Apri l'app

Materie

28.183

23 set 2022

5 pagine

Giovanni Verga: Vita, Opere e Il Verismo per Ragazzi

user profile picture

Oliver Fanara

@oliver_fanara

Giovanni Vergaè uno dei più importanti scrittori italiani dell'Ottocento,... Mostra di più

Giovanni Verga
Riassunti di Italiano VERGA
Giovanni Verga nacque a Catania il 2 settembre 1840, seguì gli studi del letterato romantico Anto

La Vita e le Opere di Giovanni Verga

Giovanni Verga nacque a Catania il 2 settembre 1840 in una famiglia benestante. La sua formazione iniziale avvenne sotto la guida del letterato romantico Antonio Abate, che gli trasmise sia l'amore per la letteratura francese che un forte sentimento patriottico. Nonostante l'iscrizione alla facoltà di legge, il giovane Verga interruppe gli studi per partecipare agli eventi legati all'impresa garibaldina, fondando anche il settimanale "Roma agl'italiani".

Il percorso letterario di Verga si sviluppò attraverso tre fasi distintive. La fase pre-verista fu caratterizzata da opere di stampo sentimentale, culminando con "Nedda" nel 1874, la prima opera ambientata in Sicilia. La fase verista rappresentò il periodo più significativo della sua produzione, inaugurato dal racconto "Rosso Malpelo" e caratterizzato da opere principali come "Vita dei campi", "I Malavoglia" e "Mastro-don Gesualdo". L'ultima fase comprese le raccolte finali di novelle e alcuni drammi teatrali.

Definizione: Il Verismo è un movimento letterario italiano che si propone di rappresentare la realtà sociale in modo oggettivo, concentrandosi particolarmente sulle classi più umili e sulle loro difficoltà quotidiane.

La tecnica narrativa di Verga si distinse per tre elementi innovativi: la regressione, dove il narratore si pone allo stesso livello dei personaggi; lo straniamento, che presenta come straordinario ciò che è normale per i personaggi; e il discorso indiretto libero, che permette di rappresentare gli eventi dal punto di vista dei protagonisti.

Giovanni Verga
Riassunti di Italiano VERGA
Giovanni Verga nacque a Catania il 2 settembre 1840, seguì gli studi del letterato romantico Anto

Il Verismo e l'Impersonalità nell'Opera di Verga

Il Verismo italiano, di cui Verga fu il massimo esponente, si sviluppò come risposta al Naturalismo francese, ma con caratteristiche distintive. Mentre Zola privilegiava un approccio scientifico alla narrazione, Verga scelse di immergersi completamente nel mondo dei suoi personaggi.

Evidenziazione: Le caratteristiche del Verismo includono l'impersonalità dell'autore, l'attenzione alle classi sociali più umili e la rappresentazione oggettiva della realtà.

La tecnica dell'impersonalità, fondamentale nel Verismo spiegato ai ragazzi, si manifesta attraverso l'eclissi dell'autore: il narratore scompare dietro i fatti narrati, lasciando che i personaggi si esprimano direttamente attraverso le loro azioni e parole. Questa tecnica permette una rappresentazione più autentica della realtà sociale dell'epoca.

Il linguaggio utilizzato da Verga rappresenta un compromesso tra italiano standard e dialetto siciliano, una scelta necessaria per mantenere l'accessibilità dell'opera pur preservando l'autenticità dei personaggi.

Giovanni Verga
Riassunti di Italiano VERGA
Giovanni Verga nacque a Catania il 2 settembre 1840, seguì gli studi del letterato romantico Anto

Le Opere Principali di Giovanni Verga

Tra le opere di Verga più significative, "Vita dei campi" 18801880 rappresenta il pieno approdo al Verismo. La raccolta comprende nove novelle che esplorano l'impossibilità dei miseri di sfuggire alla loro condizione sociale. "La Lupa", una delle novelle più celebri, racconta la storia di una passione devastante attraverso la figura della protagonista gnà Pina.

Esempio: Ne "La Lupa", Verga utilizza la tecnica dell'impersonalità per raccontare una storia di passione e tragedia, lasciando che i fatti parlino da sé senza interventi autoriali.

Le "Novelle rusticane" 18831883 approfondiscono i temi del conflitto di classe e dell'avidità di ricchezza. "La Roba", una delle novelle più rappresentative, narra la storia di Mazzarò, simbolo dell'ossessione per il possesso materiale.

Giovanni Verga
Riassunti di Italiano VERGA
Giovanni Verga nacque a Catania il 2 settembre 1840, seguì gli studi del letterato romantico Anto

I Malavoglia e il Ciclo dei Vinti

"I Malavoglia" 18811881 rappresenta il primo romanzo del ciclo dei Vinti, un ambizioso progetto che doveva illustrare la lotta per la vita in diverse classi sociali. Il romanzo narra la storia di una famiglia di pescatori di Aci Trezza, concentrandosi sui loro tentativi di mantenere l'onore e la dignità di fronte alle avversità.

Citazione: "La storia di una famiglia di pescatori che cerca di resistere al progresso e ai cambiamenti sociali, mantenendo intatti i propri valori tradizionali."

Il romanzo si sviluppa attraverso quindici capitoli che raccontano le successive disgrazie della famiglia Malavoglia: dal naufragio della Provvidenza alla morte di Bastianazzo, dalla perdita della casa del nespolo fino all'allontanamento definitivo di 'Ntoni. L'opera rappresenta perfettamente la visione verista di Verga, mostrando come il progresso e il desiderio di miglioramento sociale possano portare alla disgregazione dei valori tradizionali.

Giovanni Verga
Riassunti di Italiano VERGA
Giovanni Verga nacque a Catania il 2 settembre 1840, seguì gli studi del letterato romantico Anto

La Visione Pessimistica di Verga nei Capitoli 11-15 dei Malavoglia

Giovanni Verga sviluppa nei capitoli centrali del suo capolavoro "I Malavoglia" una delle più intense rappresentazioni del suo pensiero pessimistico, attraverso la figura di 'Ntoni Malavoglia. Il giovane protagonista, simbolo del distacco dai valori tradizionali, compie la sua definitiva separazione dalla famiglia, incarnando quella che diventerà una delle tematiche più significative delle opere di Verga.

La narrazione di questi capitoli riflette pienamente le caratteristiche del Verismo italiano, movimento letterario di cui Verga è massimo esponente. L'autore descrive con crudo realismo le conseguenze dell'allontanamento dai valori ancestrali, mostrando come il tentativo di sfuggire alla propria condizione sociale porti inevitabilmente alla rovina. Il mondo che descrive Verga è dominato da una legge implacabile di sopravvivenza, dove chi tenta di elevarsi socialmente è destinato al fallimento.

L'influenza del determinismo naturalistico e delle teorie darwiniane emerge con particolare forza in questa sezione del romanzo. Verga interpreta la vita come una continua lotta per la sopravvivenza, dove gli individui sono sottoposti a forze sociali ed economiche che li sovrastano. Questa visione, tipica del Verismo caratteristiche, si manifesta attraverso una narrazione oggettiva e impersonale, priva di interventi diretti dell'autore.

Evidenziazione: La visione della vita che emerge dal romanzo è profondamente pessimistica e deterministica. Verga vede l'esistenza umana come governata da leggi naturali inesorabili, dove il progresso e il cambiamento sociale portano alla disgregazione dei valori tradizionali.

Definizione: Il determinismo naturalistico nel Verismo in letteratura è la concezione secondo cui gli eventi della vita umana sono predeterminati da fattori sociali, economici e biologici, senza possibilità di cambiamento.



Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Recensioni dei nostri utenti. Ci adorano - e anche tu, vedrai .

4.9/5

App Store

4.8/5

Google Play

L'applicazione è molto facile da usare e ben progettata. Finora ho trovato tutto quello che cercavo e ho potuto imparare molto dalle presentazioni! Utilizzerò sicuramente l'app per i compiti in classe! È molto utile anche come fonte di ispirazione.

Stefano S

utente iOS

Questa applicazione è davvero grande! Ci sono tantissimi appunti e aiuti con lo studio [...]. La mia materia problematica, per esempio, è il francese e l'app ha così tante opzioni per aiutarmi. Grazie a questa app ho migliorato il mio francese. La consiglio a tutti.

Samantha Klich

utente Android

Wow, sono davvero stupita. Ho appena provato l'app perché l'ho vista pubblicizzata molte volte e sono rimasta assolutamente sbalordita. Questa app è L'AIUTO che cercate per la scuola e soprattutto offre tantissime cose, come allenamenti e schede, che a me personalmente sono state MOLTO utili.

Anna

utente iOS

È bellissima questa app, la adoro. È utilissima per lo studio e mi aiuta molto, anzi moltissimo, ma soprattutto mi aiutano molto i quiz, per memorizzare anche quello che non sapevo

Anastasia

utente Android

Fantastica per qualsiasi materia avere gli appunti anche di altre persone è molto utile perchè posso confrontarmi e vedere come migliorarmi. con i quiz riesco ad apprendere al meglio.

Francesca

utente Android

moooolto utile,gli appunti sono belli e funzionanti,schoolGPT da dei consigli formidabili!!

Marianna

utente Android

L'applicazione è semplicemente fantastica! Tutto ciò che devo fare è inserire l'argomento nella barra di ricerca e ottengo la risposta molto velocemente. Non devo guardare 10 video di YouTube per capire qualcosa, quindi risparmio tempo. Consigliatissima!

Sudenaz Ocak

utente Android

A scuola andavo malissimo in matematica, ma grazie a questa applicazione ora vado meglio. Vi sono molto grato per aver creato questa app.

Greenlight Bonnie

utente Android

Knowunity è un applicazione fantastica,considerando che ha degli schemi veramente molto carini e sfiziosi e che ci sono dei quiz,oltre al fatto che questa cosa dell intelligenza artificiale "school gpt" è almeno per me molto utile, perché a differenza di Chatgpt ti da le spiegazioni, ti spiega ciò che non è chiaro! Posso studiare più velocemente tramite gli schemi e che posso pubblicare io stessa gli schemi è una funzione utilissima per gli altri studenti. Knowunity è PERFETTA

Aurora

utente Android

L’app funziona benissimo e puoi trovare qualsiasi tipo di informazione. Non ho l’abbonamento ma la parte gratuita è sufficiente per uno studio approfondito.

Martina

utente iOS

in questi ultimi mesi di scuola dove il tempo è ormai poco, mi sta aiutando molto perché piuttosto che farmi io gli schemi su quello che leggo sul libro guardo questi già fatti e li uso come ripasso piuttosto che rileggermi tutto il libro

Chiara

utente IOS

Questa app è una delle migliori, nient’altro da dire.

Andrea

utente iOS

L'applicazione è molto facile da usare e ben progettata. Finora ho trovato tutto quello che cercavo e ho potuto imparare molto dalle presentazioni! Utilizzerò sicuramente l'app per i compiti in classe! È molto utile anche come fonte di ispirazione.

Stefano S

utente iOS

Questa applicazione è davvero grande! Ci sono tantissimi appunti e aiuti con lo studio [...]. La mia materia problematica, per esempio, è il francese e l'app ha così tante opzioni per aiutarmi. Grazie a questa app ho migliorato il mio francese. La consiglio a tutti.

Samantha Klich

utente Android

Wow, sono davvero stupita. Ho appena provato l'app perché l'ho vista pubblicizzata molte volte e sono rimasta assolutamente sbalordita. Questa app è L'AIUTO che cercate per la scuola e soprattutto offre tantissime cose, come allenamenti e schede, che a me personalmente sono state MOLTO utili.

Anna

utente iOS

È bellissima questa app, la adoro. È utilissima per lo studio e mi aiuta molto, anzi moltissimo, ma soprattutto mi aiutano molto i quiz, per memorizzare anche quello che non sapevo

Anastasia

utente Android

Fantastica per qualsiasi materia avere gli appunti anche di altre persone è molto utile perchè posso confrontarmi e vedere come migliorarmi. con i quiz riesco ad apprendere al meglio.

Francesca

utente Android

moooolto utile,gli appunti sono belli e funzionanti,schoolGPT da dei consigli formidabili!!

Marianna

utente Android

L'applicazione è semplicemente fantastica! Tutto ciò che devo fare è inserire l'argomento nella barra di ricerca e ottengo la risposta molto velocemente. Non devo guardare 10 video di YouTube per capire qualcosa, quindi risparmio tempo. Consigliatissima!

Sudenaz Ocak

utente Android

A scuola andavo malissimo in matematica, ma grazie a questa applicazione ora vado meglio. Vi sono molto grato per aver creato questa app.

Greenlight Bonnie

utente Android

Knowunity è un applicazione fantastica,considerando che ha degli schemi veramente molto carini e sfiziosi e che ci sono dei quiz,oltre al fatto che questa cosa dell intelligenza artificiale "school gpt" è almeno per me molto utile, perché a differenza di Chatgpt ti da le spiegazioni, ti spiega ciò che non è chiaro! Posso studiare più velocemente tramite gli schemi e che posso pubblicare io stessa gli schemi è una funzione utilissima per gli altri studenti. Knowunity è PERFETTA

Aurora

utente Android

L’app funziona benissimo e puoi trovare qualsiasi tipo di informazione. Non ho l’abbonamento ma la parte gratuita è sufficiente per uno studio approfondito.

Martina

utente iOS

in questi ultimi mesi di scuola dove il tempo è ormai poco, mi sta aiutando molto perché piuttosto che farmi io gli schemi su quello che leggo sul libro guardo questi già fatti e li uso come ripasso piuttosto che rileggermi tutto il libro

Chiara

utente IOS

Questa app è una delle migliori, nient’altro da dire.

Andrea

utente iOS

 

Italiano

28.183

23 set 2022

5 pagine

Giovanni Verga: Vita, Opere e Il Verismo per Ragazzi

user profile picture

Oliver Fanara

@oliver_fanara

Giovanni Verga è uno dei più importanti scrittori italiani dell'Ottocento, massimo esponente del Verismo italiano. Nato a Catania nel 1840 e morto nel 1922, ha dedicato la sua vita alla letteratura, descrivendo con realismo e crudezza la società siciliana... Mostra di più

Giovanni Verga
Riassunti di Italiano VERGA
Giovanni Verga nacque a Catania il 2 settembre 1840, seguì gli studi del letterato romantico Anto

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

La Vita e le Opere di Giovanni Verga

Giovanni Verga nacque a Catania il 2 settembre 1840 in una famiglia benestante. La sua formazione iniziale avvenne sotto la guida del letterato romantico Antonio Abate, che gli trasmise sia l'amore per la letteratura francese che un forte sentimento patriottico. Nonostante l'iscrizione alla facoltà di legge, il giovane Verga interruppe gli studi per partecipare agli eventi legati all'impresa garibaldina, fondando anche il settimanale "Roma agl'italiani".

Il percorso letterario di Verga si sviluppò attraverso tre fasi distintive. La fase pre-verista fu caratterizzata da opere di stampo sentimentale, culminando con "Nedda" nel 1874, la prima opera ambientata in Sicilia. La fase verista rappresentò il periodo più significativo della sua produzione, inaugurato dal racconto "Rosso Malpelo" e caratterizzato da opere principali come "Vita dei campi", "I Malavoglia" e "Mastro-don Gesualdo". L'ultima fase comprese le raccolte finali di novelle e alcuni drammi teatrali.

Definizione: Il Verismo è un movimento letterario italiano che si propone di rappresentare la realtà sociale in modo oggettivo, concentrandosi particolarmente sulle classi più umili e sulle loro difficoltà quotidiane.

La tecnica narrativa di Verga si distinse per tre elementi innovativi: la regressione, dove il narratore si pone allo stesso livello dei personaggi; lo straniamento, che presenta come straordinario ciò che è normale per i personaggi; e il discorso indiretto libero, che permette di rappresentare gli eventi dal punto di vista dei protagonisti.

Giovanni Verga
Riassunti di Italiano VERGA
Giovanni Verga nacque a Catania il 2 settembre 1840, seguì gli studi del letterato romantico Anto

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Il Verismo e l'Impersonalità nell'Opera di Verga

Il Verismo italiano, di cui Verga fu il massimo esponente, si sviluppò come risposta al Naturalismo francese, ma con caratteristiche distintive. Mentre Zola privilegiava un approccio scientifico alla narrazione, Verga scelse di immergersi completamente nel mondo dei suoi personaggi.

Evidenziazione: Le caratteristiche del Verismo includono l'impersonalità dell'autore, l'attenzione alle classi sociali più umili e la rappresentazione oggettiva della realtà.

La tecnica dell'impersonalità, fondamentale nel Verismo spiegato ai ragazzi, si manifesta attraverso l'eclissi dell'autore: il narratore scompare dietro i fatti narrati, lasciando che i personaggi si esprimano direttamente attraverso le loro azioni e parole. Questa tecnica permette una rappresentazione più autentica della realtà sociale dell'epoca.

Il linguaggio utilizzato da Verga rappresenta un compromesso tra italiano standard e dialetto siciliano, una scelta necessaria per mantenere l'accessibilità dell'opera pur preservando l'autenticità dei personaggi.

Giovanni Verga
Riassunti di Italiano VERGA
Giovanni Verga nacque a Catania il 2 settembre 1840, seguì gli studi del letterato romantico Anto

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Le Opere Principali di Giovanni Verga

Tra le opere di Verga più significative, "Vita dei campi" 18801880 rappresenta il pieno approdo al Verismo. La raccolta comprende nove novelle che esplorano l'impossibilità dei miseri di sfuggire alla loro condizione sociale. "La Lupa", una delle novelle più celebri, racconta la storia di una passione devastante attraverso la figura della protagonista gnà Pina.

Esempio: Ne "La Lupa", Verga utilizza la tecnica dell'impersonalità per raccontare una storia di passione e tragedia, lasciando che i fatti parlino da sé senza interventi autoriali.

Le "Novelle rusticane" 18831883 approfondiscono i temi del conflitto di classe e dell'avidità di ricchezza. "La Roba", una delle novelle più rappresentative, narra la storia di Mazzarò, simbolo dell'ossessione per il possesso materiale.

Giovanni Verga
Riassunti di Italiano VERGA
Giovanni Verga nacque a Catania il 2 settembre 1840, seguì gli studi del letterato romantico Anto

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

I Malavoglia e il Ciclo dei Vinti

"I Malavoglia" 18811881 rappresenta il primo romanzo del ciclo dei Vinti, un ambizioso progetto che doveva illustrare la lotta per la vita in diverse classi sociali. Il romanzo narra la storia di una famiglia di pescatori di Aci Trezza, concentrandosi sui loro tentativi di mantenere l'onore e la dignità di fronte alle avversità.

Citazione: "La storia di una famiglia di pescatori che cerca di resistere al progresso e ai cambiamenti sociali, mantenendo intatti i propri valori tradizionali."

Il romanzo si sviluppa attraverso quindici capitoli che raccontano le successive disgrazie della famiglia Malavoglia: dal naufragio della Provvidenza alla morte di Bastianazzo, dalla perdita della casa del nespolo fino all'allontanamento definitivo di 'Ntoni. L'opera rappresenta perfettamente la visione verista di Verga, mostrando come il progresso e il desiderio di miglioramento sociale possano portare alla disgregazione dei valori tradizionali.

Giovanni Verga
Riassunti di Italiano VERGA
Giovanni Verga nacque a Catania il 2 settembre 1840, seguì gli studi del letterato romantico Anto

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

La Visione Pessimistica di Verga nei Capitoli 11-15 dei Malavoglia

Giovanni Verga sviluppa nei capitoli centrali del suo capolavoro "I Malavoglia" una delle più intense rappresentazioni del suo pensiero pessimistico, attraverso la figura di 'Ntoni Malavoglia. Il giovane protagonista, simbolo del distacco dai valori tradizionali, compie la sua definitiva separazione dalla famiglia, incarnando quella che diventerà una delle tematiche più significative delle opere di Verga.

La narrazione di questi capitoli riflette pienamente le caratteristiche del Verismo italiano, movimento letterario di cui Verga è massimo esponente. L'autore descrive con crudo realismo le conseguenze dell'allontanamento dai valori ancestrali, mostrando come il tentativo di sfuggire alla propria condizione sociale porti inevitabilmente alla rovina. Il mondo che descrive Verga è dominato da una legge implacabile di sopravvivenza, dove chi tenta di elevarsi socialmente è destinato al fallimento.

L'influenza del determinismo naturalistico e delle teorie darwiniane emerge con particolare forza in questa sezione del romanzo. Verga interpreta la vita come una continua lotta per la sopravvivenza, dove gli individui sono sottoposti a forze sociali ed economiche che li sovrastano. Questa visione, tipica del Verismo caratteristiche, si manifesta attraverso una narrazione oggettiva e impersonale, priva di interventi diretti dell'autore.

Evidenziazione: La visione della vita che emerge dal romanzo è profondamente pessimistica e deterministica. Verga vede l'esistenza umana come governata da leggi naturali inesorabili, dove il progresso e il cambiamento sociale portano alla disgregazione dei valori tradizionali.

Definizione: Il determinismo naturalistico nel Verismo in letteratura è la concezione secondo cui gli eventi della vita umana sono predeterminati da fattori sociali, economici e biologici, senza possibilità di cambiamento.

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Recensioni dei nostri utenti. Ci adorano - e anche tu, vedrai .

4.9/5

App Store

4.8/5

Google Play

L'applicazione è molto facile da usare e ben progettata. Finora ho trovato tutto quello che cercavo e ho potuto imparare molto dalle presentazioni! Utilizzerò sicuramente l'app per i compiti in classe! È molto utile anche come fonte di ispirazione.

Stefano S

utente iOS

Questa applicazione è davvero grande! Ci sono tantissimi appunti e aiuti con lo studio [...]. La mia materia problematica, per esempio, è il francese e l'app ha così tante opzioni per aiutarmi. Grazie a questa app ho migliorato il mio francese. La consiglio a tutti.

Samantha Klich

utente Android

Wow, sono davvero stupita. Ho appena provato l'app perché l'ho vista pubblicizzata molte volte e sono rimasta assolutamente sbalordita. Questa app è L'AIUTO che cercate per la scuola e soprattutto offre tantissime cose, come allenamenti e schede, che a me personalmente sono state MOLTO utili.

Anna

utente iOS

È bellissima questa app, la adoro. È utilissima per lo studio e mi aiuta molto, anzi moltissimo, ma soprattutto mi aiutano molto i quiz, per memorizzare anche quello che non sapevo

Anastasia

utente Android

Fantastica per qualsiasi materia avere gli appunti anche di altre persone è molto utile perchè posso confrontarmi e vedere come migliorarmi. con i quiz riesco ad apprendere al meglio.

Francesca

utente Android

moooolto utile,gli appunti sono belli e funzionanti,schoolGPT da dei consigli formidabili!!

Marianna

utente Android

L'applicazione è semplicemente fantastica! Tutto ciò che devo fare è inserire l'argomento nella barra di ricerca e ottengo la risposta molto velocemente. Non devo guardare 10 video di YouTube per capire qualcosa, quindi risparmio tempo. Consigliatissima!

Sudenaz Ocak

utente Android

A scuola andavo malissimo in matematica, ma grazie a questa applicazione ora vado meglio. Vi sono molto grato per aver creato questa app.

Greenlight Bonnie

utente Android

Knowunity è un applicazione fantastica,considerando che ha degli schemi veramente molto carini e sfiziosi e che ci sono dei quiz,oltre al fatto che questa cosa dell intelligenza artificiale "school gpt" è almeno per me molto utile, perché a differenza di Chatgpt ti da le spiegazioni, ti spiega ciò che non è chiaro! Posso studiare più velocemente tramite gli schemi e che posso pubblicare io stessa gli schemi è una funzione utilissima per gli altri studenti. Knowunity è PERFETTA

Aurora

utente Android

L’app funziona benissimo e puoi trovare qualsiasi tipo di informazione. Non ho l’abbonamento ma la parte gratuita è sufficiente per uno studio approfondito.

Martina

utente iOS

in questi ultimi mesi di scuola dove il tempo è ormai poco, mi sta aiutando molto perché piuttosto che farmi io gli schemi su quello che leggo sul libro guardo questi già fatti e li uso come ripasso piuttosto che rileggermi tutto il libro

Chiara

utente IOS

Questa app è una delle migliori, nient’altro da dire.

Andrea

utente iOS

L'applicazione è molto facile da usare e ben progettata. Finora ho trovato tutto quello che cercavo e ho potuto imparare molto dalle presentazioni! Utilizzerò sicuramente l'app per i compiti in classe! È molto utile anche come fonte di ispirazione.

Stefano S

utente iOS

Questa applicazione è davvero grande! Ci sono tantissimi appunti e aiuti con lo studio [...]. La mia materia problematica, per esempio, è il francese e l'app ha così tante opzioni per aiutarmi. Grazie a questa app ho migliorato il mio francese. La consiglio a tutti.

Samantha Klich

utente Android

Wow, sono davvero stupita. Ho appena provato l'app perché l'ho vista pubblicizzata molte volte e sono rimasta assolutamente sbalordita. Questa app è L'AIUTO che cercate per la scuola e soprattutto offre tantissime cose, come allenamenti e schede, che a me personalmente sono state MOLTO utili.

Anna

utente iOS

È bellissima questa app, la adoro. È utilissima per lo studio e mi aiuta molto, anzi moltissimo, ma soprattutto mi aiutano molto i quiz, per memorizzare anche quello che non sapevo

Anastasia

utente Android

Fantastica per qualsiasi materia avere gli appunti anche di altre persone è molto utile perchè posso confrontarmi e vedere come migliorarmi. con i quiz riesco ad apprendere al meglio.

Francesca

utente Android

moooolto utile,gli appunti sono belli e funzionanti,schoolGPT da dei consigli formidabili!!

Marianna

utente Android

L'applicazione è semplicemente fantastica! Tutto ciò che devo fare è inserire l'argomento nella barra di ricerca e ottengo la risposta molto velocemente. Non devo guardare 10 video di YouTube per capire qualcosa, quindi risparmio tempo. Consigliatissima!

Sudenaz Ocak

utente Android

A scuola andavo malissimo in matematica, ma grazie a questa applicazione ora vado meglio. Vi sono molto grato per aver creato questa app.

Greenlight Bonnie

utente Android

Knowunity è un applicazione fantastica,considerando che ha degli schemi veramente molto carini e sfiziosi e che ci sono dei quiz,oltre al fatto che questa cosa dell intelligenza artificiale "school gpt" è almeno per me molto utile, perché a differenza di Chatgpt ti da le spiegazioni, ti spiega ciò che non è chiaro! Posso studiare più velocemente tramite gli schemi e che posso pubblicare io stessa gli schemi è una funzione utilissima per gli altri studenti. Knowunity è PERFETTA

Aurora

utente Android

L’app funziona benissimo e puoi trovare qualsiasi tipo di informazione. Non ho l’abbonamento ma la parte gratuita è sufficiente per uno studio approfondito.

Martina

utente iOS

in questi ultimi mesi di scuola dove il tempo è ormai poco, mi sta aiutando molto perché piuttosto che farmi io gli schemi su quello che leggo sul libro guardo questi già fatti e li uso come ripasso piuttosto che rileggermi tutto il libro

Chiara

utente IOS

Questa app è una delle migliori, nient’altro da dire.

Andrea

utente iOS