Apri l'app

Materie

Beppe Fenoglio: Vita, Opere, Moglie e Figlia

Apri

35

0

user profile picture

Dario Gosmar

12/09/2022

Italiano

Giuseppe Fenoglio

Beppe Fenoglio: Vita, Opere, Moglie e Figlia

Beppe Fenoglio, figura chiave della letteratura della Resistenza, ha lasciato un'impronta indelebile nella letteratura italiana del Novecento attraverso le sue opere ambientate tra le Langhe e la Resistenza partigiana.

Punti principali:

  • Nato ad Alba nel 1922 da famiglia modesta, con padre antifascista
  • Le sue opere principali si dividono in due filoni tematici: la Resistenza e le Langhe
  • Il suo stile narrativo unisce realismo e poeticità, con particolare attenzione alla lingua
  • Tra le opere più significative: "Il partigiano Johnny", "Una questione privata" e "La malora"
  • La sua narrativa si caratterizza per un approccio non celebrativo alla Resistenza
  • Le Langhe sono rappresentate come luogo di miseria ma anche di dignità umana
...

12/09/2022

1224

Beppe Fenoglio
Tra Resistenza e Langhe
Cenni biografici
Dai ricordi di Chiodi:
●
●
1922: nasce ad Alba, da famiglia modesta (il padre,
antif

Vedi

La vita di Fenoglio negli anni '50 e '60

Questa sezione si concentra sugli ultimi anni della vita di Beppe Fenoglio, caratterizzati da una intensa attività letteraria e da crescenti problemi di salute. Negli anni '50, Fenoglio si dedicò completamente alla scrittura, nonostante le continue discussioni con la madre riguardo ai suoi studi interrotti e al vizio del fumo.

Il suo rapporto conflittuale con la madre ispirò diverse scene nelle sue opere, come nel racconto "Ettore va al lavoro", parte della raccolta "I ventitre giorni della città di Alba". Questo periodo vide anche la pubblicazione di "La malora", che ricevette inizialmente una critica non favorevole per il suo carattere considerato troppo provinciale.

Example: Nel racconto "Ettore va al lavoro", Fenoglio rappresenta vividamente il conflitto generazionale e le tensioni familiari attraverso il dialogo tra Ettore e sua madre.

Negli anni '60, la vita di Fenoglio subì importanti cambiamenti. Si sposò con rito civile e divenne padre di Margherita, per la quale scrisse "La favola delle due galline". Tuttavia, la sua salute peggiorò rapidamente a causa di un cancro ai polmoni.

Highlight: Nonostante la malattia, Fenoglio continuò a scrivere fino alla fine, lasciando opere postume di grande valore come "Una questione privata".

Beppe Fenoglio morì il 18 febbraio 1963 all'ospedale di Torino. Sulla sua tomba, come da suo desiderio, fu scritto che era stato partigiano e scrittore, anche se lui stesso riteneva di aver fatto meglio il primo che il secondo.

Quote: "Egli aveva detto di volere scritto sulla sua tomba di essere stato partigiano e scrittore, anche se pensava di avere fatto meglio quello di questo."

La vita e le opere di Beppe Fenoglio rimangono un importante testimonianza della letteratura della Resistenza e della cultura italiana del dopoguerra. La sua causa di morte prematura non gli impedì di lasciare un'eredità letteraria di grande valore, che continua ad essere studiata e apprezzata.

Beppe Fenoglio
Tra Resistenza e Langhe
Cenni biografici
Dai ricordi di Chiodi:
●
●
1922: nasce ad Alba, da famiglia modesta (il padre,
antif

Vedi

L'eredità di Beppe Fenoglio

Questa pagina conclude il profilo biografico di Beppe Fenoglio, sottolineando l'importanza della sua eredità letteraria e il suo impatto duraturo sulla letteratura italiana. Fenoglio, morto prematuramente nel 1963, lasciò un corpus di opere che continuano ad essere studiate e apprezzate per la loro profondità e autenticità.

La pubblicazione postuma di "Una questione privata" nello stesso anno della sua morte segnò un momento importante nella ricezione critica di Fenoglio. Quest'opera, considerata uno dei capolavori della letteratura della Resistenza, consolidò la sua reputazione come uno degli scrittori più significativi del XX secolo italiano.

Definition: Letteratura della Resistenza - corpus di opere letterarie ispirate all'esperienza della Resistenza italiana durante la Seconda Guerra Mondiale, caratterizzate da temi di lotta, sacrificio e ricerca di identità nazionale.

L'impatto di Fenoglio sulla letteratura italiana va oltre le sue opere sulla Resistenza. I suoi scritti sulle Langhe e sulla vita rurale piemontese hanno contribuito a creare un ritratto vivido e autentico di una regione e di un'epoca, influenzando generazioni di scrittori successivi.

Highlight: La decisione di Fenoglio di voler essere ricordato sia come partigiano che come scrittore sulla sua tomba sottolinea la dualità della sua identità e l'importanza che attribuiva a entrambi questi aspetti della sua vita.

La figura di Beppe Fenoglio continua ad essere oggetto di studio e di interesse. Nel 2005, gli è stata assegnata una laurea honoris causa in lettere, riconoscendo postumamente il valore del suo contributo alla letteratura italiana.

Quote: "La mia laurea me la porteranno a casa, sarà il mio primo libro pubblicato." - Questa frase profetica di Fenoglio si è avverata, anche se in modo diverso da quanto lui avesse immaginato.

L'eredità di Fenoglio vive non solo attraverso le sue opere pubblicate, ma anche attraverso l'influenza che ha avuto su altri scrittori e sulla comprensione della Resistenza e della vita rurale italiana del dopoguerra. Le sue opere principali, come "I ventitre giorni della città di Alba", "La malora" e "Una questione privata", rimangono pietre miliari della letteratura italiana del XX secolo.

Beppe Fenoglio
Tra Resistenza e Langhe
Cenni biografici
Dai ricordi di Chiodi:
●
●
1922: nasce ad Alba, da famiglia modesta (il padre,
antif

Vedi

Pagina 3: Le Opere e lo Stile

La produzione letteraria di Beppe Fenoglio si articola principalmente su due temi: la Resistenza e le Langhe.

Definition: La Resistenza viene narrata con un individualismo romantico, senza celebrazioni o idealizzazioni.

Example: "C'era invece molta nebbia, intasava i valloni e si stendeva in lenzuola oscillanti sui fianchi marci delle colline"

Vocabulary: Lo stile si differenzia tra opere sulla Resistenza piuˋpoeticopiù poetico e opere sulle Langhe piuˋconcretoedialettalepiù concreto e dialettale.

Beppe Fenoglio
Tra Resistenza e Langhe
Cenni biografici
Dai ricordi di Chiodi:
●
●
1922: nasce ad Alba, da famiglia modesta (il padre,
antif

Vedi

Pagina 4: Una Questione Privata

Il romanzo "Una questione privata" rappresenta uno dei vertici della narrativa di Beppe Fenoglio.

Highlight: Il romanzo ha una struttura circolare, iniziando e terminando alla villa di Fulvia.

Definition: La trasformazione della villa da luogo ideale a spazio degradato simboleggia la perdita dell'illusione amorosa.

Beppe Fenoglio
Tra Resistenza e Langhe
Cenni biografici
Dai ricordi di Chiodi:
●
●
1922: nasce ad Alba, da famiglia modesta (il padre,
antif

Vedi

Pagina 5: Simbolismo e Riferimenti Letterari

L'opera di Fenoglio si arricchisce di riferimenti letterari e simbolici significativi.

Example: Il nome Milton richiama John Milton, autore del "Paradiso Perduto".

Definition: La villa di Fulvia rappresenta il locus amoenus, parallelo al boschetto di Orlando nell'Orlando Furioso.

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

Knowunity è stata inserita in un articolo di Apple ed è costantemente in cima alle classifiche degli app store nella categoria istruzione in Germania, Italia, Polonia, Svizzera e Regno Unito. Unisciti a Knowunity oggi stesso e aiuta milioni di studenti in tutto il mondo.

Ranked #1 Education App

Scarica

Google Play

Scarica

App Store

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

4.9+

Valutazione media dell'app

21 M

Studenti che usano Knowunity

#1

Nelle classifiche delle app per l'istruzione in 17 Paesi

950 K+

Studenti che hanno caricato appunti

Non siete ancora sicuri? Guarda cosa dicono gli altri studenti...

Utente iOS

Adoro questa applicazione [...] consiglio Knowunity a tutti!!! Sono passato da un 5 a una 8 con questa app

Stefano S, utente iOS

L'applicazione è molto semplice e ben progettata. Finora ho sempre trovato quello che stavo cercando

Susanna, utente iOS

Adoro questa app ❤️, la uso praticamente sempre quando studio.

 

Italiano

1224

12 set 2022

6 pagine

Beppe Fenoglio: Vita, Opere, Moglie e Figlia

Beppe Fenoglio, figura chiave della letteratura della Resistenza, ha lasciato un'impronta indelebile nella letteratura italiana del Novecento attraverso le sue opere ambientate tra le Langhe e la Resistenza partigiana.

Punti principali:

  • Nato ad Alba nel 1922 da famiglia... Mostra di più

Beppe Fenoglio
Tra Resistenza e Langhe
Cenni biografici
Dai ricordi di Chiodi:
●
●
1922: nasce ad Alba, da famiglia modesta (il padre,
antif

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

La vita di Fenoglio negli anni '50 e '60

Questa sezione si concentra sugli ultimi anni della vita di Beppe Fenoglio, caratterizzati da una intensa attività letteraria e da crescenti problemi di salute. Negli anni '50, Fenoglio si dedicò completamente alla scrittura, nonostante le continue discussioni con la madre riguardo ai suoi studi interrotti e al vizio del fumo.

Il suo rapporto conflittuale con la madre ispirò diverse scene nelle sue opere, come nel racconto "Ettore va al lavoro", parte della raccolta "I ventitre giorni della città di Alba". Questo periodo vide anche la pubblicazione di "La malora", che ricevette inizialmente una critica non favorevole per il suo carattere considerato troppo provinciale.

Example: Nel racconto "Ettore va al lavoro", Fenoglio rappresenta vividamente il conflitto generazionale e le tensioni familiari attraverso il dialogo tra Ettore e sua madre.

Negli anni '60, la vita di Fenoglio subì importanti cambiamenti. Si sposò con rito civile e divenne padre di Margherita, per la quale scrisse "La favola delle due galline". Tuttavia, la sua salute peggiorò rapidamente a causa di un cancro ai polmoni.

Highlight: Nonostante la malattia, Fenoglio continuò a scrivere fino alla fine, lasciando opere postume di grande valore come "Una questione privata".

Beppe Fenoglio morì il 18 febbraio 1963 all'ospedale di Torino. Sulla sua tomba, come da suo desiderio, fu scritto che era stato partigiano e scrittore, anche se lui stesso riteneva di aver fatto meglio il primo che il secondo.

Quote: "Egli aveva detto di volere scritto sulla sua tomba di essere stato partigiano e scrittore, anche se pensava di avere fatto meglio quello di questo."

La vita e le opere di Beppe Fenoglio rimangono un importante testimonianza della letteratura della Resistenza e della cultura italiana del dopoguerra. La sua causa di morte prematura non gli impedì di lasciare un'eredità letteraria di grande valore, che continua ad essere studiata e apprezzata.

Beppe Fenoglio
Tra Resistenza e Langhe
Cenni biografici
Dai ricordi di Chiodi:
●
●
1922: nasce ad Alba, da famiglia modesta (il padre,
antif

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

L'eredità di Beppe Fenoglio

Questa pagina conclude il profilo biografico di Beppe Fenoglio, sottolineando l'importanza della sua eredità letteraria e il suo impatto duraturo sulla letteratura italiana. Fenoglio, morto prematuramente nel 1963, lasciò un corpus di opere che continuano ad essere studiate e apprezzate per la loro profondità e autenticità.

La pubblicazione postuma di "Una questione privata" nello stesso anno della sua morte segnò un momento importante nella ricezione critica di Fenoglio. Quest'opera, considerata uno dei capolavori della letteratura della Resistenza, consolidò la sua reputazione come uno degli scrittori più significativi del XX secolo italiano.

Definition: Letteratura della Resistenza - corpus di opere letterarie ispirate all'esperienza della Resistenza italiana durante la Seconda Guerra Mondiale, caratterizzate da temi di lotta, sacrificio e ricerca di identità nazionale.

L'impatto di Fenoglio sulla letteratura italiana va oltre le sue opere sulla Resistenza. I suoi scritti sulle Langhe e sulla vita rurale piemontese hanno contribuito a creare un ritratto vivido e autentico di una regione e di un'epoca, influenzando generazioni di scrittori successivi.

Highlight: La decisione di Fenoglio di voler essere ricordato sia come partigiano che come scrittore sulla sua tomba sottolinea la dualità della sua identità e l'importanza che attribuiva a entrambi questi aspetti della sua vita.

La figura di Beppe Fenoglio continua ad essere oggetto di studio e di interesse. Nel 2005, gli è stata assegnata una laurea honoris causa in lettere, riconoscendo postumamente il valore del suo contributo alla letteratura italiana.

Quote: "La mia laurea me la porteranno a casa, sarà il mio primo libro pubblicato." - Questa frase profetica di Fenoglio si è avverata, anche se in modo diverso da quanto lui avesse immaginato.

L'eredità di Fenoglio vive non solo attraverso le sue opere pubblicate, ma anche attraverso l'influenza che ha avuto su altri scrittori e sulla comprensione della Resistenza e della vita rurale italiana del dopoguerra. Le sue opere principali, come "I ventitre giorni della città di Alba", "La malora" e "Una questione privata", rimangono pietre miliari della letteratura italiana del XX secolo.

Beppe Fenoglio
Tra Resistenza e Langhe
Cenni biografici
Dai ricordi di Chiodi:
●
●
1922: nasce ad Alba, da famiglia modesta (il padre,
antif

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Pagina 3: Le Opere e lo Stile

La produzione letteraria di Beppe Fenoglio si articola principalmente su due temi: la Resistenza e le Langhe.

Definition: La Resistenza viene narrata con un individualismo romantico, senza celebrazioni o idealizzazioni.

Example: "C'era invece molta nebbia, intasava i valloni e si stendeva in lenzuola oscillanti sui fianchi marci delle colline"

Vocabulary: Lo stile si differenzia tra opere sulla Resistenza piuˋpoeticopiù poetico e opere sulle Langhe piuˋconcretoedialettalepiù concreto e dialettale.

Beppe Fenoglio
Tra Resistenza e Langhe
Cenni biografici
Dai ricordi di Chiodi:
●
●
1922: nasce ad Alba, da famiglia modesta (il padre,
antif

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Pagina 4: Una Questione Privata

Il romanzo "Una questione privata" rappresenta uno dei vertici della narrativa di Beppe Fenoglio.

Highlight: Il romanzo ha una struttura circolare, iniziando e terminando alla villa di Fulvia.

Definition: La trasformazione della villa da luogo ideale a spazio degradato simboleggia la perdita dell'illusione amorosa.

Beppe Fenoglio
Tra Resistenza e Langhe
Cenni biografici
Dai ricordi di Chiodi:
●
●
1922: nasce ad Alba, da famiglia modesta (il padre,
antif

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Pagina 5: Simbolismo e Riferimenti Letterari

L'opera di Fenoglio si arricchisce di riferimenti letterari e simbolici significativi.

Example: Il nome Milton richiama John Milton, autore del "Paradiso Perduto".

Definition: La villa di Fulvia rappresenta il locus amoenus, parallelo al boschetto di Orlando nell'Orlando Furioso.

Beppe Fenoglio
Tra Resistenza e Langhe
Cenni biografici
Dai ricordi di Chiodi:
●
●
1922: nasce ad Alba, da famiglia modesta (il padre,
antif

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Cenni biografici di Beppe Fenoglio

Questa pagina fornisce una panoramica della vita di Beppe Fenoglio, uno dei più importanti scrittori della Resistenza italiana. Nato nel 1922 ad Alba, in una famiglia modesta, Fenoglio crebbe in un ambiente antifascista che influenzò profondamente la sua formazione e la sua futura carriera letteraria.

Durante gli anni del liceo classico Govone, Fenoglio sviluppò una forte passione per la letteratura inglese, che lo portò a realizzare numerose traduzioni. Ebbe come insegnanti figure significative come Don Bussi, Leonardo Cocito e Pietro Chiodi, che contribuirono a plasmare il suo pensiero antifascista.

Highlight: L'esperienza di Fenoglio come studente durante il fascismo è emblematica del suo carattere ribelle, come dimostra l'episodio del tema sulla marcia su Roma che si rifiutò di scrivere.

Nel 1943, dopo un breve periodo come soldato a Roma, Fenoglio tornò ad Alba e si unì alla Resistenza partigiana sulle Langhe. Partecipò attivamente alla liberazione di Alba, un evento che ispirò il suo famoso racconto "I ventitre giorni della città di Alba".

Quote: "La mia laurea me la porteranno a casa, sarà il mio primo libro pubblicato." - Beppe Fenoglio, in risposta alle preoccupazioni della madre per i suoi studi interrotti.

Negli anni '50, Fenoglio si dedicò intensamente alla scrittura, pubblicando opere importanti come "I ventitre giorni della città di Alba" e "La malora". La sua vita fu segnata da conflitti familiari, soprattutto con la madre, e dai primi segni di problemi di salute ai polmoni.

Vocabulary: Langhe - regione collinare del Piemonte, scenario di molte opere di Fenoglio e teatro di importanti eventi della Resistenza.

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Recensioni dei nostri utenti. Ci adorano - e anche tu, vedrai .

4.9/5

App Store

4.8/5

Google Play

L'applicazione è molto facile da usare e ben progettata. Finora ho trovato tutto quello che cercavo e ho potuto imparare molto dalle presentazioni! Utilizzerò sicuramente l'app per i compiti in classe! È molto utile anche come fonte di ispirazione.

Stefano S

utente iOS

Questa applicazione è davvero grande! Ci sono tantissimi appunti e aiuti con lo studio [...]. La mia materia problematica, per esempio, è il francese e l'app ha così tante opzioni per aiutarmi. Grazie a questa app ho migliorato il mio francese. La consiglio a tutti.

Samantha Klich

utente Android

Wow, sono davvero stupita. Ho appena provato l'app perché l'ho vista pubblicizzata molte volte e sono rimasta assolutamente sbalordita. Questa app è L'AIUTO che cercate per la scuola e soprattutto offre tantissime cose, come allenamenti e schede, che a me personalmente sono state MOLTO utili.

Anna

utente iOS

È bellissima questa app, la adoro. È utilissima per lo studio e mi aiuta molto, anzi moltissimo, ma soprattutto mi aiutano molto i quiz, per memorizzare anche quello che non sapevo

Anastasia

utente Android

Fantastica per qualsiasi materia avere gli appunti anche di altre persone è molto utile perchè posso confrontarmi e vedere come migliorarmi. con i quiz riesco ad apprendere al meglio.

Francesca

utente Android

moooolto utile,gli appunti sono belli e funzionanti,schoolGPT da dei consigli formidabili!!

Marianna

utente Android

L'applicazione è semplicemente fantastica! Tutto ciò che devo fare è inserire l'argomento nella barra di ricerca e ottengo la risposta molto velocemente. Non devo guardare 10 video di YouTube per capire qualcosa, quindi risparmio tempo. Consigliatissima!

Sudenaz Ocak

utente Android

A scuola andavo malissimo in matematica, ma grazie a questa applicazione ora vado meglio. Vi sono molto grato per aver creato questa app.

Greenlight Bonnie

utente Android

Knowunity è un applicazione fantastica,considerando che ha degli schemi veramente molto carini e sfiziosi e che ci sono dei quiz,oltre al fatto che questa cosa dell intelligenza artificiale "school gpt" è almeno per me molto utile, perché a differenza di Chatgpt ti da le spiegazioni, ti spiega ciò che non è chiaro! Posso studiare più velocemente tramite gli schemi e che posso pubblicare io stessa gli schemi è una funzione utilissima per gli altri studenti. Knowunity è PERFETTA

Aurora

utente Android

L’app funziona benissimo e puoi trovare qualsiasi tipo di informazione. Non ho l’abbonamento ma la parte gratuita è sufficiente per uno studio approfondito.

Martina

utente iOS

in questi ultimi mesi di scuola dove il tempo è ormai poco, mi sta aiutando molto perché piuttosto che farmi io gli schemi su quello che leggo sul libro guardo questi già fatti e li uso come ripasso piuttosto che rileggermi tutto il libro

Chiara

utente IOS

Questa app è una delle migliori, nient’altro da dire.

Andrea

utente iOS

L'applicazione è molto facile da usare e ben progettata. Finora ho trovato tutto quello che cercavo e ho potuto imparare molto dalle presentazioni! Utilizzerò sicuramente l'app per i compiti in classe! È molto utile anche come fonte di ispirazione.

Stefano S

utente iOS

Questa applicazione è davvero grande! Ci sono tantissimi appunti e aiuti con lo studio [...]. La mia materia problematica, per esempio, è il francese e l'app ha così tante opzioni per aiutarmi. Grazie a questa app ho migliorato il mio francese. La consiglio a tutti.

Samantha Klich

utente Android

Wow, sono davvero stupita. Ho appena provato l'app perché l'ho vista pubblicizzata molte volte e sono rimasta assolutamente sbalordita. Questa app è L'AIUTO che cercate per la scuola e soprattutto offre tantissime cose, come allenamenti e schede, che a me personalmente sono state MOLTO utili.

Anna

utente iOS

È bellissima questa app, la adoro. È utilissima per lo studio e mi aiuta molto, anzi moltissimo, ma soprattutto mi aiutano molto i quiz, per memorizzare anche quello che non sapevo

Anastasia

utente Android

Fantastica per qualsiasi materia avere gli appunti anche di altre persone è molto utile perchè posso confrontarmi e vedere come migliorarmi. con i quiz riesco ad apprendere al meglio.

Francesca

utente Android

moooolto utile,gli appunti sono belli e funzionanti,schoolGPT da dei consigli formidabili!!

Marianna

utente Android

L'applicazione è semplicemente fantastica! Tutto ciò che devo fare è inserire l'argomento nella barra di ricerca e ottengo la risposta molto velocemente. Non devo guardare 10 video di YouTube per capire qualcosa, quindi risparmio tempo. Consigliatissima!

Sudenaz Ocak

utente Android

A scuola andavo malissimo in matematica, ma grazie a questa applicazione ora vado meglio. Vi sono molto grato per aver creato questa app.

Greenlight Bonnie

utente Android

Knowunity è un applicazione fantastica,considerando che ha degli schemi veramente molto carini e sfiziosi e che ci sono dei quiz,oltre al fatto che questa cosa dell intelligenza artificiale "school gpt" è almeno per me molto utile, perché a differenza di Chatgpt ti da le spiegazioni, ti spiega ciò che non è chiaro! Posso studiare più velocemente tramite gli schemi e che posso pubblicare io stessa gli schemi è una funzione utilissima per gli altri studenti. Knowunity è PERFETTA

Aurora

utente Android

L’app funziona benissimo e puoi trovare qualsiasi tipo di informazione. Non ho l’abbonamento ma la parte gratuita è sufficiente per uno studio approfondito.

Martina

utente iOS

in questi ultimi mesi di scuola dove il tempo è ormai poco, mi sta aiutando molto perché piuttosto che farmi io gli schemi su quello che leggo sul libro guardo questi già fatti e li uso come ripasso piuttosto che rileggermi tutto il libro

Chiara

utente IOS

Questa app è una delle migliori, nient’altro da dire.

Andrea

utente iOS