Giovanni Verga - Vita, Opere & Poetica

122

Condividi

Salva

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

 GIOVANNI VERGA
..O.O
(1840-1922)
.*.' Vita & Opere '.*:
..O O
Giovanni Verga nasce a Catania nel 1840 da una famiglia di
proprietari terrie
 GIOVANNI VERGA
..O.O
(1840-1922)
.*.' Vita & Opere '.*:
..O O
Giovanni Verga nasce a Catania nel 1840 da una famiglia di
proprietari terrie
 GIOVANNI VERGA
..O.O
(1840-1922)
.*.' Vita & Opere '.*:
..O O
Giovanni Verga nasce a Catania nel 1840 da una famiglia di
proprietari terrie

GIOVANNI VERGA ..O.O (1840-1922) .*.' Vita & Opere '.*: ..O O Giovanni Verga nasce a Catania nel 1840 da una famiglia di proprietari terrieri di origini nobiliari. 1851 -> viene affidato all'insegnamento di Antonio Abbate -> gli trasmette il culto per i valori nazionali e unitari a 16 anni compone il suo primo romanzo -> Amore e Patria (mai pubblicato) è favorevole all'unità nazionale (1861) scrive romanzi patriottici -> inneggiano alla propria patria Vuole fare lo scrittore -> ha bisogno di emigrare in città dove gli artisti siano più avvantaggiati 1865 -> si trasferisce a Firenze (capitale del Regno D'Italia) incontra Luigi Capuana con cui condivide le idee letterarie scrive 2 Romanzi La Peccatrice -> ispirazione autobiografica Storia Di Una Capineira -> narra l'amore impossibile tra una giovane costretta dalla famiglia a farsi monaca e il promesso sposo della sorella Verga è quindi un autore attento a temi sociali -> denuncia quello che gli sembra ingiusto nella società. 1872 -> si sposta a Milano -> capitale economica e culturale del paese. conosce esponenti della Scapigliatura -> letterati che sostengono il legame tra amore & morte compone il trittico dei romanzi milanesi Eva Eros Tigre Reale | accomunati da ambientazione borghese e temi passionali viene influenzato dal naturalismo francese e dalle opere di Émile Zola comincia ad esserci un cambiamento nel suo modo di scrivere scrive la novella Nedda -> narra la storia di un...

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

Knowunity è stata inserita in un articolo di Apple ed è costantemente in cima alle classifiche degli app store nella categoria istruzione in Germania, Italia, Polonia, Svizzera e Regno Unito. Unisciti a Knowunity oggi stesso e aiuta milioni di studenti in tutto il mondo.

Ranked #1 Education App

Scarica

Google Play

Scarica

App Store

Non siete ancora sicuri? Guarda cosa dicono gli altri studenti...

Utente iOS

Adoro questa applicazione [...] consiglio Knowunity a tutti!!! Sono passato da un 5 a una 8 con questa app

Stefano S, utente iOS

L'applicazione è molto semplice e ben progettata. Finora ho sempre trovato quello che stavo cercando

Susanna, utente iOS

Adoro questa app ❤️, la uso praticamente sempre quando studio.
Didascalia alternativa:

personaggio umile e povero: una raccoglitrice di olive all'ambiente borghese si sostituisce la Sicilia rurale e al posto degli eroi compaiono i Vinti -> coloro che hanno perso nella lotta per il progresso 1878 -> Verga progetta una raccolta di 5 romanzi -> Il Ciclo Dei Vinti I Malavoglia Mastro Don Gesualdo La Duchessa di Leyra L'Onorevole Sciponi L'uomo di Lusso vuole rappresentare la lotta per la vita che coinvolge tutte le classi sociali. La Lupa Fantastichiera realizzati 1878 -> La Svolta Verista: pubblica la novella “Rosso Malpelo" che segna il definitivo passaggio al Verismo non realizzati 1880 -> fa una raccolta delle sue novelle -> Vita Dei Campi sono 8 tra cui: Rosso Malpelo ambientate nel contesto contadino siciliano, protagonisti soli ed emarginati Cavalleria Rusticana -> viene rappresentata a teatro e ha un grande successo (1884) 1881 -> I Malavoglia -> Il primo Romanzo del Ciclo Dei Vinti racconta le vicende di una famiglia di pescatori siciliani che, nel tentativo di migliorare le proprie condizioni sociali ed economiche, rimane sconfitta. fu un insuccesso -> non piace al pubblico borghese 1889 -> Mastro Don Gesualdo -> secondo romanzo ciclo vinti Narra di Gesualdo Motta, un uomo che nel corso della sua vita sacrifica ogni affetto a ragioni strettamente economiche ritrovandosi alla fine schiacciato e sconfitto dall'aridità di cui si è circondato. 1893 -> viene nominato Senatore 1893 -> I mancati progressi nella stesura de "Il Ciclo Dei Vinti" lo inducono a tornare a Catania. trascorre i suoi ultimi anni in solitudine 1922 -> muore a Catania il 27 gennaio colpito da una trombosi C Verga riprende Pensiero & Poetica ¹.*. ..O La conversione al Verismo determina in Verga un profondo mutamento nelle tecniche narrative e nella visione del mondo: Materialismo -> il movente delle azioni umane risiede nei bisogni materiali. Si agisce solo per migliorare le proprie condizioni economiche. questa concezione si lega alla teoria evoluzionistica di Darwin, da cui Verga deriva il concetto di Lotta Per La Vita -> sopravvivono solo i più forti -Da Zola e dai naturalisti -> Determinismo -> le azioni umane sono determinate dall'ereditarietà e dall'ambiente. Dal positivismo -> la convinzione che il comportamento umano può essere studiato e descritto in modo scientifico ma rifiuta l'Ottimismo Positivista -> la società si fonda sulle disuguaglianze e non si può migliorare la propria condizione Il progresso è una marea destinata a travolgere gli indifesi: i potenti vincono e gli umili perdono (i vinti) Ideale Dell'Ostrica -> l'accettazione della propria condizione Pessimismo -> secondo Verga il mondo è dominato dalla sopraffazione e non c'è modo di cambiare questo ordine sociale rassegnata accettazione dell'ingiustizia che domina la realtà Il Principio Dell' Impersonalità -> narra le vicende in modo neutro e oggettivo, senza commentare e giudicare gli eventi Eclissi Dell'Autore -> l'autore deve sparire dal racconto evitando di intervenire con commenti e giudizi. Così l'opera sembrerà essersi fatta da sé accentuando l'impressione di Realismo. Regressione -> l'autore regredisce culturalmente al livello dei personaggi narrando così il loro punto di vista Straniamento -> far apparire la normalità come strana Linguaggio -> usa un linguaggio popolare che ricalca quello dei personaggi rappresentanti (dialetto, modi di dire, soprannomi) Discorso Indiretto Libero -> il narratore riporta le parole dei personaggi in forma indiretta, non introduce chi sta parlando