L'importanza di Galileo Galilei nella scienza moderna
Galileo Galilei è una figura centrale nella storia della scienza, avendo introdotto la civiltà occidentale nell'era della modernità grazie alle sue rivoluzionarie invenzioni e scoperte. La sua opera più celebre, l'invenzione del cannocchiale, gli permise di fare osservazioni astronomiche senza precedenti.
Highlight: L'invenzione del cannocchiale consentì a Galileo di scoprire quattro nuovi pianeti e di osservare le macchie lunari, dimostrando che la superficie della Luna non era liscia come si credeva in precedenza.
Queste osservazioni portarono alla conferma della teoria eliocentrica di Niccolò Copernico, secondo cui la Terra orbita intorno al Sole. Questo rappresentò un completo rovesciamento della concezione cosmologica precedente, segnando il passaggio dal sistema geocentrico a quello eliocentrico.
Vocabulary: Sistema eliocentrico - Modello astronomico che pone il Sole al centro dell'universo, con i pianeti che orbitano intorno ad esso.
Il metodo scientifico introdotto da Galileo, basato sulla sperimentazione e sulla dimostrazione matematica, si scontrò con il dogmatismo della Chiesa dell'epoca. Nonostante l'opposizione, Galileo difese strenuamente la libertà della ricerca scientifica.
Quote: "Galileo affidava la conoscenza della 'verità' alla sperimentazione e alla dimostrazione matematica, da lui ritenute la più alta espressione della filosofia."