Apri l'app

Materie

Giovanni Verga: Vita e Opere Sintesi, Riassunto e Schema

143

6

Giovanni Verga

5838

25 nov 2022

6 pagine

Giovanni Verga: Vita e Opere Sintesi, Riassunto e Schema

user profile picture

Ginevra

@ginevra_exgk

Il Verismo di Giovanni Verga: un'analisi completa della vita e... Mostra di più

Giovanni Verga (1840-1922)
Nacque a Catania da una famiglia di proprietari terrieri con ascendenze nobiliari.
Scrisse il suo primo romanzo.

La svolta verista di Giovanni Verga

Nel 1878 avvenne la svolta capitale nella carriera di Giovanni Verga con la pubblicazione del racconto "Rosso Malpelo", che segnò il suo passaggio al Verismo. Questo cambiamento stilistico e tematico fu seguito da una serie di opere fondamentali:

  • Le novelle di "Vita dei campi"
  • "I Malavoglia", il primo romanzo del Ciclo dei Vinti
  • Le "Novelle rusticane"
  • "Per le vie"
  • Il dramma "Cavalleria rusticana"
  • Le novelle di "Vagabondaggio"
  • "Mastro Don Gesualdo", il secondo romanzo del Ciclo dei Vinti

Definition: Il Verismo è una corrente letteraria italiana di fine Ottocento che si propone di rappresentare la realtà in modo oggettivo e impersonale, concentrandosi spesso sulle classi sociali più umili.

Verga tornò a vivere definitivamente a Catania dopo il 1903, anno di rappresentazione del suo ultimo dramma "Dal tuo al mio". Da quel momento, lo scrittore si chiuse in un silenzio totale.

Highlight: Le lettere di Verga di questo periodo mostrano un inaridimento assoluto della sua vena creativa, mentre le sue posizioni politiche divennero sempre più chiuse e conservatrici.

Giovanni Verga (1840-1922)
Nacque a Catania da una famiglia di proprietari terrieri con ascendenze nobiliari.
Scrisse il suo primo romanzo.

I romanzi preveristi di Giovanni Verga

Prima della sua svolta verista, Giovanni Verga scrisse una serie di romanzi ancora legati alla tradizione romantica:

  1. "Una peccatrice": romanzo fortemente autobiografico che narra la storia di un intellettuale piccolo borghese siciliano.
  2. "Storia di una capinera": tratta di un amore impossibile e di una monacazione forzata.
  3. "Eva": narra di un giovane pittore siciliano che a Firenze vive una delusione amorosa con una ballerina.
  4. "Eros": racconta la storia del progressivo inaridirsi di un giovane aristocratico.
  5. "Tigre Reale": narra il traviamento di un giovane innamorato di una donna fatale.

Example: In "Eva", Verga critica la società materialista che disprezza l'arte, avvicinandosi alla polemica anticapitalistica tipica della Scapigliatura.

Questi romanzi, pur mostrando elementi di realismo, mantengono ancora una forte impronta romantica.

Highlight: La critica considera "Eros" e "Tigre Reale" come esempi di realismo, ma sempre con una sfumatura molto romantica.

Giovanni Verga (1840-1922)
Nacque a Catania da una famiglia di proprietari terrieri con ascendenze nobiliari.
Scrisse il suo primo romanzo.

La svolta verista di Giovanni Verga

Nel 1878, dopo un silenzio di tre anni, Giovanni Verga pubblicò il racconto "Rosso Malpelo", segnando una svolta decisiva nella sua carriera letteraria. Questo racconto si discosta fortemente dalla materia e dal linguaggio della sua narrativa anteriore.

Highlight: "Rosso Malpelo" è considerata la prima opera della nuova maniera verista di Verga, ispirata a una rigorosa impersonalità.

Caratteristiche di "Rosso Malpelo":

  • Narra la storia di un ragazzo di miniera che vive in un ambiente duro e disumano
  • Utilizza un linguaggio nudo che riproduce il modo di raccontare di una narrazione popolare

È importante notare che Verga aveva già pubblicato precedentemente un bozzetto di ambiente siciliano e rusticano, "Nedda", ma questo non può essere considerato un vero preannuncio della svolta verista.

Quote: "Non bisogna considerare l'approdo al verismo come una brusca inversione di tendenza, poiché bisogna tener presente che Verga si proponeva già di dipingere il vero, ma non aveva ancora gli strumenti adatti."

Verga non intendeva abbandonare completamente gli ambienti aristocratici per quelli popolari, ma piuttosto si proponeva di studiarli con strumenti nuovi. Le classi sociali più basse diventano il punto di partenza per lo studio dei meccanismi della società, poiché in esse tali meccanismi sono meno complicati e possono essere individuati più facilmente.

Giovanni Verga (1840-1922)
Nacque a Catania da una famiglia di proprietari terrieri con ascendenze nobiliari.
Scrisse il suo primo romanzo.

La poetica dell'impersonalità di Giovanni Verga

Il nuovo metodo narrativo di Giovanni Verga si fonda sul concetto di impersonalità, presentato nelle lettere a Farina e a Capuana. Questa poetica rappresenta il cuore del Verismo verghiano.

Principi fondamentali della poetica dell'impersonalità:

  1. La rappresentazione artistica deve conferire al racconto l'impronta di cosa realmente accaduta.
  2. Il racconto deve riportare "documenti umani".
  3. Non basta che ciò che viene raccontato sia documentato; deve fare in modo che il lettore sia posto faccia a faccia con il fatto nudo e schietto.

Quote: "La rappresentazione artistica deve conferire al racconto l'impronta di cosa realmente accaduta e per far questo deve riportare documenti umani."

Verga mira a creare un'illusione di realtà così perfetta che il lettore non percepisca la presenza dell'autore. Questo approccio richiede un grande sforzo di oggettività e distacco da parte dello scrittore.

Highlight: L'obiettivo di Verga è far sì che il lettore non abbia l'impressione di trovarsi di fronte a un'opera d'arte, ma a un fatto reale.

Questa tecnica narrativa rappresenta una rivoluzione nel panorama letterario italiano dell'Ottocento, ponendo Giovanni Verga come il massimo esponente del Verismo e influenzando profondamente la letteratura successiva.

Giovanni Verga (1840-1922)
Nacque a Catania da una famiglia di proprietari terrieri con ascendenze nobiliari.
Scrisse il suo primo romanzo.

Il Superamento del Romanticismo Rurale

Verga supera definitivamente l'idealizzazione romantica del mondo contadino, mostrandone la vera natura.

Quote: "Non è semplicemente un mondo che scompare, ma un mondo mitico, che non è mai esistito."

Highlight: Il romanzo rivela come la lotta per la sopravvivenza domini ogni tipo di società.

Giovanni Verga (1840-1922)
Nacque a Catania da una famiglia di proprietari terrieri con ascendenze nobiliari.
Scrisse il suo primo romanzo.

Giovanni Verga: gli esordi e la formazione

Giovanni Verga nacque a Catania nel 1840 da una famiglia di proprietari terrieri con origini nobiliari. La sua formazione fu irregolare e si discostò dalla tradizione umanistica tipica della letteratura italiana. Verga si formò principalmente sui testi di scrittori francesi moderni.

Highlight: A soli 16 anni, Verga scrisse il suo primo romanzo "Amore e Patria", dimostrando una precoce vocazione letteraria.

Dopo aver abbandonato gli studi di legge, Verga si dedicò completamente alla letteratura e al giornalismo politico. Scrisse altri due romanzi giovanili: "I carbonari della montagna" e "Sulle lagune".

Per ampliare i suoi orizzonti culturali e liberarsi dei limiti provinciali, Verga soggiornò a lungo a Firenze, allora capitale del Regno d'Italia. Successivamente si trasferì a Milano, dove entrò in contatto con gli ambienti della Scapigliatura.

Vocabulary: La Scapigliatura era un movimento letterario e artistico sviluppatosi in Italia nella seconda metà dell'Ottocento, caratterizzato da temi anticonformisti e ribelli.

In questo periodo milanese, Verga pubblicò tre romanzi ancora legati al clima romantico: "Eva", "Eros" e "Tigre Reale".

Quote: "Per divenire scrittore autentico doveva liberarsi dei limiti della sua cultura provinciale e venire a contatto con la vera società letteraria italiana."



Pensavamo che non l'avreste mai chiesto....

Che cos'è l'assistente AI di Knowunity?

Il nostro assistente AI è costruito specificamente per le esigenze degli studenti. Sulla base dei milioni di contenuti presenti sulla piattaforma, possiamo fornire agli studenti risposte davvero significative e pertinenti. Ma non si tratta solo di risposte, l'assistente è in grado di guidare gli studenti attraverso le loro sfide quotidiane di studio, con piani di studio personalizzati, quiz o contenuti nella chat e una personalizzazione al 100% basata sulle competenze e sugli sviluppi degli studenti.

Dove posso scaricare l'applicazione Knowunity?

È possibile scaricare l'applicazione dal Google Play Store e dall'Apple App Store.

Knowunity è davvero gratuita?

Sì, hai accesso completamente gratuito a tutti i contenuti nell'app e puoi chattare o seguire i Creatori in qualsiasi momento. Sbloccherai nuove funzioni crescendo il tuo numero di follower. Inoltre, offriamo Knowunity Premium, che consente di studiare senza alcun limite!!

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Recensioni dei nostri utenti. Ci adorano - e anche tu, vedrai .

4.9/5

App Store

4.8/5

Google Play

L'applicazione è molto facile da usare e ben progettata. Finora ho trovato tutto quello che cercavo e ho potuto imparare molto dalle presentazioni! Utilizzerò sicuramente l'app per i compiti in classe! È molto utile anche come fonte di ispirazione.

Stefano S

utente iOS

Questa applicazione è davvero grande! Ci sono tantissimi appunti e aiuti con lo studio [...]. La mia materia problematica, per esempio, è il francese e l'app ha così tante opzioni per aiutarmi. Grazie a questa app ho migliorato il mio francese. La consiglio a tutti.

Samantha Klich

utente Android

Wow, sono davvero stupita. Ho appena provato l'app perché l'ho vista pubblicizzata molte volte e sono rimasta assolutamente sbalordita. Questa app è L'AIUTO che cercate per la scuola e soprattutto offre tantissime cose, come allenamenti e schede, che a me personalmente sono state MOLTO utili.

Anna

utente iOS

È bellissima questa app, la adoro. È utilissima per lo studio e mi aiuta molto, anzi moltissimo, ma soprattutto mi aiutano molto i quiz, per memorizzare anche quello che non sapevo

Anastasia

utente Android

Fantastica per qualsiasi materia avere gli appunti anche di altre persone è molto utile perchè posso confrontarmi e vedere come migliorarmi. con i quiz riesco ad apprendere al meglio.

Francesca

utente Android

moooolto utile,gli appunti sono belli e funzionanti,schoolGPT da dei consigli formidabili!!

Marianna

utente Android

L'applicazione è semplicemente fantastica! Tutto ciò che devo fare è inserire l'argomento nella barra di ricerca e ottengo la risposta molto velocemente. Non devo guardare 10 video di YouTube per capire qualcosa, quindi risparmio tempo. Consigliatissima!

Sudenaz Ocak

utente Android

A scuola andavo malissimo in matematica, ma grazie a questa applicazione ora vado meglio. Vi sono molto grato per aver creato questa app.

Greenlight Bonnie

utente Android

Knowunity è un applicazione fantastica,considerando che ha degli schemi veramente molto carini e sfiziosi e che ci sono dei quiz,oltre al fatto che questa cosa dell intelligenza artificiale "school gpt" è almeno per me molto utile, perché a differenza di Chatgpt ti da le spiegazioni, ti spiega ciò che non è chiaro! Posso studiare più velocemente tramite gli schemi e che posso pubblicare io stessa gli schemi è una funzione utilissima per gli altri studenti. Knowunity è PERFETTA

Aurora

utente Android

L’app funziona benissimo e puoi trovare qualsiasi tipo di informazione. Non ho l’abbonamento ma la parte gratuita è sufficiente per uno studio approfondito.

Martina

utente iOS

in questi ultimi mesi di scuola dove il tempo è ormai poco, mi sta aiutando molto perché piuttosto che farmi io gli schemi su quello che leggo sul libro guardo questi già fatti e li uso come ripasso piuttosto che rileggermi tutto il libro

Chiara

utente IOS

Questa app è una delle migliori, nient’altro da dire.

Andrea

utente iOS

L'applicazione è molto facile da usare e ben progettata. Finora ho trovato tutto quello che cercavo e ho potuto imparare molto dalle presentazioni! Utilizzerò sicuramente l'app per i compiti in classe! È molto utile anche come fonte di ispirazione.

Stefano S

utente iOS

Questa applicazione è davvero grande! Ci sono tantissimi appunti e aiuti con lo studio [...]. La mia materia problematica, per esempio, è il francese e l'app ha così tante opzioni per aiutarmi. Grazie a questa app ho migliorato il mio francese. La consiglio a tutti.

Samantha Klich

utente Android

Wow, sono davvero stupita. Ho appena provato l'app perché l'ho vista pubblicizzata molte volte e sono rimasta assolutamente sbalordita. Questa app è L'AIUTO che cercate per la scuola e soprattutto offre tantissime cose, come allenamenti e schede, che a me personalmente sono state MOLTO utili.

Anna

utente iOS

È bellissima questa app, la adoro. È utilissima per lo studio e mi aiuta molto, anzi moltissimo, ma soprattutto mi aiutano molto i quiz, per memorizzare anche quello che non sapevo

Anastasia

utente Android

Fantastica per qualsiasi materia avere gli appunti anche di altre persone è molto utile perchè posso confrontarmi e vedere come migliorarmi. con i quiz riesco ad apprendere al meglio.

Francesca

utente Android

moooolto utile,gli appunti sono belli e funzionanti,schoolGPT da dei consigli formidabili!!

Marianna

utente Android

L'applicazione è semplicemente fantastica! Tutto ciò che devo fare è inserire l'argomento nella barra di ricerca e ottengo la risposta molto velocemente. Non devo guardare 10 video di YouTube per capire qualcosa, quindi risparmio tempo. Consigliatissima!

Sudenaz Ocak

utente Android

A scuola andavo malissimo in matematica, ma grazie a questa applicazione ora vado meglio. Vi sono molto grato per aver creato questa app.

Greenlight Bonnie

utente Android

Knowunity è un applicazione fantastica,considerando che ha degli schemi veramente molto carini e sfiziosi e che ci sono dei quiz,oltre al fatto che questa cosa dell intelligenza artificiale "school gpt" è almeno per me molto utile, perché a differenza di Chatgpt ti da le spiegazioni, ti spiega ciò che non è chiaro! Posso studiare più velocemente tramite gli schemi e che posso pubblicare io stessa gli schemi è una funzione utilissima per gli altri studenti. Knowunity è PERFETTA

Aurora

utente Android

L’app funziona benissimo e puoi trovare qualsiasi tipo di informazione. Non ho l’abbonamento ma la parte gratuita è sufficiente per uno studio approfondito.

Martina

utente iOS

in questi ultimi mesi di scuola dove il tempo è ormai poco, mi sta aiutando molto perché piuttosto che farmi io gli schemi su quello che leggo sul libro guardo questi già fatti e li uso come ripasso piuttosto che rileggermi tutto il libro

Chiara

utente IOS

Questa app è una delle migliori, nient’altro da dire.

Andrea

utente iOS

 

Italiano

5838

25 nov 2022

6 pagine

Giovanni Verga: Vita e Opere Sintesi, Riassunto e Schema

user profile picture

Ginevra

@ginevra_exgk

Il Verismo di Giovanni Verga: un'analisi completa della vita e delle opere del maestro siciliano

Una panoramica dettagliata della vita e dell'opera di Giovanni Verga, massimo esponente del Verismo italiano, dalla sua formazione in Sicilia fino ai capolavori del ... Mostra di più

Giovanni Verga (1840-1922)
Nacque a Catania da una famiglia di proprietari terrieri con ascendenze nobiliari.
Scrisse il suo primo romanzo.

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

La svolta verista di Giovanni Verga

Nel 1878 avvenne la svolta capitale nella carriera di Giovanni Verga con la pubblicazione del racconto "Rosso Malpelo", che segnò il suo passaggio al Verismo. Questo cambiamento stilistico e tematico fu seguito da una serie di opere fondamentali:

  • Le novelle di "Vita dei campi"
  • "I Malavoglia", il primo romanzo del Ciclo dei Vinti
  • Le "Novelle rusticane"
  • "Per le vie"
  • Il dramma "Cavalleria rusticana"
  • Le novelle di "Vagabondaggio"
  • "Mastro Don Gesualdo", il secondo romanzo del Ciclo dei Vinti

Definition: Il Verismo è una corrente letteraria italiana di fine Ottocento che si propone di rappresentare la realtà in modo oggettivo e impersonale, concentrandosi spesso sulle classi sociali più umili.

Verga tornò a vivere definitivamente a Catania dopo il 1903, anno di rappresentazione del suo ultimo dramma "Dal tuo al mio". Da quel momento, lo scrittore si chiuse in un silenzio totale.

Highlight: Le lettere di Verga di questo periodo mostrano un inaridimento assoluto della sua vena creativa, mentre le sue posizioni politiche divennero sempre più chiuse e conservatrici.

Giovanni Verga (1840-1922)
Nacque a Catania da una famiglia di proprietari terrieri con ascendenze nobiliari.
Scrisse il suo primo romanzo.

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

I romanzi preveristi di Giovanni Verga

Prima della sua svolta verista, Giovanni Verga scrisse una serie di romanzi ancora legati alla tradizione romantica:

  1. "Una peccatrice": romanzo fortemente autobiografico che narra la storia di un intellettuale piccolo borghese siciliano.
  2. "Storia di una capinera": tratta di un amore impossibile e di una monacazione forzata.
  3. "Eva": narra di un giovane pittore siciliano che a Firenze vive una delusione amorosa con una ballerina.
  4. "Eros": racconta la storia del progressivo inaridirsi di un giovane aristocratico.
  5. "Tigre Reale": narra il traviamento di un giovane innamorato di una donna fatale.

Example: In "Eva", Verga critica la società materialista che disprezza l'arte, avvicinandosi alla polemica anticapitalistica tipica della Scapigliatura.

Questi romanzi, pur mostrando elementi di realismo, mantengono ancora una forte impronta romantica.

Highlight: La critica considera "Eros" e "Tigre Reale" come esempi di realismo, ma sempre con una sfumatura molto romantica.

Giovanni Verga (1840-1922)
Nacque a Catania da una famiglia di proprietari terrieri con ascendenze nobiliari.
Scrisse il suo primo romanzo.

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

La svolta verista di Giovanni Verga

Nel 1878, dopo un silenzio di tre anni, Giovanni Verga pubblicò il racconto "Rosso Malpelo", segnando una svolta decisiva nella sua carriera letteraria. Questo racconto si discosta fortemente dalla materia e dal linguaggio della sua narrativa anteriore.

Highlight: "Rosso Malpelo" è considerata la prima opera della nuova maniera verista di Verga, ispirata a una rigorosa impersonalità.

Caratteristiche di "Rosso Malpelo":

  • Narra la storia di un ragazzo di miniera che vive in un ambiente duro e disumano
  • Utilizza un linguaggio nudo che riproduce il modo di raccontare di una narrazione popolare

È importante notare che Verga aveva già pubblicato precedentemente un bozzetto di ambiente siciliano e rusticano, "Nedda", ma questo non può essere considerato un vero preannuncio della svolta verista.

Quote: "Non bisogna considerare l'approdo al verismo come una brusca inversione di tendenza, poiché bisogna tener presente che Verga si proponeva già di dipingere il vero, ma non aveva ancora gli strumenti adatti."

Verga non intendeva abbandonare completamente gli ambienti aristocratici per quelli popolari, ma piuttosto si proponeva di studiarli con strumenti nuovi. Le classi sociali più basse diventano il punto di partenza per lo studio dei meccanismi della società, poiché in esse tali meccanismi sono meno complicati e possono essere individuati più facilmente.

Giovanni Verga (1840-1922)
Nacque a Catania da una famiglia di proprietari terrieri con ascendenze nobiliari.
Scrisse il suo primo romanzo.

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

La poetica dell'impersonalità di Giovanni Verga

Il nuovo metodo narrativo di Giovanni Verga si fonda sul concetto di impersonalità, presentato nelle lettere a Farina e a Capuana. Questa poetica rappresenta il cuore del Verismo verghiano.

Principi fondamentali della poetica dell'impersonalità:

  1. La rappresentazione artistica deve conferire al racconto l'impronta di cosa realmente accaduta.
  2. Il racconto deve riportare "documenti umani".
  3. Non basta che ciò che viene raccontato sia documentato; deve fare in modo che il lettore sia posto faccia a faccia con il fatto nudo e schietto.

Quote: "La rappresentazione artistica deve conferire al racconto l'impronta di cosa realmente accaduta e per far questo deve riportare documenti umani."

Verga mira a creare un'illusione di realtà così perfetta che il lettore non percepisca la presenza dell'autore. Questo approccio richiede un grande sforzo di oggettività e distacco da parte dello scrittore.

Highlight: L'obiettivo di Verga è far sì che il lettore non abbia l'impressione di trovarsi di fronte a un'opera d'arte, ma a un fatto reale.

Questa tecnica narrativa rappresenta una rivoluzione nel panorama letterario italiano dell'Ottocento, ponendo Giovanni Verga come il massimo esponente del Verismo e influenzando profondamente la letteratura successiva.

Giovanni Verga (1840-1922)
Nacque a Catania da una famiglia di proprietari terrieri con ascendenze nobiliari.
Scrisse il suo primo romanzo.

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Il Superamento del Romanticismo Rurale

Verga supera definitivamente l'idealizzazione romantica del mondo contadino, mostrandone la vera natura.

Quote: "Non è semplicemente un mondo che scompare, ma un mondo mitico, che non è mai esistito."

Highlight: Il romanzo rivela come la lotta per la sopravvivenza domini ogni tipo di società.

Giovanni Verga (1840-1922)
Nacque a Catania da una famiglia di proprietari terrieri con ascendenze nobiliari.
Scrisse il suo primo romanzo.

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Giovanni Verga: gli esordi e la formazione

Giovanni Verga nacque a Catania nel 1840 da una famiglia di proprietari terrieri con origini nobiliari. La sua formazione fu irregolare e si discostò dalla tradizione umanistica tipica della letteratura italiana. Verga si formò principalmente sui testi di scrittori francesi moderni.

Highlight: A soli 16 anni, Verga scrisse il suo primo romanzo "Amore e Patria", dimostrando una precoce vocazione letteraria.

Dopo aver abbandonato gli studi di legge, Verga si dedicò completamente alla letteratura e al giornalismo politico. Scrisse altri due romanzi giovanili: "I carbonari della montagna" e "Sulle lagune".

Per ampliare i suoi orizzonti culturali e liberarsi dei limiti provinciali, Verga soggiornò a lungo a Firenze, allora capitale del Regno d'Italia. Successivamente si trasferì a Milano, dove entrò in contatto con gli ambienti della Scapigliatura.

Vocabulary: La Scapigliatura era un movimento letterario e artistico sviluppatosi in Italia nella seconda metà dell'Ottocento, caratterizzato da temi anticonformisti e ribelli.

In questo periodo milanese, Verga pubblicò tre romanzi ancora legati al clima romantico: "Eva", "Eros" e "Tigre Reale".

Quote: "Per divenire scrittore autentico doveva liberarsi dei limiti della sua cultura provinciale e venire a contatto con la vera società letteraria italiana."

Pensavamo che non l'avreste mai chiesto....

Che cos'è l'assistente AI di Knowunity?

Il nostro assistente AI è costruito specificamente per le esigenze degli studenti. Sulla base dei milioni di contenuti presenti sulla piattaforma, possiamo fornire agli studenti risposte davvero significative e pertinenti. Ma non si tratta solo di risposte, l'assistente è in grado di guidare gli studenti attraverso le loro sfide quotidiane di studio, con piani di studio personalizzati, quiz o contenuti nella chat e una personalizzazione al 100% basata sulle competenze e sugli sviluppi degli studenti.

Dove posso scaricare l'applicazione Knowunity?

È possibile scaricare l'applicazione dal Google Play Store e dall'Apple App Store.

Knowunity è davvero gratuita?

Sì, hai accesso completamente gratuito a tutti i contenuti nell'app e puoi chattare o seguire i Creatori in qualsiasi momento. Sbloccherai nuove funzioni crescendo il tuo numero di follower. Inoltre, offriamo Knowunity Premium, che consente di studiare senza alcun limite!!

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Recensioni dei nostri utenti. Ci adorano - e anche tu, vedrai .

4.9/5

App Store

4.8/5

Google Play

L'applicazione è molto facile da usare e ben progettata. Finora ho trovato tutto quello che cercavo e ho potuto imparare molto dalle presentazioni! Utilizzerò sicuramente l'app per i compiti in classe! È molto utile anche come fonte di ispirazione.

Stefano S

utente iOS

Questa applicazione è davvero grande! Ci sono tantissimi appunti e aiuti con lo studio [...]. La mia materia problematica, per esempio, è il francese e l'app ha così tante opzioni per aiutarmi. Grazie a questa app ho migliorato il mio francese. La consiglio a tutti.

Samantha Klich

utente Android

Wow, sono davvero stupita. Ho appena provato l'app perché l'ho vista pubblicizzata molte volte e sono rimasta assolutamente sbalordita. Questa app è L'AIUTO che cercate per la scuola e soprattutto offre tantissime cose, come allenamenti e schede, che a me personalmente sono state MOLTO utili.

Anna

utente iOS

È bellissima questa app, la adoro. È utilissima per lo studio e mi aiuta molto, anzi moltissimo, ma soprattutto mi aiutano molto i quiz, per memorizzare anche quello che non sapevo

Anastasia

utente Android

Fantastica per qualsiasi materia avere gli appunti anche di altre persone è molto utile perchè posso confrontarmi e vedere come migliorarmi. con i quiz riesco ad apprendere al meglio.

Francesca

utente Android

moooolto utile,gli appunti sono belli e funzionanti,schoolGPT da dei consigli formidabili!!

Marianna

utente Android

L'applicazione è semplicemente fantastica! Tutto ciò che devo fare è inserire l'argomento nella barra di ricerca e ottengo la risposta molto velocemente. Non devo guardare 10 video di YouTube per capire qualcosa, quindi risparmio tempo. Consigliatissima!

Sudenaz Ocak

utente Android

A scuola andavo malissimo in matematica, ma grazie a questa applicazione ora vado meglio. Vi sono molto grato per aver creato questa app.

Greenlight Bonnie

utente Android

Knowunity è un applicazione fantastica,considerando che ha degli schemi veramente molto carini e sfiziosi e che ci sono dei quiz,oltre al fatto che questa cosa dell intelligenza artificiale "school gpt" è almeno per me molto utile, perché a differenza di Chatgpt ti da le spiegazioni, ti spiega ciò che non è chiaro! Posso studiare più velocemente tramite gli schemi e che posso pubblicare io stessa gli schemi è una funzione utilissima per gli altri studenti. Knowunity è PERFETTA

Aurora

utente Android

L’app funziona benissimo e puoi trovare qualsiasi tipo di informazione. Non ho l’abbonamento ma la parte gratuita è sufficiente per uno studio approfondito.

Martina

utente iOS

in questi ultimi mesi di scuola dove il tempo è ormai poco, mi sta aiutando molto perché piuttosto che farmi io gli schemi su quello che leggo sul libro guardo questi già fatti e li uso come ripasso piuttosto che rileggermi tutto il libro

Chiara

utente IOS

Questa app è una delle migliori, nient’altro da dire.

Andrea

utente iOS

L'applicazione è molto facile da usare e ben progettata. Finora ho trovato tutto quello che cercavo e ho potuto imparare molto dalle presentazioni! Utilizzerò sicuramente l'app per i compiti in classe! È molto utile anche come fonte di ispirazione.

Stefano S

utente iOS

Questa applicazione è davvero grande! Ci sono tantissimi appunti e aiuti con lo studio [...]. La mia materia problematica, per esempio, è il francese e l'app ha così tante opzioni per aiutarmi. Grazie a questa app ho migliorato il mio francese. La consiglio a tutti.

Samantha Klich

utente Android

Wow, sono davvero stupita. Ho appena provato l'app perché l'ho vista pubblicizzata molte volte e sono rimasta assolutamente sbalordita. Questa app è L'AIUTO che cercate per la scuola e soprattutto offre tantissime cose, come allenamenti e schede, che a me personalmente sono state MOLTO utili.

Anna

utente iOS

È bellissima questa app, la adoro. È utilissima per lo studio e mi aiuta molto, anzi moltissimo, ma soprattutto mi aiutano molto i quiz, per memorizzare anche quello che non sapevo

Anastasia

utente Android

Fantastica per qualsiasi materia avere gli appunti anche di altre persone è molto utile perchè posso confrontarmi e vedere come migliorarmi. con i quiz riesco ad apprendere al meglio.

Francesca

utente Android

moooolto utile,gli appunti sono belli e funzionanti,schoolGPT da dei consigli formidabili!!

Marianna

utente Android

L'applicazione è semplicemente fantastica! Tutto ciò che devo fare è inserire l'argomento nella barra di ricerca e ottengo la risposta molto velocemente. Non devo guardare 10 video di YouTube per capire qualcosa, quindi risparmio tempo. Consigliatissima!

Sudenaz Ocak

utente Android

A scuola andavo malissimo in matematica, ma grazie a questa applicazione ora vado meglio. Vi sono molto grato per aver creato questa app.

Greenlight Bonnie

utente Android

Knowunity è un applicazione fantastica,considerando che ha degli schemi veramente molto carini e sfiziosi e che ci sono dei quiz,oltre al fatto che questa cosa dell intelligenza artificiale "school gpt" è almeno per me molto utile, perché a differenza di Chatgpt ti da le spiegazioni, ti spiega ciò che non è chiaro! Posso studiare più velocemente tramite gli schemi e che posso pubblicare io stessa gli schemi è una funzione utilissima per gli altri studenti. Knowunity è PERFETTA

Aurora

utente Android

L’app funziona benissimo e puoi trovare qualsiasi tipo di informazione. Non ho l’abbonamento ma la parte gratuita è sufficiente per uno studio approfondito.

Martina

utente iOS

in questi ultimi mesi di scuola dove il tempo è ormai poco, mi sta aiutando molto perché piuttosto che farmi io gli schemi su quello che leggo sul libro guardo questi già fatti e li uso come ripasso piuttosto che rileggermi tutto il libro

Chiara

utente IOS

Questa app è una delle migliori, nient’altro da dire.

Andrea

utente iOS