Scarica
Google Play
196
Condividi
Salva
Accesso a tutti i documenti
Unisciti a milioni di studenti
Migliora i tuoi voti
Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.
345
3887
5ªl
I Malavoglia
🐙
178
2515
5ªl
Giovanni Verga e opere
Sintesi Verga e opere più importanti
154
2425
5ªl
rosso malpelo
analisi novella verga
120
1516
5ªl
Giovanni Verga: vita e opere
Rosso Malpelo, La roba, Libertà, I malavoglia, mastro-don Gesualdo
116
1941
5ªl
Giovanni Verga
Analisi della vita, verismo, opere, idee e tematiche, lingua e stile, rossomalpelo, il ciclo dei vinti, i malavoglia
63
1777
3ªm/3ªl
Verga + Rosso malpelo
appunti
Giovanni Verga (VERISMO) 1840-1922 • Giovanni verga nasce a Catania nel 1840 • I suoi genitori erano ricchi proprietari terrieri con discendenze nobili • STUDI PRIVATI -> Verga studiò privatamente, questo era diffuso nelle famiglie ricche. Frequentò la facoltà di giurisprudenza ma non concluse gli studi perché si dedicò a tempo pieno al giornalismo e alla letteratura (le sue due vere passioni). CITTA' FONDAMENTALI NELLA SUA VITA: • CATANIA: -Luogo in cui nasce -Luogo in cui compie i suoi studi -Luogo in cui trascorre i suoi ultimi anni di vita, occupandosi dell'amministrazione delle proprietà di famiglia. • FIRENZE: -Città culturalmente più stimolante di Catania -Luogo dove conosce Luigi Capuana -Periodo nel quale scrive opere tardo-romantiche • MILANO: -Città fondamentale per la vita e per l'attività letteraria di Verga Luogo in cui nasce il verismo -Si cimenta l'amicizia con Luigi Capuana -Scrive opere veriste Opere e progetti • IL CICLON DEI VINTI: Progetto di Verga -> stesura di un ciclo di 5 romanzi. 1.1 Malavoglia 2. Mastro Don Gesualdo [scrisse i primi due] 1. La duchessa di Leyra (incompiuto) 2. L'onorevole Scipione 3. L'uomo di lusso Il titolo iniziale sarebbe dovuto essere "Marea" (travolge tutti a prescindere dal ceto sociale) VITA DEI CAMPI: tipo di opera -> raccolta di novelle che anticipa alcune caratteristiche del ciclo dei vinti -utilizzo della tecnica dell'impersonalità sull'opera -in questa raccolta di novelle, Verga è ancora legato al romanticismo-> tema del diverso (considerato un...
Knowunity è stata inserita in un articolo di Apple ed è costantemente in cima alle classifiche degli app store nella categoria istruzione in Germania, Italia, Polonia, Svizzera e Regno Unito. Unisciti a Knowunity oggi stesso e aiuta milioni di studenti in tutto il mondo.
Utente iOS
Stefano S, utente iOS
Susanna, utente iOS
emarginato sociale ed estromesso dalla società. • ROSSO MALPELO (1878) -Novella che appartiene alla raccolta "Vita dei campi) -Segna il passaggio di Verga al verismo (tale personaggio era anticipato nella novella "Nedda" -PERSONAGGI :- Rosso Malpelo -Ranocchio -La mamma e la sorella di Malpelo -La mamma di Ranocchio -La novella ha una struttura circolare perchè inizia con la morte del padre di Rosso Malpelo e termina con la morte del protagonista TEMI : • AMICIZIA-> Tra Roso Malpelo e Ranocchio; Rosso Malpelo dimostra la sua amicizia a Ranocchio nel momento in cui il bambino si ammala dona il suo cibo a Ranocchio e gli regala scarpe, camicia e pantaloni appartenenti a suo padre. • SOLITUDINE-> • SFRUTTAMENTO DEL LAVORO MINORILE-> • MORTE->Accomuna alcuni personaggi della novella, ma non è illuminata dalla speranza della fede. Opere e progetti -La novella si apre con il narratore popolare che condivide la condanna di Malpelo (aveva i capelli rossi perché era malizioso e cattivo) -Il padre di Rosso Malpelo era morto mentre lavorava a cottimo, un sabato sera. Accetta di svolgere un lavoro rischioso per guadagnare qualche soldo per la dote della famiglia. -La morte del padre di Malpelo e di Malpelo stesso sono morti bianche cioè morti che avvengono sul lavoro a causa di mancanza di norme della sicurezza. reazione di Malpelo alla morte del padre-> si estranea sempre di più dal resto del mondo. Solo incontro con ranocchio sembra finire la sua sofferenza. • Non parla più • Non piange • Scava con le unghie • Occhi vitrei • Morde chiunque voglia portarlo via dalla miniera. -il narratore popolare condivide la condanna di Rosso Malpelo -TEMA DEL DIVERSO: Rosso Malpelo è considerato un ragazzo cattivo e viene trattato come un "cane rognoso". -Incontro con Ranocchio : un bambino di salute cagionevole che lavora alla cava. Rosso Malpelo dimostra il suo affetto dandogli cibo e vestiti. •I MALAVOGLIA (1881) -E' un romanzo corale-> non c'è un solo protagonista, tutta la città di Acitrezza è protagonista -Il titolo è un ossimoro perché i componenti della famiglia erano molto laboriosi -Titolo originale->"Padron Ntoni" -STRUTTURA BINARIA: contrasto di due mondi: 1) Famiglia umile e positiva 2) Città di Acitrezza insensibile e negativa COMPONENTI DELLA FAMIGLIA MALAVOGLIA: • PADRON NTONI : Nonno e capo della famiglia, punto di riferimento per tutti i famigliari .Pescatore. -Incarna valori positivi : • dedizione alla famiglia e al lavoro ● senso del dovere • onestà ● senso di giustizia • saggezza Opere e progetti • BASTIANAZZO (diminutivo di Sebastiano): - -Figlio di padron Ntoni -Sposato con la Longa -Uomo semplice -Pescatore -Muore in un incidente in mare • LONGA (Mariuzza) -Soprannominata "LONGA" perché è una donna di bassa statura -Moglie di Bastianazzo, quindi nuora di Padron Ntoni -Muore di Colera • NTONI IL GIOVANE -Figlio primogenito della Longa e Bastianazzo -Nipote di Padron Ntoni -Ribelle: vorrebbe migliorare le proprie condizioni economiche ma rimane coinvolto in affari loschi e viene condannato a 5 anni di carcere. • MENA (FILOMENA) -Sorella di Ntoni -Ragazza dai sani principi morali -E' innamorata di Compare Alfio Mosca, ma i due non si sposano perché Mena viene disonorata dalla sorella Lia. • LUCA -Muore durante la battaglia di Lissa • LIA -E' la piccola di famiglia -Sorella minore di Mena -Viene sedotta e abbandonata da Don Michele -Fugge in città e diventa una prostituta n.b. I componenti della famiglia Malavoglia vengono considerati come le dita di una mano, per esempio il nonno è il pollice che sostiene gli altri. n.b. Tutti i personaggi sono dei vinti perché si devono sottomettere alle leggi della natura e del progresso