La Vita e l'Opera di Gabriele D'Annunzio: Un Ritratto Completo
Gabriele D'Annunzio nacque a Pescara nel 1863 in una famiglia nobile di commercianti. La sua formazione letteraria iniziò precocemente, influenzata dalle Odi Barbare di Carducci che acquistò durante un viaggio a Bologna nel 1878. La pubblicazione di "Primo vere", la sua prima raccolta poetica, segnò l'inizio di una brillante carriera letteraria.
Definizione: Il periodo romano di D'Annunzio 1881−1891 rappresentò una fase cruciale per la sua formazione intellettuale e mondana. Durante questo periodo, si inserì nei salotti aristocratici della capitale, avviando contemporaneamente l'attività di giornalista e scrittore.
La vita privata di Gabriele D'Annunzio fu caratterizzata da relazioni tumultuose e scandali. Il matrimonio con la duchessa Maria Harduin nel 1883 non impedì al poeta di intrattenere numerose liaison con donne dell'alta società, tra cui la celebre relazione con l'attrice Eleonora Duse. Le sue difficoltà economiche, causate da uno stile di vita estremamente lussuoso, lo costrinsero a frequenti spostamenti tra Pescara, Napoli e Firenze.
Le opere più importanti di D'Annunzio comprendono una vasta produzione che spazia dalla poesia al teatro, dal romanzo alla prosa d'arte. Il suo capolavoro poetico, "Le Laudi", fu ispirato da un viaggio in Grecia nel 1895. Nel campo della narrativa, "Il Piacere" rappresentò il manifesto dell'estetismo dannunziano, mentre "Le Vergini delle rocce" incarnò il suo ideale superomistico.