Apri l'app

Materie

Giuseppe Ungaretti: Vita Breve e Opere Principali, Poesie Famosissime

Apri

291

0

V

Vanessa

30/05/2023

Italiano

GIUSEPPE UNGARETTI

Giuseppe Ungaretti: Vita Breve e Opere Principali, Poesie Famosissime

Giuseppe Ungaretti: vita e opere rappresenta uno dei più importanti poeti italiani del Novecento, la cui esperienza bellica ha profondamente influenzato la sua poetica.

  • La vita di Giuseppe Ungaretti inizia ad Alessandria d'Egitto nel 1888, dove nasce da famiglia lucchese
  • La sua formazione culturale si sviluppa tra Parigi e l'esperienza della Prima Guerra Mondiale
  • Le opere principali di Ungaretti includono "L'Allegria", nata dall'esperienza bellica
  • La sua poetica e pensiero si caratterizza per l'essenzialità della parola e la profonda riflessione sulla condizione umana
  • Tra le poesie famose di Ungaretti spiccano "Fratelli", "San Martino del Carso" e "Veglia"
  • Il tema della guerra e della fratellanza umana pervade le sue poesie più conosciute
  • La sua innovativa concezione della poesia emerge particolarmente in "Commiato"
...

30/05/2023

12495

GIUSEPPE UNGARETTI
Nasce nel 1888 ad Allesandria d'Egitto suo padre era di Lucca e la sua famiglia era emigrata, il
padre muore quando lui a

Vedi

Le principali raccolte poetiche di Ungaretti

La prima e più celebre raccolta poetica di Giuseppe Ungaretti è "L'Allegria", pubblicata nel 1931 ma contenente poesie scritte durante la Prima Guerra Mondiale tra il 1915 e il 1918, successivamente rielaborate.

Example: Una delle poesie più famose contenute ne "L'Allegria" è "Mattina", composta da soli due versi: "M'illumino / d'immenso".

Il nucleo originario della raccolta risale al 1916, quando un ufficiale superiore, Ettore Serra, si accorse che Ungaretti scriveva poesie e lo incoraggiò a pubblicarle. Nacque così la prima edizione di 80 copie intitolata "Il Porto Sepolto", con riferimento al porto sommerso di Alessandria d'Egitto.

Definition: Il "porto sepolto" rappresenta per Ungaretti la metafora del ruolo del poeta, capace di scendere nelle profondità dell'animo umano per portare alla luce tesori nascosti.

Nel 1919 Ungaretti ampliò la raccolta pubblicando "Allegria di Naufragi", titolo emblematico che contiene un ossimoro: l'allegria associata al naufragio simboleggia la vitalità che può emergere anche nei momenti più tragici dell'esistenza.

Quote: "L'allegria è sempre passeggera perché su di essa incombe sempre l'idea della morte, ma anche nel momento più tragico, nel momento del naufragio, ci può essere uno spazio di vitalità perché lì senti cos'è la vita."

GIUSEPPE UNGARETTI
Nasce nel 1888 ad Allesandria d'Egitto suo padre era di Lucca e la sua famiglia era emigrata, il
padre muore quando lui a

Vedi

Temi e stile della poesia di Ungaretti

I temi centrali della poesia di Giuseppe Ungaretti sono strettamente legati alle sue esperienze personali, in particolare quelle della guerra. Tra i principali motivi ricorrenti troviamo:

  1. L'angoscia della morte imminente
  2. Il forte attaccamento alla vita
  3. Il senso di fratellanza tra i soldati
  4. Il desiderio di pace
  5. L'armonia con la natura
  6. La solitudine e il dolore dell'esperienza bellica

Lo stile di Ungaretti è caratterizzato da una grande innovazione formale che lo distingue dalla tradizione poetica precedente. Alcuni elementi distintivi sono:

  • Componimenti brevi con sintassi frammentata
  • Assenza di punteggiatura e congiunzioni
  • Uso di analogie e accostamenti di immagini inusuali
  • Presenza dominante del poeta attraverso pronomi personali e dimostrativi
  • Verso libero e assenza di schema metrico tradizionale
  • Utilizzo dello spazio bianco sulla pagina come elemento espressivo

Highlight: Ungaretti non è considerato un poeta ermetico in senso stretto, ma la sua poesia evolve gradualmente verso forme più complesse e dense di significato.

GIUSEPPE UNGARETTI
Nasce nel 1888 ad Allesandria d'Egitto suo padre era di Lucca e la sua famiglia era emigrata, il
padre muore quando lui a

Vedi

Analisi della poesia "Fratelli" di Ungaretti

Una delle poesie più celebri di Giuseppe Ungaretti è "Fratelli", composta il 15 luglio 1916 a Mariano del Friuli. Questa lirica esemplifica perfettamente lo stile e i temi caratteristici della poetica ungarettiana.

Il componimento mette al centro il tema della fratellanza tra soldati, descritto anche da Emilio Lussu nelle sue opere sulla Grande Guerra. Ungaretti coglie il legame profondo che si crea tra commilitoni, uniti dalla stessa sorte in un contesto di pericolo e precarietà.

Quote: "Fratelli" / "Di che reggimento siete / fratelli?" / "Parola tremante / nella notte"

La ripetizione della parola "fratelli" per tre volte inclusoiltitoloincluso il titolo sottolinea l'importanza di questo concetto. Ungaretti procede per analogie e metafore: la parola "fratelli" è paragonata a una "foglia appena nata", fragile ma piena di potenziale.

Vocabulary: Analogia - figura retorica che consiste nell'accostare due concetti o immagini apparentemente distanti per evidenziarne somiglianze o relazioni.

L'aria è definita "spasimante", a indicare la tensione e l'inquietudine del momento. Il poeta riflette su come l'uomo, di fronte alla propria fragilità e mortalità, riesca più facilmente a creare legami profondi con gli altri esseri umani.

Highlight: La prima versione della poesia si intitolava "Soldato", ma Ungaretti scelse poi di enfatizzare l'aspetto universale della fratellanza umana optando per il titolo "Fratelli".

GIUSEPPE UNGARETTI
Nasce nel 1888 ad Allesandria d'Egitto suo padre era di Lucca e la sua famiglia era emigrata, il
padre muore quando lui a

Vedi

L'evoluzione della poetica di Ungaretti

La poesia di Giuseppe Ungaretti subisce un'evoluzione nel corso della sua carriera, partendo da forme più immediate e legate all'esperienza diretta per arrivare a composizioni più complesse e meditate.

Le prime raccolte, come "L'Allegria", sono caratterizzate da:

  1. Versi brevi e frammentati
  2. Linguaggio essenziale e concreto
  3. Forte legame con l'esperienza autobiografica
  4. Temi legati alla guerra e alla condizione umana

Nelle raccolte successive, come "Sentimento del Tempo" 19331933 e "Il Dolore" 19471947, si nota:

  1. Una maggiore complessità formale
  2. Riflessioni più profonde su temi esistenziali e metafisici
  3. Recupero di elementi della tradizione poetica italiana
  4. Uso più frequente di figure retoriche e simbolismi

Example: La poesia "Non gridate più" dalla raccolta "Il Dolore" mostra una struttura più articolata e un tono più meditativo rispetto alle prime composizioni di guerra.

Nonostante questa evoluzione, alcuni elementi rimangono costanti nella poetica ungarettiana:

  • La ricerca della parola essenziale e pregnante di significato
  • L'attenzione alla dimensione fonica e ritmica del verso
  • La capacità di evocare emozioni intense attraverso immagini sintetiche
  • La riflessione sulla condizione umana e sul ruolo della poesia

Quote: "La poesia è una luce accesa nel buio dell'esistenza" - Giuseppe Ungaretti

GIUSEPPE UNGARETTI
Nasce nel 1888 ad Allesandria d'Egitto suo padre era di Lucca e la sua famiglia era emigrata, il
padre muore quando lui a

Vedi

L'eredità di Giuseppe Ungaretti nella poesia italiana

Giuseppe Ungaretti è considerato uno dei maggiori poeti italiani del Novecento e la sua influenza sulla letteratura successiva è stata profonda e duratura. Alcuni aspetti della sua eredità poetica includono:

  1. L'innovazione formale: Ungaretti ha contribuito a liberare il verso italiano dalle strutture metriche tradizionali, aprendo la strada a nuove forme espressive.
  2. La poetica della parola: ha posto l'accento sull'importanza della singola parola, caricata di molteplici significati e valenze emotive.
  3. La sintesi espressiva: ha dimostrato come sia possibile comunicare emozioni intense e concetti complessi attraverso componimenti brevi ed essenziali.
  4. Il legame tra poesia e vita: ha sottolineato l'importanza dell'esperienza personale come fonte di ispirazione poetica.
  5. La riflessione sulla condizione umana: ha affrontato temi universali come la morte, la solitudine, la fratellanza, in modo profondo ma accessibile.

Highlight: Le poesie famose di Ungaretti come "Soldati", "San Martino del Carso" e "Mattina" sono entrate nel canone della letteratura italiana e vengono studiate nelle scuole.

La poetica e il pensiero di Ungaretti hanno influenzato numerosi poeti delle generazioni successive, contribuendo a definire nuove direzioni per la poesia italiana del secondo Novecento.

Quote: "La poesia è il mondo l'umanità la propria vita fioriti dalla parola, la limpida meraviglia di un delirante fermento" - Giuseppe Ungaretti

In conclusione, il riassunto della vita e delle opere di Giuseppe Ungaretti ci mostra un poeta che ha saputo trasformare le esperienze personali, anche le più drammatiche, in una poesia universale e profondamente umana, lasciando un'impronta indelebile nella letteratura italiana.

GIUSEPPE UNGARETTI
Nasce nel 1888 ad Allesandria d'Egitto suo padre era di Lucca e la sua famiglia era emigrata, il
padre muore quando lui a

Vedi

Pagina 6: Analisi Stilistica

L'analisi stilistica rivela l'uso frequente di figure retoriche significative.

Example: L'ossimoro del fiore accostato alle tenebre rappresenta la complessità dell'esperienza bellica.

Highlight: Anche durante la guerra, Ungaretti riesce a cogliere momenti di bellezza naturale e ricordi personali.

Le "cartoline in franchigia" rappresentano un importante strumento di comunicazione tra i soldati e le loro famiglie.

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

Knowunity è stata inserita in un articolo di Apple ed è costantemente in cima alle classifiche degli app store nella categoria istruzione in Germania, Italia, Polonia, Svizzera e Regno Unito. Unisciti a Knowunity oggi stesso e aiuta milioni di studenti in tutto il mondo.

Ranked #1 Education App

Scarica

Google Play

Scarica

App Store

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

4.9+

Valutazione media dell'app

21 M

Studenti che usano Knowunity

#1

Nelle classifiche delle app per l'istruzione in 17 Paesi

950 K+

Studenti che hanno caricato appunti

Non siete ancora sicuri? Guarda cosa dicono gli altri studenti...

Utente iOS

Adoro questa applicazione [...] consiglio Knowunity a tutti!!! Sono passato da un 5 a una 8 con questa app

Stefano S, utente iOS

L'applicazione è molto semplice e ben progettata. Finora ho sempre trovato quello che stavo cercando

Susanna, utente iOS

Adoro questa app ❤️, la uso praticamente sempre quando studio.

 

Italiano

12.495

30 mag 2023

7 pagine

Giuseppe Ungaretti: Vita Breve e Opere Principali, Poesie Famosissime

V

Vanessa

@vanessa_zxxb

Giuseppe Ungaretti: vita e opere rappresenta uno dei più importanti poeti italiani del Novecento, la cui esperienza bellica ha profondamente influenzato la sua poetica.

  • La vita di Giuseppe Ungaretti inizia ad Alessandria d'Egitto nel 1888, dove nasce da famiglia lucchese... Mostra di più

GIUSEPPE UNGARETTI
Nasce nel 1888 ad Allesandria d'Egitto suo padre era di Lucca e la sua famiglia era emigrata, il
padre muore quando lui a

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Le principali raccolte poetiche di Ungaretti

La prima e più celebre raccolta poetica di Giuseppe Ungaretti è "L'Allegria", pubblicata nel 1931 ma contenente poesie scritte durante la Prima Guerra Mondiale tra il 1915 e il 1918, successivamente rielaborate.

Example: Una delle poesie più famose contenute ne "L'Allegria" è "Mattina", composta da soli due versi: "M'illumino / d'immenso".

Il nucleo originario della raccolta risale al 1916, quando un ufficiale superiore, Ettore Serra, si accorse che Ungaretti scriveva poesie e lo incoraggiò a pubblicarle. Nacque così la prima edizione di 80 copie intitolata "Il Porto Sepolto", con riferimento al porto sommerso di Alessandria d'Egitto.

Definition: Il "porto sepolto" rappresenta per Ungaretti la metafora del ruolo del poeta, capace di scendere nelle profondità dell'animo umano per portare alla luce tesori nascosti.

Nel 1919 Ungaretti ampliò la raccolta pubblicando "Allegria di Naufragi", titolo emblematico che contiene un ossimoro: l'allegria associata al naufragio simboleggia la vitalità che può emergere anche nei momenti più tragici dell'esistenza.

Quote: "L'allegria è sempre passeggera perché su di essa incombe sempre l'idea della morte, ma anche nel momento più tragico, nel momento del naufragio, ci può essere uno spazio di vitalità perché lì senti cos'è la vita."

GIUSEPPE UNGARETTI
Nasce nel 1888 ad Allesandria d'Egitto suo padre era di Lucca e la sua famiglia era emigrata, il
padre muore quando lui a

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Temi e stile della poesia di Ungaretti

I temi centrali della poesia di Giuseppe Ungaretti sono strettamente legati alle sue esperienze personali, in particolare quelle della guerra. Tra i principali motivi ricorrenti troviamo:

  1. L'angoscia della morte imminente
  2. Il forte attaccamento alla vita
  3. Il senso di fratellanza tra i soldati
  4. Il desiderio di pace
  5. L'armonia con la natura
  6. La solitudine e il dolore dell'esperienza bellica

Lo stile di Ungaretti è caratterizzato da una grande innovazione formale che lo distingue dalla tradizione poetica precedente. Alcuni elementi distintivi sono:

  • Componimenti brevi con sintassi frammentata
  • Assenza di punteggiatura e congiunzioni
  • Uso di analogie e accostamenti di immagini inusuali
  • Presenza dominante del poeta attraverso pronomi personali e dimostrativi
  • Verso libero e assenza di schema metrico tradizionale
  • Utilizzo dello spazio bianco sulla pagina come elemento espressivo

Highlight: Ungaretti non è considerato un poeta ermetico in senso stretto, ma la sua poesia evolve gradualmente verso forme più complesse e dense di significato.

GIUSEPPE UNGARETTI
Nasce nel 1888 ad Allesandria d'Egitto suo padre era di Lucca e la sua famiglia era emigrata, il
padre muore quando lui a

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Analisi della poesia "Fratelli" di Ungaretti

Una delle poesie più celebri di Giuseppe Ungaretti è "Fratelli", composta il 15 luglio 1916 a Mariano del Friuli. Questa lirica esemplifica perfettamente lo stile e i temi caratteristici della poetica ungarettiana.

Il componimento mette al centro il tema della fratellanza tra soldati, descritto anche da Emilio Lussu nelle sue opere sulla Grande Guerra. Ungaretti coglie il legame profondo che si crea tra commilitoni, uniti dalla stessa sorte in un contesto di pericolo e precarietà.

Quote: "Fratelli" / "Di che reggimento siete / fratelli?" / "Parola tremante / nella notte"

La ripetizione della parola "fratelli" per tre volte inclusoiltitoloincluso il titolo sottolinea l'importanza di questo concetto. Ungaretti procede per analogie e metafore: la parola "fratelli" è paragonata a una "foglia appena nata", fragile ma piena di potenziale.

Vocabulary: Analogia - figura retorica che consiste nell'accostare due concetti o immagini apparentemente distanti per evidenziarne somiglianze o relazioni.

L'aria è definita "spasimante", a indicare la tensione e l'inquietudine del momento. Il poeta riflette su come l'uomo, di fronte alla propria fragilità e mortalità, riesca più facilmente a creare legami profondi con gli altri esseri umani.

Highlight: La prima versione della poesia si intitolava "Soldato", ma Ungaretti scelse poi di enfatizzare l'aspetto universale della fratellanza umana optando per il titolo "Fratelli".

GIUSEPPE UNGARETTI
Nasce nel 1888 ad Allesandria d'Egitto suo padre era di Lucca e la sua famiglia era emigrata, il
padre muore quando lui a

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

L'evoluzione della poetica di Ungaretti

La poesia di Giuseppe Ungaretti subisce un'evoluzione nel corso della sua carriera, partendo da forme più immediate e legate all'esperienza diretta per arrivare a composizioni più complesse e meditate.

Le prime raccolte, come "L'Allegria", sono caratterizzate da:

  1. Versi brevi e frammentati
  2. Linguaggio essenziale e concreto
  3. Forte legame con l'esperienza autobiografica
  4. Temi legati alla guerra e alla condizione umana

Nelle raccolte successive, come "Sentimento del Tempo" 19331933 e "Il Dolore" 19471947, si nota:

  1. Una maggiore complessità formale
  2. Riflessioni più profonde su temi esistenziali e metafisici
  3. Recupero di elementi della tradizione poetica italiana
  4. Uso più frequente di figure retoriche e simbolismi

Example: La poesia "Non gridate più" dalla raccolta "Il Dolore" mostra una struttura più articolata e un tono più meditativo rispetto alle prime composizioni di guerra.

Nonostante questa evoluzione, alcuni elementi rimangono costanti nella poetica ungarettiana:

  • La ricerca della parola essenziale e pregnante di significato
  • L'attenzione alla dimensione fonica e ritmica del verso
  • La capacità di evocare emozioni intense attraverso immagini sintetiche
  • La riflessione sulla condizione umana e sul ruolo della poesia

Quote: "La poesia è una luce accesa nel buio dell'esistenza" - Giuseppe Ungaretti

GIUSEPPE UNGARETTI
Nasce nel 1888 ad Allesandria d'Egitto suo padre era di Lucca e la sua famiglia era emigrata, il
padre muore quando lui a

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

L'eredità di Giuseppe Ungaretti nella poesia italiana

Giuseppe Ungaretti è considerato uno dei maggiori poeti italiani del Novecento e la sua influenza sulla letteratura successiva è stata profonda e duratura. Alcuni aspetti della sua eredità poetica includono:

  1. L'innovazione formale: Ungaretti ha contribuito a liberare il verso italiano dalle strutture metriche tradizionali, aprendo la strada a nuove forme espressive.
  2. La poetica della parola: ha posto l'accento sull'importanza della singola parola, caricata di molteplici significati e valenze emotive.
  3. La sintesi espressiva: ha dimostrato come sia possibile comunicare emozioni intense e concetti complessi attraverso componimenti brevi ed essenziali.
  4. Il legame tra poesia e vita: ha sottolineato l'importanza dell'esperienza personale come fonte di ispirazione poetica.
  5. La riflessione sulla condizione umana: ha affrontato temi universali come la morte, la solitudine, la fratellanza, in modo profondo ma accessibile.

Highlight: Le poesie famose di Ungaretti come "Soldati", "San Martino del Carso" e "Mattina" sono entrate nel canone della letteratura italiana e vengono studiate nelle scuole.

La poetica e il pensiero di Ungaretti hanno influenzato numerosi poeti delle generazioni successive, contribuendo a definire nuove direzioni per la poesia italiana del secondo Novecento.

Quote: "La poesia è il mondo l'umanità la propria vita fioriti dalla parola, la limpida meraviglia di un delirante fermento" - Giuseppe Ungaretti

In conclusione, il riassunto della vita e delle opere di Giuseppe Ungaretti ci mostra un poeta che ha saputo trasformare le esperienze personali, anche le più drammatiche, in una poesia universale e profondamente umana, lasciando un'impronta indelebile nella letteratura italiana.

GIUSEPPE UNGARETTI
Nasce nel 1888 ad Allesandria d'Egitto suo padre era di Lucca e la sua famiglia era emigrata, il
padre muore quando lui a

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Pagina 6: Analisi Stilistica

L'analisi stilistica rivela l'uso frequente di figure retoriche significative.

Example: L'ossimoro del fiore accostato alle tenebre rappresenta la complessità dell'esperienza bellica.

Highlight: Anche durante la guerra, Ungaretti riesce a cogliere momenti di bellezza naturale e ricordi personali.

Le "cartoline in franchigia" rappresentano un importante strumento di comunicazione tra i soldati e le loro famiglie.

GIUSEPPE UNGARETTI
Nasce nel 1888 ad Allesandria d'Egitto suo padre era di Lucca e la sua famiglia era emigrata, il
padre muore quando lui a

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Giuseppe Ungaretti: gli anni della formazione

Giuseppe Ungaretti nacque nel 1888 ad Alessandria d'Egitto da una famiglia italiana emigrata. Rimasto orfano di padre a soli due anni, fu cresciuto dalla madre che gestiva un forno. Grazie ai sacrifici materni, poté studiare e a 24 anni si trasferì a Parigi per frequentare l'università.

Nella capitale francese, durante la Belle Époque, Ungaretti entrò in contatto con le avanguardie artistiche come i futuristi, esperienze che influenzarono profondamente la sua formazione culturale e poetica. Allo scoppio della Prima Guerra Mondiale, assunse posizioni interventiste e quando l'Italia entrò nel conflitto si arruolò come soldato semplice, combattendo nella zona del Carso e dell'Isonzo.

Highlight: Le esperienze di guerra sul fronte del Carso furono fondamentali per la poetica di Ungaretti, ispirando molte delle sue liriche più celebri.

Vocabulary: Belle Époque - periodo storico e culturale europeo tra la fine del XIX secolo e l'inizio della Prima Guerra Mondiale, caratterizzato da ottimismo e fermento artistico.

Dopo la guerra, Ungaretti lavorò come corrispondente per "Il Popolo d'Italia" e al suo rientro in patria si dedicò al giornalismo, alle traduzioni e alle conferenze. La sua carriera accademica lo portò ad ottenere una cattedra in Brasile nel periodo 1936-1942, dove visse con la moglie e il figlio insegnando letteratura all'Università di San Paolo.

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Recensioni dei nostri utenti. Ci adorano - e anche tu, vedrai .

4.9/5

App Store

4.8/5

Google Play

L'applicazione è molto facile da usare e ben progettata. Finora ho trovato tutto quello che cercavo e ho potuto imparare molto dalle presentazioni! Utilizzerò sicuramente l'app per i compiti in classe! È molto utile anche come fonte di ispirazione.

Stefano S

utente iOS

Questa applicazione è davvero grande! Ci sono tantissimi appunti e aiuti con lo studio [...]. La mia materia problematica, per esempio, è il francese e l'app ha così tante opzioni per aiutarmi. Grazie a questa app ho migliorato il mio francese. La consiglio a tutti.

Samantha Klich

utente Android

Wow, sono davvero stupita. Ho appena provato l'app perché l'ho vista pubblicizzata molte volte e sono rimasta assolutamente sbalordita. Questa app è L'AIUTO che cercate per la scuola e soprattutto offre tantissime cose, come allenamenti e schede, che a me personalmente sono state MOLTO utili.

Anna

utente iOS

È bellissima questa app, la adoro. È utilissima per lo studio e mi aiuta molto, anzi moltissimo, ma soprattutto mi aiutano molto i quiz, per memorizzare anche quello che non sapevo

Anastasia

utente Android

Fantastica per qualsiasi materia avere gli appunti anche di altre persone è molto utile perchè posso confrontarmi e vedere come migliorarmi. con i quiz riesco ad apprendere al meglio.

Francesca

utente Android

moooolto utile,gli appunti sono belli e funzionanti,schoolGPT da dei consigli formidabili!!

Marianna

utente Android

L'applicazione è semplicemente fantastica! Tutto ciò che devo fare è inserire l'argomento nella barra di ricerca e ottengo la risposta molto velocemente. Non devo guardare 10 video di YouTube per capire qualcosa, quindi risparmio tempo. Consigliatissima!

Sudenaz Ocak

utente Android

A scuola andavo malissimo in matematica, ma grazie a questa applicazione ora vado meglio. Vi sono molto grato per aver creato questa app.

Greenlight Bonnie

utente Android

Knowunity è un applicazione fantastica,considerando che ha degli schemi veramente molto carini e sfiziosi e che ci sono dei quiz,oltre al fatto che questa cosa dell intelligenza artificiale "school gpt" è almeno per me molto utile, perché a differenza di Chatgpt ti da le spiegazioni, ti spiega ciò che non è chiaro! Posso studiare più velocemente tramite gli schemi e che posso pubblicare io stessa gli schemi è una funzione utilissima per gli altri studenti. Knowunity è PERFETTA

Aurora

utente Android

L’app funziona benissimo e puoi trovare qualsiasi tipo di informazione. Non ho l’abbonamento ma la parte gratuita è sufficiente per uno studio approfondito.

Martina

utente iOS

in questi ultimi mesi di scuola dove il tempo è ormai poco, mi sta aiutando molto perché piuttosto che farmi io gli schemi su quello che leggo sul libro guardo questi già fatti e li uso come ripasso piuttosto che rileggermi tutto il libro

Chiara

utente IOS

Questa app è una delle migliori, nient’altro da dire.

Andrea

utente iOS

L'applicazione è molto facile da usare e ben progettata. Finora ho trovato tutto quello che cercavo e ho potuto imparare molto dalle presentazioni! Utilizzerò sicuramente l'app per i compiti in classe! È molto utile anche come fonte di ispirazione.

Stefano S

utente iOS

Questa applicazione è davvero grande! Ci sono tantissimi appunti e aiuti con lo studio [...]. La mia materia problematica, per esempio, è il francese e l'app ha così tante opzioni per aiutarmi. Grazie a questa app ho migliorato il mio francese. La consiglio a tutti.

Samantha Klich

utente Android

Wow, sono davvero stupita. Ho appena provato l'app perché l'ho vista pubblicizzata molte volte e sono rimasta assolutamente sbalordita. Questa app è L'AIUTO che cercate per la scuola e soprattutto offre tantissime cose, come allenamenti e schede, che a me personalmente sono state MOLTO utili.

Anna

utente iOS

È bellissima questa app, la adoro. È utilissima per lo studio e mi aiuta molto, anzi moltissimo, ma soprattutto mi aiutano molto i quiz, per memorizzare anche quello che non sapevo

Anastasia

utente Android

Fantastica per qualsiasi materia avere gli appunti anche di altre persone è molto utile perchè posso confrontarmi e vedere come migliorarmi. con i quiz riesco ad apprendere al meglio.

Francesca

utente Android

moooolto utile,gli appunti sono belli e funzionanti,schoolGPT da dei consigli formidabili!!

Marianna

utente Android

L'applicazione è semplicemente fantastica! Tutto ciò che devo fare è inserire l'argomento nella barra di ricerca e ottengo la risposta molto velocemente. Non devo guardare 10 video di YouTube per capire qualcosa, quindi risparmio tempo. Consigliatissima!

Sudenaz Ocak

utente Android

A scuola andavo malissimo in matematica, ma grazie a questa applicazione ora vado meglio. Vi sono molto grato per aver creato questa app.

Greenlight Bonnie

utente Android

Knowunity è un applicazione fantastica,considerando che ha degli schemi veramente molto carini e sfiziosi e che ci sono dei quiz,oltre al fatto che questa cosa dell intelligenza artificiale "school gpt" è almeno per me molto utile, perché a differenza di Chatgpt ti da le spiegazioni, ti spiega ciò che non è chiaro! Posso studiare più velocemente tramite gli schemi e che posso pubblicare io stessa gli schemi è una funzione utilissima per gli altri studenti. Knowunity è PERFETTA

Aurora

utente Android

L’app funziona benissimo e puoi trovare qualsiasi tipo di informazione. Non ho l’abbonamento ma la parte gratuita è sufficiente per uno studio approfondito.

Martina

utente iOS

in questi ultimi mesi di scuola dove il tempo è ormai poco, mi sta aiutando molto perché piuttosto che farmi io gli schemi su quello che leggo sul libro guardo questi già fatti e li uso come ripasso piuttosto che rileggermi tutto il libro

Chiara

utente IOS

Questa app è una delle migliori, nient’altro da dire.

Andrea

utente iOS