Materie

Materie

Di più

Giovanni Verga e opere, Appunti di Italiano

26/6/2022

1431

80

Condividi

Salva

Scarica


Nacque a CATANIA
nel 1840 da una
famiglia di agiati
propnetan temen,
• Si isonsse alla facoltá
di Legge a Catania, ma
ron termino i corsi,
p

Iscriviti

Registrati per avere accesso illimitato a migliaia di appunti. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Unisciti a milioni di studenti

Migliora i tuoi voti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Nacque a CATANIA
nel 1840 da una
famiglia di agiati
propnetan temen,
• Si isonsse alla facoltá
di Legge a Catania, ma
ron termino i corsi,
p

Iscriviti

Registrati per avere accesso illimitato a migliaia di appunti. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Unisciti a milioni di studenti

Migliora i tuoi voti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Nacque a CATANIA
nel 1840 da una
famiglia di agiati
propnetan temen,
• Si isonsse alla facoltá
di Legge a Catania, ma
ron termino i corsi,
p

Iscriviti

Registrati per avere accesso illimitato a migliaia di appunti. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Unisciti a milioni di studenti

Migliora i tuoi voti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Nacque a CATANIA
nel 1840 da una
famiglia di agiati
propnetan temen,
• Si isonsse alla facoltá
di Legge a Catania, ma
ron termino i corsi,
p

Iscriviti

Registrati per avere accesso illimitato a migliaia di appunti. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Unisciti a milioni di studenti

Migliora i tuoi voti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Nacque a CATANIA
nel 1840 da una
famiglia di agiati
propnetan temen,
• Si isonsse alla facoltá
di Legge a Catania, ma
ron termino i corsi,
p

Iscriviti

Registrati per avere accesso illimitato a migliaia di appunti. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Unisciti a milioni di studenti

Migliora i tuoi voti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Nacque a CATANIA
nel 1840 da una
famiglia di agiati
propnetan temen,
• Si isonsse alla facoltá
di Legge a Catania, ma
ron termino i corsi,
p

Iscriviti

Registrati per avere accesso illimitato a migliaia di appunti. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Unisciti a milioni di studenti

Migliora i tuoi voti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Nacque a CATANIA
nel 1840 da una
famiglia di agiati
propnetan temen,
• Si isonsse alla facoltá
di Legge a Catania, ma
ron termino i corsi,
p

Iscriviti

Registrati per avere accesso illimitato a migliaia di appunti. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Unisciti a milioni di studenti

Migliora i tuoi voti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Nacque a CATANIA
nel 1840 da una
famiglia di agiati
propnetan temen,
• Si isonsse alla facoltá
di Legge a Catania, ma
ron termino i corsi,
p

Iscriviti

Registrati per avere accesso illimitato a migliaia di appunti. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Unisciti a milioni di studenti

Migliora i tuoi voti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Nacque a CATANIA
nel 1840 da una
famiglia di agiati
propnetan temen,
• Si isonsse alla facoltá
di Legge a Catania, ma
ron termino i corsi,
p

Iscriviti

Registrati per avere accesso illimitato a migliaia di appunti. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Unisciti a milioni di studenti

Migliora i tuoi voti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Nacque a CATANIA
nel 1840 da una
famiglia di agiati
propnetan temen,
• Si isonsse alla facoltá
di Legge a Catania, ma
ron termino i corsi,
p

Iscriviti

Registrati per avere accesso illimitato a migliaia di appunti. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Unisciti a milioni di studenti

Migliora i tuoi voti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Nacque a CATANIA
nel 1840 da una
famiglia di agiati
propnetan temen,
• Si isonsse alla facoltá
di Legge a Catania, ma
ron termino i corsi,
p

Iscriviti

Registrati per avere accesso illimitato a migliaia di appunti. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Unisciti a milioni di studenti

Migliora i tuoi voti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Nacque a CATANIA nel 1840 da una famiglia di agiati propnetan temen, • Si isonsse alla facoltá di Legge a Catania, ma ron termino i corsi, preferendo dedicarsi ai lavoro Letterano e al giornalismo poutico . VERGA scriton francesi moderni du vasta popolantă (denaro carbonan della montagna) formazione irregolare = allontanamento dalla traduzione di autor letteran LA => CONTATTO con ambienti della SCAPIGLIATURA Nel 1878 awiere la svolta verso il Vensmo, con la pubblicazione di Rosso Halpelo. Seguono poi nel 1880 le novelle di Vita del Campi, nel 1881 11 1° romanzo del cicle dei Vinti, HALAVOGUA, nel 1983 le Novelle rusticare e Per le vie, nel 1884 il dramma Cavaliena rusticana, nel 1887 le novelle di Vagabondaggio. Del 1889 é il 20 romanzo dei Vinh, HASTRO DON-GESUALDO A Hilaro soggioma per lunghi penodi, alternati con ntorni in Sicilia. Dal 1893 torna a vivere Catania e dopo definitivamente 11 1903 si chiude in un silenzio presso che totale. La sua vita é dedicata alla cura delle sue propnetá agricole ed é ossessionata dalle preoccupazioni economiche nel 1865 si reca per la 1° volta a Firenze, dove in negli anni successivi entrerá contatto con la vera societa letterana italiana poiché la attá era capitale del Regro N.B. Nel 1872 si trasfensce a MILANO che era allora il CENTRO CULTURALE PIÙ VIVO e PIÚ APERTO alle solleg tazioni europee. mm frutto di questo penodo sano 3 romanti, EVA, EROS e TIGRE REALE, ancora legati ad un Cuma romantico le lettere di questo penodo mostra o un inaridimento assoluto. le sue...

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

Knowunity è stata inserita in un articolo di Apple ed è costantemente in cima alle classifiche degli app store nella categoria istruzione in Germania, Italia, Polonia, Svizzera e Regno Unito. Unisciti a Knowunity oggi stesso e aiuta milioni di studenti in tutto il mondo.

Ranked #1 Education App

Scarica

Google Play

Scarica

App Store

Non siete ancora sicuri? Guarda cosa dicono gli altri studenti...

Utente iOS

Adoro questa applicazione [...] consiglio Knowunity a tutti!!! Sono passato da un 5 a una 8 con questa app

Stefano S, utente iOS

L'applicazione è molto semplice e ben progettata. Finora ho sempre trovato quello che stavo cercando

Susanna, utente iOS

Adoro questa app ❤️, la uso praticamente sempre quando studio.

Didascalia alternativa:

posizioni politiche si fanno sempre più chiuse e conservatno Allo scoppio della I° guerra mon= diale é fenente interventista e nel dopoguerra si schiera sulle posizioni del nazionalist Muore nel 1920, l'anno cre vedrá la marcia su Roma e la Salita al potere del fasasmo Svolta verista Nel 1878 esce un racconto che si discosta fortemente dalla matena e dal linguaggio della sua narrativa antenore Semplicemente possedeva strumenti ancora approssimativ ed inadath, poco personali e contaminah dalla convenzionale. maniera romantica. N.B. da particolare ad universale om Si puó dunque parlare di una Chianificazione progressiva de propositi giá dati, la conquista di strumenti concettuali e stilistici più matur SCHOPENHAUER< 2d 1° opera della nuova maniera vensta: rigorosa concezione matenalistica della realtā →impersonalità ROSSO HALPELO, la stona di un ragazzo di miniera che vive in un ambiente duro e disumaro, narrata con un linguaggio hudo e scabro, ore nproduce Il modo di raccontare di una narrazione popolare L tale cambiamento è stato interpretato core una vera e propna "CONVERSIONE: in realtà si dove tenere presente che già ai tempi di Eva, Eros e Tigre reale, egli si proponeva di dipingere il vero, pur rifiutando ogni etichetta di scuola. le basse sfere non sono che il punto di partenza del suo studio del MECCANISHI della società, poichè in esse i meccanismi sono meno complicati e posscho essere individuati più facilmente N.B imperschalita N.B. La svolta non va interpre tata a livello moralistica come volontà di allonta_ narsi dagli ambienti mon danı ed eleganti. Poi lo scrittore intende applicare il suo metodo agli strati supenon, sim al mondo del anstocrazia della politica e deu' alta intellettualità infatti con la conquista del metodo lensta Verga ron vuole affatto abbandonare gli ambient deu alta società per quelu popolan. Anzi, si propore di studiar propno con gli strumenti più incisivi di au si é impadronito. Modo di procedere ad analizzare dal PARTICOLARE all' UNIVERSALE => HEGEL V 1770-1831 0 IMPERFETTO ROSSO MALPELO que non ancora usato al massimo -non c'é un prima e un depo, é una fotografia risalta PREGIUDIZIO no precisi riferiment] l'emblematatá du mal pelo 17-11-20 Giovanni Verga-Rosso Malpelo Narrazione inizia dardo per scontato molti avvenimenti Malpelo si chiamava così perché aveva i capelli rossi; ed aveva i capelli rossi perché era un ragazzo malizioso e cattivo, che prometteva di riescire un fior di birbone. Sicché tutti alla cava della rena rossa lo chiamavano Malpelo; e persino sua madre, col sentirgli dir sempre a quel modo, aveva quasi dimenticato il suo nome di battesimo. → rapporto anaffeth vo Del resto, ella lo vedeva soltanto il sabato sera, quando tornava a casa con quei pochi soldi della settimana; e siccome era malpelo c'era anche a temere che ne sottraesse un paio, di quei soldi: nel dubbio, per non sbagliare, la sorella maggiore gli faceva la ricevuta a scapaccioni. Però il padrone della cava aveva confermato che i soldi erano tanti e non più; e in coscienza erano anche troppi per Malpelo, un monellaccio che nessuno avrebbe voluto vederselo davanti, e che tutti schivavano come un can rognoso, e lo accarezzavano coi piedi, allorché se lo trovavano a tiro. duimensicre aremalesca Egli era davvero un brutto ceffo, torvo, ringhioso, e selvatico. Al mezzogiorno, mentre tutti gli altri operai della cava si mangiavano in crocchio la loro minestra, e facevano un po' di ricreazione, egli andava a rincantucciarsi col suo corbello fra le gambe, per rosicchiarsi quel po' di pane bigio, come fanno le bestie sue pari, e ciascuno gli diceva la sua, motteggiandolo, e gli tiravan dei sassi, finché il soprastante lo rimandava al lavoro con una pedata. Ei c'ingrassava, fra i calci, e si lasciava caricare meglio dell'asino grigio, senza osar di lagnarsi. Era sempre cencioso e sporco di rena rossa, che la sua sorella s'era fatta sposa, e aveva altro pel capo che pensare a ripulirlo la domenica. Nondimeno era conosciuto come la bettonica per tutto Monserrato e la Caverna, tanto che la cava dove lavorava la chiamavano "la cava di Malpelo", e cotesto al padrone gli seccava assai. Insomma lo tenevano addirittura per carità e perché mastro Misciu, suo padre, era morto in quella stessa cava. Novella del 1878 => SVOLTA VERISTA (anche essa poi è stata inclusa in vita del Cambu Protagonista é Malpelo, lavora in una cava du rena rossa ed è aggetto di pregiudizi popolan a causa del colore del suoi capelli; vive in una conduzione di cotole ISOLAMENTO ed é malvduto da Filth, persino dalla madre ore 10 accusa di rubare soldi dallo stipendio che porta a casa. DISCORSO INDIRETTO LIBERO aggettivita colontura focale del linguaggio darwinismo lata di classe "pessimismo" Ca N.B. L'unico a dimostrargli affetto è il padre MISCIU Besha con cui lavora nella cava: purtroppo mentre sta lavorando all'abbattimento di un pilastro l'uomo resta ucciso. A hulla servono le nchieste di aiuto del figlio. Tale perdita (o segna in modo thequivocabi le e la sua solitudine diviere definiti va. la madre sposa un altro como nessuno gli si awicina perché crede che part sfortuna preso lo stretto recessano decide di addentrarsi in um stretto cunicdo della cald da cu non uscire plu N.B. Inizio fase vensta: subito la frase iniziale evidenzia la nvduzionana novità dell' impostazione narrativa verghiana. informare a ative vergnana) la voce che racconta non è dunque quella dell' autore reale, egli mone rossi perché era malizioso e cattivo é una affermazione ALOGICA e joriva di senso, che nuela un pregiudizio superstizioso propho di una mentalită primitiva portavoce della sua visione del mondo ma la voce n. é al livello del personaggy interna al mondo rappresentato L procedimento della REGRESSIONS narratore depositano della venta POETICA DELL'IMPERSONALITA'... Secondo la sua visicre, la rappresentazione arnshca doveva confenre al racconto l'impronta di cosa realmente accaduta; per far questo non basta cre dó che vene narrato sia reale e documentato: deve ancre essere raccontato in modo da porre il lettore "faccia a facca" con il fatto nudo e schietto, in modo che non abbia l'impressione di vederlo attraverso la lente della scrittore. Il lettore avrá cOST l'impressione di assistere ai fath che avvengono sotto ai suoi occhi, e dourá essere introdotto nel mezzo degli aweniment senza che ressuro gli spieghi gli antefath e gli traca un profilo del personaggi in modo da creare l'illusione completa della realtà ed eliminare ogni artificiosita letterana 2 N.B. Con la teona del impersonalită Per questo lo scrittore deve eclissarsi, non deve companre rel narrato con le sue reazioni soggettive, le sue riflessioni, le sue spiegazioni, deve mettersi nella pelle del Suoi personaggi: I' opera dovra sembrare essersi fatta da se Į NO: narratore> fath narrah SI Tecnica narrativa COLLIES non vuole affermare l'indifferenza deu autore rei confronti della sua matena, ma vuole solo definire un procedimento tecnico, un modo di dar forma all' UG Abbiamo detto che il narratore si ecussa, infatti a raccontare non é il narratoreo be qui onnisciente tradizionale, come quello ding you Manzoni, che produce il livello culturale, your I valon, i principi morale e il linguaggio Labous dello scrittore stesso, ed internere continuamente verga ammette cre questo può creare una certa confusione, peró mano a mano che gil alton" si fanno cono scere con le loro azioni e le loro parole altraverso di esse si rivelaro al lettore FERENZA, ma qumento ↓ narratore= fath narrah dietro c'è pur sempre la mano dell' artista tecnico opera come il punto di vista dello sonttore non si awerte mai la voce narrante si colloca allo stesso livello del personaggi si mimetiz za tra essi. Jou que o us as cou suusa con dos obs qVD conseguenza ancre il linguaggio drab qononte quello che potrebbe essere dello evoca insers tutto ció si impore con scrittore, ma un linguaggio spoglio e poverups punteggiato di modi di dire, paragoni proverby imprecationis popolan, dalla Sintas cos nuste rurali e motte in si elementare e talora scometta, in cui grande evidenza agli occhi del lettore perché Verga rappresenta ambienti popola CO traspare la struttura dialettale Scena personaggi incolti e primitiv la cui visiche e linguaggio sono ben diversi da quelli dello sonttore borghese Ideologia verghlana anco Alla base della visione di Verga il fatto di non avere il diritto di giudicare la materia pre rappresentaro pe stanno posizichi radicalmente UNGA PESSIMISTICHE: la societá umanas que coobeogas boges grehous po bogato per le dominata dal muco bot pour cas de bou meccanismo dela lotta per la vita,obis su S O CU aucun moccanismo crudele, per cui il più a gedig dusure bet plu debole Como us forte schiacca necessanamente il v roce uomini sono mossi dall' interesse economico, dalla ncerca dell' utile e dall smo, = LEGGE DI NATURA brobiya blobuer usaboutyou Da questo emerge una connotazione fortemente egalmen la quale e immodificabile e per questo motivo non ntiere begittimo propr re givelizi. Ogni intervento to 1995005AO DEL letteratura non puó 2009 conservatrice e un nAuto ubo abono contribuire a modiA_ mm esplicito e polemico per leunbuceucareola realtà, ma allo scrittore nan pousers resta che riprodurre la DEMOCRATIONE e SOCIALISTE duasnuss Cuc covozosuo bit of corealta così com'è Ideologie PROGRESSIST w gospo solo riproduria bosses appare inutile e privo du fedelmente Cezar & muro.202 is a course grous bot N.B. Ha ao non implica un accettazione racuncurs socios consumente antica della realtà esistente, anche 92b699 bu gli permette di cogliere. con grande ucidita que os anos ou owner Ció che n é du regativo in quella realtà. se as cousun buobozrs 99 COUROLO Anche se non da giudiz limiteous 02/9coll come bac qe pessimismo correttiv, Verga rappresenta con grande acutezza be a condizione del valore orticos l'oggettività delle cose los so y un cu 1,969 btober 9 coobGLAS Anche se le opere venste du Verga hanno per gran parte al centro della vita del popolo, ron si nscontra in esse quell' atteggiamento populistico cre affligge la letteratura del secondo Ottocento, che consiste nella pietă sentimentale per le misene degli "umili nella fiducia de un miglioramento delle condizioni del duseredah garantito dal paternalismo benefico del ceti privilegian C DISSACRAHIONE di ogni mito populistico progressivo che cosa induce Verga a formulare 11 prina pio dell'impersonalità e ad applicarlo così rigorosamente? las e corosutivo della rappresentazione GUBUG verghiana con AGL 100 GLCOLO OLSAS qne questo per qu assicura a Verga l'immunità da quel miti che trionfaro nella letteratura contemporanea e la trasformano in medio one veicolo di grossolana mitologia: ihan zitutto il mito del progresso e il mito del popolo Ma in Verga ron é presente reppure il populismo di tipo romantico e reazionario: pur sotcureando ia negativita del progresso moderno, Verga non contrappare ad essa IL MITO della CAMPAGNA, della civiltà Contadina arcaica e patnarcale, concepita come un Eden di incorrotta autenti cita, da indicare come antidoto alla società cultadti na e moderna anche Verga ntiere che esso sia dominato dalle leggi del mondo moderno, l'interesse economico, l'egoismo, la incercam deu uhle. VERGA non duffonde mihi, ma li distrugge La campagna NON rappresenta un alternativa al mondo carrot to. VITA CAMPI dei La brusca svolta maturata solo nell' arco di 3 anni, fra i primi romanzi e un racconto come Rosso Malpelo, lascia sorpresi chiedersi quale percorso di e induce a approdo abbia condotto Verga a quel tipo un' influenza determinante fo quella che esercitó CAPUANA N.B. La nuova impostazione narranva inaugurata nel 1978 con Rosso Malpelo é continuata da V. in una sene di alth racconti, pubblicati tra il 1879 e 1l 188-0 esercitó un influsso determinante la lettura di Zola, in particolare I'ASSOHHOIR, ore suggeri a Verga la tecnica della "regressione", spunto iniziale che egli poi sviluppo 8⁰ in direzione opposta a quella di Zola Fantastichena, L'amante di Gramigna...) e raccolti nel volume Vita del Campi (cavaliena rusticana, La lupa, Accanto alla rappresentazio venstica e pessimistica del mondo rurale in queste novelle si puó trovare ancora tracca di un atteggiamento romantico, di vagheggia mento nostalgico di quell' ambiente arcaico come di una sorta du paradiso perduto di autenticità e innocenza, antitesi deu artificiosità della vita cittadina e borghese Anche in essi spiccano figure carattenstiche della vita contadina Siciliana, e viere applicata la tecnica narrativa dell' impersonalită ricorre anche il motivo del conflitto fra l'individuo diverso" e il contesto sociale che lo nfuta e lo espelle, in Verga in questo penodo é ancora in atto una contraddizione tra le tendenze romantiche della sua formaticare e le nude tendenze venstiche che lo inducono a studiare "scientificamente" le leggi del meccanismo sociale e a conoscere che anche 11 mondo rurale è dominato dalla stessa legge della lotta per la vita che regola la società cittadina. insieme di 8 novelle ambientate rel morelo contadino della Sicilia dttocentesca: la maggior parte di essi è strutturata attorno al motivo dell' amore-passione, con la contrapposizione di 2 personaggi principali e una conclusione drammaty ca o violenta. FANTASTICHERIA La novella fu scritta nel 1878 e l'autore si nvolge in forma de lettera ad una donna dell' alta società che, fermatası nel villaggio du Aci Trezza, perché affascinata da quel mondo, dopo 48 are ne fugge anlata dall' altro la percezione da parte di chi scrive della radicale distanza tra se e questo mondo primitivo, che recessita du who sforzo notevole per essere compreso e capito a fordo, senza maschere e mistificazion Con questa conspersesa ore prensa spazio Personaggi Realtá IDEALE DELL' OSTRICA solo vivendo ancorat allo scoglio dove il destino li ha collocati, gli abitant du Acı Trezza possono sperare di salvarsi nella lotta per la sopravvivenza la questione in gioco é quella della differente maniera con cui 2 personaggi giudicano la realtà rurale e arcaica del paesino siciliano # có che manca é Il coro del paese L da un lato l'atteggiamento SUPERFICIALE della donna che nel corso della breve vacanza cerca qualcosa di divertente, cadendo involontanamen te nel ndicolo corpo il progetto perseguito con Vita del Campi, avero quello di fara più piccoli" e guardare con il microscopio le piccole cose Studiardore le cause. E si capisce fin da ora che al problema della prospettiva si affianca N.B. quello dell' impegno etico del narratore che, pur non facerdo parte di questa realtà, deue sforzarsi di adenm nel modo "vero" più il mondo del poven é presentato come alternativa positiva alla dissipazione mondano-borghese; un mondo dominato dal tenace attaccamento al propno luogo di ongine, dalla rassegnazione coraggiosa a una vità di stenti, dalla religione della famigila che può però conoscere il dramma quando una persona si stacca dal suo mondo e per questo é destinato ad essere travolto. Oltre che anticipare i Mala voglia, Fantasticnena allude anche al profondo impegno etico ere V. si assume da ora in poi: una missione letterana cre realizzerá nel romanzo e in H. don Gesualdo LA LUPA € Via del Campi La novella narra la vicenda di una doma, gna Pina, che al paese è sopranmminata "Lupa che in dialetto siciliano significa amante: nel paese in cu vive suscita scandalo nei confronti di tutti gli abitanti per i compenta- menti in campo amoroso lontani dar valon social e morali Di questo soffre la figlia, Hancchia, tnste e angosciata per l'indde della madre e per la consapendezza cre ressuno avrebbe presa in sposa, ancre se bella e con una buona date. Inaspettatamente un giamo La Lupa Si innamora di un glouare, Nanhi, un ragazzo tornato dal semio militare che lavora hei campi, e gli confessa i proph sentimenti 11 V viere rifiutata perché Nanni ama la figlia due si sposaro e successivamente la lupa approfitta della convivenza per sedurre il genero dopo diversi tentativ neste rel suo intento, ma Mancchia scopre la relazione segreta e woe denunciare la madre. Per un po di tempo la Situazione torna normale feno a quando lana Pina tona "all attacco: Nanni, stanco di essere perseguitato, la uccide LA LUPA estrarea alla concezione di donna della mentalita popdare contrana alle leggi che dominano la società e la vita di paese 1880 Rappresentazione del motiv socio-economici alla base della società siciliana + rappr. delle PULSIONI AMOROSE e SESSUALI, morte unica soluzione => ! Coinvolgimento emotivo: e una donna dominata dalle passioni, e sotto questo aspetto é accomunata al mondo animale ed esclusa dal contesto sociale perché simbolo del peccato camale ricorda il destino di altri "vintic verghiani. UCCISIONE = nto di catarsi owers un hto di liberazione dalle passioni, da un elemento scomodo • battute du dialogo brevi ed incisive penzioni ossessive • • fattı narrati seguom sviluppo cronologico • NARRATORE assente care personaggio interno perché utilizza to stesso tono e shle del personaggi onnisciente conosce la ucenda •CONVERSIONE 1878 concerne matenalishca imperschalită →interesse verso le basse sfer IMPERSONALITA = opera dele sembra re essersi falta da se = lettore faccia a faccia con i fath NO INDIFFERENZA, ma procedimento tecnico voce narrante stesso liy.del perschaggl linguaggie basso che li nspecchi (Petron(o) PESSIMISHO, legge di natura immodig bile, mdo accettazione realta ma ansapellezza e supenahta di fronte al mit progressist mito della campagna NOVELLE RUSTICANE: 12 nouelle, pubblicate nel 1983, ambientate rel mondo rurale della Sicilia. Alle stone di singdi perschaggi si accompagnano quelle legate alla collettività, in modo tale da analizzare i gruppi sociali, Temi conflitto class, roba ascesa sociale rispetto alle novelle di "Vita del Campi, mostrano una maggiore attenzione al mar. economici e matenali dell'esistenza, in quanto spanscom le figure tragiche (la lupa, Rosso H) che lengom sostituite con concetty astraln 1 La roba Protagonista della movella é Mazzaró, un contadino analfabeta che é nusata ad appropnarsi di tutti beni del padrore, come l'uliveto, le vigre, i pascali, quindi una grande quantità di ROBA sacrificando però tutta la sua vita comico ore suscita RIFLESSIONE Leopardi Pirandello si svilupperanno in Mastro Och Gesualdo Egli non possedeva mulla oltre all' accumulo di roba, ne famiglia, ne amici, he parenti, nessun affetto a cui donare le terre dopo la sua morte Tale pensiero lo tormenta: cela avanta influenza determinism. darwiniam: Mazzaró é il risultato dell' ambiente a cl €. cu cu ccrouvide mentalità e Jabri la roba e il simbdo di un'angoscia psicologica, di un incubo de tomare alla mizena del passato, e per tale motivo vere condannata: neanche in punto di morte Mazzaró accumulo capitalistico schiau di len SCODI spietan di oggi visione jeessimistica - l'idea di perdere la sua roba gli fa assumere il ruolo di eroe della nnuncia della solitudine, ma la sua loita e una forma di EROISMO VANO e TRAGICO poi che porta a crescenti inquietudini e preoccupazioni si eleva spiritualmente ("Roba mia vientere con me"). Egli rappresenta la figura stanca del contadino del mondo nurale dell Ottocento, penodo in cui si passó dal latifondo di propheta alla nuda azienda borghese L'autore mette in euclenza come il mutamento strutturale NON ha portato ad un' analoga trasformaziore delle dinamiche padroni. .N.B. Anche se egli non era cosí CELEBRAZIONE ENTUSIASTICA dell' uomo che si è fatto dal nulla J J Straniamento rovesciato, I' autore fa nferimento al carattere di Hazzaro esaltandolo, con l'intento ou evidenziare l'assurdità del suo comportamenti n quell' ambiente IRONIA J quaderni di Serafino Gubbid Il Parallelamente alle novelle Verga concepisce il disegno di un ciclo di romanzi che ponga al centro la volontà di tracciare un quadro Sociale du delineare la fisionomia della vita italiana moderna wwwwwwwww ciclo dei Al ciclo viere premessa una PREFAZIONE che chiansce gli intenti generali dello scrittore L 5 romanzi vinti nei Halavoglia essa funge da Prefazione all'intero Ciclo TEHA DI FONDO : la rottura del' equilibno di un mondo tradizionale e immobile, quello di una famiglia di un piccolo villaggio di pescatori, per l'irrompere di forze nude, I' insoddisfazione dello stato attuale, il bisogno di migliorare le proprie condizioni di vita, cre sono l'indizio del affacciarsi della modernità in quel Sistema arcaico in quel penodo 20⁰ nv. Industriale Successivamente l'attenzione si pore sulla FIUMANA DEL PROGRESSO Criterio unificante é 11 PRINCIPIO DELLA LOTTA PER LA SOPRAVVIVENZA che lo scrittore ricava dalle tecne di Darwin sull'evoluzione delle specie animali ed applica alla società umana = grande processo di trasformazione della realta contemporanea, in particolare dell'Italia che si sta awiando ad un associazione economica e sociale moderna. la forza motnce di questo processo é identificata negli appetit, ad esempio la lotta per i bisogni materiali dell' esistenza, Vié quindi un' impostazione durante HATERIAUSTICA Perché l'analisi delle "basse sfere" sia esatta occorre che la "forma" Sia strettamente inerente al soggetto", cioé che essa risporda al livello sociale rappresentato il 3° paragrafo contiere invece le fondamentali prese di posizione ideologiche dello scrittore di fronte alla "fiumana del progresso. N.B. Verga NON partecipa a quella mitologia del progresso comure in quel tempo; egli esprime bensí la sua ammirazione per la grandiosità del processo in atto, che ha qualcosa di epico, peró non si assume il ruolo di celebratore del progresso. Lungi dal levare inni, Verga insiste propno sul suo aspetti negativi e poi nel concreto delt opera assume come agget to della rappresentazione i "VINTI", quel che scho schiacciati dalle leggi inesora Joili dello sviluppor I MALAVOGLIA Stona di una famiglia di pescator siciliani, labonosi e onesh Toscano, chiamah HALAVOGLIA, poiché nell' uso popolare i soprannomi sono spesso il Contrano delle qualità di chi li porta, i la famiglia, privata delle sue bracaa, si trova in difficolta, dovendo pagare un lavorante. A ció si aggiunge una cathva annata per la pesca, e'll fatto che la figlia maggiore, Hena, abbia bisogno della dote per sposarsi essi vivono nel paesino di Aci Trezza posseggoro una casa ("la casa del nespolo") e una barca ("la Provvidenza") e cornal.com una vita relativamente felice e tranquilla. Al processo 'Ntoni ottiere una condan na mite per le attenuant d'onore, ma dal Lia, ormai disonorata, Fugge paese e finisce in una casa di malaffare in città. A causa del disonore caduto sulla famiglia, Mena non può più sposare compare Allo. il secthio patron intero, sharmato cate Nel 1863 peró il giovane 'Ntoni, figlio di Bashanazzo e nipote di padron 'Ntoni, il vecchio patriarca, deve partire per 11 servizio militare. N.B. Ha la barca naufraga nella tempesta, Bashanazzo muore e ll canco va perduto. I Halavoglia, oltre ad essere colpiti negli affeth, si trovano ancre di fronte al debito da pagare. Comincia qui una LUNGA SERIE DI SVENTURE. (nonno) Padron 'Ntoni, per superare le difficoltá, pensa di intraprendere un piccolo commercio; compera a credito dall' usuralo zio Crocifisso un canco di lupini, per nienderi in un porto varo. La casa viere pignorata; Luca, il secondo genito, muore nella battaglia di Lissa la madre Maruzza é uccisa dal colera; la *Providenza recuperata e riparata, naufraga ancora, e i Halavoglia sono costretti ad andare a giornata. LA SVENTURA DISGREGA IL NUCLEO! FAMIGLIARE Ntoni, che ha conosciuto la vita delle - grandi città, non si adatta più ad una vita di dure fatiche e di stent comincia a frequentare cattive compagnie ed è coinvolto nel contrab bando, sorpreso, finisce per dare una coltellata alla guardia doganale (spinto anche dal fatto che don Hiche le corteggia la sorella minore, Lia) sventure, va a monre all' ospedale. L'ultimo figlio, ALESSI riesce a nscattare la casa del nespolo, continuando il mestiere del nenno. 'Ntoni, usato di pngione, toma una notte in famiglia, ma si rende conto di non poter più restare, e si allontana per sempre