La Poetica e il Pensiero di Giovanni Verga: Il Ciclo dei Vinti
Giovanni Verga pensiero e poetica si manifesta pienamente nel suo ambizioso progetto del Ciclo dei Vinti, una serie di cinque romanzi concepiti per rappresentare la società italiana del suo tempo. La tecnica dell'impersonalità e l'approccio verista trovano la loro massima espressione in questo disegno narrativo complesso.
Definizione: Il Ciclo dei Vinti rappresenta il tentativo di Verga di tracciare un quadro sociale completo della vita italiana moderna, analizzando gli effetti del progresso sulle diverse classi sociali.
La prefazione ai Malavoglia, che funge da manifesto programmatico dell'intero ciclo, illustra il tema centrale: la rottura dell'equilibrio in un mondo tradizionale causata dall'irrompere della modernità. L'impersonalità narrativa si manifesta attraverso la rappresentazione oggettiva di questo conflitto, dove Verga evita qualsiasi intervento autoriale diretto.
Il principio darwiniano della lotta per la sopravvivenza diventa il criterio unificante dell'intera opera. La La poetica di Verga e il Verismo italiano si distingue per la sua visione materialistica della società, dove gli "appetiti" e i bisogni materiali guidano le azioni umane. La "fiumana del progresso" diventa metafora centrale di questa trasformazione sociale.
Evidenziazione: Verga si distacca dalla celebrazione acritica del progresso tipica del suo tempo, concentrandosi invece sugli aspetti negativi e sulle vittime del cambiamento sociale.