Apri l'app

Materie

Giovanni Verga: Vita, Opere e Riassunti per Bambini

Apri

7

0

user profile picture

Sofia Pisacane

11/09/2022

Italiano

Giovanni Verga

Giovanni Verga: Vita, Opere e Riassunti per Bambini

Giovanni Verga: vita e opere in sintesi. Il celebre scrittore siciliano è considerato il padre del Verismo italiano.

  • Nato a Catania nel 1840, Verga si dedica presto alla letteratura
  • Partecipa ai moti risorgimentali e si trasferisce a Firenze e Milano
  • Sviluppa il Verismo, ispirato al Naturalismo francese
  • Le sue opere principali includono "I Malavoglia" e "Mastro-don Gesualdo"
  • Il suo pensiero è caratterizzato da un profondo pessimismo sulla condizione umana
...

11/09/2022

250

Giovanni Verga
Giovanni Verga, nato a Catania nel 1840 in
un'agiata famiglia di proprietari terrieri,
mostra presto un particolare interesse

Vedi

Le Opere Principali di Giovanni Verga

Con la raccolta di novelle "Vita dei campi" (1880) e il romanzo "I Malavoglia" (1881), Verga inaugura la sua fase verista. Seguono le "Novelle rusticane" (1883) e "Mastro-don Gesualdo" (1889), opere che consolidano la sua posizione come maestro del Verismo.

Definizione: Le opere di Verga si concentrano sulla rappresentazione della vita degli umili e dei "vinti", coloro che sono destinati a soccombere nella dura lotta per l'esistenza.

Nonostante l'innovazione e la profondità della sua produzione verista, il pubblico dell'epoca fatica a comprenderne la grandezza. Nel 1893, deluso dalla scarsa accoglienza, Verga si ritira a Catania, dove trascorre gli ultimi trent'anni della sua vita in relativa solitudine, scrivendo pochissimo.

Highlight: Giovanni Verga muore nel 1922, lasciando un'eredità letteraria che sarà pienamente apprezzata solo dopo la sua morte.

La personalità di Verga emerge come quella di un uomo discreto, solitario e riservato, ma sempre cortese. La sua scelta del Verismo come stile letterario può essere interpretata come un modo per nascondere se stesso dietro la propria opera, riflettendo la sua natura introversa e malinconica.

Giovanni Verga
Giovanni Verga, nato a Catania nel 1840 in
un'agiata famiglia di proprietari terrieri,
mostra presto un particolare interesse

Vedi

Il Pensiero e la Poetica di Giovanni Verga

Alla base del pensiero di Verga c'è una concezione profondamente pessimistica della realtà. Per lo scrittore, la vita è governata da un cieco meccanismo e si configura come una dura lotta per la sopravvivenza, in cui i più forti inevitabilmente sopraffanno i più deboli.

Citazione: "La vita è una lotta per la sopravvivenza, regolata dalla legge del più forte."

Verga illustra questa visione attraverso la metafora dell'ostrica nella novella "Fantasticheria" (1880): quando l'ostrica si stacca dallo scoglio, diventa preda di pericoli e finisce nelle mani del palombaro. Questa immagine rappresenta l'impossibilità di elevarsi socialmente ed economicamente.

Esempio: Ne "I Malavoglia", la famiglia protagonista tenta di abbandonare la condizione di pescatori per diventare commercianti, ma fallisce drammaticamente.

Il pensiero e la poetica di Verga si caratterizzano per l'impossibilità di esprimere un giudizio sulla realtà. Lo scrittore ritiene che il mondo sia immutabile e che qualsiasi cambiamento sia impossibile. Di conseguenza, l'autore può solo "fotografare" la realtà nei suoi meccanismi fondamentali, senza denunciare o proporre soluzioni.

Highlight: Il Verismo di Verga si limita a studiare e rappresentare la realtà per come è, senza intenti di denuncia sociale.

Giovanni Verga
Giovanni Verga, nato a Catania nel 1840 in
un'agiata famiglia di proprietari terrieri,
mostra presto un particolare interesse

Vedi

La Visione del Mondo di Giovanni Verga

Il pessimismo di Verga è strettamente legato a una visione materialista che nega ogni trascendenza. Nelle sue opere non c'è spazio per Dio o per la provvidenza, né per la speranza di un futuro migliore che l'uomo possa conquistare con i propri sforzi.

Definizione: La poetica di Verga e il Verismo italiano si caratterizzano per una rappresentazione oggettiva e disincantata della realtà, priva di ogni forma di pietismo o mitizzazione.

I temi principali nelle opere di Verga includono la lotta per la sopravvivenza, l'impossibilità di cambiare il proprio destino e la critica alla società borghese. Tuttavia, lo scrittore rinuncia a ogni forma di lotta sociale, rimanendo legato a una mentalità tradizionalista e fatalista tipica della Sicilia dell'epoca.

Highlight: Per Verga, la moralità e la saggezza consistono nell'accettare con rassegnazione il proprio destino.

L'impersonalità è un altro aspetto fondamentale della poetica verghiana. L'autore si sforza di scomparire dietro i suoi personaggi, lasciando che la storia si racconti da sola. Questo approccio, noto come "eclissi dell'autore", è una delle caratteristiche distintive del Verismo italiano e della narrativa di Giovanni Verga.

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

Knowunity è stata inserita in un articolo di Apple ed è costantemente in cima alle classifiche degli app store nella categoria istruzione in Germania, Italia, Polonia, Svizzera e Regno Unito. Unisciti a Knowunity oggi stesso e aiuta milioni di studenti in tutto il mondo.

Ranked #1 Education App

Scarica

Google Play

Scarica

App Store

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

4.9+

Valutazione media dell'app

21 M

Studenti che usano Knowunity

#1

Nelle classifiche delle app per l'istruzione in 17 Paesi

950 K+

Studenti che hanno caricato appunti

Non siete ancora sicuri? Guarda cosa dicono gli altri studenti...

Utente iOS

Adoro questa applicazione [...] consiglio Knowunity a tutti!!! Sono passato da un 5 a una 8 con questa app

Stefano S, utente iOS

L'applicazione è molto semplice e ben progettata. Finora ho sempre trovato quello che stavo cercando

Susanna, utente iOS

Adoro questa app ❤️, la uso praticamente sempre quando studio.

 

Italiano

250

11 set 2022

4 pagine

Giovanni Verga: Vita, Opere e Riassunti per Bambini

user profile picture

Sofia Pisacane

@sofia.pisacane

Giovanni Verga: vita e opere in sintesi. Il celebre scrittore siciliano è considerato il padre del Verismo italiano.

  • Nato a Catania nel 1840, Verga si dedica presto alla letteratura
  • Partecipa ai moti risorgimentali e si trasferisce a Firenzee... Mostra di più

Giovanni Verga
Giovanni Verga, nato a Catania nel 1840 in
un'agiata famiglia di proprietari terrieri,
mostra presto un particolare interesse

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Le Opere Principali di Giovanni Verga

Con la raccolta di novelle "Vita dei campi" (1880) e il romanzo "I Malavoglia" (1881), Verga inaugura la sua fase verista. Seguono le "Novelle rusticane" (1883) e "Mastro-don Gesualdo" (1889), opere che consolidano la sua posizione come maestro del Verismo.

Definizione: Le opere di Verga si concentrano sulla rappresentazione della vita degli umili e dei "vinti", coloro che sono destinati a soccombere nella dura lotta per l'esistenza.

Nonostante l'innovazione e la profondità della sua produzione verista, il pubblico dell'epoca fatica a comprenderne la grandezza. Nel 1893, deluso dalla scarsa accoglienza, Verga si ritira a Catania, dove trascorre gli ultimi trent'anni della sua vita in relativa solitudine, scrivendo pochissimo.

Highlight: Giovanni Verga muore nel 1922, lasciando un'eredità letteraria che sarà pienamente apprezzata solo dopo la sua morte.

La personalità di Verga emerge come quella di un uomo discreto, solitario e riservato, ma sempre cortese. La sua scelta del Verismo come stile letterario può essere interpretata come un modo per nascondere se stesso dietro la propria opera, riflettendo la sua natura introversa e malinconica.

Giovanni Verga
Giovanni Verga, nato a Catania nel 1840 in
un'agiata famiglia di proprietari terrieri,
mostra presto un particolare interesse

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Il Pensiero e la Poetica di Giovanni Verga

Alla base del pensiero di Verga c'è una concezione profondamente pessimistica della realtà. Per lo scrittore, la vita è governata da un cieco meccanismo e si configura come una dura lotta per la sopravvivenza, in cui i più forti inevitabilmente sopraffanno i più deboli.

Citazione: "La vita è una lotta per la sopravvivenza, regolata dalla legge del più forte."

Verga illustra questa visione attraverso la metafora dell'ostrica nella novella "Fantasticheria" (1880): quando l'ostrica si stacca dallo scoglio, diventa preda di pericoli e finisce nelle mani del palombaro. Questa immagine rappresenta l'impossibilità di elevarsi socialmente ed economicamente.

Esempio: Ne "I Malavoglia", la famiglia protagonista tenta di abbandonare la condizione di pescatori per diventare commercianti, ma fallisce drammaticamente.

Il pensiero e la poetica di Verga si caratterizzano per l'impossibilità di esprimere un giudizio sulla realtà. Lo scrittore ritiene che il mondo sia immutabile e che qualsiasi cambiamento sia impossibile. Di conseguenza, l'autore può solo "fotografare" la realtà nei suoi meccanismi fondamentali, senza denunciare o proporre soluzioni.

Highlight: Il Verismo di Verga si limita a studiare e rappresentare la realtà per come è, senza intenti di denuncia sociale.

Giovanni Verga
Giovanni Verga, nato a Catania nel 1840 in
un'agiata famiglia di proprietari terrieri,
mostra presto un particolare interesse

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

La Visione del Mondo di Giovanni Verga

Il pessimismo di Verga è strettamente legato a una visione materialista che nega ogni trascendenza. Nelle sue opere non c'è spazio per Dio o per la provvidenza, né per la speranza di un futuro migliore che l'uomo possa conquistare con i propri sforzi.

Definizione: La poetica di Verga e il Verismo italiano si caratterizzano per una rappresentazione oggettiva e disincantata della realtà, priva di ogni forma di pietismo o mitizzazione.

I temi principali nelle opere di Verga includono la lotta per la sopravvivenza, l'impossibilità di cambiare il proprio destino e la critica alla società borghese. Tuttavia, lo scrittore rinuncia a ogni forma di lotta sociale, rimanendo legato a una mentalità tradizionalista e fatalista tipica della Sicilia dell'epoca.

Highlight: Per Verga, la moralità e la saggezza consistono nell'accettare con rassegnazione il proprio destino.

L'impersonalità è un altro aspetto fondamentale della poetica verghiana. L'autore si sforza di scomparire dietro i suoi personaggi, lasciando che la storia si racconti da sola. Questo approccio, noto come "eclissi dell'autore", è una delle caratteristiche distintive del Verismo italiano e della narrativa di Giovanni Verga.

Giovanni Verga
Giovanni Verga, nato a Catania nel 1840 in
un'agiata famiglia di proprietari terrieri,
mostra presto un particolare interesse

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Giovanni Verga: Gli Inizi e la Formazione

Giovanni Verga nasce a Catania nel 1840 in una famiglia benestante di proprietari terrieri. Fin da giovane, mostra un forte interesse per la letteratura, scrivendo il suo primo romanzo "Amore e patria" a soli quindici anni. Abbandonati gli studi universitari di Legge, si dedica completamente all'attività di scrittore e giornalista.

Highlight: Nel 1860, Verga si arruola nella Guardia Nazionale Garibaldina, partecipando attivamente ai moti risorgimentali.

Nel 1869, Verga si trasferisce a Firenze, dove entra in contatto con importanti figure letterarie come Luigi Capuana e Federico De Roberto. Questi incontri saranno fondamentali per lo sviluppo del Verismo, movimento letterario di cui Verga diventerà il principale esponente.

Esempio: Il primo successo letterario di Verga arriva nel 1871 con la pubblicazione di "Storia di una capinera".

L'anno successivo, lo scrittore si sposta a Milano, immergendosi nella vivace vita intellettuale della città. Qui, Verga approfondisce la conoscenza di autori come Balzac, Flaubert e Zola, esponenti del Realismo e del Naturalismo francese. Queste influenze saranno cruciali per la formazione del suo stile e della sua poetica.

Vocabolario: Il Verismo è un movimento letterario italiano ispirato al Naturalismo francese, che si propone di rappresentare la realtà in modo oggettivo e scientifico.

Pensavamo che non l'avreste mai chiesto....

Che cos'è l'assistente AI di Knowunity?

Il nostro assistente AI è costruito specificamente per le esigenze degli studenti. Sulla base dei milioni di contenuti presenti sulla piattaforma, possiamo fornire agli studenti risposte davvero significative e pertinenti. Ma non si tratta solo di risposte, l'assistente è in grado di guidare gli studenti attraverso le loro sfide quotidiane di studio, con piani di studio personalizzati, quiz o contenuti nella chat e una personalizzazione al 100% basata sulle competenze e sugli sviluppi degli studenti.

Dove posso scaricare l'applicazione Knowunity?

È possibile scaricare l'applicazione dal Google Play Store e dall'Apple App Store.

Knowunity è davvero gratuita?

Sì, hai accesso completamente gratuito a tutti i contenuti nell'app e puoi chattare o seguire i Creatori in qualsiasi momento. Sbloccherai nuove funzioni crescendo il tuo numero di follower. Inoltre, offriamo Knowunity Premium, che consente di studiare senza alcun limite!!

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Recensioni dei nostri utenti. Ci adorano - e anche tu, vedrai .

4.9/5

App Store

4.8/5

Google Play

L'applicazione è molto facile da usare e ben progettata. Finora ho trovato tutto quello che cercavo e ho potuto imparare molto dalle presentazioni! Utilizzerò sicuramente l'app per i compiti in classe! È molto utile anche come fonte di ispirazione.

Stefano S

utente iOS

Questa applicazione è davvero grande! Ci sono tantissimi appunti e aiuti con lo studio [...]. La mia materia problematica, per esempio, è il francese e l'app ha così tante opzioni per aiutarmi. Grazie a questa app ho migliorato il mio francese. La consiglio a tutti.

Samantha Klich

utente Android

Wow, sono davvero stupita. Ho appena provato l'app perché l'ho vista pubblicizzata molte volte e sono rimasta assolutamente sbalordita. Questa app è L'AIUTO che cercate per la scuola e soprattutto offre tantissime cose, come allenamenti e schede, che a me personalmente sono state MOLTO utili.

Anna

utente iOS

È bellissima questa app, la adoro. È utilissima per lo studio e mi aiuta molto, anzi moltissimo, ma soprattutto mi aiutano molto i quiz, per memorizzare anche quello che non sapevo

Anastasia

utente Android

Fantastica per qualsiasi materia avere gli appunti anche di altre persone è molto utile perchè posso confrontarmi e vedere come migliorarmi. con i quiz riesco ad apprendere al meglio.

Francesca

utente Android

moooolto utile,gli appunti sono belli e funzionanti,schoolGPT da dei consigli formidabili!!

Marianna

utente Android

L'applicazione è semplicemente fantastica! Tutto ciò che devo fare è inserire l'argomento nella barra di ricerca e ottengo la risposta molto velocemente. Non devo guardare 10 video di YouTube per capire qualcosa, quindi risparmio tempo. Consigliatissima!

Sudenaz Ocak

utente Android

A scuola andavo malissimo in matematica, ma grazie a questa applicazione ora vado meglio. Vi sono molto grato per aver creato questa app.

Greenlight Bonnie

utente Android

Knowunity è un applicazione fantastica,considerando che ha degli schemi veramente molto carini e sfiziosi e che ci sono dei quiz,oltre al fatto che questa cosa dell intelligenza artificiale "school gpt" è almeno per me molto utile, perché a differenza di Chatgpt ti da le spiegazioni, ti spiega ciò che non è chiaro! Posso studiare più velocemente tramite gli schemi e che posso pubblicare io stessa gli schemi è una funzione utilissima per gli altri studenti. Knowunity è PERFETTA

Aurora

utente Android

L’app funziona benissimo e puoi trovare qualsiasi tipo di informazione. Non ho l’abbonamento ma la parte gratuita è sufficiente per uno studio approfondito.

Martina

utente iOS

in questi ultimi mesi di scuola dove il tempo è ormai poco, mi sta aiutando molto perché piuttosto che farmi io gli schemi su quello che leggo sul libro guardo questi già fatti e li uso come ripasso piuttosto che rileggermi tutto il libro

Chiara

utente IOS

Questa app è una delle migliori, nient’altro da dire.

Andrea

utente iOS

L'applicazione è molto facile da usare e ben progettata. Finora ho trovato tutto quello che cercavo e ho potuto imparare molto dalle presentazioni! Utilizzerò sicuramente l'app per i compiti in classe! È molto utile anche come fonte di ispirazione.

Stefano S

utente iOS

Questa applicazione è davvero grande! Ci sono tantissimi appunti e aiuti con lo studio [...]. La mia materia problematica, per esempio, è il francese e l'app ha così tante opzioni per aiutarmi. Grazie a questa app ho migliorato il mio francese. La consiglio a tutti.

Samantha Klich

utente Android

Wow, sono davvero stupita. Ho appena provato l'app perché l'ho vista pubblicizzata molte volte e sono rimasta assolutamente sbalordita. Questa app è L'AIUTO che cercate per la scuola e soprattutto offre tantissime cose, come allenamenti e schede, che a me personalmente sono state MOLTO utili.

Anna

utente iOS

È bellissima questa app, la adoro. È utilissima per lo studio e mi aiuta molto, anzi moltissimo, ma soprattutto mi aiutano molto i quiz, per memorizzare anche quello che non sapevo

Anastasia

utente Android

Fantastica per qualsiasi materia avere gli appunti anche di altre persone è molto utile perchè posso confrontarmi e vedere come migliorarmi. con i quiz riesco ad apprendere al meglio.

Francesca

utente Android

moooolto utile,gli appunti sono belli e funzionanti,schoolGPT da dei consigli formidabili!!

Marianna

utente Android

L'applicazione è semplicemente fantastica! Tutto ciò che devo fare è inserire l'argomento nella barra di ricerca e ottengo la risposta molto velocemente. Non devo guardare 10 video di YouTube per capire qualcosa, quindi risparmio tempo. Consigliatissima!

Sudenaz Ocak

utente Android

A scuola andavo malissimo in matematica, ma grazie a questa applicazione ora vado meglio. Vi sono molto grato per aver creato questa app.

Greenlight Bonnie

utente Android

Knowunity è un applicazione fantastica,considerando che ha degli schemi veramente molto carini e sfiziosi e che ci sono dei quiz,oltre al fatto che questa cosa dell intelligenza artificiale "school gpt" è almeno per me molto utile, perché a differenza di Chatgpt ti da le spiegazioni, ti spiega ciò che non è chiaro! Posso studiare più velocemente tramite gli schemi e che posso pubblicare io stessa gli schemi è una funzione utilissima per gli altri studenti. Knowunity è PERFETTA

Aurora

utente Android

L’app funziona benissimo e puoi trovare qualsiasi tipo di informazione. Non ho l’abbonamento ma la parte gratuita è sufficiente per uno studio approfondito.

Martina

utente iOS

in questi ultimi mesi di scuola dove il tempo è ormai poco, mi sta aiutando molto perché piuttosto che farmi io gli schemi su quello che leggo sul libro guardo questi già fatti e li uso come ripasso piuttosto che rileggermi tutto il libro

Chiara

utente IOS

Questa app è una delle migliori, nient’altro da dire.

Andrea

utente iOS