Materie

Materie

Di più

Giovanni Verga

12/9/2022

894

38

Condividi

Salva

Scarica


Giovanni Verga
(1840-1922)
Nacque a Catania da una famiglia di proprietari terrieri di origine
nobiliare.
La sua adolescenza fu impregnata d

Iscriviti

Registrati per avere accesso illimitato a migliaia di appunti. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Unisciti a milioni di studenti

Migliora i tuoi voti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Giovanni Verga
(1840-1922)
Nacque a Catania da una famiglia di proprietari terrieri di origine
nobiliare.
La sua adolescenza fu impregnata d

Iscriviti

Registrati per avere accesso illimitato a migliaia di appunti. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Unisciti a milioni di studenti

Migliora i tuoi voti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Giovanni Verga
(1840-1922)
Nacque a Catania da una famiglia di proprietari terrieri di origine
nobiliare.
La sua adolescenza fu impregnata d

Iscriviti

Registrati per avere accesso illimitato a migliaia di appunti. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Unisciti a milioni di studenti

Migliora i tuoi voti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Giovanni Verga
(1840-1922)
Nacque a Catania da una famiglia di proprietari terrieri di origine
nobiliare.
La sua adolescenza fu impregnata d

Iscriviti

Registrati per avere accesso illimitato a migliaia di appunti. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Unisciti a milioni di studenti

Migliora i tuoi voti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Giovanni Verga (1840-1922) Nacque a Catania da una famiglia di proprietari terrieri di origine nobiliare. La sua adolescenza fu impregnata di patriottismo (per via della spedizione dei Mille). Si dedica a giornalismo e a romanzi patriottici Non termina gli studi e i problemi postunitari siciliani fomentano il suo pessimismo immobilista. ● Vive qualche anno a Firenze, poi si sposta a Milano dove resterà per vent'anni (dai 30 ai 50 anni) Prima scrive romanzi pre-veristi: i quali erano romantici sperimentali (esempio "Storia di una Capinera": una giovane costretta a farsi suora, sacrificando il suo amore e morendo di dolore) Svolta verista del 1878 dopo esperimenti = anno della novella "Rosso Malpelo" Negli ultimi 30 anni della sua vita torna in Sicilia, dove si dedica a una sua proprietà. Negli ultimi 20 anni non scrive più nulla e presenta delle posizioni conservatrici (nazionalista) ● È interventista durante la Prima Guerra Mondiale Muore a 82 anni l'anno della marcia su Roma ● Stile e punto di vista Verga si identifica stilisticamente nel punto di vista dei personaggi, ma spesso non lo condivide: Tecnica dello Straniamento = presentare una situazione assurda al lettore come normale per far capire che ciò non è accettabile (rapporto madre-figlio in Rosso Malpelo) Il mondo di Verga è un mondo duro e dominato dalla legge del più forte (darwinismo sociale) Egli denuncia questo...

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

Knowunity è stata inserita in un articolo di Apple ed è costantemente in cima alle classifiche degli app store nella categoria istruzione in Germania, Italia, Polonia, Svizzera e Regno Unito. Unisciti a Knowunity oggi stesso e aiuta milioni di studenti in tutto il mondo.

Ranked #1 Education App

Scarica

Google Play

Scarica

App Store

Non siete ancora sicuri? Guarda cosa dicono gli altri studenti...

Utente iOS

Adoro questa applicazione [...] consiglio Knowunity a tutti!!! Sono passato da un 5 a una 8 con questa app

Stefano S, utente iOS

L'applicazione è molto semplice e ben progettata. Finora ho sempre trovato quello che stavo cercando

Susanna, utente iOS

Adoro questa app ❤️, la uso praticamente sempre quando studio.

Didascalia alternativa:

mondo anche se non crede di poterlo cambiare con le sue opere (si documenta su un'inchiesta sui bambini minatori: e la pubblica su una rivista con intervento sociale) Il mondo degli umili è presentato senza populismo e paternalismo, senza giudizi del borghese superiore né creando il mito di un mondo povero ma genuino O In realtà in alcune novelle di "Vita dei Campi" c'è la tendenza a presentare la campagna siciliana come fatta di passioni vere (uccidere per amore), in contrasto con il mondo artificiale e falso di Milano. Questo difetto, tuttavia, verrà superato. ● ● Opere Mentre elabora "Vita dei Campi", progetta un ciclo di cinque romanzi = Il ciclo dei Vinti Ciclo dei Vinti Questo ciclo composto da cinque romanzi, che si sarebbe dovuto chiamare "La Marea" (il progresso è come una fiumana che lascia dietro gli umili), prende come modello il ciclo di Rougon-Macquart di Zola 1. I Malavoglia: Romanzo che tratta della storia di alcuni pescatori modesti che vogliono iniziare a commerciare. Nella prefazione di questo romanzo, Verga spiega tutto il ciclo 2. Mastro Don Gesualdo: Tratta di un borghese arricchito che vuole fare scalata sociale fino alla nobiltà 3. La duchessa di Leyra (incompiuto): Tratta della nobiltà 4. L'onorevole Scipioni (non scritto): ambientazione politica 5. L'uomo di lusso (non scritto): ambientazione artistica Tutte le storie sono accomunate dalla lotta per il miglioramento della propria condizione (progresso sociale) in cui vincono i forti ma ci sono degli sconfitti in tutte le classi sociali. ● Il verismo funziona finché riporta una realtà semplice, trasparente, dove parola/azione = pensiero; questo non è possibile nei ceti superiori: ● Ideale dell'ostrica = espresso nella novella "Fantasticheria", consiste nell'idea che la ricerca del progresso personale in tutti i ceti procura sempre un fallimento (Pessimismo di Verga) ● All'interno di essi, infatti, interviene l'ipocrisia (nella politica) e perciò non è possibile riprodurre impersonalmente la realtà senza commenti per far capire veramente cosa succede. I Malavoglia (1881) Lo stile verista risulta inapplicabile a ceti psicologicamente più complessi da descrivere senza interventi dell'autore. Romanzo Corale: il punto di vista prevalente è quello del discorso indiretto libero dei paesani Trama: Addii All'interno del romanzo avviene il tradimento dell'ideale dell'ostrica da parte di Padron 'Ntoni e 'Ntoni Il mondo modesto della città di pescatori "Aci Trezza" non è ideale, non è perfetto ed è fatto anche di giudizi malevoli che mal interpretano il punto di vista di Padron 'Ntoni O Padron 'Ntoni è il custode e protettore del culto della famiglia, fortemente in contrasto con l'ambiente del paese dominato dall'interesse economico Luca muore in battaglia di Lissa Mena non si sposa per non disonorare Alfio Lia diventa una prostituta Alessi rimane e compra la casa 'Ntoni se ne va due volte: prima da militare e poi quando torna dalla prigione e deve abbandonare il paese. Finale: Si tratta di un addio necessario di 'Ntoni per via del tradimento Egli è escluso, il cane gli abbaia contro e solo il mare gli è amico I tempi verbali di 'Ntoni sono al passato remoto mentre quelli del paese e della natura sono imperfetti O L'addio di 'Ntoni è l'addio a un mondo lento, ciclico, arcaico e di sicurezza O In forte contrasto con il cambiamento della modernità, della storia che apporta progressi che per Verga sono sempre negativi Addio Melibeo Virgilio, I bucolica tramonto campagna Ricordi Addio Lucia Manzoni, I promessi Sposi Notte - Tarda serata lago Nostalgici Addio 'Ntoni Verga, I malavolglia Alba Paese di mare Amarezza del futuro ignoto È solo ma in compagnia delle caprette che danno un po' di conforto Aiuto offerto da Titiro (non si sa se accolto anche se il buio finale pensare di no) Partenza costretta ● ● ● Speranza nella fede ● Con la madre Fiducia in Dio come massimo aiuto ● Partenza costretta Mastro Don Gesualdo Ambientato nella Sicilia preunitaria, per la precisione nella prima metà dell'Ottocento (moti del 1848) Trama: Rassegnazione e amarezza per un futuro ignoto È solo, il mare è il suo unico amico Aiuto offerto da Alessi che viene rifiutato Partenza volontaria anche se sofferta Non c'è un rapporto di amore né con la moglie né con la figlia Si sente un escluso in quanto non più accettato né dai borghesi né dai nobili, ma neanche in famiglia: è un ESCLUSO La figlia Isabella è costretta dal padre a sposare un uomo senza amore Gesualdo, amareggiato per problemi con le sue proprietà, per le pretese dei figli, per la morte della moglie e per la lontananza della figlia si ammala - muore nel palazzo della figlia e del genero Gesualdo si accorge di ciò che egli ci ha rimesso in termini di affetti anche se la roba prevale (a differenza di Mazzaro) Un muratore borghese, Gesualdo Motta, ha un grande successo economico sacrificando gli affetti - diventando per questo un vinto. Anela all'ascesa sociale diventando nobile e per questo sposa Bianca Trao, proveniente da una famiglia nobile decaduta O O La nobiltà viene criticata in quanto rischia di perdere tutto dal punto di vista borghese Gesualdo ha sete di affetti, vorrebbe una famiglia, ma ciò va in contrasto con il culto della roba, che diventa per lui un'ossessione e inaridisce tutto attraverso l'interesse economico Nei Malavoglia c'erano ancora dei personaggi positivi, in Mastro Don Gesualdo no - il pessimismo peggiora Stile È impersonale, caratterizzato dall'uso del discorso indiretto libero. Tuttavia, non è più un romanzo corale: Mastro Don Gesualdo è un romanzo in cui prevale il punto di vista del protagonista Nel finale, Gesualdo è escluso perfino dai servitori, che lo disprezzano e di cui viene riportato il pensiero come in un ritorno al romanzo corale Novelle Rusticane Nella pausa di otto anni tra i Malavoglia e Mastro Don Gesualdo scrive questa raccolta di novelle L'ambientazione prevalente è sempre quella rurale siciliana Scompare del tutto l'ideale di un mondo genuino di passioni vere per una realtà arida, basata solamente sull'interesse economico ovvero sulla roba Anche i possedimenti guadagnati con la fatica per il progresso individuale fanno diventare VINTI Mazzarò è solo, senza affetti, pieno di preoccupazioni e circondato da inganni. Inoltre, la sua ossessione lo fa diventare pazzo nel finale. O