Apri l'app

Materie

Giovanni Verga: Vita e Opere per Bambini - Sintesi PDF e Riassunti

Apri

309

1

user profile picture

violaripa

30/09/2022

Italiano

Giovanni Verga

Giovanni Verga: Vita e Opere per Bambini - Sintesi PDF e Riassunti

Giovanni Verga, figura centrale del verismo italiano, rappresenta un pilastro fondamentale della letteratura del XIX secolo. La sua narrazione dei "vinti" e l'attenzione alla realtà sociale siciliana hanno definito un nuovo approccio letterario.

• La formazione di Verga si sviluppa in un contesto aristocratico catanese
• Il suo percorso letterario evolve dal romanticismo patriottico al verismo maturo
• Le opere principali includono "I Malavoglia" e "Mastro-don Gesualdo"
• La tecnica dell'impersonalità e il "mito dell'ostrica" caratterizzano il suo stile narrativo
• Il pessimismo e il fatalismo sono elementi costanti nella sua produzione letteraria

...

30/09/2022

8702

.
GIOVANNI VERSA
Scrittore del 19 secolo ha narrato la vita dei perdenti -"i vinti"
Nasce nel 1840 a Catania / muore a Catania nel 1922
-> p

Vedi

La svolta verista e le opere principali

Nel 1874 Verga pubblicò la novella "Nedda", segnando l'inizio del suo interesse per il mondo popolare siciliano e la sua svolta verso il verismo. Questo cambiamento coincise con il suo ritorno in Sicilia, dove riscoprì le proprie radici e decise di abbracciare un'arte più oggettiva, focalizzata sulla realtà dei diseredati.

Definizione: Il verismo è una corrente letteraria italiana ispirata al naturalismo francese, che si propone di rappresentare la realtà in modo oggettivo e impersonale.

Le opere più significative di questo periodo includono:

  1. "Vita dei campi" 18801880: raccolta di novelle che include il celebre "Rosso Malpelo"
  2. "I Malavoglia" 18811881: primo romanzo del ciclo dei Vinti
  3. "Novelle rusticane" 18831883: altra importante raccolta di racconti
  4. "Mastro-don Gesualdo" 18891889: secondo romanzo del ciclo dei Vinti

Citazione: "Io credo che il trionfo del romanzo, la più completa e la più umana delle opere d'arte, si raggiungerà allorché l'affinità e la coesione di ogni sua parte sarà così completa che il processo della creazione rimarrà un mistero." - Giovanni Verga

Verga progettò un ciclo di cinque romanzi intitolato "I vinti", di cui completò solo i primi due. In queste opere, l'autore si concentra sulla lotta per la sopravvivenza dei personaggi umili, rappresentando le loro passioni e sofferenze con uno stile impersonale e oggettivo.

Highlight: Il ciclo dei Vinti rappresenta il culmine dell'arte verista di Verga, offrendo un affresco della società siciliana post-unitaria attraverso le vicende di personaggi di diversi ceti sociali.

.
GIOVANNI VERSA
Scrittore del 19 secolo ha narrato la vita dei perdenti -"i vinti"
Nasce nel 1840 a Catania / muore a Catania nel 1922
-> p

Vedi

Gli ultimi anni e il lascito letterario

Negli ultimi decenni della sua vita, Verga tornò a vivere stabilmente a Catania, affrontando problemi psicologici ed economici. Nonostante le difficoltà, continuò a scrivere e a mantenere contatti con il mondo letterario.

Durante la Prima Guerra Mondiale, Verga si schierò con gli interventisti. Nel dopoguerra, si avvicinò al movimento fascista, riflettendo un atteggiamento comune a molti intellettuali dell'epoca.

Esempio: L'adesione di Verga al fascismo, come quella di altri scrittori come D'Annunzio, riflette la complessità del rapporto tra intellettuali e politica nell'Italia del primo Novecento.

Nel 1920 Verga fu nominato senatore e compì il suo ultimo viaggio a Roma. Morì a Catania nel 1922, ritornando simbolicamente alle sue radici siciliane.

Il lascito letterario di Giovanni Verga è immenso. Le sue opere principali come "I Malavoglia" e "Mastro-don Gesualdo" sono considerate pietre miliari della letteratura italiana. Il suo stile impersonale e la sua attenzione alla realtà sociale siciliana hanno influenzato profondamente la narrativa italiana del Novecento.

Highlight: L'influenza di Verga si estende ben oltre il verismo, anticipando tecniche narrative moderne come il discorso indiretto libero e l'impersonalità dell'autore.

Per gli studenti che si avvicinano a Verga, è importante comprendere non solo la trama delle sue opere, ma anche il contesto storico e sociale in cui si collocano. Un riassunto per tesina su Giovanni Verga dovrebbe includere:

  1. La formazione e gli esordi letterari
  2. La svolta verista e le opere principali
  3. Le tecniche narrative e lo stile
  4. I temi ricorrenti la"roba",lidealedellostrica,ilprogressola "roba", l'ideale dell'ostrica, il progresso
  5. L'impatto sulla letteratura italiana

Vocabolario: L'ideale dell'ostrica è un concetto chiave nella filosofia di Verga, che paragona l'attaccamento dei personaggi al proprio ambiente a quello dell'ostrica allo scoglio.

.
GIOVANNI VERSA
Scrittore del 19 secolo ha narrato la vita dei perdenti -"i vinti"
Nasce nel 1840 a Catania / muore a Catania nel 1922
-> p

Vedi

L'eredità di Verga nella cultura italiana

L'influenza di Giovanni Verga sulla cultura italiana va ben oltre la letteratura. Le sue opere hanno ispirato adattamenti cinematografici, teatrali e operistici, dimostrando la loro duratura rilevanza.

Uno degli esempi più noti è l'opera lirica "Cavalleria rusticana" di Pietro Mascagni, basata sull'omonima novella di Verga. Questo adattamento ha contribuito a diffondere le storie e i temi verghiani a un pubblico internazionale.

Esempio: La novella "Cavalleria rusticana" 18801880 e il suo adattamento operistico 18901890 hanno reso celebre in tutto il mondo la rappresentazione verghiana della Sicilia rurale.

Per gli studenti che preparano una mappa concettuale su Giovanni Verga: vita e opere, è utile organizzare le informazioni in categorie come:

  1. Biografia
  2. Periodi letterari romanticoeveristaromantico e verista
  3. Opere principali
  4. Temi ricorrenti
  5. Stile e tecniche narrative
  6. Influenza sulla letteratura successiva

Highlight: Una mappa concettuale efficace dovrebbe evidenziare le connessioni tra la vita di Verga, il contesto storico-sociale e l'evoluzione del suo stile letterario.

Per approfondire lo studio di Verga, esistono numerose risorse online e cartacee. Un PDF su Giovanni Verga può offrire un'analisi dettagliata delle sue opere, mentre un riassunto su piattaforme come Scuolissima può fornire una sintesi utile per la preparazione degli esami.

Vocabolario: Il termine "verismo" deriva dal latino "verus" verovero e indica la volontà di rappresentare la realtà in modo oggettivo e senza abbellimenti.

In conclusione, Giovanni Verga rimane una figura centrale della letteratura italiana, il cui studio è fondamentale per comprendere l'evoluzione della narrativa tra Ottocento e Novecento. Le sue opere continuano a offrire spunti di riflessione sulla condizione umana e sui cambiamenti sociali, dimostrando una sorprendente attualità anche a distanza di oltre un secolo dalla loro pubblicazione.

.
GIOVANNI VERSA
Scrittore del 19 secolo ha narrato la vita dei perdenti -"i vinti"
Nasce nel 1840 a Catania / muore a Catania nel 1922
-> p

Vedi

Le Novelle Rusticane

Le Novelle Rusticane rappresentano un momento fondamentale nella produzione di Giovanni Verga, anticipando temi e prospettive di "Mastro don Gesualdo".

Example: "Rosso Malpelo" rappresenta emblematicamente la visione pessimistica dell'autore attraverso la storia di un giovane minatore dai capelli rossi, vittima di pregiudizi e violenze.

Vocabulary: Rena - termine siciliano per indicare la sabbia, ambiente di lavoro del protagonista.

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

Knowunity è stata inserita in un articolo di Apple ed è costantemente in cima alle classifiche degli app store nella categoria istruzione in Germania, Italia, Polonia, Svizzera e Regno Unito. Unisciti a Knowunity oggi stesso e aiuta milioni di studenti in tutto il mondo.

Ranked #1 Education App

Scarica

Google Play

Scarica

App Store

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

4.9+

Valutazione media dell'app

21 M

Studenti che usano Knowunity

#1

Nelle classifiche delle app per l'istruzione in 17 Paesi

950 K+

Studenti che hanno caricato appunti

Non siete ancora sicuri? Guarda cosa dicono gli altri studenti...

Utente iOS

Adoro questa applicazione [...] consiglio Knowunity a tutti!!! Sono passato da un 5 a una 8 con questa app

Stefano S, utente iOS

L'applicazione è molto semplice e ben progettata. Finora ho sempre trovato quello che stavo cercando

Susanna, utente iOS

Adoro questa app ❤️, la uso praticamente sempre quando studio.

 

Italiano

8702

30 set 2022

5 pagine

Giovanni Verga: Vita e Opere per Bambini - Sintesi PDF e Riassunti

Giovanni Verga, figura centrale del verismo italiano, rappresenta un pilastro fondamentale della letteratura del XIX secolo. La sua narrazione dei "vinti" e l'attenzione alla realtà sociale siciliana hanno definito un nuovo approccio letterario.

• La formazione di Verga si... Mostra di più

.
GIOVANNI VERSA
Scrittore del 19 secolo ha narrato la vita dei perdenti -"i vinti"
Nasce nel 1840 a Catania / muore a Catania nel 1922
-> p

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

La svolta verista e le opere principali

Nel 1874 Verga pubblicò la novella "Nedda", segnando l'inizio del suo interesse per il mondo popolare siciliano e la sua svolta verso il verismo. Questo cambiamento coincise con il suo ritorno in Sicilia, dove riscoprì le proprie radici e decise di abbracciare un'arte più oggettiva, focalizzata sulla realtà dei diseredati.

Definizione: Il verismo è una corrente letteraria italiana ispirata al naturalismo francese, che si propone di rappresentare la realtà in modo oggettivo e impersonale.

Le opere più significative di questo periodo includono:

  1. "Vita dei campi" 18801880: raccolta di novelle che include il celebre "Rosso Malpelo"
  2. "I Malavoglia" 18811881: primo romanzo del ciclo dei Vinti
  3. "Novelle rusticane" 18831883: altra importante raccolta di racconti
  4. "Mastro-don Gesualdo" 18891889: secondo romanzo del ciclo dei Vinti

Citazione: "Io credo che il trionfo del romanzo, la più completa e la più umana delle opere d'arte, si raggiungerà allorché l'affinità e la coesione di ogni sua parte sarà così completa che il processo della creazione rimarrà un mistero." - Giovanni Verga

Verga progettò un ciclo di cinque romanzi intitolato "I vinti", di cui completò solo i primi due. In queste opere, l'autore si concentra sulla lotta per la sopravvivenza dei personaggi umili, rappresentando le loro passioni e sofferenze con uno stile impersonale e oggettivo.

Highlight: Il ciclo dei Vinti rappresenta il culmine dell'arte verista di Verga, offrendo un affresco della società siciliana post-unitaria attraverso le vicende di personaggi di diversi ceti sociali.

.
GIOVANNI VERSA
Scrittore del 19 secolo ha narrato la vita dei perdenti -"i vinti"
Nasce nel 1840 a Catania / muore a Catania nel 1922
-> p

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Gli ultimi anni e il lascito letterario

Negli ultimi decenni della sua vita, Verga tornò a vivere stabilmente a Catania, affrontando problemi psicologici ed economici. Nonostante le difficoltà, continuò a scrivere e a mantenere contatti con il mondo letterario.

Durante la Prima Guerra Mondiale, Verga si schierò con gli interventisti. Nel dopoguerra, si avvicinò al movimento fascista, riflettendo un atteggiamento comune a molti intellettuali dell'epoca.

Esempio: L'adesione di Verga al fascismo, come quella di altri scrittori come D'Annunzio, riflette la complessità del rapporto tra intellettuali e politica nell'Italia del primo Novecento.

Nel 1920 Verga fu nominato senatore e compì il suo ultimo viaggio a Roma. Morì a Catania nel 1922, ritornando simbolicamente alle sue radici siciliane.

Il lascito letterario di Giovanni Verga è immenso. Le sue opere principali come "I Malavoglia" e "Mastro-don Gesualdo" sono considerate pietre miliari della letteratura italiana. Il suo stile impersonale e la sua attenzione alla realtà sociale siciliana hanno influenzato profondamente la narrativa italiana del Novecento.

Highlight: L'influenza di Verga si estende ben oltre il verismo, anticipando tecniche narrative moderne come il discorso indiretto libero e l'impersonalità dell'autore.

Per gli studenti che si avvicinano a Verga, è importante comprendere non solo la trama delle sue opere, ma anche il contesto storico e sociale in cui si collocano. Un riassunto per tesina su Giovanni Verga dovrebbe includere:

  1. La formazione e gli esordi letterari
  2. La svolta verista e le opere principali
  3. Le tecniche narrative e lo stile
  4. I temi ricorrenti la"roba",lidealedellostrica,ilprogressola "roba", l'ideale dell'ostrica, il progresso
  5. L'impatto sulla letteratura italiana

Vocabolario: L'ideale dell'ostrica è un concetto chiave nella filosofia di Verga, che paragona l'attaccamento dei personaggi al proprio ambiente a quello dell'ostrica allo scoglio.

.
GIOVANNI VERSA
Scrittore del 19 secolo ha narrato la vita dei perdenti -"i vinti"
Nasce nel 1840 a Catania / muore a Catania nel 1922
-> p

L'eredità di Verga nella cultura italiana

L'influenza di Giovanni Verga sulla cultura italiana va ben oltre la letteratura. Le sue opere hanno ispirato adattamenti cinematografici, teatrali e operistici, dimostrando la loro duratura rilevanza.

Uno degli esempi più noti è l'opera lirica "Cavalleria rusticana" di Pietro Mascagni, basata sull'omonima novella di Verga. Questo adattamento ha contribuito a diffondere le storie e i temi verghiani a un pubblico internazionale.

Esempio: La novella "Cavalleria rusticana" 18801880 e il suo adattamento operistico 18901890 hanno reso celebre in tutto il mondo la rappresentazione verghiana della Sicilia rurale.

Per gli studenti che preparano una mappa concettuale su Giovanni Verga: vita e opere, è utile organizzare le informazioni in categorie come:

  1. Biografia
  2. Periodi letterari romanticoeveristaromantico e verista
  3. Opere principali
  4. Temi ricorrenti
  5. Stile e tecniche narrative
  6. Influenza sulla letteratura successiva

Highlight: Una mappa concettuale efficace dovrebbe evidenziare le connessioni tra la vita di Verga, il contesto storico-sociale e l'evoluzione del suo stile letterario.

Per approfondire lo studio di Verga, esistono numerose risorse online e cartacee. Un PDF su Giovanni Verga può offrire un'analisi dettagliata delle sue opere, mentre un riassunto su piattaforme come Scuolissima può fornire una sintesi utile per la preparazione degli esami.

Vocabolario: Il termine "verismo" deriva dal latino "verus" verovero e indica la volontà di rappresentare la realtà in modo oggettivo e senza abbellimenti.

In conclusione, Giovanni Verga rimane una figura centrale della letteratura italiana, il cui studio è fondamentale per comprendere l'evoluzione della narrativa tra Ottocento e Novecento. Le sue opere continuano a offrire spunti di riflessione sulla condizione umana e sui cambiamenti sociali, dimostrando una sorprendente attualità anche a distanza di oltre un secolo dalla loro pubblicazione.

.
GIOVANNI VERSA
Scrittore del 19 secolo ha narrato la vita dei perdenti -"i vinti"
Nasce nel 1840 a Catania / muore a Catania nel 1922
-> p

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Le Novelle Rusticane

Le Novelle Rusticane rappresentano un momento fondamentale nella produzione di Giovanni Verga, anticipando temi e prospettive di "Mastro don Gesualdo".

Example: "Rosso Malpelo" rappresenta emblematicamente la visione pessimistica dell'autore attraverso la storia di un giovane minatore dai capelli rossi, vittima di pregiudizi e violenze.

Vocabulary: Rena - termine siciliano per indicare la sabbia, ambiente di lavoro del protagonista.

.
GIOVANNI VERSA
Scrittore del 19 secolo ha narrato la vita dei perdenti -"i vinti"
Nasce nel 1840 a Catania / muore a Catania nel 1922
-> p

Giovanni Verga: gli esordi e la formazione

Giovanni Verga nacque nel 1840 a Catania in una famiglia di proprietari terrieri di orientamento liberale e antiborbonico. La sua formazione fu varia e atipica: studiò i classici della letteratura italiana, l'estetica di Hegel e scrittori francesi moderni.

Nel 1858 si iscrisse a Legge ma abbandonò presto gli studi per dedicarsi alla scrittura. Il suo primo romanzo, "Amore e patria", risale a questo periodo giovanile. Nel 1860, spronato dal suo maestro Antonio Abate, si arruolò nella Guardia Nazionale.

Highlight: La formazione eclettica di Verga, che spaziava dai classici italiani agli autori francesi contemporanei, influenzò profondamente il suo stile letterario.

Il suo esordio letterario avvenne nel 1861-62 con la pubblicazione del romanzo patriottico "I carbonari della montagna". Tra il 1865 e il 1869 Verga si trasferì a Firenze, allora capitale d'Italia, dove visse un periodo di maturazione artistica in un ambiente culturalmente stimolante. Qui pubblicò il suo primo successo, "Storia di una capinera".

Esempio: "Storia di una capinera" 18711871 è un romanzo epistolare che narra la tragica storia d'amore di una giovane novizia, anticipando alcuni temi che Verga svilupperà nelle opere successive.

Nel 1872 Verga si spostò a Milano, fulcro della vita culturale italiana dell'epoca. Qui entrò in contatto con gli scapigliati e visse un periodo di intensa creatività, allontanandosi progressivamente dal romanticismo. Attraverso le letture di autori francesi, si avvicinò al naturalismo e al verismo.

Vocabolario: Gli scapigliati erano un gruppo di artisti e scrittori milanesi che si opponevano ai valori borghesi e alle convenzioni letterarie tradizionali.

Pensavamo che non l'avreste mai chiesto....

Che cos'è l'assistente AI di Knowunity?

Il nostro assistente AI è costruito specificamente per le esigenze degli studenti. Sulla base dei milioni di contenuti presenti sulla piattaforma, possiamo fornire agli studenti risposte davvero significative e pertinenti. Ma non si tratta solo di risposte, l'assistente è in grado di guidare gli studenti attraverso le loro sfide quotidiane di studio, con piani di studio personalizzati, quiz o contenuti nella chat e una personalizzazione al 100% basata sulle competenze e sugli sviluppi degli studenti.

Dove posso scaricare l'applicazione Knowunity?

È possibile scaricare l'applicazione dal Google Play Store e dall'Apple App Store.

Knowunity è davvero gratuita?

Sì, hai accesso completamente gratuito a tutti i contenuti nell'app e puoi chattare o seguire i Creatori in qualsiasi momento. Sbloccherai nuove funzioni crescendo il tuo numero di follower. Inoltre, offriamo Knowunity Premium, che consente di studiare senza alcun limite!!

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Recensioni dei nostri utenti. Ci adorano - e anche tu, vedrai .

4.9/5

App Store

4.8/5

Google Play

L'applicazione è molto facile da usare e ben progettata. Finora ho trovato tutto quello che cercavo e ho potuto imparare molto dalle presentazioni! Utilizzerò sicuramente l'app per i compiti in classe! È molto utile anche come fonte di ispirazione.

Stefano S

utente iOS

Questa applicazione è davvero grande! Ci sono tantissimi appunti e aiuti con lo studio [...]. La mia materia problematica, per esempio, è il francese e l'app ha così tante opzioni per aiutarmi. Grazie a questa app ho migliorato il mio francese. La consiglio a tutti.

Samantha Klich

utente Android

Wow, sono davvero stupita. Ho appena provato l'app perché l'ho vista pubblicizzata molte volte e sono rimasta assolutamente sbalordita. Questa app è L'AIUTO che cercate per la scuola e soprattutto offre tantissime cose, come allenamenti e schede, che a me personalmente sono state MOLTO utili.

Anna

utente iOS

È bellissima questa app, la adoro. È utilissima per lo studio e mi aiuta molto, anzi moltissimo, ma soprattutto mi aiutano molto i quiz, per memorizzare anche quello che non sapevo

Anastasia

utente Android

Fantastica per qualsiasi materia avere gli appunti anche di altre persone è molto utile perchè posso confrontarmi e vedere come migliorarmi. con i quiz riesco ad apprendere al meglio.

Francesca

utente Android

moooolto utile,gli appunti sono belli e funzionanti,schoolGPT da dei consigli formidabili!!

Marianna

utente Android

L'applicazione è semplicemente fantastica! Tutto ciò che devo fare è inserire l'argomento nella barra di ricerca e ottengo la risposta molto velocemente. Non devo guardare 10 video di YouTube per capire qualcosa, quindi risparmio tempo. Consigliatissima!

Sudenaz Ocak

utente Android

A scuola andavo malissimo in matematica, ma grazie a questa applicazione ora vado meglio. Vi sono molto grato per aver creato questa app.

Greenlight Bonnie

utente Android

Knowunity è un applicazione fantastica,considerando che ha degli schemi veramente molto carini e sfiziosi e che ci sono dei quiz,oltre al fatto che questa cosa dell intelligenza artificiale "school gpt" è almeno per me molto utile, perché a differenza di Chatgpt ti da le spiegazioni, ti spiega ciò che non è chiaro! Posso studiare più velocemente tramite gli schemi e che posso pubblicare io stessa gli schemi è una funzione utilissima per gli altri studenti. Knowunity è PERFETTA

Aurora

utente Android

L’app funziona benissimo e puoi trovare qualsiasi tipo di informazione. Non ho l’abbonamento ma la parte gratuita è sufficiente per uno studio approfondito.

Martina

utente iOS

in questi ultimi mesi di scuola dove il tempo è ormai poco, mi sta aiutando molto perché piuttosto che farmi io gli schemi su quello che leggo sul libro guardo questi già fatti e li uso come ripasso piuttosto che rileggermi tutto il libro

Chiara

utente IOS

Questa app è una delle migliori, nient’altro da dire.

Andrea

utente iOS

L'applicazione è molto facile da usare e ben progettata. Finora ho trovato tutto quello che cercavo e ho potuto imparare molto dalle presentazioni! Utilizzerò sicuramente l'app per i compiti in classe! È molto utile anche come fonte di ispirazione.

Stefano S

utente iOS

Questa applicazione è davvero grande! Ci sono tantissimi appunti e aiuti con lo studio [...]. La mia materia problematica, per esempio, è il francese e l'app ha così tante opzioni per aiutarmi. Grazie a questa app ho migliorato il mio francese. La consiglio a tutti.

Samantha Klich

utente Android

Wow, sono davvero stupita. Ho appena provato l'app perché l'ho vista pubblicizzata molte volte e sono rimasta assolutamente sbalordita. Questa app è L'AIUTO che cercate per la scuola e soprattutto offre tantissime cose, come allenamenti e schede, che a me personalmente sono state MOLTO utili.

Anna

utente iOS

È bellissima questa app, la adoro. È utilissima per lo studio e mi aiuta molto, anzi moltissimo, ma soprattutto mi aiutano molto i quiz, per memorizzare anche quello che non sapevo

Anastasia

utente Android

Fantastica per qualsiasi materia avere gli appunti anche di altre persone è molto utile perchè posso confrontarmi e vedere come migliorarmi. con i quiz riesco ad apprendere al meglio.

Francesca

utente Android

moooolto utile,gli appunti sono belli e funzionanti,schoolGPT da dei consigli formidabili!!

Marianna

utente Android

L'applicazione è semplicemente fantastica! Tutto ciò che devo fare è inserire l'argomento nella barra di ricerca e ottengo la risposta molto velocemente. Non devo guardare 10 video di YouTube per capire qualcosa, quindi risparmio tempo. Consigliatissima!

Sudenaz Ocak

utente Android

A scuola andavo malissimo in matematica, ma grazie a questa applicazione ora vado meglio. Vi sono molto grato per aver creato questa app.

Greenlight Bonnie

utente Android

Knowunity è un applicazione fantastica,considerando che ha degli schemi veramente molto carini e sfiziosi e che ci sono dei quiz,oltre al fatto che questa cosa dell intelligenza artificiale "school gpt" è almeno per me molto utile, perché a differenza di Chatgpt ti da le spiegazioni, ti spiega ciò che non è chiaro! Posso studiare più velocemente tramite gli schemi e che posso pubblicare io stessa gli schemi è una funzione utilissima per gli altri studenti. Knowunity è PERFETTA

Aurora

utente Android

L’app funziona benissimo e puoi trovare qualsiasi tipo di informazione. Non ho l’abbonamento ma la parte gratuita è sufficiente per uno studio approfondito.

Martina

utente iOS

in questi ultimi mesi di scuola dove il tempo è ormai poco, mi sta aiutando molto perché piuttosto che farmi io gli schemi su quello che leggo sul libro guardo questi già fatti e li uso come ripasso piuttosto che rileggermi tutto il libro

Chiara

utente IOS

Questa app è una delle migliori, nient’altro da dire.

Andrea

utente iOS