del contado lombardo il cui matrimonio viene ostacolato dal potente Don Rodrigo. Il romanzo si sviluppa attraverso una serie di eventi che vedono i protagonisti affrontare numerose difficoltà, dalla fuga dal paese natale alla terribile peste di Milano del 1630. Tra i personaggi principali dei Promessi Sposi troviamo figure indimenticabili come Fra Cristoforo, l'Innominato, la Monaca di Monza e Don Abbondio, ognuno caratterizzato da una profonda analisi psicologica e morale.
Il romanzo affronta diverse tematiche dei Promessi Sposi fondamentali: la Provvidenza divina, la giustizia sociale e il potere. Il messaggio religioso dei Promessi Sposi è centrale nell'opera, manifestandosi attraverso il percorso di conversione di alcuni personaggi e la costante presenza della fede come guida nelle avversità. Il contesto storico dei Promessi Sposi è accuratamente ricostruito, con particolare attenzione alla descrizione della società seicentesca, delle sue ingiustizie e della condizione dei più deboli. I luoghi dei Promessi Sposi spaziano dal lago di Como a Milano, dalla montagna al lazzeretto, creando un affresco completo della Lombardia del XVII secolo. La morale del romanzo si concentra sul trionfo della giustizia divina e sulla vittoria dei valori cristiani contro la prepotenza umana, temi che mantengono una sorprendente attualità anche nella società contemporanea.