Giovanni Verga: Gli Inizi e la Formazione
Giovanni Verga nasce a Catania nel 1840 in una famiglia benestante di proprietari terrieri. Fin da giovane, mostra un forte interesse per la letteratura, scrivendo il suo primo romanzo "Amore e patria" a soli quindici anni. Abbandonati gli studi universitari di Legge, si dedica completamente all'attività di scrittore e giornalista.
Highlight: Nel 1860, Verga si arruola nella Guardia Nazionale Garibaldina, partecipando attivamente ai moti risorgimentali.
Nel 1869, Verga si trasferisce a Firenze, dove entra in contatto con importanti figure letterarie come Luigi Capuana e Federico De Roberto. Questi incontri saranno fondamentali per lo sviluppo del Verismo, movimento letterario di cui Verga diventerà il principale esponente.
Esempio: Il primo successo letterario di Verga arriva nel 1871 con la pubblicazione di "Storia di una capinera".
L'anno successivo, lo scrittore si sposta a Milano, immergendosi nella vivace vita intellettuale della città. Qui, Verga approfondisce la conoscenza di autori come Balzac, Flaubert e Zola, esponenti del Realismo e del Naturalismo francese. Queste influenze saranno cruciali per la formazione del suo stile e della sua poetica.
Vocabolario: Il Verismo è un movimento letterario italiano ispirato al Naturalismo francese, che si propone di rappresentare la realtà in modo oggettivo e scientifico.