Struttura e funzionamento dei comuni medievali italiani
I comuni nel Medioevo erano piccoli Stati politicamente autonomi, governati con ordinamenti repubblicani che esigevano la partecipazione attiva dei cittadini. Questi si riunivano in assemblee popolari chiamate Arengo o parlamento.
Definition: Comune medievale - Forma di governo autonomo delle città italiane caratterizzato da istituzioni repubblicane e partecipazione cittadina.
L'attività fondamentale nei comuni era quella mercantile, basata sullo scambio e su un'intensa e rapida circolazione del denaro. Questo portava a continui investimenti in proprietà immobiliari e terriere.
Example: Le corporazioni o Arti nel Medioevo assunsero un grande peso politico, passando da associazioni private a entità con funzione pubblica e politica.
La vita politica dei comuni era spesso segnata da contrasti interni, principalmente tra:
- Ghibellini, rappresentanti dell'aristocrazia cittadina
- Guelfi, espressione della ricca borghesia mercantile e bancaria
Questa instabilità politica portò all'emergere delle Signorie, mentre crisi economiche, carestie ed epidemie causarono rivolte urbane dei ceti più bassi.
Highlight: Il mercante divenne una figura fondamentale nella società comunale, simbolo della nuova dinamica economica e sociale.